GIÀ ORDINABILE - Sono attese a gennaio 2020 le prime consegne della Porsche Taycan 4S, versione meno costosa della berlina elettrica già svelata nelle versioni Turbo e Turbo S: in Italia costa 109.115 euro, contro i 156.817 euro e 190.977 euro delle sorelle maggiori. La Taycan 4S ha due motori elettrici per una potenza complessiva di 530 CV, alimentati da batterie con capacità di 79,2 kWh. A richiesta, pagando 6685 euro, è ordinabile la batteria Performance Battery Plus da 93,4 kWh (la stessa delle Turbo e Turbo S), che alimenta motori elettrici potenziati a 571 CV.
VA PIÙ LONTANO - La Porsche Taycan 4S scatta da a 0 100 km/h in 4 secondi e raggiunge la velocità massima di 250 km/h, sia con motore da 530 che da 571 CV, mentre l’autonomia è maggiore per la Taycan 4S con Performance Battery Plus: 463 km contro 407 km. I 463 km di autonomia sono il dato migliore fra tutte le versioni della Porsche Taycan. Le batterie della Taycan 4S Performance Battery Plus, inoltre, accettano ricariche ultra-veloci con picco di 270 kW, mentre la Porsche Taycan 4S da 79,2 kWh (la batteria è chiamata Performance Battery) si ferma a 225 kW: per quest’ultima ne derivano tempi di ricarica più lunghi.
CAMBIA IL MOTORE POSTERIORE - A livello estetico sono previste minime differenze fra la Porsche Taycan 4S e le Turbo e Turbo S, perché queste ultime hanno cerchi di 20” e 21” contro quelli di 19” della 4S. La Taycan 4S, inoltre, ha le pinze dei freni rosse, una ridisegnata parte bassa del fascione anteriore e l’estrattore posteriore verniciato di nero. A cambiare è anche il motore elettrico posteriore: misura 13 cm in lunghezza, 8 cm in meno rispetto alle Turbo e Turbo S, e ciò fa aumentare da 366 a 407 litri la capacità del baule posteriore.