NEWS

Cosa ne pensate delle portiere “ad armadio” della Opel Meriva?

05 gennaio 2010

Sono l'elemento distintivo della nuova Meriva, sono poco diffuse (solo altre tre auto oggi le utilizzano) e nascono per rendere più agevole e naturale l'accesso ai sedili posteriori: andiamo ad analizzarne pregi e difetti.

La nuova Opel Meriva (foto in alto), che sarà presentata ufficialmente al Salone di Ginevra, sarà la prima monovolume ad offire le portiere con apertura ad armadio” (leggi qui la news). Una soluzione piuttosto rara, usata solo da altri tre modelli (Rolls Royce Phantom, Mazda RX8 e Mini Clubman), che prevede le portiere dietro incernierate al montante posteriore e non a quello centrale.

 

rolls_royce_phantom.JPG
Sulla Rolls-Royce Phantom le portiere "ad armadio" rendono molto agevole l'accesso al lussuoso abitacolo.

 

PREGI - Su auto di lusso come la Rolls-Royce Phantom, le portiere ad armadio” permettono ai passeggeri di accedere nella maniera più naturale e regale al divano. Inoltre, l'autista può afferrare immediatamente la maniglia della portiera posteriore dopo essere sceso.

 

mazda_rx_8.jpg
Sulla Mazda RX-8 le portiere "ad armadio" sono molto ben "mimetizzate".

 

MAZDA RX-8 - Questa soluzione non è solo prerogativa delle auto "dal sague blu". La portiere “ad armadio” negli ultimi anni sono state utilizzate anche per ragioni estetico-funzionali. Prendiamo per esempio la RX8: la Mazda voleva una coupé a quattro posti, una tipologia di carrozzeria che spesso rende piuttosto difficoltoso l'accesso ai posti dietro. Così, per far fronte a questo problema, i tecnici giapponesi hanno scelto di equipaggiare l'auto di piccole portiere posteriori che si aprono controvento. L'acceso a bordo viene reso più agevole e l'estetica dell'auto non viene meno.

 

mini_clubman.JPG
Sulla Mini Clubman le portiere "ad armadio" sono solo sul lato destro dell'auto.

 

MINI CLUBMAN - Una soluzione utilizzata anche dalla Mini per la Clubman. Su questo modello, complessivamente molto corto, non ci stava una portiera posteriore tradizionale: l'unica soluzione era una porticina "nascosta" sul lato destro dell'auto, per migliorare l'accesso ai posti dietro, senza allungare troppo la fiancata della Clubman rispetto alla versione berlina (leggi qui la news della nuova versione Soho).

Un altro pregio della soluzione adottata dalle auto citate, è che i passeggeri dietro fanno meno fatica a chiudere le portiere da dentro, perché la maniglia è più lontana alla cerniera e quindi, per il principio della leva, lo sforzo è minore.

DIFETTI - Detto questo, anche per le portiere "ad armadio" c'è un rovescio della medaglia. A differenza della soluzione tradizionale, nei parcheggi in spazi ristretti, i passeggeri anteriori e posteriori non possono entrare in macchina contemporaneamente.

 

Come giudicate la soluzione delle porte "ad armadio" della Opel Meriva?
Mi convincono
50%
  • Mi convincono
    50%
  • Non mi convincono
    35%
  • Non saprei giudicare
    14%



Aggiungi un commento
Ritratto di Alfonso_
5 gennaio 2010 - 20:18
come ho detto io.....non sono agevoli per fare la spesa, pe ril cinema per la birreria ecc.....
Ritratto di Oscar
5 gennaio 2010 - 20:42
a mè invece mi piacciono, sono versatili ed originali
Ritratto di Michele 74
5 gennaio 2010 - 21:30
3
Anche se col principio contrario (erano incernierate entrambe al montante centrale), ricordano alcune auto del passato, come la Fiat 1100, con le portiere anteriori che si aprivano controvento. Soluzione molto pratica per salire e scendere anche se aveva qualche controindicazione per le donne che indossavano la gonna!!!
Ritratto di MASSIMO69
5 gennaio 2010 - 21:34
fanno cagare? era meglio 2 porte scorrevoli più stabili e funzionali
Ritratto di El bocia
5 gennaio 2010 - 21:41
una buona soluzione per distinguersi dalla massa...in pratica non le ho mai usate, però non credo ci sia sta gran differenza...
Ritratto di komoguri
5 gennaio 2010 - 21:49
Ritengo sia un'idea originale, pratica e sfiziosa. Credo sia facile anche accedere al divanetto "tuffandocisi" sopra. Idea promossa in pieno, per me.
Ritratto di tonino
5 gennaio 2010 - 22:28
1
In effetti sono belle idee ,ma come ripetuto in citta' e' ai parcheggi non lo so' .Non credo che saranno eccezionali ,pero ripeto buna idea
Ritratto di gabriele figini
5 gennaio 2010 - 22:30
non vuol dire pratica!Comunque è una soluzione gia adottata in passato.Assisteremo al balletto quando si scende in contemporanea negli angusti parcheggi dei supermercati e davanti ci troviamo l'altra auto.CHE RIDERE! pREGO PASSI LEI ...NO CHIUDO IO!
Ritratto di FED 88
5 gennaio 2010 - 22:58
Anche se nn è originale a me piace e poi si distingue dalle altre monovolume piccole
Ritratto di Puglio
6 gennaio 2010 - 12:33
6
Nn vedo tanta differenza dalle solite porte...Il vantaggio è ke si possono aprire a 90 gradi...le altre no...ma quando si parcheggia e ai lati sn presenti altre vetture bisogna uscire uno alla volta se nn si vuole sbattere la testa contro l'altro passeggero... MA BASTA FARCI L'ABITUDINE
Ritratto di lacor
6 gennaio 2010 - 15:45
Veramente brutta, le porte ad armadio rovinano la linea dell'auto, e sono pure scomode. Ma perche vanno a cercare queste soluzioni cosi inadeguate per questo tipo di auto, erano meglio le portiere normali. Secondo me questa soluzione ne comprometterà la vendita, auguri OPEL!!!!!
Ritratto di Delpfabio
6 gennaio 2010 - 17:32
Tutta questa maggior comodità a dispetto delle portiere tradizionali non la vedo. Penso che alla OPEL hanno adottato questo sistema solo per pubblicità, essendosi distinti dalla massa!!!! Vi immaginate se i passeggeri anteriori stanno chiudendo le loro portiere sbadatamente e nel frattempo stanno uscendo quelli posteriori??? Secondo voi che cosa succederà? E questa sarebbe una macchina pensata per le piccole famiglie? E quanti bambini rischiano di farsi del male?
Ritratto di franco7586
6 gennaio 2010 - 20:47
a me sembra la fotocopia della mercedes classe Ao,B? sia il frontale che il posteriore
Ritratto di Ugo-TheBest
6 gennaio 2010 - 20:47
Io credo che siano molto più comode delle portiere normali.
Ritratto di maverick1980
8 gennaio 2010 - 11:29
Secondo me hanno voluto usare questa soluzione per distinguersi dalla massa e quindi farsi puntare gli occhi addosso. Se poi siano meglio delle portiere attuali non saprei dirlo perchè non le ho mai usate . Comunque il fatto che le macchine che le montino si contino su una mano , un motivo ci sarà! personalmente come estetica non mi piacciono .

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 05 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser