La nuova Opel Meriva (foto in alto), che sarà presentata ufficialmente al Salone di Ginevra, sarà la prima monovolume ad offire le portiere con apertura “ad armadio” (leggi qui la news). Una soluzione piuttosto rara, usata solo da altri tre modelli (Rolls Royce Phantom, Mazda RX8 e Mini Clubman), che prevede le portiere dietro incernierate al montante posteriore e non a quello centrale.
Sulla Rolls-Royce Phantom le portiere "ad armadio" rendono molto agevole l'accesso al lussuoso abitacolo.
PREGI - Su auto di lusso come la Rolls-Royce Phantom, le portiere “ad armadio” permettono ai passeggeri di accedere nella maniera più naturale e regale al divano. Inoltre, l'autista può afferrare immediatamente la maniglia della portiera posteriore dopo essere sceso.
Sulla Mazda RX-8 le portiere "ad armadio" sono molto ben "mimetizzate".
MAZDA RX-8 - Questa soluzione non è solo prerogativa delle auto "dal sague blu". La portiere “ad armadio” negli ultimi anni sono state utilizzate anche per ragioni estetico-funzionali. Prendiamo per esempio la RX8: la Mazda voleva una coupé a quattro posti, una tipologia di carrozzeria che spesso rende piuttosto difficoltoso l'accesso ai posti dietro. Così, per far fronte a questo problema, i tecnici giapponesi hanno scelto di equipaggiare l'auto di piccole portiere posteriori che si aprono controvento. L'acceso a bordo viene reso più agevole e l'estetica dell'auto non viene meno.
Sulla Mini Clubman le portiere "ad armadio" sono solo sul lato destro dell'auto.
MINI CLUBMAN - Una soluzione utilizzata anche dalla Mini per la Clubman. Su questo modello, complessivamente molto corto, non ci stava una portiera posteriore tradizionale: l'unica soluzione era una porticina "nascosta" sul lato destro dell'auto, per migliorare l'accesso ai posti dietro, senza allungare troppo la fiancata della Clubman rispetto alla versione berlina (leggi qui la news della nuova versione Soho).
Un altro pregio della soluzione adottata dalle auto citate, è che i passeggeri dietro fanno meno fatica a chiudere le portiere da dentro, perché la maniglia è più lontana alla cerniera e quindi, per il principio della leva, lo sforzo è minore.
DIFETTI - Detto questo, anche per le portiere "ad armadio" c'è un rovescio della medaglia. A differenza della soluzione tradizionale, nei parcheggi in spazi ristretti, i passeggeri anteriori e posteriori non possono entrare in macchina contemporaneamente.