NEWS

I prezzi della nuova Seat Toledo

08 dicembre 2012

La Seat fa della sua berlina a 5 porte una proposta che punta su convenienza, spazio, ed equipaggiamento ricco.

I prezzi della nuova Seat Toledo

LISTINO MIRATO - La Seat ha diffuso il listino della sua nuova Toledo che dopo qualche anno di assenza ritorna nella gamma proponendo la soluzione della berlina a cinque porte con ampio bagagliaio. Il listino prezzi testimonia la collocazione di mercato che la Seat ha voluto dare al modello. La versione d’ingresso della nuova Seat Toledo ha infatti un prezzo inferiore rispetto a quello della Leon meno cara del listino, che pure monta lo stesso identico motore. 17.370 euro è il prezzo della Leon 1.2 TSI 86 CV e 16.450 euro è quello della nuova Toledo con lo stesso motore.

PIÙ GRANDE DELLA LEON -  La cosa si fa notare perché la Seat Toledo è più lunga della Leon (448 cm contro 426) e in genere a dimensioni maggiori corrisponde prezzo maggiore. Ma tant’è, le strategie di marketing possono anche cambiare le consuetudini. La spiegazione dell’operazione risiede nell’identità che la Seat ha voluto dare alla Toledo: un’auto meno sofisticata (non utilizza la recente piattaforma MQB come la Leon) pensata per la famiglia che però guarda molto alla clientela “da lavoro” a cui interessa una comoda berlina con bagagliaio capiente; quello della nuova Toledo ha un volume utile di 550 litri. La personalità “lavorativa” del modello è sottolineata dalla presenza in gamma della versione Business, riservata ai clienti con partita Iva.

EQUIPAGGIAMENTI - Business a parte, i livelli di allestimento sono due: Reference e Style. Il primo comprende di serie Abs, sistemi di stabilità Esc e di assistenza in frenata Eba; airbag frontali, laterali e a tendina; disattivazione airbag lato passeggero; regolatore di velocità e sistema Isofix per seggiolini; radio CD MP3 con 6 altoparlanti, comando radio al volante, ingresso Aux-in e Usb; fari fendinebbia con funzione cornering; specchietti regolabili e riscaldabili elettricamente; climatizzatore manuale; chiusura con comando a distanza; sedile guida regolabile in altezza. La versione Style aggiunge i sensori di parcheggio posteriori, l’antifurto volumetrico, alzacristalli elettrici posteriori, sedile lato passeggero regolabile in altezza, volante e pomello del cambio rivestiti in pelle, vivavoce Bluetooth con comandi vocali, cerchi in lega. La Seat Toledo Business propone l’equipaggiamento della Reference con l’aggiunta del sistema vivavoce Bluetooth e dei sensori parcheggio posteriori.

Questo il listino in dettaglio
 
BENZINA
Seat Toledo 1.2  86 CV Reference: 16.450 euro
Seat Toledo 1.2 TSI 105 CV Style: 18.650 euro
 
DIESEL
Seat Toledo 1.6 TDI CR 105 CV Reference: 19.100 euro
Seat Toledo 1.6 TDI CR 105 CV Style: 20.600 euro
Seat Toledo 1.6 TDI CR 105 CV Business: 15.474 euro (Iva esclusa); 19.550 euro (chiavi in mano)

 

Seat Toledo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
8
18
9
18
15
VOTO MEDIO
2,8
2.79412
68


Aggiungi un commento
Ritratto di Fisto
8 dicembre 2012 - 12:10
Ha il motore del T5-R http://youtu.be/IV2DK_Myh-s
Ritratto di federix-5
11 dicembre 2012 - 10:32
tempo fa, più o meno un annetto ho troato una S60 R, non le farlocche Rline con i Diesel da 100cv, ma la vera R con telaio Four-C, assetto TVR, 4 ruote motrici e il 2,5Lt 5 cilindri da 300 cv poi montato sulla Focus...sono andato a fermarla quando mi hanno detto che era stata venduta
Ritratto di yeu
8 dicembre 2012 - 12:47
Mamma mia quanto è anonima. Proprio il nome Toledo non dovrebbero metterlo, perchè la vera Toledo, spiccava in originalità.
Ritratto di fabri99
8 dicembre 2012 - 12:48
4
Sembra una buona auto, ad un buon prezzo, con una buona qualità: solida... Esteticamente, pur essendo molto semplice e anonima, non dispiace: ha linee abbastanza dinamiche, un po' di sportività le dona... Gli interni sembrano piuttosto funzionali, ben studiati per una famiglia, così come lo spazio interno... La coda nasconde bene il bagagliaio, anche se è molto banale... Nel complesso è un'auto solida, ben fatta e adatta ad una famiglia: vale quel prezzo, ma chi ve lo fa fare? Chi ve lo fa fare di comprarvela? Costa almeno quanto la concorrenza, che ha livelli anche superiori di qualità e sopratutto design, ma anche spazio: oltre alle berline medie senza coda(a mio parere molto più comode e pratiche di queste 3 volumi tradizionali), ci sono anche altre 3 volumi, come Chevrolet Cruze(sicuramente molto più personale nel design[soggettivo] e probabilmente allo stesso livello, se non superiore, per finiture), la Mazda3(che costicchia un po' di più), la nuova Astra 4porte(migliore nel design e, credo proprio, anche nelle finiture) oppure la solita carissima Jetta... Certo che se ci fosse anche la Viaggio... Comunque non trovo come si possa preferire questa ad una di quelle elencate qui sopra, certo Jetta e Mazda3 costano di più, ma si deve sempre tenere d'occhio le promozioni e le km0... Saluti ;)
Ritratto di osmica
8 dicembre 2012 - 13:32
Sbaglio a dire che non si è letto ancora nulla di concreto dell'abitabilità? Dovrebbe essere cmq molto buona (ovviamente si parla di una berlina). Per quanto concerne la qualità degli interni, la nuova Leon è migliorata. Verosibilmente dovrebbe essere anche questa. E la cruze non spicca per qaulità. Ha un ottimo prezzo, ma l'economia negli interni si vede.
Ritratto di fabri99
8 dicembre 2012 - 13:45
4
E poi non mi sembra poi così di bassa qualità la Cruze, restano sempre altre alternative... Ciao ;)
Ritratto di mustang54
8 dicembre 2012 - 13:03
2
ha motori meno potenti? Non la fanno nella stessa fabbrica?
Ritratto di lucozio
8 dicembre 2012 - 16:40
ma la rapid ha il 1.4 tsi da 122 cv che, almeno al debutto, la toledo non ha... comunque se ti riferisci al diesel concordo con te...75 cv su quest'auto sono davvero pochi!!
Ritratto di Limousine
8 dicembre 2012 - 14:09
Interessato alla genesi delle nuove Seat Toledo/Skoda Rapid, ho provveduto di documentarmi in modo completo ed esaustivo. Il pianale, ad es., è un'evoluzione dell'attuale (non certo vetusto) in uso dalla nuova Volkswagen Polo, quindi una valida base di partenza. Meccanicamente, poi, utilizzano gli ultimi gruppi in comune con Polo, Ibiza, A1, Leon e Golf - tanto per citare "due nomi a caso" - ergo, pure in questo caso, il meglio dalla "banca organi" del Gruppo VAG. Esteticamente, pur non bellissime, sono delle gradevoli berline sedan a 5 porte che, viste e toccate dal vivo, non sfigurano affatto con la concorrenza. La Cruze 4 porte ad es., pur non malaccio, ha una qualità costruttiva nettamente inferiore alle due "gemelle" Seat/Skoda e, sinceramente, non la prenderei mai in considerazione. Toledo e Rapid, infatti, pur non presentando plastiche morbidissime e pelli pregiate (non sono nate per soddisfare tali requisiti), sono però assemblate e rifinite con notevole cura, offrendo comunque un colpo d'occhio davvero appagante. L'abitacolo, inoltre, è ampio ed accogliente per 4 - 5 adulti e il vano bagagli (anch'esso ben realizzato e rifinito a dovere) è semplicemente ENORME!!! La dotazione, infine, in rapporto la tipologia di vetture e la conseguente collocazione di mercato è senza dubbio adeguata, offrendo un buon rapporto costi/benefici. L'Astra sedan, per citare un'altra concorrente, è certamente migliore sotto il profilo qualitativo (i materiali impiegati sono più piacevoli al tatto), ma - pur più lunga e larga - offre un'abitabilità analoga, un bagagliaio più piccolo ed una dotazione grossomodo sovrapponibile, salvo i "plus" offerti dalle sospensioni di tipo Flex-Ride e qualche altro optional tecnologico in più che, in ogni caso, fanno lievitare in alto il prezzo della tre volumi tedesca. In ogni caso, Toledo e Rapid si propongono quali validissime berline familiari, relativamente "economiche", con un buon controvalore qualitativo, di comfort e sicurezza. E , considerati i tempi, ciò non è certo roba da poco. Complimenti Seat e Skoda!!!
Ritratto di fabri99
8 dicembre 2012 - 15:45
4
Visto che non mi sono documentato così tanto... Comunque secondo me queste auto non avranno poi tanto successo: il prezzo non è poi così basso rispetto alla concorrenza e il design, cosa che, in Italia, è importante, è davvero anonimo... Inoltre non vedo come si possa preferire queste 3 volumi a delle berline medie senza coda, ovvero i30, C4, Bravo, Ceed, Focus, Astra eccetera... Queste sopracitate sono meglio rifinite e le differenze di prezzo sono minime, a meno che non si voglia un 3 volumi per forza... Ciao ;)
Ritratto di Limousine
8 dicembre 2012 - 15:57
Escludendo per un attimo il mero profilo estetico (in quanto parametro puramente soggettivo), i prezzi di listino di quest'auto - pure se full - sono abbastanza lontani dalle hatch 5 porte altrettanto equipaggiate, ergo se dal concessionario (che è colui che ti stila il prezzo finale VERO) ti ritrovi un preventivo finale bello appetitoso, credo che di motivi per preferirla ed acquistarla in alternativa alle concorrenti, ce ne siano in abbondanza. ;)
Ritratto di fabri99
8 dicembre 2012 - 17:05
4
Lasciando stare Focus e Astra, i30 e Cee'd hanno dotazioni molto complete e prezzi molto buoni e sono anche di qualità... La i30 Classic, da 16.400€ di listino, ha tutto il necessario e anche di più, mancano solo: il cambio automatico(non disponibile per la classic), cerchi in lega da 16'(500€) e i sedili in pelle, credo disponibili solo per la Style... Passando alla Comfort, per averla completissima(più della Toledo), basta aggiungere il cambio automatico, il navigatore con retrocamera e i cerchi in lega... S'arriva attorno ai 18-19mila, come questa Toledo... Rimango sul mio: chi te lo fa fare, sembra un'auto insipida, scialba, anonima... Ciao ;)
Ritratto di Limousine
8 dicembre 2012 - 17:25
Spiacente, ma non condivido tale analisi. Ovvio che con prezzi analoghi posso optare per 10.000 - e più - alternative. Ma non sta scritto da nessuna parte che, a quel prezzo, debbo per forza prendermi la i30, la Cee'd o quel che vogliamo, sol perchè più "stilose". Lo stile va bene sino un certo punto e, magari, può attirare maggiormente un ragazzo che - purtroppo per lui - è costretto ad omologarsi alla massa per sentirsi "figo" e ben accetto dal branco. Ma un padre di famiglia, può pure infischiarsene altamente di comprare un bene di valore (come un'auto) per farsi accettare dagli altri e mendicarne i relativi applausi. Ergo, se la Toledo (o vetture simili) lo appaga per l'uso che deve farne, non capisco proprio chi glielo fa fare di omologarsi alla massa di pecore che bela solo per lo stile "fighettoso" e non capisce un tubo di vera sostanza!
Ritratto di fabri99
8 dicembre 2012 - 17:52
4
Ma rimane il fatto che non vedo la i30 seconda a nessun parametro alla Toledo: estetica a parte, prezzi e dotazioni mi sembrano in linea e la qualità pure... Per come vanno non lo so, ma comunque... Per lo spazio, sempre pensato che l'auto perfetta per una famiglia è una Station Wagon, di cui la i30 dispone... Lo spazio è superiore sulla Toledo, ma con la i30 Wagon non c'è paragone: lo spazio aumenta tantissimo e il prezzo di mille euro. Ti chiedo ora perchè(se non per l'estetica, che non è il punto forte di questa Toledo) un padre di famiglia dovrebbe preferire questa spaziosa e razionale Seat ad una i30 Wagon dalle medesime qualità... Sarà che ho la mente chiusa da queste SW(sempre avute in famiglia), ma proprio non capisco... Ciao ;) PS. Ormai pure i padri di famiglia sono come i giovani e vogliono auto fighettose, certi si rovinano per farsi l'audi... E certi comprano auto così per paura di essere presi per il cùlo...
Ritratto di Limousine
8 dicembre 2012 - 18:32
Ah, ah, ah! Su certi adulti che fanno i "ragazzini" (rendendosi, ovviamente, ridicoli) non so darti torto. Come, viceversa, ci sono pure dei giovani molto assennati e responsabili che non per forza seguono le mode del momento e sono più affidabili d'un adulto. Tornando in tema, però, qui non è una "sfida" tra Toledo e vetture station wagon, in quanto chi preferisce quest'ultime, ben difficilmente apprezzerà altro, pur se l'auto in questione è spaziosa e comoda. La Toledo (così pure la Rapid, o la Cruze, la Mazda 3 sedan e l'Astra sedan) è più un'alternativa alla classica berlina 5 porte di sempre, piuttosto che ad altro (monovolumi, station wagon o SUV, tanto per intenderci). Per cui va considerata solo in alternativa alla sempiterna 2 volumi. Rispetto quest'ultima, però, se qualitativamente, meccanicamente e per dotazioni se la gioca - grossomodo - alla pari, è sulle dimensioni del bagagliaio che la batte alla stra-grande! Ovvio che si può sempre optare per una station o altro, ma chi desidera la classica berlina, difficilmente cerca alternative che non siano assimilabili. E quale altra soluzione di carrozzeria può direttamente confrontarsi con una berlina hatchback? Una berlina sedan!
Ritratto di fabri99
9 dicembre 2012 - 10:05
4
Sicuramente non faccio parte della categoria dei secondi: sicuramente non mi rovinerò per un'Audi(magari per la BMW Z4 che trovo bellissima), ma non penso comprerò un'auto razionale e che valga quel che costa... Cioè: non prenderò una Toledo, preferirò sicuramente un'Astra GTC... La mia domanda comunque era, perchè uno dovrebbe preferire la berlina a 3volumi piuttosto che una Wagon?? Io credo sia solo per lo stile: prendo quella perchè, pur avendo meno spazio, ho un'auto più carina... Ma qui stiamo parlando della Toledo, un'auto oggettivamente anonima... Se non la preferisco alle altre come look, perchè dovrei preferirla a una wagon?? Certo, le loro avversarie sarebbero le meno spaziose Hatch(alcune volte sono più spaziose), ma si tratta di spendere bene i soldi in base alle proprie esigenze: sono un padre di famiglia e mi serve un'auto spaziosa, perchè dovrei scegliere la Toledo piuttosto che la i30 Wagon?? La seconda è più spaziosa e ha le medesime qualità, pur costando 1000€ in più: se non compro la 3volumi per il look che ha(che, come ho già detto, è un parametro stupid se si prende in considerazione l'anonima Toledo), perchè la compro?? E' questo che non capisco... Certo, è un'ottima auto, con grandi qualità, solida e robusta... Ma rimango ancora sul "Ma chi te lo fa fare"?! Ciao ;)
Ritratto di wiliams
8 dicembre 2012 - 14:12
In ITALIA un auto del genere non avrà mai mercato,già le tre volumi premium come AUDI A4,BMW SERIE 3,MERCEDES CLASSE C fanno pochissimi numeri,vuoi per la crisi o per il fatto che in generale le 3 volumi con la coda hanno subìto un notevole deprezzamento a favore di altre tipologie di auto,come ad esempio SUV,CROSSOVER,SW,MONOVOLUME MEDIE,ecc.....figuriamoci questa anonimissima SEAT cosa può fare in ITALIA,farà la stessa fine di altre SEAT a 3 volumi,come la EXEO o come la CORDOBA,cioè non verrà comprata da nessuno.
Ritratto di Limousine
8 dicembre 2012 - 14:37
L'importante (in Italia) che solo le PORCHERIE marchiate Fiat abbiano "successo", il resto - invece - fa tutto schifo. Grazie al cielo, però, non tutti la pensano così e Fiat Group è MERITATAMENTE sempre più a fondo!!!
Ritratto di wiliams
8 dicembre 2012 - 16:38
E' molto difficile contraddire la mia analisi perchè rispecchia la pura verità,le berline a 3 volumi in molti paesi ormai sono passate in secondo piano,in ITALIA poi in pochi se le filano,basta vedere i miseri numeri che fanno alcune 3 volumi nel nostro Paese,a OTTOBRE di quest anno sono state immatricolate meno di 800 AUDI A4,464 MERCEDES CLASSE C,441 OPEL INSIGNIA,152 SKODA OCTAVIA,109 FORD MONDEO,260 VOLVO V60,158 CITROEN DS5,ecc...insomma mi pare che sia più che sufficiente per affermare con estrema sicurezza che in ITALIA e non solo da noi le 3 volumi hanno fatto il suo tempo a favore di altre tipologie di carrozzeria,quindi anche questa nuova SEAT è destinata a passare inosservata già da domani stesso.Riguardo al GRUPPO FIAT mi sembra che nonostante tutto riesca a rimanere a galla,anzi,quella "PORCHERIA" della 500L il mese scorso è entrata nelle prime 10 auto più vendute in ITALIA,e si è piazzata al quarto posto tra le DIESEL più richieste, mentre PANDA,PUNTO,500,YPSILON sono sempre tra le più apprezzate dagli italiani,non male per delle "PORCHERIE MARCHIATE FIAT",vero LIMOUSINE???Comunque grazie a CHRYSLER e al successo che sta avendo negli USA la 500 e al mercato del BRASILE dove FIAT è sempre LEADER possiamo dormire sonni più tranquilli in attesa che questa devastante crisi inizi a "mollare" un poco.A dirla tutta ci sono case automobilistiche che nonostante i forti investimenti in nuovi prodotti stanno andando male se non peggio della stessa FIAT,basta guardare le perdite milionarie di OPEL,FORD,PEUGEOT,RENAULT,ecc...
Ritratto di Limousine
8 dicembre 2012 - 17:15
Tralasciando le berline tre volumi di segmenti superiori (D, E, F) che, nel complesso, pure da noi in Italia non vanno così male, direi che le sedan di categorie più basse (B e C in particolare) da noi hanno attecchito poco o nulla, non tanto perchè ci son state più alternative di configurazioni di carrozzeria, ma perchè le piccole e medie tre volumi sin qui proposte son state una più brutta dell'altra. Te lo dimostra il fatto che, non appena Chevrolet ha presentata una berlina a 4 porte sufficientemente "digeribile" (la Cruze), quest'ultima è stata ben accolta dal pubblico che, comunque, non disdegna a priori le classiche tre volumi. Idem la Skoda Octavia e, in parte, la Volkswagen Jetta purtroppo "mortificata" dal marketing Volkswagen, intimorito dal fatto che quest'ultima potesse cannibalizzare la sorella maggiore Passat. Se, comunque, non sei ancora convinto che in Europa - ed in Italia in particolare - c'è ancora "fame" di berline medie a tre volumi, leggiti le varie recensioni positive in merito le ultimissime Renault Fluence restyling e Citroen C4 L che hanno favorevolmente impressionato il pubblico nostrano. Tanto quanto la buona accoglienza riservata all'Opel Astra sedan ed, appunto, al nuovo duo Seat Toledo/Skoda Rapid. Magari queste nuove tre volumi non faranno numeri da primato, ma senza dubbio incoraggeranno di tornare nuovamente al classico che non è mai davvero tramontato. Quanto ai "sonni tranquilli" di Fiat che ami tanto citare, spero invece che si risveglino presto, perchè la concorrenza li sta già surclassando pure in questo importante segmento di mercato.
Ritratto di osmica
8 dicembre 2012 - 19:00
Ma in altri paesi europei, di mercato per questo tipo di vetture ce ne. Dalla Spagna (più la Seat), alla R.Ceca, Polonia, Slovacchia (più la Skoda). In Italia, questo tipo di vetture non hanno avuto e non avranno successo. Del resto il discorso è analogo alla Viaggio. Oppure alla Fiat Linea, che è stata importata in solo pochi paesi europei, ma non in Italia.
Ritratto di lucozio
8 dicembre 2012 - 16:35
a me queste berline a 3 volumi non piacciono poiché solo raramente mi trasmettono originalità, però il nuovo frontale seat esprime una bella grinta!!
Ritratto di alfista1996
8 dicembre 2012 - 19:35
1
Non ho nient'altro da dire.......
Ritratto di lada-niva22
8 dicembre 2012 - 20:32
...di venderla? Le berline che non sono marchiate BMW,Mercedes o Audi vendono pochissimo, tra queste poche di certo questa Seat (come la gemella Skoda) non avrà successo con tutta probabilità. A parte il discorso del ricarrozzamento "Jetta", non capisco come queste sottomarche VW ambiscano a scalare il mercato proponendo modelli dal design anonimo e parecchio retrò. La storiella della solidità e dell'affidabilità lascia il tempo che trova ed è esclusivamente legata al fatto che che il marchio "spagnolo" è legato a quello "tedesco". Fuori queste auto non fanno certo impazzire (se non i sessantenni forse)...sugli interni meglio stendere un velo pietoso (di una tristezza e monotonia unica)...i prezzi non proprio allettanti...quindi...come sperano di competere nel mercato?
Ritratto di davitonin
9 dicembre 2012 - 01:03
1
preferivo la 2 volumi e mezzo, era molto più personale ed esclusiva, magari questa essendo molto più banale, potrà anche avere un risultato discreto, non si sa mai come la prenderà la clientela.
Ritratto di bubu
10 dicembre 2012 - 15:01
questa nuova toledo la trovo abbastanza gradevole, anche se obbiettivamente non spicca certo per l'originalità... ma nonostante questo la preferisco alla jetta!
Ritratto di Jinzo
11 dicembre 2012 - 07:02
italia amore mio

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 06 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser