NEWS

I programmi della Peugeot per l’auto elettrica

Pubblicato 27 gennaio 2023

Entro il 2025 ogni modello in gamma sarà disponibile anche in versione elettrica. Previsti cinque nuovi modelli nei prossimi due anni, con l’imminente arrivo della E-308 Station Wagon.

I programmi della Peugeot per l’auto elettrica

La casa francese Peugeot ha svelato E-LION, la sua strategia sull’elettrificazione. Si basa su un approccio trasversale che interessa l’intero ciclo di vita delle auto, il loro “costo ambientale” e l’efficienza. Uno degli elementi fondati di E-LION prevede che entro il 2025 ogni modello in gamma sarà disponibile anche in versione completamente elettrica, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità da carbonio entro il 2038. La Peugeot presenterà cinque nuovi modelli elettrici nei prossimi due anni: E-308, E-308 Station Wagon, E-408, E-3008 ed E-5008. Le 308 e 308 SW 100% elettriche saranno alimentate dall’ultima generazione del motore elettrico da 156 CV con un’autonomia di 400 km e consumi medi di 12,7 kWh/100km. Oltre all’elettrificazione della gamma, la compagnia francese si focalizzerà anche sulla riduzione del peso e degli sprechi, attraverso una precisa strategia che prevede l’impiego di sedili più sottili e leggeri, e una riduzione dei rifiuti.

Le vetture elettriche, acquistabili direttamente online, saranno proposte ai clienti attraverso un’offerta semplice e completa, che prevede tutti gli optional, compresa la ricarica. Per quest’ultimo aspetto la Peugeot attingerà da Stellantis, con soluzioni come Free2Move eSolutions, che include la ricarica domestica con l'installazione di una Wallbox, mentre “il pieno” in viaggio è assicurato dall'accesso a una rete di ricarica europea composto da 350.000 stazioni. Per facilitare il processo di ricarica è disponibile anche una carta RFID "tap and go" che copre diversi fornitori di energia e può anche essere fornita con credito precaricato pronto all'uso.

Nell’ottica di una nuova visione del concetto di proprietà sono state annunciate due nuove offerte disponibili per i clienti: Peugeot As You Go e Peugeot Your Way. L’offerta Peugeot As You Go prevede un  pagamento mensile ed è basata su un forfait di chilometraggio compreso.  Ad esempio, in Francia, la Peugeot E-208 parte da 150 euro al mese con 500 km inclusi. I clienti possono aggiungere chilometri supplementari, se necessario, a un costo di soli 7 centesimi al km. Questo tipo di formula verrà esteso anche agli altri mercati. La Peugeot Your Way prevede un unico pagamento mensile, comprende il noleggio dell'auto, tutti i servizi di assistenza e manutenzione, l'assicurazione e la ricarica, includendo quindi tutti i costi di proprietà in un unico pagamento.  Viene data al cliente la facoltà di cambiare l’auto o restituirla.

La casa francese per raggiungere i suoi obiettivi di neutralità carbonica farà ricorso all’economia circolare, mettendo a disposizione pezzi di ricambio rigenerati, offerti a prezzi convenienti. I clienti, sia privati che professionisti, possono vedere il “riutilizzo” sulla piattaforma di e-commerce di Stellantis chiamata B-Parts (attualmente disponibile in 155 Paesi con 5,2 milioni di pezzi). I pezzi di ricambio “rigenerati” saranno identificati con l'etichetta SUSTAINera, presente sulle scatole. L’etichetta identifica che nella produzione di quel pezzo è stato utilizzato fino all'80% in meno di materie prime e fino al 50% in meno di energia rispetto a un pezzo equivalente senza contenuto riciclato.



Aggiungi un commento
Ritratto di otttoz
27 gennaio 2023 - 09:22
devono abbassare listini e lo stipendio dei CEO da dieci milioni
Ritratto di Oxygenerator
27 gennaio 2023 - 09:38
Tutto molto bello, ma un modello elettrico per ogni modello termico, vuol dire non costruire elettriche native, dove gli spazi migliorano molto a parità d’ingombro esterno, e dove il design puó osare di più, ma limitarsi a rendere elettriche auto termiche. Speravo di più, da parte di peugeot.
Ritratto di Firebrand
27 gennaio 2023 - 11:37
Sì, in pratica stanno dicendo "con orgoglio" che continuano a fare gli stessi modelli del 2018, con un unico pacco batterie ed un unico motore, e solo su piattaforma non dedicata EV. L'unica novità negli ultimi 5 anni è l'aggiornamento al pacco batterie ed al motore. Questi veramente hanno il vento che sibila liberamente dall'orecchio sinistro all'orecchio destro... :)
Ritratto di Er sentenza
27 gennaio 2023 - 12:33
Il design delle elettriche e' schiavo della necessita' di renderle il piu' aerodinamiche possibili per non penalizzare la gia' scarsa autonomia reale e dalla necessita' di sistemare il pesantissimo pacco batterie in modo da non renderle inguidabili. Le elettriche "native" sono ultra basiche a livello di design, non osano proprio nulla. Poi se uno ritiene una Vw id o una Tesla degli esempi di design che osa.....
Ritratto di Oxygenerator
27 gennaio 2023 - 13:04
Si esatto. Le ritengo tali.
Ritratto di alveolo
28 gennaio 2023 - 06:48
Ma, poi, la maggior parte se ne va verso i suv oramai da tempo, magari (ultima moda) suv-coupé. Chissà poi tutta sta voglia di aerodinamicità, di basso peso, e non di meno di sfruttamento ottimale dello spazio. Saremmo altrimenti rimasti alle sw piuttosto che alle monovolume, che invece tutti hanno finito per scansare
Ritratto di alveolo
28 gennaio 2023 - 06:57
Fra l'altro leggo che una 208 dichiara di bagagliaio 285lt se termica e 265 se elettrica, non è che chissà cosa si perda. La id3 che è un segmento sopra (e fra l'altro tutt'altro che una sottiletta come design) alla fine con piattaforma dedicata fa 385lt contro i 440 della tipo 5 porte (420 la 308). Cioè bah...
Ritratto di Firebrand
28 gennaio 2023 - 08:36
Forse nel corso delle tue mirabolanti ricerche non ci hai mai fatto caso, ma uno dei classici benefici delle piattaforme dedicate EV è che hai, a parità di lunghezza del veicolo, un passo più lungo, molto più spazio dietro, ed un pavimento completamente piatto senza tunnel della trasmissione e simili. Prova a vedere ad esempio un confronto tra lo spazio dietro in una ID3 e confrontalo con quello della vecchia e-Golf.
Ritratto di alveolo
28 gennaio 2023 - 09:27
In verità la giusta concorrente, vista la propensione a essere monovolume più che berlina, è la Golf Plus dei bei tempi che furono. E fra abitabilità+bagagliaio stai praticamente uguale (al lordo del tunnel di trasmissione che forse su quella mettevano). Non è successo niente di così magico ed epocale (se non nelle cartelle stampa, e di chi le assorbe passivamente), che le persone ora si comprano la 500 elettrica e si ritrovano con spazio e bagagli di una Tipo.
Ritratto di alveolo
28 gennaio 2023 - 09:30
Il tutto in considerazione del fatto che l'auto (in generale) è rimasta quella fondamentalmente come geometrie e anzi nel, a questo secolare layout. volerci adattare giocoforza la nuova tecnologia ev, risulta pure spesso sperperato a vuoto tutto lo spazio del cofano anteriore (scevro oramai del motore) sulle elettriche.
Ritratto di Oxygenerator
28 gennaio 2023 - 09:54
Le elettriche native hanno a parità di cm, molto più spazio interno. Personalmente del bagagliaio sono disinteressato, ma dentro non mi piacciono le auto claustrofobiche.
Ritratto di alveolo
28 gennaio 2023 - 10:16
Nulla da obiettare, ognuno ha le sue proprie esigenze e priorità (fra l'altro in genere non è che le ev verranno comprate con l'obiettivo di farci chissà quali viaggi); non per niente a chi ai tempi si prese la Multipla, regina per similari esigenze di abitabilità e assoluta luminosità, mai avuto niente da rimproverargli
Ritratto di ziobell0
27 gennaio 2023 - 10:07
la rata mensile, il loro sogno che si avvera
Ritratto di deutsch
27 gennaio 2023 - 11:30
4
il 90% delle auto viene acquistata non in contanti
Ritratto di ziobell0
27 gennaio 2023 - 12:22
bene, io faccio parte del 10%
Ritratto di deutsch
27 gennaio 2023 - 12:30
4
pure io, ma chiaramente le case tengono conto delle abitudini di acquisto più frequenti
Ritratto di alveolo
28 gennaio 2023 - 06:44
E siamo 3 (sempre e solo cash)
Ritratto di deutsch
30 gennaio 2023 - 09:48
4
a livello statistico rimaniamo sempre mosche bianche. Leasing, noleggio e finanziamenti assorbono la stragrande maggioranza delle modalità di acquisto
Ritratto di alveolo
27 gennaio 2023 - 10:18
Mai acquistata una, già solo il fatto delle piattaforme condivise fra termiche e elettriche! Vaderetro, non sia mai
Ritratto di Volandr
27 gennaio 2023 - 10:35
Insomma, alleggerire le vetture per appesantirle con le batterie.
Ritratto di deutsch
27 gennaio 2023 - 11:33
4
sono sicuro che appena scoprono come fare batteria leggere le useranno
Ritratto di Vincenzo1973
27 gennaio 2023 - 11:37
la sw sarebbe quella più interessante per le mie esigenze
Ritratto di Volpe bianca
27 gennaio 2023 - 13:41
Come primo punto del programma rimettete il volante al suo posto.
Ritratto di Miti
27 gennaio 2023 - 14:35
1
Volpe ....))))))))))
Ritratto di Tu_Turbo48
27 gennaio 2023 - 14:10
Bah!...diciamo tutto molto interessante, sicuramente peseranno quanto un Iveco Eurocargo.!!!
Ritratto di Miti
27 gennaio 2023 - 14:36
1
Piani , piani ,piani ... ma piano , piano , piano ....
Ritratto di AZ
27 gennaio 2023 - 22:14
Autonomia insufficiente in generale, gravemente insufficiente per la categoria.
Ritratto di Velocissimo
27 gennaio 2023 - 23:13
Un marchio che ha in indubbio successo fra i marocchini, i tunisini e gli algerini. Ma nel deserto devono dirmi dove cavolo si ricaricano.
Ritratto di CR1
28 gennaio 2023 - 06:39
Un bel sedile sottile e leggero alla moda con meno gommapiuma e il risparmio di peso si aggirerà attorno ai 300 grammi a sedile x 5 , oppure useranno carbonio ed allora il risparmio sarà di decine di kg , all' opposto salirà il prezzo e scenderà la sicurezza
Ritratto di alveolo
28 gennaio 2023 - 07:22
E gran parte del resto dell'auto in fibra di carbonio, pure
Ritratto di Al Volant
28 gennaio 2023 - 15:30
L'unica formula DECENTE è quella che fa lynk&co con la sua 01.. SENZA ANTICIPO, rata costante, e soprattutto, ti cambiano l'auto dopo 2-3 anni con una nuova senza pagare costi aggiuntivi, a parte la rata mensile. Che però è alta, 550 €/mese, e mi pare max 15k km/anno.....Ma... gira voce che faranno un suv più piccolo.. sempre volvo ricarrozzato.. e chiederanno meno. Quindi se proprio devono toglierci la proprietà, devono copiare i cinesi, altrimenti sarà un fallimento. Ma ormai sono allo sbando, è evidente. Incredibile il fondoschiena della famiglia di ovini, hanno venduto tutto ed incassato, prima della debacle..