SEMPRE PIÙ IMPORTANTE - I sempre più evoluti sistemi multimediali di bordo hanno scalato posizioni nella classifica dei gadget irrinunciabili in un’automobile moderna. Ne sanno qualcosa alla
Qoros, il neonato marchio cinese (
nelle foto la
Qoros 3 Sedan, destinata anche all'Europa) che ha scelto la Microsoft come partner per lo sviluppo di un sistema di informazione e intrattenimento che sostengono essere all’avanguardia.
DI SERIE PER TUTTI - Su tutta la gamma Qoros sarà di serie un avanzato schermo touchscreen da 8 pollici collegato con i servizi cloud (cioè basati su computer dell'azienda collegati all'auto via internet) di Window Azure, la piattaforma che permette di eseguire svariate applicazioni. Accessibile anche tramite smartphone, tablet e pc, QorosQloud, questo il nome del sistema multimediale, crea una connessione tra guidatore, vettura e mondo digitale che consente di aggiornarsi sui social network, sulle informazioni del traffico oltre che sulla manutenzione della vettura.

NON GLI MANCA NULLA - Caratterizzato da un interfaccia che dovrebbe essere familiare per chi utilizza i recenti smartphone, il sistema QorosQloud integra il bluetooth, la presa usb e l’ingresso audio. Non mancano il navigatore satellitare con punti di interesse (POI) in grado di informare in tempo reale sulle condizioni del traffico e la sincronizzazione con lo smartphone dell’utente con la possibilità di mostrare gli appuntamenti e i relativi indirizzi direttamente sullo schermo. QorosQloud permette inoltre di prenotare un appuntamento presso le concessionarie ufficiali per i servizi di assistenza, di visualizzare lo stile di guida del conducente al fine di migliorarne l’efficienza e di effettuare una chiamata di emergenza in caso d’incidente. Più recente l’accordo con la China Unicom, l’operatore di telecomunicazioni che garantirà, in Cina, l’accesso a internet grazie alla rete 3G. È probabile che in Europa la Qoros cercherà partner di telefonia locali per replicare lo stesso modello.