LA MINI 3 PORTE È LA VINCITRICE - Secondo i dati ricavati dall’Osservatorio Brumbrum, la Mini 3 porte a benzina è la vettura che si svaluta meno in assoluto. Dalle analisi della società risulta che la citycar inglese è la migliore a mantenere il proprio valore dopo cinque anni, fino al 68% sul proprio prezzo d’acquisto. Inoltre, la quotazione elevata della Mini si mantiene anche dopo i tre e i sette anni, raggiungendo, infatti, il secondo posto in classifica in entrambi i casi.
LA MIGLIORE DOPO I 3 ANNI - Se guardiamo invece le classifiche singolarmente, l’Audi A1 Sportback è l’auto che si svaluta meno dopo tre anni, tenendo l’82% del proprio prezzo al mercato, posizionandosi davanti a Mini e Volkswagen Polo. Valore che resta elevato anche dopo i cinque anni, con la vettura della casa dei quattro anelli al secondo posto, tra la citycar inglese e la Dacia Sandero.
LE UTILITARIE E LE CITYCAR - Da queste speciali classifiche, si delinea uno scenario che vede le auto di segmento B le più appetibili. Infatti, l’unica berlina a comparire sui vari podi è la Volkswagen Golf, al terzo posto dietro a Mini e Renault Twingo 5 porte, con la francese prima nella hit-parade delle vetture che mantengono meglio il proprio valore dopo i sette anni.
PER TIPOLOGIA - L’Osservatorio Brumbrum oltre a considerare in senso assoluto le quotazioni delle auto, si è soffermata a considerare i veicoli anche per singola categoria, indipendentemente dagli anni di acquisto. Per esempio, la Golf oltre a essere una delle tre migliori vetture a conservare il proprio valore dopo i sette anni, è al primo posto tra le berline, davanti a Audi A3 Sportback e Mercedes Classe A. Nelle citycar trionfa invece la Renault Twingo, con Abarth 595 al secondo posto e Smart Fortwo a seguire. Da segnalare anche la Dacia Duster (al quarto posto nelle classifiche valore dopo i tre e i cinque anni), migliore tra le suv, che primeggia su Volvo XC40 e Peugeot 3008. Mentre per le crossover, il primo posto spetta a Jeep Reengade, con i restanti posti sul podio occupati da Fiat 500X e Ranult Captur. Ritorno in prima posizione di Mini anche nella categoria utilitarie, con Audi A1 Sportback e Volkswagen Polo alle sue spalle.
DIESEL IN AFFANNO - A incidere sulla valutazione dell’usato anche il contesto energetico e ambientale attuale che pesa sulle auto alimentate a gasolio, Gpl e metano, con quotazioni inferiori rispetto alle omologhe a benzina. In termini di classifica, le prime tre vetture della categoria suv sono le stesse a dominare anche la graduatoria della auto diesel (Duster davanti a Volvo XC40 e Peugeot 3008), mentre per le più green, la Golf trionfa nelle vetture a metano; e in quelle a GPL la Dacia Sandero Stepway.
MONOVOLUME E WAGON IN DIFFICOLTÀ - Se ci addentriamo nelle categorie monovolume e station wagon, sono tipologie che faticano a mantenere il 60% del proprio prezzo di vendita, già dopo soli tre anni dal loro acquisto. Classifiche che vedono la Fiat 500L migliore tra le monovolume, davanti a Mercedes Classe B e BMW serie 2 Active Tourer, mentre tra le famigliari, la Clio SW occupa il primo posto, con il podio completato da Volkswagen Golf Variant e Skoda Octavia Wagon.