BASE COMUNE - I sistemi ibridi plug-in, con batterie ricaricabili dall’esterno, sono sempre più diffusi, una strada obbligata per tutti i costruttori a causa delle normative europee che impongono limiti sempre più bassi per le emissioni di CO2. La categoria delle suv compatte e medie non fa accezione e, così, dopo le rivali BMW X2, Mercedes GLA e Volvo XC40, vengono annunciate le Range Rover Evoque P300e e Land Rover Discovery Sport P300e, entrambe basate sulla piattaforma PTA del gruppo inglese. Queste due versioni sono già ordinabili: la Land Rover parte da 51.150 euro, la Range Rover da 53.000 euro.
UN MOTORE PER ASSE - L’ibrido plug-in è composto dall’inedito motore turbo benzina 3 cilindri 1.5 da 200 CV e 280 Nm di coppia, che dà trazione alle ruote anteriori e fa parte della famiglia di motori modulari Ingenium, la stessa dei 4 cilindri 2.0 e 6 cilindri 3.0. Ad esso si abbina il motore elettrico posteriore Electric Rear Axle Drive: ha 109 CV, 260 Nm e dà trazione alle ruote posteriori, dunque le Evoque P300e e Discovery Sport P300e possono contare sulla trazione integrale. Il sistema ibrido sviluppa complessivamente 309 CV e 540 Nm, ed è governato da una trasmissione automatica a 8 rapporti, più leggera di 5 kg rispetto a quella a 9 impiegata su altre versioni.
CI PENSA L’ELETTRONICA - Il sistema elettronico permette al guidatore di scegliere fra tre modalità di guida. Con la EV, opera solo il motore elettrico: la Evoque P300e percorre fino a 66 km (62 km la Discovery Sport P300e) e raggiunge i 135 km/h, velocità oltre la quale entra in funzione il 1.5. Le batterie agli ioni di litio, con 15 kWh di capacità, sono alloggiate sotto del divano posteriore. Nelle condizioni più favorevoli, ovvero attraverso una colonnina in corrente continua da 32 kW, si rigenerano dallo 0% all’80% in 30 minuti. Dalla rete di casa, invece, la ricarica completa avviene in 6 ore e 42 minuti.
PER LA MASSIMA EFFICIENZA - Con la modalità di guida Hybrid, invece, l’elettronica gestisce i due motori per massimizzare la resa energetica, tanto è vero che la Land Rover dichiara per la Evoque una percorrenza media di 71,4 km/l con emissioni di 32 g/km di CO2, mentre la Discovery Sport percorre 62,5 km/l e produce 36 g/km di CO2. In Hybrid si raggiungono anche le massime prestazioni, compreso lo ‘0-100’ di 6,4 secondi. Con la modalità Save, infine, viene preservata la carica delle batterie e l’auto sfrutta maggiormente il 1.5.