Il nuovo motore 3 cilindri 1.5 turbo viene abbinato a un elettrico montato posteriormente, per un totale di 309 CV: fino a 66 km l’autonomia a zero emissioni.
La Discovery Sport è cambiata molto nella sostanza e poco nell’aspetto. Le 4x4 sono ibride “leggere” e hanno doti di fuori strada non comuni. Il 2.0 a benzina da 249 CV fa poco rumore; e l’assetto privilegia soprattutto la comodità. Qui per saperne di più.
La Discovery Sport è cambiata molto nella sostanza e poco nell’aspetto. Le 4x4 sono ibride “leggere” e hanno doti di fuori strada non comuni. Il 2.0 a benzina da 249 CV fa poco rumore; e l’assetto privilegia soprattutto la comodità.
BMW X3, Hyundai Santa Fe, Kia Sorento e Land Rover Discovery Sport, si sfidano nel nostro video test su strada e su pista: scopriamone pregi e difetti.
Da poco in consegna, la suv britannica è già disponibile per i clienti business: in collaborazione con ALD Automotive, sino al 30 aprile, la casa la offre in noleggio a lungo termine.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.