UNA GROSSA EVOQUE - Una suv tutta nuova, tecnologicamente avanzata le cui forme trarranno ispirazione dalla Evoque: così viene presentata da alcune fonti vicine alla casa inglese la nuova Range Rover che dovremmo vedere il prossimo autunno (nelle foto un prototipo ancora molto camuffato, sorpreso dai fotografi di Secretnewcars). Secondo le indiscrezioni, l'auto avrà un aspetto ancora più sportivo di quello della Range Rover Sport, per il parabrezza maggiormente inclinato, il tetto spiovente verso la coda e i classi fari e fanali dalle forme più affusolate.
PERDE PESO - Nome di progetto L405, la quarta generazione della Range Rover sarà costruita su una nuova piattaforma in alluminio: secondo le le indiscrezioni del settimanale Autocar permetterà di “tagliare” il peso dell'auto di circa 500 kg. In nome delle economie di scala che permettono di abbattere i costi di produzione, si dice che questa ossatura, adattata, sarà utilizzata anche per la prossima generazione della Jaguar XJ, con la quale la Range Rover dovrebbe condividere anche una nuovo schema elettrico.
PIÙ SPAZIO A BORDO - Grazie alla nuova piattaforma gli ingegneri della Range Rover sarebbero riusciti a spostare più indietro l'assale posteriore rispetto all'attuale modello, a tutto vantaggio dello spazio in abitacolo: i centimetri a disposizione per le gambe dei passeggeri posteriori dovrebbero crescere di ben 12,5 cm. Una soluzione che dovrebbe permettere alla grossa suv di proporsi quali alternativa alle superberline guidate dall'autista.
LUSSO DA BENTLEY - Per quanto già oggi la Range Rover sia considerata una delle auto più lussuose, realizzata con materiali pregiati, la prossima generazione dovrebbe avere una qualità anche superiore. La casa inglese vorrebbe raggiungere standard paragonabili a quelli della Bentley, necessari a giustificare un prezzo di acquisto che, in base alle versioni, si annuncia anche superiore ai 120.000 euro.
ANCHE IBRIDA - Per quanto riguarda la gamma motori, la nuova Range Rover, dovrebbe essere proposta con le versioni aggiornate degli attuali V6 e V8 turbodiesel e il V8 aspirato e sovralimentato a benzina. A questi potrebbe aggiungersi come “entry level” un V6 a benzina, derivato da quello del prototipo Jaguar C-X16, presentato al Salone di Francoforte. Quest'ultimo, abbinato a un motore elettrico, verrà usato per la versione ibrida, al posto del V6 turbodiesel già visto sul prototipo Range Rover_e, grazie al fatto che i benzina sono globalmente più diffusi rispetto ai diesel, che sono un fenomeno essenzialmente europeo..