AIUTO PER I NEOFITI - Quando si guida in pista è fondamentale conoscere le traiettorie e sapere come modulare il freno prima di una curva, abilità con cui si familiarizza al passare del tempo e con l'esperienza. C'è un'azienda però che sta lavorando ad una tecnologia in grado di facilitare la guida a chi scende in pista su un circuito sconosciuto, che al volante della sua automobile può cercare fin da subito il "tempone" senza paura di sbagliare una traiettoria o arrivare lungo in frenata, grazie a indicazioni in tempo reale sul parabrezza. Questa azienda si chiama WayRay e ha attirato l'attenzione della Porsche, che ha voluto finanziarla con 80 milioni di dollari in attesa che il sistema venga ultimato.
OGGETTI VIRTUALI NEL MONDO REALE - Il sistema a cui sta lavorando la RayWay è basato sulla realtà aumentata che permette di inserire un oggetto virtuale all'interno di un ambiente reale: in questo modo la realtà viene “aumentata” con informazioni aggiuntive che compaiono nel campo visivo dell’utilizzatore. Tecnologie di questo genere hanno applicazioni in svariati campi, ma la WayRay ha fatto un passo in avanti e l'ha modificata per le automobili, immaginando le potenzialità del sistema per la guida in pista o sulla strada di tutti i giorni.
TANTE INFORMAZIONI - Il sistema sul quale la Porsche ha investito funziona attraverso un proiettore che invia sul parabrezza suggerimenti per il guidatore. Nel caso della guida in pista indica la traiettoria da seguire, quando alzare il freno prima di una curva e altre informazioni utili a chi va in pista, come il tempo sul giro, la grafica della curva successiva, la velocità e la marcia inserita. Ma questo è solo l'inizio visto che le informazioni mostrate possono essere di varia natura: traffico, disponibilità di parcheggi, meteo e così via.