NEWS

Record di velocità per la Ford Focus EcoBoost

01 giugno 2012

La versione EcoBoost 1.0 della Ford Focus ha battuto 16 record di velocità nella sua categoria.

Record di velocità per la Ford Focus EcoBoost

PISTAIOLA DA RECORD - Sulla pista di Mortefontaine, non lontano da Parigi, tre Ford Focus EcoBoost 1.0 da 125 CV sono stata protagoniste di un sorprendente exploit velocistico: hanno conquistato ben sedici primati su diverse percorrenze, dalla base di un chilometro sino al totale dei chilometri percorsi: 4.104,7 km. La sorpresa nasce dal fatto che finora di questa versione della berlina Ford si è sempre parlato come di una regina del contenimento dei consumi e non come di una velocista.
 

Ford land speed record 10


CATEGORIA 1.0 - I record battuti sono stati ottenuti con la supervisione della Ffsa, Federation française des sport automobile, e omologati dalla Fia (Federation international de l’automobile). Essi rientrano nella categoria B (auto in versione di produzione), del gruppo 1 (motori a 4 tempi), di classe 5 (cilindrata da 850 a 1.000 cc). Quanto alle basi di percorrenza e durata si va dai 1000 metri ai 4.104 chilometri percorsi in 24 ore. A condurre le Focus nei tentativi sono stati un gruppo di giornalisti francesi e americani, con l’aggiunta del pilota da rally finlandese Jari-Matti Latvala, che corre nel campionato mondiale rally con la Fiesta RS.


Ford land speed record 03


TUTTO DI SERIE - Tutto ciò utilizzando un esemplare di serie della Focus EcoBoost 1.0 da 125 CV, che raggiunge i 100 km/h in 11,3 secondi e arriva a 193 km/h di velocità massima. I suoi consumi dichiarati sono di 20 km/l con emissioni di CO2 pari a 114 g/km. Questo mentre la versione da 100 CV è, secondo la casa, la vettura a benzina più efficiente del segmento, con consumi di 20,8 litri/100 km e 109 g/km di emissioni di CO2.
 

Alcuni dei record conquistatikm/h
Chilometro da fermo 113,552
Chilomentro lanciato176,168
Velocità media su 10 km172,053
Velocità media su 100 km187,579
Velocità media su 500 km186,793
Velocità media su 1 ora 191,056
Velocità media su 1000 km 164.361
Velocità media su 6 ore 165,555
Velocità media su 12 ore 166,784

 



Aggiungi un commento
Ritratto di maxante
1 giugno 2012 - 13:18
Bella L'auto e grande ingegneria con sforzi nella giusta direzione. Leggerezza aerodinamicità dell'auto ed efficienza del propulsore, sarebbe interessante sapere come si comporta questo propulsore a GPL o a Metano
Ritratto di Falcon87
1 giugno 2012 - 13:32
Ricerca e Sviluppo pagano... Ottime auto, prezzi concorrenziali e avanguardia tecnologica. What else?
Ritratto di giuseppe26
1 giugno 2012 - 13:50
come motore è ottimo!
Ritratto di TurboCobra11
1 giugno 2012 - 13:52
manca solo la prova dell'affidabilità(300.000km) e poi avranno l'ultima prova per dire che è un ottimo motore, a dir poco. Comunque credo nell'affidabilità del motore in questione, perchè si sta facendo ciò che si è cominciato a fare nei diesel 15 anni fa, ovvero se quindici anni fa dicevi che un diesel 1.3 arrivava a 100cv, qualcuno avra detto che è inaffidabile, perchè allora un diesel 1.7 arrivava a 60 cv a malapena, mentre oggi sono esistenti, affidabili e duraturi. Complimenti Ford. Se dovessi acqustare un auto terrei in considerazione la ford grazie a questo.
Ritratto di IchLiebeCorsa84
1 giugno 2012 - 14:50
nel 1997 un turbodiesel 1.7 come l'X17DT Isuzu aveva la bellezza di 82 HP e per giunta era anche affidabilissimo (ho visto con i miei occhi moltissime Astra dotate di quel motore che oltrepassavano in scioltezza i 400.000) e parco.
Ritratto di TurboCobra11
1 giugno 2012 - 17:19
Ciao, si adesso non sono andato a guardare motore per motore, però il concetto è quello, prima ne aveva 82 adesso 130, se quello che dici è il 1.7 che monta la opel, 50cv in più! Allora se uno diceva che arrivava a 130cv molti avrebbero detto ciò che dicono ora con l'ecoboost, ovvero esploderà a 100.000 km se ci arriva, e invece è affidabile ancora oggi come allora. Tu parli dell'affidabilità, non vorrei ci fosse un malinteso, non l'ho messa in dubbio, dicevo solo che nel 1997 come dici tu uno diceva che il 1.7 da 82cv sarebbe arrivato a 130 molti avrebbero detto che con 130 cv non durava, ma oggi è così 130 e duraturo. Poi il nuovo 1.6 cdti che arriverà per me 140 ci arriva. Percui penso che concordavamo in tutto, senza eccetto :-))))) ...Ciao!
Ritratto di Bmw Xdrive
1 giugno 2012 - 14:04
SI MOLTO BRAVI MA RICORDATE........... CI VUOLE SEMPRE UN EQUIVALENZA TRA CILINDRATA E POTENZA PERCHè UN MOTORE PICCOLO CON MOLTA POTENZA FARà MOLTA PIU FATICA DI UN MOTRE GRANDE CON LA STESSA POTENZA. QUI CI HANNO MESSO IL TURBO CHE FA SI SUMENTARE LA POTENZA MA DIMINUISCE LA DURATA DEL MOTORE. PERCHè PER OTTENERE 125CV DA UN 1.0 AVRANNO MESSO UN TURBO BELLO GROSSO CHE FUNZIONA AGLI ALTI REGIMI E QUINDI NON HA ABBASTANZA COPPIA AI BASSI E DI CONSEGURNZA SI DOVRà ALLUNGARE E COSì IL MOTORE DURERà MENO. DUBITO CHE MOTORI DEL GENRE POSSONO SUPERARE I 120000KM. UN ESEMPIO??????? LA OPEL CORSA DI MIA MOGLIE HA 120000KM E HA IL MOTORE 1.2 DA 76CV E STA PER MORIRE!!!!!!!!!! QUINDI POSSO IMMAGINARE UN 1.0 CHE FINE FARà. CHI MI VUOLE CAPIRE MI CAPISCA CHI NON RIESCE A CAPIRE O SOSTIENE CHE LA MIA TESI è SBAGLIATA VUOL DIRE CHE NON CAPISCE NIENTE DI MOTORI. CIAO A TUTTI
Ritratto di Gipo
1 giugno 2012 - 17:13
...125 cv/litro è una potenza specifica troppo elevata per garantire affidabilità nel tempo. Invece di fare i fenomeni in rettilineo piano si faccia una prova salendo sullo Stelvio, con un 1.6 di pari potenza a confronto magari; poi vediamo chi fa il miglior tempo e chi consuma meno. Ovvio che andando a velocità costante in rettilineo piano si spuntano medie e consumi notevoli! Per forza. Masse? Inerzie? Pari a zero. Semplicemente irrealistico. Motori che tengono basso il CO2 di omologazione e i cavalli fiscali; finché le assicurazioni non cominceranno a considerare la potenza effettiva.
Ritratto di Bmw Xdrive
1 giugno 2012 - 17:32
è VERO DOVREBBERO FARE UNA PROVA DI SCALATA DELLO STELVIO (COSA CHE UNA FOCUS CON MOTORI NORMALI CE LA FA TRANQUILLAMENTE). VORREI PROPRIO VEDERE CHE FINE FA LA MACCHINA SECONDO ME APPENA ARRIVA IN CIMA MUORE PERCHè SI FONDE LA TESTATA!!!!!! AHHAHAHAHA :-D
Ritratto di maxante
1 giugno 2012 - 18:04
Ma tu nella vita scali in continuazione passi dolomitici o passi un paio d'ore al giorno (quando va bene) per andare a lavorare in mezzo al traffico o su tangenziali e statali? Dipende cosa fai nella vita, se ti serve un'auto per scalare giornalmente nel minor tempo possibile un passo dolomitico quest'auto particolarmente intelligente per un uso familiare non è adatta, ma se sei un padre di famiglia che un paio di volte l'anno vuole andare in vacanza con il timore dell'autovelox ed il resto dell'anno usa l'auto per andare a lavorare, magari benedici quella manciata di cavalli che servono per sorpassare il c******* che ti cammina davanti in maniera insopportabile ma che normalmente utilizzi non più del 30% della potenza del motore, e ti ritrovi quei 500-600 euro l'anno in tasca tra assicurazione, consumi ecc. rispetto ad una equivalente auto di segmento beh io sono per questo tipo d'auto!
Ritratto di Gipo
1 giugno 2012 - 19:47
...l'impiego che descrivi tu è perfino più penalizzante della provocatoria scalata dello Stelvio (che comunque sarebbe interessante). Prenditi allora un 1.6 benzina aspirato, ma anche un 1.4, e vedrai che basta e avanza; oppure scegli un 1.0 turbo-downsized che consuma come un off-shore nei transitori; questo tanto sui tornanti in salita, quanto nella guida discontinua sulle strade che si percorrono quotidianamente. Del resto le prove su strada confermano che i consumi omologati sono il classico specchietto per le allodole. Sull'assicurazione, poi, se pensi che il gioco valga la candela... Chi, infine, fa raffronti con i progressi fatti dai diesel sta veramente confrontando le mele con le pere. Quei motori avevano evidentissimi margini di miglioramento, a differenza dai ciclo otto, per i quali, fra l'altro, il turbo riduce il rendimento termodinamico, mentre per i diesel accade l'esatto contrario.
Ritratto di Bmw Xdrive
1 giugno 2012 - 19:51
BRAVO!!!! :-D
Ritratto di AyrtonTheMagic
4 giugno 2012 - 14:29
1
Il downsizing è una moda voluta dai pubblicitari che soffiano sopra la testa dei tecnici.. e da gente al comando oramai presa a valutare il miglior power point, anziché le qualità della persona che li fa.
Ritratto di Bmw Xdrive
1 giugno 2012 - 19:48
io nella vita non scalo passi dolomitici ma guido dal lunedì al venerdì a 150 km/h (quando non ce traffico) sul GRA per andare al lavoro. comunque se era gia un 1.3 mi andava piu che bene ma 999cm cubici sono troppo pochi per un auto familiare come la focus. arrivi a 120000km con la testata fusa. ricorda (come spiegato da me sopra) ci vuole equivalenza tra potenza e cilindrata. il resto te lo spiegato sopra ma se non vuoi capire allora non capisci niente di motori. ciao
Ritratto di atalanta
1 giugno 2012 - 19:51
grazie però viva fiat ha bisogno del tuo aiuto vuole anche lui uno stemma ci stai però devi farti dire la password
Ritratto di Bmw Xdrive
1 giugno 2012 - 19:52
dove posso trovarlo???
Ritratto di atalanta
1 giugno 2012 - 19:53
vai e lo troverai
Ritratto di tony74
2 giugno 2012 - 10:44
Mi sembri un po' presuntuoso e soprattutto poco modesto ;)
Ritratto di Bmw Xdrive
2 giugno 2012 - 11:35
io???? perchè???
Ritratto di querelle61
4 giugno 2012 - 15:30
Ma scusa, lavori di notte? percorri il GRA dalle 11 alle 4 del mattino? Se sì, ok, altrimenti non so proprio come fai! Il GRA è un inferno dove è già tanto "cammnare", in normali orari di lavoro. L'unica volta che ho toccato i 180 km/h in 12 anni che vivo a Roma, è stato una domenica pomeriggio presto, di ritorno dalla Bufalotta: forse giocava la "Maggica" :D sta di fatto che la parte Est GRA era vuota in maniera addirittura irreale. Ciò premesso, ormai con l'elettronica di oggi un 1.0 tre cilindri da 125 CV non è più un'eresia come sarebbe stato anni fa. Certo, su di un'auto grande come la Focus, anche a me "fa effetto" e, ad occhio anch'io direi come te che "le prestazioni ci sono, ma l'affidabilità....". Però solo il tempo potrà dire se è marketing oppure una scelta "furba".
Ritratto di Bmw Xdrive
4 giugno 2012 - 15:34
io percorro il GRA tutti i giorni la mattina alle 9 e la sera alle 8. e percorro tutti i giorni dall'uscita di via nomentana all'uscita di via aurelia e devo dire che di traffico ce ne poco. quindi mi piazzo sulla corsia di sinistra a 150km/h. ma da che uscita a che uscita lo trovi tutto questo traffico???
Ritratto di mix1977
1 giugno 2012 - 14:27
non andrebbe... è iniezione diretta di benzina....
Ritratto di Mito92
1 giugno 2012 - 14:35
Auto interessante mi è sempre piaciuta!
Ritratto di gio.G
1 giugno 2012 - 15:06
20
...la Focus è bella come linea esteriore, perchè il Kinetic design degli interni non mi piace. (neanche sulla Fiesta, questa mi piace solo davanti) Comunque il motore, come dice BMW Xdrive, è troppo piccolo per erogare 125 cavalli quindi secondo me durerà poco...
Ritratto di mattias93
2 giugno 2012 - 01:06
Gli ultimi interni ford mi fanno proprio schifo... Nemmeno a dire che non mi piacciono, ma proprio schifo... L'unico (grande) difetto di quest'auto.
Ritratto di gio.G
3 giugno 2012 - 11:20
20
La Focus almeno fuori è bella, ma per esempio la Fiesta dietro e dentro è veramente brutta...non so come hanno fatto a venderne cosi tante....
Ritratto di atalanta
1 giugno 2012 - 16:14
non mi piace per niente preferisco la focus normale
Ritratto di TurboCobra11
1 giugno 2012 - 17:23
Ma cosa cambia esteticamente per farti dire che una ti piace e l'altra no. Hai guardato dentro il cofano? No perchè esternamente non c'è differenza.
Ritratto di tony74
2 giugno 2012 - 10:39
125 cv x un 1.0 mi sembrano troppi,penso che sia più equilibrato e conveniente la versione da 100cv
Ritratto di viva.le.4.ruote
2 giugno 2012 - 15:34
sulla affidabilità nel lungo periodo non posso dire niente ma qualche considerazione sul motore la posso fare. Ho guidato a lungo e ogni tanto guido ancora la focus col vecchio 1.6 aspirato di mio padre. 2 settimane fa ho avuto l'opportunità di provare la focus mille 125cv. Altro che alti giri e poca coppia in basso come scritto in qualche post, è tutto il contrario: già da poco più di 1300-1500 giri ha una spinta che il 1.6 aspirato si sogna anche dopo i 3000-3500! Temevo molto la rumorosità del 3 cilindri ma dall'abitacolo non si percepiscono rumori evidenti; da fuori un rumore "diverso" dal solito invece c'è. Come piacere di guida e prestazioni il motore mi ha veramente convinto.
Ritratto di iuzzolino pasquale
13 marzo 2013 - 12:42
Ciao ragazzi chi di voi può darmi un consiglio sull'acquisto di un auto nuova? Sono indeciso se comprare una polo 1.2 tre cilindri comfortline (prezzo 14.300 con rott.) o una ford focus ecoboost, tre cilindri da 100 cavalli (prezzo 15.500 con rott.). In media percorro 17-20 mila km l'anno. Quali dei due motori mi consigliereste? Ringrazio anticipatamente tutti.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser