NEWS

In 37 città italiane una cena per il ritorno dell’Alfa Romeo

22 settembre 2016

L’evento si chiama Red Table ed è in programma questa sera, anche a Roma, Milano e Torino.

In 37 città italiane una cena per il ritorno dell’Alfa Romeo

LA GIULIA A CAPOTAVOLA - L’arrivo dell'Alfa Romeo Giulia sancisce il definitivo rilancio del Biscione. Questa occasione rappresenta un motivo di festa, che l’azienda celebra organizzando un evento (solo su invito) la sera di giovedì 22 settembre: dalle ore 20, in 37 città italiane, concessionari, clienti e potenziali clienti del Biscione si ritroveranno in altrettante piazze per il Red Table, ovvero un lungo tavolo che unisce idealmente lo Stivale e conferma le ritrovate ambizioni della casa milanese, che aspira a diventare una concorrente delle Audi, BMW e Mercedes. A capotavola siederanno le Giulia e 4C, i modelli più rappresentativi che l’Alfa Romeo ha oggi nel suo listino, in attesa che arrivi sul mercato la suv Stelvio (nei primi mesi del 2017). Le principali città coinvolte nell’iniziativa sono Roma, Milano, Torino, Verona, Agrigento, Matera e Perugia.



Aggiungi un commento
Ritratto di Claus90
22 settembre 2016 - 10:44
Ottima iniziativa, bello vedere la gloriosa Alfa rinascere, ma almeno una decina di modelli nei prossimi anni dovrebbero lanciare, con la sola Giulia e 4C che sono si delle vere Alfa, ma la vedo dura a competere con la concorrenza e fare grandi numeri.
Ritratto di nicktwo
22 settembre 2016 - 10:57
certo a tutti i costruttori piace fare numeri ma io da potenziale cliente non la vedo come una criticita' assoluta l'eventuale non sfondare il mercato ma solo veleggiarci... ok molti acquirenti pecorescamente seguono la massa e quindi se una macchina inizia a fare tendenza allora orde di famiglie in cui spesso e' la moglie a scegliere per il marito e via a comprare la classica vettura scievra di contenuti tecnici e ricca essenzialmente solo di lustrini in bella vista... ma a me una macchina che non e' per tutti (non sostanzialmente perche' irragiungibile economicamente ma perche' nonostante e' la migiore del segmento non viene per quel che e' recepita dalle masse) non dispiace affatto, dona quel tocco in piu' di esclusivita' che ti contraddistingue (in questo caso come intenditore/buongustaio)... saluti
Ritratto di Fr4ncesco
22 settembre 2016 - 11:20
2
Io tra l'altro preferisco anche una gamma concisa di pochi modelli nei segmenti principali, senza le sovrapposizioni con tutte le sfaccettature di un solo modello, che rendono la gamma confusa e monotona banalizzando i modelli stessi. Gli esempi da prendere sono Jaguar, Lexus e Cadillac. Dopo lo Stelvio e una coupe ci starebbe l'Alfetta, poi direi che la gamma sarebbe apposto così.
Ritratto di Claus90
22 settembre 2016 - 11:26
Sono d'accordo un modello per ogni segmento senza sovrapposizioni
Ritratto di Claus90
22 settembre 2016 - 11:32
Vabbè forse 10 sono troppi però quei 6-7 che sono ben fatti e raffinati, così la gamma sarebbe anche più esclusiva e meno generalista, si dice che nella botte piccola c'è il vino buono perchè I produttori di vino tendono a conservarne una parte di quello di più buona qualità mettendolo in piccole botti che vengono aperte per le ricorrenze più importanti.
Ritratto di nicktwo
22 settembre 2016 - 11:54
concordo su tale concordare... non mi e' mai stato troppo gradito quello che si e' visto da circa un quindicennio a questa parte... alla fine e' diventato un semplice esercizio di strabligliare che ha portato a notevoli controsensi tipo il suv sall'assetto ribassato (e allora prenditi la berlina, no?), o il suv aspirante fuoristrada coi cerchi da 20" che poi spacca anche sulle buche cittadine... tutto questo mi ha fatto spesso pensare che chi ideava le macchine che giravano in italia 30 anni fa (ed erano essenzialmente progettisti italiani per marchi italiani che poi facevano tendenza nel mondo) aveva molto piu' sale nella zucca di chi poi ha dettato queste nuove paradorsali tendenze (di cui spesso dobbiamo ringraziare i cugini doltralpe e oltroceani)... saluti
Ritratto di nicktwo
22 settembre 2016 - 10:47
cibo e macchine sportive... la cosa che gli italiani dominano nel mondo... mi sembra il giusto connubbio... saluti
Ritratto di luigi sanna
22 settembre 2016 - 11:46
5
Anche belle Donne!
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
22 settembre 2016 - 10:51
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
22 settembre 2016 - 13:51
Meglio un invito a cena di un invito in officina.
Ritratto di Marco batta
22 settembre 2016 - 14:32
80 000 euro e inclusa c'è una Giulia quadrifoglio
Ritratto di ferrariforever
22 settembre 2016 - 14:27
Sapete dove trovare l'elenco delle città?
Ritratto di fiattaro
23 settembre 2016 - 13:55
Sulle pagine gialle.
Ritratto di Edoardo98
22 settembre 2016 - 14:47
Alfa Romeo non se ne è mai andata, cioè Mito e Giulietta sono comunque ottime auto, che poi abbia fatto 6 anni senza fare niente se non la 4C questo è un altro discorso.
Ritratto di Fr4ncesco
22 settembre 2016 - 15:46
2
Concordo. Obiettivamente non ho mai capito cosa non hanno. La Giulietta è bellissima ed è piacevole da guidare e non ha nulla di meno della concorrenza più sbandierata, anzi su vari aspetti è più raffinata. La MiTo anche è una piccola vettura dal carattere sportiveggiante e una linea originale. Sono modelli che rientrano nel genere di Alfa Romeo, così come lo sono state 147 e 156. Agli alfisti più radicali rispondo che Alfa anche nei momenti di gloria faceva l'Alfasud e la Giulia "classica" anche aveva la sua versione economica. Peccava per il marchio che è di una berlina di gamma, e adesso è finalmente arrivata.
Ritratto di Greycar
23 settembre 2016 - 10:11
Concordo totalmente!!! Anche perché è la verità, ma vallo a far capire agli esterofili acritici del partito preso. Personalmente conosco uno che tifava Ferrari non per cuore o passione, ma solo perché il pilota era tedesco... Questo è indice di tutto...!!! E poi c'è l'esperienza diretta molto positiva di chi possiede la Giulietta e, magari, come me, ha anche conosciuto la Golf...! In ogni caso l'auspicio è che sia finalmente messa ai margini l'esterofilia fine a se stessa e che i nuovi modelli Alfa Romeo convincano con i fatti e perché no, anche con le emozioni, tanti tanti acquirenti ovunque. Intanto forza splendida Giulia!!!
Ritratto di fiattaro
23 settembre 2016 - 13:54
La giulietta è talmente una gran macchina che vende poco e solo in Italia, chissà perché.
Ritratto di fiattaro
23 settembre 2016 - 13:57
Una vera alfa è la Giulia.
Ritratto di Greycar
23 settembre 2016 - 14:30
Non abbiamo detto "una gran macchina", ma una vettura valida, non certo meritevole di simili sparate denigratorie. Sulla Giulia pienamente d'accordo, splendida macchina senza discussioni!!!
Ritratto di Fr4ncesco
23 settembre 2016 - 15:42
2
Che c'entra, alcune vag sono pessime e vendono molto, le vendite non sempre rispondono alla reale qualità.
Ritratto di fiattaro
25 settembre 2016 - 11:50
Considerando le macchine che hai, ne capisci davvero poco.
Ritratto di Fr4ncesco
25 settembre 2016 - 13:17
2
Per l'utilizzo che ne devo fare mica mi servono auto sportive. Da qui si commenta la tua ignoranza, ma evidentemente non hai nemmeno la patente.
Ritratto di fiattaro
26 settembre 2016 - 00:19
Anche a me non servono auto sportive, però ho una A6 3.000TDI.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
23 settembre 2016 - 10:16
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Rock_or_bust
23 settembre 2016 - 14:17
Questi sì che sono quesiti intelligenti! Quasi mi dispiace che nessuno dia retta ai paranoici del web...
Ritratto di fiattaro
23 settembre 2016 - 15:35
Infatti tu sei il primo.
Ritratto di Edoardo98
23 settembre 2016 - 15:33
Io ho la Giulietta da 5 anni e di problemi non ne ha mai avuti né alla meccanica nè con gli interni. L'assemblaggio non è magnifico ma comunque accettabile. Dipende molto da caso a caso è normale che non siano tutte perfette, comunque per quanto ne sappia la maggior parte dei proprietari della Giulietta si sia trovata bene anche se non tutti.
Ritratto di Greycar
24 settembre 2016 - 07:07
Mi associo completamente! Anch'io la possiedo da 5 anni e sono soddisfatto. Ad Fxx88 va detto che l'esempio portato è un caso fine a se stesso che non significa assolutamente nulla.
Ritratto di fiattaro
25 settembre 2016 - 11:52
Greycar, hai una macchina che è un insuccesso.
Ritratto di Greycar
25 settembre 2016 - 19:48
Sì...? A me sembra proprio che l'insuccesso sia quello della Golf che avevo prima, una serie infinita di difetti da far rabbrividire! Questo è un insuccesso, non certo quello di una vettura che con 120.000 km sulle spalle non ha mai perso un colpo! Ma non intendo seguire questa strada...
Ritratto di fiattaro
26 settembre 2016 - 00:23
Greycar, guarda caso prima avevi una Golf e non poteva essere altrimenti. Lo sapevo già.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
26 settembre 2016 - 08:56
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di tody
26 settembre 2016 - 09:31
2
Se il '98 del nick name è il tuo anno di nascita, a 13 anni hai comprato la tua prima macchina?
Ritratto di F4ust
22 settembre 2016 - 17:12
Onestamente mi piacerebbe avere una nuova mito, un ottima macchina ma ormai passata come elettronica interna. un display più reattivo e qualche altra sciccheria, oltre a una svecchiata nelle linee farebbe un colpaccio. Anche qualche cavallo in più non sarebbe male per le motorizzazioni diesel.
Ritratto di Marco batta
22 settembre 2016 - 17:21
Marchionne ne programma di ricostruzione alfa romeo ha messo anche una nuova Giulietta entro il 2018 quindi chi dice che non faranno anche una nuova mito, sinceramente mi piacerebbe perché fa concorrenza a molte tedesche ma come è ora non è il massimo
Ritratto di fiattaro
25 settembre 2016 - 11:55
La mito fa concorrenza a molte tedesche? Ma se è invenduta.
Ritratto di fiattaro
23 settembre 2016 - 13:51
Come è ora la mito non vende nulla, è data per dispersa e non si riesce a trovarla.........
Ritratto di gbvalli
24 settembre 2016 - 09:18
1
"Red Table", ah aah ah aha ah ah ah ah ah aha . Da noi in Italia si dice "Tavola Rossa", e noi siamo ancora, almeno al 90 %, italiani , non abbiamo sangue canadese .
Ritratto di caronte
13 novembre 2016 - 20:42
Una bella inziativa per attrarre clienti.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 13 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser