SI LAVORA PER IL FUTURO - La Renault ha in programma di lanciare 15 modelli con varie capacità di guida autonoma entro il 2022. Oggi le vetture più avanzate, tra quelle in vendita, dispongono di sistemi di guida autonoma di livello 3 che prevede la possibilità di togliere le mani dal volante in alcuni frangenti in cui è attivo il pilota automatico, ma l’auto può richiedere l’intervento del guidatore per determinate funzioni che non è in grado di gestire. La Renault, però, sta già lavorando sulle tecnologie indispensabili per raggiungere i successivi livelli 4 e 5, a partire da un sistema per evitare rapidamente ostacoli improvvisi. Il livello 5 prevedere la totale guida automatizzata, senza che il guidatore sia nemmeno presente in auto, mentre il livello 4, solo in determinate situazioni più facili da gestire, permette a chi è alla al volante di lasciare addirittura il posto di guida ed è la vettura ad eseguire manovre di sicurezza.
COME UN UMANO - Alcune delle tecnologie di guida autonoma di livello 4 sono montate sulla vettura laboratorio soprannominata Callie, una Renault Zoe che in alcuni frangenti risponde ai comandi con la stessa rapidità e naturalezza di un umano. La casa francese non ha diffuso informazioni precise sull’auto, ma osservando il video qui sotto è possibile accorgersi dei progressi compiuti dai sistemi di assistenza alla guida oggi in fase di sviluppo, che nel caso specifico (il cambio di traiettoria per scartare un ostacolo) pareggiano i tempi di reazione di un collaudatore professionista: Callie ha superato le due prove in maniera impeccabile, scartando l’ostacolo con grande rapidità e rimettendosi in traiettoria dopo aver compiuto la manovra d’emergenza. La Renault sta lavorando a queste tecnologie nel centro di ricerca e sviluppo in California, dove i tecnici provano l’attrezzatura necessaria per elaborare e gestire operazioni complesse (a partire da un veloce cambio di traiettoria) nel più breve tempo possibile.