NEWS

Renault Clio R.S. Trophy: ha tanta grinta in corpo

15 dicembre 2015

La Renault Clio R.S. Trophy è una sportivetta che sui percorsi misti non teme confronti. Per verificarlo l’abbiamo spremuta a fondo al Nürburgring.

Renault Clio R.S. Trophy: ha tanta grinta in corpo
DIVERTIRSI ALLA GRANDE - Sono ben 220 i cavalli erogati dal 1.6 Renault a quattro cilindri turbo: 20 in più di quelli della Renault Clio R.S. “normale”. Insomma, tanti e ben disposti nella curva di erogazione, così da permettere di divertirsi alla grande sia sui percorsi misti di montagna, sia in pista (che resta l’habitat elettivo di questa pepata francesina). Pure essendo caratterizzata da una linea sportiva e muscolosa, ha cinque porte ma sembra averne solo tre, grazie al fatto che le maniglie posteriori sono ben dissimulate nelle cornici (nere) dei finestrini. 
 
UNA MISCELA BEN AMALGAMATA - Premendo il tasto RS (che aumenta la reattività di risposta di acceleratore e cambio), la Renault Clio R.S. Trophy fa sentire subito piloti: sensazione cementata dalle lunghe palette al volante per gestire il cambio EDC (che, per inciso, risulta più rapido in accelerazione che in scalata). In aggiunta, anche il telaio e le sospensioni (con ammortizzatori più rigidi) sono stati modificati rispetto a quelli della “normale” R.S., come pure lo sterzo con demoltiplicazione ridotta. Insomma, la versione più sportiva della Clio ha un mix di caratteristiche che sembrano l’ideale per ben figurare al Nürburgring, dove l’abbiamo portata per saggiarne a fondo le prestazioni dinamiche. 
 
MA IL POTENZIALE È PIÙ ALTO - Peccato che, nonostante le ottime Michelin Pilot Super Sport con le quali la nostra Renault Clio R.S. Trophy era equipaggiata, l’asfalto non fosse nelle migliori condizioni di aderenza: per questo, i tempi spuntati non rendono piena giustizia alla vettura. Soprattutto se si aggiunge il “carico” del traffico di automobilisti e “amatori” non sempre… prontissimi nel dare strada. Dunque, a conti fatti, la Clio R.S. Trophy ha un potenziale di almeno una decina di secondi migliore sia del pur buon tempo sul giro di 8’29”5 rilevato nel corso di tutto il nostro test, sia, soprattutto, di quello documentato dal nostro video (8’34”2, per questioni tecniche e pratiche non è possibile avere le telecamere installate a bordo in tutti i giri di pista effettuati durante la prova).
Renault Clio
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
140
157
90
54
61
VOTO MEDIO
3,5
3.51992
502


Aggiungi un commento
Ritratto di Ivan92
15 dicembre 2015 - 13:14
10
Il primo appunto che farò sarà sui rilevamenti, la velocità massima di 241,90 km/h EFFETTIVI sono davvero un risultato eccellente, ora invece passiamo alla vettura, la tenuta di strada è molto buona e il motore spinge proprio bene, tutto questo sembrerebbe un ottima premessa per divertirsi, però c'è una lacuna (per me) gravissima, l'obbligo di avere il cambio automatico, capisco che c'è chi lo preferisce per svariate ragioni, ma eliminare del tutto il cambio manuale secondo me è stata una pessima scelta, senza la possibilità di avere un cambio manuale tutti gli altri pregi passano in secondo piano rendendola meno interessante rispetto alle rivali. Detto questo complimenti alla redazione, che di tanto in tanto ci ripropone le interessantissime prove al Nürburgring
Ritratto di torque
15 dicembre 2015 - 17:43
Concordo. Il segmento delle hot hatch è l'unico su cui sembra stia sopravvivendo il manuale, che è stato tolto da ogni genere di sportiva, sulle supercar perché i doppia frizione sono più veloci, sulle granturismo perché gli automatici sono più comodi. Grosso errore secondo me non accontentare quella che di fatto è la clientela tipo della Clio RS, che non vuole un'auto da numero puro, ma prima di tutto un'auto divertente, quindi il cambio manuale almeno in opzione serve. Poi però io ho da ridire anche sulla qualità degli interni, che mi è sempre sembrata la grande lacuna di questa Clio, e che si fa sentire ancora di più quando ti avvicini ai 30 mila euro. Ma vedo che vende benissimo lo stesso, quindi sarò io troppo schizzinoso...
Ritratto di Flavio Pancione
15 dicembre 2015 - 19:33
8
Sará il tempo ma se quando uscì (anche in versione normale) non la preferivo alle concorrenti, invece ad oggi la trovo in particolare forma. In ogni caso sembra un'auto molto divertente, peccato per il sound in effetti.. Il doppia frizione? Non un diffetto assoluto per caritá, nonostante sia passato anche io a un paio di palette dietro il volante, mettendo anche il manuale facevano una gran figura. A mio parere e per mia esperienza ,quando la macchina è sveglia ,ha coppia e spinge forte non ci si annoia assolutamente con un paio di paddle veloci e appagati alla cambiata e si ha eventualmente e dove possibile il piede sinistro più libero. Giá su tipologie di auto sportive ma non eccessivamente veloci togliere anche il piacere del cambio..stona lo ammetto. Insomma non sono un conservatore incallito e probabilmente, alle strette sceglierei ancora il manuale ma non è determinante per la scelta dell'auto. Ovviamente,sempre parlando di cambi seri e ben fatti.
Ritratto di Gordo88
15 dicembre 2015 - 13:18
1
Bella linea e come da tradizione rs un mix di assetto sterzo freni che le conferiscono un ottima guidabilita. Unico difetto il cambio automatico, con un bel manuale sarebbe stata perfetta!!
Ritratto di as.crni
15 dicembre 2015 - 13:37
Il giro completo al ring lo fa in 8'32... Notizia di qualche giorno fa.cmq bel mezzo
Ritratto di GuglielmoDiffusion
15 dicembre 2015 - 16:15
Una vera auto sportiva! e con tutto il meglio de la tecnologia auto mobilistica inportante che ci e' in giro! ESTASIATO! e guardate che prova epica! si vede che nn e tarokka.. BRAVI! AVETE FATO UN FIGURONE!
Ritratto di MoloKo82
15 dicembre 2015 - 16:53
Bella recensione e che invidia ! Non sono molto d'accordo con le critiche sull'obbligo del cambio automatico ... se mi parlate del vecchio RS 2.0 aspirato , dove la coppia in alto necessitava di scalate furiose e sfrizionate in uscita di curva ok , il cambio automatico sarebbe stato ridicolo , ma se c'è l'iniezione diretta e il turbo che entra a 1800 giri è quasi inutile sfrizionare in uscita e sdoppiettare in scalata ... poi scordatevi il genere "automatico" , i doppia frizione sono delle belve da calcio nel sedere ad ogni cambiata , si adattano allo stile del guidatore e permettono di sfruttare ogni cavallo disponibile senza perdere tempo . Avete mai provato il Launch Control ? E' una fucilata !
Ritratto di Gordo88
15 dicembre 2015 - 19:24
1
Eh si.. zf, dsg 6marce per carità sono comodi e piuttosto veloci ma il manuale ti fa sentire più in sintonia con l auto e diverteeee.. cosa fondamentale per una hot hatch
Ritratto di MatteFonta92
15 dicembre 2015 - 17:31
3
Bella prova, complimenti vivissimi! Riguardo all'auto, esteticamente è un po' troppo tamarra (specialmente guardando il finto estrattore d'aria color alluminio), ma ha dimostrato di avere un ottimo pacchetto motore-sospensioni. Peccato per la scelta obbligata del cambio automatico: sarebbe stato opportuno offrire anche l'alternativa manuale, almeno come optional.
Ritratto di PowerRS
17 dicembre 2015 - 11:14
4
Solo un appunto... l'estrattore posteriore è vero, non è finto. Ed è così dalla generazione precedente di Clio 3 RS. Il fondo è praticamente tutto carenato fino all'estrattore. Concordo con te sul fatto del cambio. Io l'ho comprata perché mi piaceva e volevo sostituire la mia ex Megane II RS con una sua "sorella" e perché volevo il cambio a doppia frizione. Sono contento del suo funzionamento ma avrei preferito che fosse data la possibilità di scegliere i due tipi di cambio.
Ritratto di MatteFonta92
17 dicembre 2015 - 23:24
3
@PowerRS - Guarda, non voglio fare la figura dell'antipatico, ma so per certo che un estrattore d'aria, per funzionare, deve avere le bandelle verticali che iniziano prima dell'asse delle ruote posteriori, altrimenti fa solo da abbellimento estetico. Come appunto nel caso della Clio RS, ma in ogni caso nessuna hot hatch ne ha uno "vero"; in fondo sono vetture che, di base, sono semplici utilitarie. Comunque ti faccio i miei più sinceri complimenti per l'auto ;-)
Ritratto di Nissan-350z
21 dicembre 2015 - 11:57
Ma infatti iniziano prima dell'asse posteriore, basta fare una semplice ricerca nelle immagini di google per vedere come è fatto l'estrattore.
Ritratto di PowerRS
21 dicembre 2015 - 21:38
4
Esatto !!
Ritratto di PowerRS
21 dicembre 2015 - 21:38
4
Tranquillo !! Nessun problema... parte prima dell'assale !! E' così dalla generazione precedente RS III. Grazie per i complimenti !! A presto !
Ritratto di SSS94
15 dicembre 2015 - 18:40
ho avuto occasione di salirci da passeggero qualche tempo fa e devo dire che va veramente forte e ha una gran tenuta..unica pecca secondo me è il sound , troppo sommesso e poco sportivo...per il resto gran macchina, anche se credo che proporre anche il cambio manuale sarebbe stata una mossa azzeccata...
Ritratto di ivanvalenti
15 dicembre 2015 - 18:52
1
bell'auto, anche se gli interni non mi convincono... il prezzo è alto siamo intorno ai 28.500€...
Ritratto di SSS94
15 dicembre 2015 - 20:20
quella su cui sono salito io era in vendita a 21500 euro (Trophy intendo)..e senza rottamazione...
Ritratto di ivanvalenti
15 dicembre 2015 - 20:47
1
a quel prezzo è un buon affare, bisogna vedere però che accessori montava.
Ritratto di Flavio Pancione
15 dicembre 2015 - 19:35
8
Particolarmente ad agio il pilota di alvolante ,complimenti( non so se è sempre lo stesso )
Ritratto di ferrariforever
15 dicembre 2015 - 19:46
Concordo insieme ad altre persone nel ritenere più appropriato un bel cambio manuale a 6 marce. Ci avessero messo almeno un doppia frizione.
Ritratto di Gordo88
15 dicembre 2015 - 23:19
1
Ti comunico che l' edc è a doppia frizione
Ritratto di ferrariforever
16 dicembre 2015 - 12:26
Allora ok : pensavo fosse un robotizzato.
Ritratto di Sparviero
16 dicembre 2015 - 08:51
Nel video peró ho notato che stavate in modalità sport e non in race. In race si disattiva esp e contr. trazione. Sarebbe stato più impegnativo ma ...nelle vostre mani esperte...
Ritratto di AlphAtomix
16 dicembre 2015 - 09:29
bella eh, ma un 1.6 da 220cv non lo prenderei mai, troppo spinto per uso stradale (chiaro, chi prende sta macchina si presume che non la usi come citycar)...
Ritratto di pilota54
16 dicembre 2015 - 15:02
220 cv non sono poi così tanti per un turbo 1.600 stradale. Il Mercedes 2.0 ne ha 360 e l'Alfa 4C con un 1.750 ne ha 240. La Peugeot RCZ-R, sempre 1.600, ne ha 270.
Ritratto di Racing75
16 dicembre 2015 - 12:26
Auto senza valore e sopratutto senza carattere, tra qualche anno andrá a finire nel dimenticatoio. Soldi buttati...
Ritratto di fabio1968
16 dicembre 2015 - 22:58
come tenuta di valore non penso.
Ritratto di SSS94
17 dicembre 2015 - 21:47
guardando Autoscout non è che le 500 Abarth tengano il valore meglio delle altre....
Ritratto di SSS94
16 dicembre 2015 - 19:49
@ Racing75 l'unica cosa senza valore che vedo in questa pagina è senza dubbio il tuo commento, superficiale e patetico come sempre...
Ritratto di monodrone
16 dicembre 2015 - 13:01
Avrà anche tanta grinta in corpo ma fuori proprio non si vede.
Ritratto di pilota54
16 dicembre 2015 - 14:58
Complimenti, guida pulita e talvolta direi coraggiosa. Molto veloce e stabile la vettura provata. Non parlate però della frenata, che a quanto sembra comunque è ottima ed esente da fading, almeno per un giro completo. Grazie del video. Il test presumo che potremo leggerlo sul numero di febbraio 2016. Onestamente non sono un grande fan delle Hot Hatch, preferisco le vere coupè 2+2, però questa Clio RS mi piace e ho seguito su facebook il campionato ralliy disputato dal grande Luca Rossetti con la versione R3T.
Ritratto di huskywr240
16 dicembre 2015 - 16:16
Ottima come la megane, ma come lei estetica anonima, priva di appeal e anche piuttosto tamarra. Quante megane han venduto? Idem sara' per questa, poche, come anche il modello sportivo "normale" rs, c'e' molto di meglio. Non tutti badan solo alla pista, quando la usi per strada e' piacevole anche guidare una macchina bella e le renault han mancan decisamente dal lato estetico. Chi critica le abarth, si ricordi che han anche immagine e son belle da guardare, non per niente vendono, anche se preferisco la mini alla abarth e alla clio. Prestazioni ma anche immagine ed estetica. Una mini o abarth puo' essere personalizzata restando piacevole e di immagine, una clio puo' solo diventar ancor piu' tamarra. Ok la guida, ma chi ha una sola macchina, salvo pochi, vuol spendere anche per qualcosa che piaccia. Una megane o una clio han senso solo se comprate usate con pochi km a prezzo inferiore, non valgono assolutamente il prezzo da nuovo, si svalutano mostruosamente rispetto ad altre auto con piu' immagine.
Ritratto di fabio1968
16 dicembre 2015 - 23:01
da quando in qua i francesi fanno tendenza con le auto? forse la peugeot con la 2008. il resto fa molto anonimato
Ritratto di P206xs
16 dicembre 2015 - 16:44
1
A me piace! peccato solo per gli interni....e per il cambio solo automatico ..per il resto una bella bomba ...vedrei bene una sfida con la 208 gti by Psport. e la Corsa OPC questa ha più cavalli ma secondo me anche più peso...
Ritratto di PowerRS
17 dicembre 2015 - 11:39
4
Un appunto alla redazione, perché non avete sfruttato la modalità RACE? Avreste avuto tempi di cambiata più rapidi e una taratura specifica del volante. Infatti il tasto RS non aumenta solo la reattività dell'acceleratore e la risposta del volante ma in Sport migliora i tempi di cambiata (che in Normal sono dolcissimi e impercettibili) e in Race disattiva i controlli (rimane attivo solo l'ABS) e il cambio diventa una fucilata! Inoltre sarebbe stato bello avere in funzione l'RS Monitor e magari inquadrato al pari del tachimetro. Si sarebbero visti i principali dati della vettura come: Potenza istantanea in CV, Coppia istantanea in Nm, Pressione turbo, Temperatura olio, Temperatura acqua, Temperatura aria aspirata dal motore, Accelerazioni in G, ecc... Comunque bella prova, bravi !!
Ritratto di Giorgiosss
17 dicembre 2015 - 13:35
1
Non mi dispiace ma non mi fa impazzire.. Preferisco la Giulietta QV TCT
Ritratto di PowerRS
21 dicembre 2015 - 21:40
4
Sono auto di categoria diversa !! Una è un'utilitaria seppur pepata e l'altra è una media !
Ritratto di pilota54
22 dicembre 2015 - 19:40
Infatti: segmento B la Clio, segmento C la Giulietta, che quindi è anche molto più costosa. Certo avendo la disponibilità economica io preferirei la Giulietta, anche se come prestazioni "pure" credo siano simili.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser