LINEE COMUNI - Dopo la Captur e la Kadjar, arriva il modello che completa l'offerta di suv e crossover nella gamma Renault. Si chiama Koleos e nulla spartisce con il modello venduto fino al 2015, come appare già a livello stilistico. La nuova edizione, al debutto europeo qui al Salone di Parigi (e in anteprima assoluta nell'allestimento più lussuoso Initiale Paris) guadagna 15 cm in lunghezza, attestandosi a quota 467, con un passo di 271 cm. Le linee sono più equilibrate e al contempo muscolose, e adottano le caratteristiche luci delle vetture più recenti della casa francese: con "virgola" luminosa anteriormente, e sottili e allungate posterioremente, fino quasi a toccarsi al centro del portellone.
È UN MODELLO GLOBALE - La seconda generazione della Renault Koleos è un modello destinato a molti mercati mondiali, tanto che il suo esordio lo ha fatto in Cina, dove saranno prodotti gli esemplari destinati a quel paese. Per tutti gli altri mercati, invece, le vetutre usciranno dallo stabilimento coreano dove erano realizzate le vecchie Koleos. Per vedere i primi esemplari nelle concessionarie, bisognerà aspettare fino a metà 2017, e i prezzi partiranno da circa 32.000 euro. La Koleos, che ha una plancia molto simile a quella della Talisman, con cruscotto digitale configurabile e impianto multimediale con schermo di 7 o 8,7 pollici, potrà avere anche i fari bi-led, il portellone ad apertura e chiusura automatica e i più moderni dispositivi in fatto di sicurezza, come l’aiuto alla frenata d’emergenza o il sistema che ripete i segnali stradali nella strumentazione.
BAGAGLIAIO DA TRASLOCO - La Renault Koleos del 2017 nasce sulla piattaforma della berlina Talisman e della Espace. È una struttura flessibile e versatile, che ha permesso ai tecnici di lavorare sulle proporzioni esterne e ottenere così un abitacolo molto spazioso: cinque adulti stanno davvero comodi. Anche arretrando al massimo i sedili anteriori, per le ginocchia dei passeggeri posteriori ci sono 21 cm (davvero parecchi). Il vano bagagli ha una capacità di 640 litri e sfiora i 2.000 litri quando il divano è ripiegato. Nell’abitacolo sono ricavati portaoggetti per un totale di 35 litri. La Koleos sarà disponibile con motori a benzina 2.0 e 2.5 (140 e 170 cavalli) e diesel 1.6 (131 cavalli) e 2.0 (175 cavalli), ma non è stato ancora deciso quali arriveranno in Italia. La trazione può essere anteriore o integrale, del tipo inseribile, che interviene solo quando il bisogno è effettivo: in questo modo si riducono consumi ed emissioni. Quanto al cambio, si può avere quello manuale o quello a variazione continua di rapporto CVT. L’altezza da terra è pari a 21,3 cm.