DINAMICA E SPAZIOSA - La Renault punta a conquistare il segmento delle D-suv affiancando alla Espace da poco lanciata anche la nuova suv-coupé Renault Rafale. Il nuovo modello, il cui nome arriva dal passato aeronautico del marchio francese, punta a offrire un’ottima esperienza di guida senza penalizzare i passeggeri in termini di spazio ed equipaggiamenti. I primi esemplari della Rafale saranno commercializzati nella primavera del 2024.
IL PASSO DELLA ESPACE - Basata sulla piattaforma modulare CMF-CD, la Renault Rafale si presenta con una carrozzeria fastback rialzata lunga 4,71 metri, larga 1,86 e alta 1,61. Il passo è identico a quello della Espace: 2,74 metri. Il cofano lungo ospita un frontale caratterizzato dalla calandra rivista e la dalla nuova firma luminosa del marchio francese, che ha debuttato pochi mesi fa sul restyling della Clio. I gruppi ottici posteriori sono stati decisamente separati per dare un senso di maggiore ampiezza alla coda. La Renault Rafale sarà disponibile in cinque tinte di carrozzeria: Rosso Passion, Nero Étoilé , Grigio Scisto Lucido e le due inedite Bianco Perlato Satinato e Blu Alpine.
TETTO A CRISTALLI LIQUIDI - Non manca la tecnologia a disposizione di guidatore e passeggeri della nuova Renault Rafale. A partire dal tetto in vetro Solarbay con tecnologia PDLC (Polymer Dispersed Liquid Cristal). Dotato di un sistema attivo in grado di opacizzare i nove segmenti del vetro, può creare animazioni e si comanda con il Google Assistant, oltre che con un apposito pulsante sulla plafoniera. Ma l’elemento chiave è senza dubbio il sistema OpenR, che ha debuttato con la Mégane E-Tech Electric, composto da due display che formano una L. Il sistema è composto dallo schermo TFT orizzontale da 12,3 pollici che serve da quadro strumenti e da un touchscreen verticale da 12 pollici al centro della plancia.
RETROTRENO SPORTIVO - Alle quattro ruote sterzanti, già presenti sulla Austral e sulla Espace, si aggiunge sulla Renault Rafale il dispositivo di guida elettronica del retrotreno demoninato Véhicle Motion Control, pensato per prevedere le perdite di aderenza (e quindi migliorare la velocità in curva) ma anche per permettere il posizionamento migliore delle ruote sulle strade con fondo irregolare. Per il resto, la nuova suv-coupé può vantare tutti gli equipaggiamenti di sicurezza disponibili sulle ultime suv della Renault.
IBRIDA DA SUBITO - Fin dal lancio, la nuova Renault Rafale sarà proposta con la motorizzazione ibrida-benzina E-Tech Full Hybrid da 200 CV a cui è abbinata una trasmissione multimode con innesto a denti senza frizione. È composta da un “milledue” 3 cilindri a benzina da 130 CV con 205 Nm di coppia a cui sono abbinati due motori elettrici: il principale eroga 70 CV e 205 Nm, mentre il secondario di tipo HSG (High-voltage Starter Generator) da 25 kW e 50 Nm serve per l’avviamento del motore termico e del cambio marce. Pur non essendo un’ibrida plug-in, la Renault assicura che la Rafale può circolare in città per l’80% del tempo in modalità completamente elettrica, offrendo un consumo combinato di 4,7 litri/100 km.
PLUG-IN A TRAZIONE INTEGRALE - Ma la Renault Rafale vuole stupire anche chi cerca ancora più prestazioni. Per questo in un secondo momento il sistema ibrido della suv-coupé sarà ottimizzato per raggiungere una potenza di 300 CV. Tale risultato sarà possibile con l’aggiunta di un altro motore elettrico sul retrotreno che manderà la potenza direttamente alle ruote posteriori, donando così alla Rafale la trazione integrale. Inoltre la Rafale E-Tech 4x4 300 CV sarà ibrida plug-in, permettendo così di effettuare buona parte dei percorsi quotidiani unicamente in elettrico.