LIEVE CALO - È stato di 57,419 miliardi di euro il fatturato realizzato nel 2018 dal gruppo Renault, cioè le marche Renault, Dacia, Lada, Samsung Motors, Alpine e i veicoli commerciali delle marche Jinbei e Huasong venduti in Cina. Tale risultato è inferiore del 2,3% rispetto ai 58,770 miliardi realizzato nel 2017. Il gruppo precisa però che depurando i risultati delle variazioni valutarie il fatturato risulta in crescita del 2,5%. Di questo giro d’affari, 51,171 miliardi, cioè il 4,4% in meno rispetto all’anno precedente, sono relativi al ramo auto del gruppo (senza però contare la russa Avtovaz).
MARGINE OPERATIVO - Da tali risultati complessivi il gruppo Renault (nella foto sopra Thierry Bolloré, l'amministratore delegato) ha tratto un margine operativo pari al 6,3% del fatturato, vale a dire 3,612 miliardi di euro. Nel 2017 tale risultato fu di 3,854 miliardi, pari al 6,6% del fatturato. Il ramo auto ha invece dato luogo a un margine operativo di 2,204 miliardi, accusando così un calo di 545 milioni nei confronti del 2017. In termini percentuali significa che nel 2018 il margine operativo del ramo auto è stato pari al 4,3% del fatturato, contro il 5,1% del 2017. Interessante notare che un contributo notevole al margine operativo è stato dato dall’attività di finanziamento alle vendite: 1,204 miliardi, mentre nel 2017 tale voce era arrivata a 1,040 miliardi di euro.
CALO DEL MARGINE NETTO - Infine il risultato netto: 3,451 miliardi di euro, contro i 5,308 del 2017; il che significa un calo del 35%. II comunicato stampa del gruppo Renault sui risultati 2018 fa presente che buona parte di tale contrazione è “attribuibile al minor contributo proveniente dalla Nissan”. Infatti, nel 2018 dalla casa giapponese alleata (di cui il gruppo Renault detiene il 43% del pacchetto azionario) sono arrivati al gruppo Renault 1,509 miliardi di euro, ossia 1,282 miliardi di euro in meno rispetto a quanto era arrivato nel 2017.
LE VENDITE PER MARCA - Nel corso del 2018 i veicoli venduti nel mondo dal gruppo Renault sono stati 3.884.295, cioè il 3,2% in più rispetto al 2017. All’incremento hanno contribuito in modo determinante i “nuovi arrivi” nella scuderia del gruppo, cioè le marche cinesi Jinbei e Huasong, che hanno venduto 165.603 veicoli. Senza tale apporto il bilancio del gruppo per quel che riguarda le vendite sarebbe stato in calo. In particolare le vendite per marca sono state le seguenti: Renault 2.532.567 unità (-5,2% rispetto al 2017), Alpine 2.091 (nel 2017 non erano ancora iniziate le vendite della marca sportiva), Dacia 700.798 (+7,0%), Lada 398.282 (+18,7%), Renault Samsung 84.954 (-14,9%), Jinbei & Huasong 165.603 (nel 2017 non erano parte del gruppo).