NEWS

Gruppo Renault: i risultati del 2018

15 febbraio 2019

Per il gruppo francese il fatturato ha segnato una contrazione del 2,3%. Il margine netto è però crollato, soprattutto per il calo del contributo della Nissan.

Gruppo Renault: i risultati del 2018

LIEVE CALO - È stato di 57,419 miliardi di euro il fatturato realizzato nel 2018 dal gruppo Renault, cioè le marche Renault, Dacia, Lada, Samsung Motors, Alpine e i veicoli commerciali delle marche Jinbei e Huasong venduti in Cina. Tale risultato è inferiore del 2,3% rispetto ai 58,770 miliardi realizzato nel 2017. Il gruppo precisa però che depurando i risultati delle variazioni valutarie il fatturato risulta in crescita del 2,5%. Di questo giro d’affari, 51,171 miliardi, cioè il 4,4% in meno rispetto all’anno precedente, sono relativi al ramo auto del gruppo (senza però contare la russa Avtovaz). 

MARGINE OPERATIVO - Da tali risultati complessivi il gruppo Renault (nella foto sopra Thierry Bolloré, l'amministratore delegato) ha tratto un margine operativo pari al 6,3% del fatturato, vale a dire 3,612 miliardi di euro. Nel 2017 tale risultato fu di 3,854 miliardi, pari al 6,6% del fatturato. Il ramo auto ha invece dato luogo a un margine operativo di 2,204 miliardi, accusando così un calo di 545 milioni nei confronti del 2017. In termini percentuali significa che nel 2018 il margine operativo del ramo auto è stato pari al 4,3% del fatturato, contro il 5,1% del 2017. Interessante notare che un contributo notevole al margine operativo è stato dato dall’attività di finanziamento alle vendite: 1,204 miliardi, mentre nel 2017 tale voce era arrivata a 1,040 miliardi di euro. 

CALO DEL MARGINE NETTO - Infine il risultato netto: 3,451 miliardi di euro, contro i 5,308 del 2017; il che significa un calo del 35%. II comunicato stampa del gruppo Renault sui risultati 2018 fa presente che buona parte di tale contrazione è “attribuibile al minor contributo proveniente dalla Nissan”. Infatti, nel 2018 dalla casa giapponese alleata (di cui il gruppo Renault detiene il 43% del pacchetto azionario) sono arrivati al gruppo Renault 1,509 miliardi di euro, ossia 1,282 miliardi di euro in meno rispetto a quanto era arrivato nel 2017.

LE VENDITE PER MARCA - Nel corso del 2018 i veicoli venduti nel mondo dal gruppo Renault sono stati 3.884.295, cioè il 3,2% in più rispetto al 2017. All’incremento hanno contribuito in modo determinante i “nuovi arrivi” nella scuderia del gruppo, cioè le marche cinesi Jinbei e Huasong, che hanno venduto 165.603 veicoli. Senza tale apporto il bilancio del gruppo per quel che riguarda le vendite sarebbe stato in calo. In particolare le vendite per marca sono state le seguenti: Renault 2.532.567 unità (-5,2% rispetto al 2017), Alpine 2.091 (nel 2017 non erano ancora iniziate le vendite della marca sportiva), Dacia 700.798 (+7,0%), Lada 398.282 (+18,7%), Renault Samsung 84.954 (-14,9%), Jinbei & Huasong 165.603 (nel 2017 non erano parte del gruppo).



Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
15 febbraio 2019 - 10:39
3
Nissan in Europa è in caduta libera, Renault in leggero calo anche perché la Clio è in via di sostituzione, Dacia sta andando alla grandissima...a gennaio la Sandero è stata l'auto più venduta in Spagna
Ritratto di Blueyes
15 febbraio 2019 - 11:09
1
la Sandero è un'auto ultra low cost, sarebbe curioso sapere il margine che riescono a fare su quest'auto.
Ritratto di Fr4ncesco
15 febbraio 2019 - 12:43
2
Considerando che è ultra ammortizzata (pianale Clio 2a serie, fabbricazione rumena e che ormai ha pure i suoi annetti) e che in Europa occidentale non viene mai presa base ci guadagneranno di più che sulla Clio.
Ritratto di impala
15 febbraio 2019 - 17:40
questo pessimo marchio ha deciso di rinovare i suoi modelli ogni tre anni. Gia che l'affidabilita in casa renault è un disastro, basta solo pensare a l'incubo che è stato l'ultimo renault espace, non voglio sapere cosa sarà con questi nuovi modelli matturati in solo tre anni
Ritratto di impala
15 febbraio 2019 - 17:53
dacia va alla grande ???? .... si, fino a 60000 kms, poi il motore benzina 1.2 TCE si rompe, comè lo faceva il suo fratello a gasolio DCI grande motore "fuso bronzine"
Ritratto di bellaguida
16 febbraio 2019 - 07:28
Di certo non inferiore a panda come margine...
Ritratto di Sepp0
15 febbraio 2019 - 13:12
Nissan è monomodello. Se non avesse avuto il chiulo di azzeccare il QQ avrebbe numeri da prefisso telefonico come le sue conterranee, tolta Toyota.
Ritratto di alex_rm
15 febbraio 2019 - 16:55
Vende di più Xtrail(vendutissimo negli usa come Nissan rogue))rispetto al Quasqai
Ritratto di Blueyes
15 febbraio 2019 - 17:00
1
Nissan Rogue, l'ho guidata per 3.000km negli USA. Ottima auto, maneggevole e leggera da guidare oltre ad essere comodissima.
Ritratto di Fr4ncesco
15 febbraio 2019 - 18:40
2
Le Nissan vendute in USA sono migliori: Altima, Rogue, Murano, Pathfinder, Armada, Titan, sono costruite decisamente meglio. Evidentemente gli impianti produttivi giapponesi e americani hanno standard più elevati rispetto a quelli inglesi e francesi dove vengono prodotte per noi.
Ritratto di Wikowako
15 febbraio 2019 - 15:09
Grande intuizione di Renault con Dacia, dove vedevano un ampio mercato disponibile con soluzioni low cost basate su meccanica Renault non stato dell'arte. Cosa che avrebbe potuto fare benissimo anche Fiat coi marchi dormienti Autobianchi e/o Innocenti. Purtroppo il maglionato era troppo impegnato a fare l'imbonitore e a litigare coi sindacati per le pause pipì, piuttosto che pensare a fare automobili.
Ritratto di 82BOB
15 febbraio 2019 - 21:24
2
Innocenti sarebbe la perfetta Dacia italiana! Autobianchi la vedo più elegante!
Ritratto di Roomy79
15 febbraio 2019 - 21:55
1
Ormai l’equivalente di Dacia sarà Fiat e faranno lo spin-off di 500 in stile mini (se vogliono sopravvivere) che diventa marchio autonomo, innocenti e autobianchi sono sotto metri di terra (stanno scavando il buco anche per Lancia).
Ritratto di bellaguida
16 febbraio 2019 - 07:30
Esatto, ma dacia usa vecchie piattaforme Renault, a fiat chi darà piattaforme gia ammortizzate a livello economico?
Ritratto di Roomy79
16 febbraio 2019 - 13:30
1
Le hanno in casa, non rinnovano mai i modelli, la gpunto era la base per una seg B, panda risale al 2011, la tipo e già un riciclone, in piu hanno le piattaforme che usano in sud america, palio, argo...
Ritratto di news
16 febbraio 2019 - 21:35
Roomy 79....noi pensiamo a sviluppare alfa maserati Ram Jeep Ferrari CNH....le auto le Dacia e le renault le lasciamo agli altri....Marchionne ha tracciato la via ....fare auto da alta remunerazione....guai a fare gli errori del passato fare punto panda e auto piccole dove non ci guadagni nulla....il percorso e ormai definito.dal grande MARCHIONNE:
Ritratto di Roomy79
16 febbraio 2019 - 22:24
1
Io me le augurerei non sono un fanboy decerebrato, sono di Torino e mi piacerebbe Fiat veleggiasse a gonfie vele. Marchionne è stato un grande finanziere, ma poteva fare gli stessi risultati alla guida della samsung piuttosto che della Barilla. La realtà è triste, Alfa in ritardo clamoroso (Penoso restilyng della Giulietta, niente c-suv, manco la giulia wagon si sono pagati come investimento), Fiat in agonia non lancia un modello nuovo dal 2915 e i nuovi firefly sono delle idrovore che consumano il 20-30 % piu di tsi, ecoboost e vti Psa. Maserati un fuoco di paglia che sta prendendo mazzate da tutti, Jaguar, triade, lexus, non vende in Europa e neppure in Cina. Jeep senza ibrido (quando arriva?) e la crisi del diesel ha registrato persino lei il segno meno, se non è allarmante un quadro del genere che si trascina da semestri interi...
Ritratto di Roomy79
16 febbraio 2019 - 22:28
1
E comunque i margini di Dacia sono molto piuttosto alti delle altre generaliste, perché vendono a prezzo di listino e non al 30=40% meno del listino. Se una duater costa 14.900 € fidati che in concessionari la pagherai cosi e non un euro di meno. Si chiama piaanificazione e strategia. Fiat gonfia i prezzi ufficiali oltre il buonsenso 13.000 € oer una Panda col clima, e poi invade la piazza di km 0 deprezzate e svalutate. Prova a trovare un Dacia a km 0 e poi ne riparliamo.
Ritratto di news
16 febbraio 2019 - 23:15
ti ripeto quanto scritto sopra....noi dobbiamo pensare a cose serie....la fufa la lasciamo agli altri....strada già tracciata dal grande Marchionne...ps...anke da morto sta avendo ragione...vedi ford e gm....stanno chiudendo...lui l'aveva detto anni fa ...in Europa troppe fabbriche ...i risultati si vedono chudono...e aspetto il botto francese adesso la Renault di cui tu lodi...senza Nissan sarebbe già fallita .
Ritratto di treassi
15 febbraio 2019 - 11:13
Renault ha il problema opposto di FCA, troppi modelli in listino alcuni dei quali dei veri flop.. La Twingo da auto di successo è stata trasformata in uno scherzo di pessimo gusto, i furgoncini come Kangoo non li vuole più nessuno, la linea di Megane è invecchiata alla velocità della luce e non ha altri punti di forza degni di nota (al massimo si salva in versione station..), Kadjar e Koleos orribili... Per non parlare del family feeling che è al livello di quello di Ford... pessimo...
Ritratto di VEIIDS
15 febbraio 2019 - 13:10
Quoto
Ritratto di Roomy79
15 febbraio 2019 - 21:56
1
Però riescono a oenetrare in tutti i paesi europei con quote notevoli , la clio in Italia e terza per vendite, Fiat al di fuori dell’italia ha una presa di mercato decisamente inferiore, un motivo ci sarà...
Ritratto di treassi
16 febbraio 2019 - 09:58
Appunto... Gli basterebbe snellire il listino dai modelli poco appetibili e quindi non remunerativi...
Ritratto di Fr4ncesco
15 febbraio 2019 - 13:25
2
Modelli piuttosto blandi, certo buoni ma non esaltano in nulla e perfettamente sovrapponibili a Nissan. Penso che questa alleanza abbia portato il peggio delle Europee alla Nissan e il peggio delle giapponesi alla Renault. Gli standard delle due case sono molto calati negli ultimi anni, sia a livello qualitativo che estetico.
Ritratto di tramsi
15 febbraio 2019 - 17:52
Sotto il profilo estetico, i prodotti Renault sono decisamente migliorati.
Ritratto di Fr4ncesco
15 febbraio 2019 - 18:25
2
Sono migliorati (prima o piacevano o erano inguardabili) ma hanno perso originalità, danno l'impressione troppo da prodotto generico, come se le disegnasse la filiale coreana Samsung. L'attuale Megane (e ancor peggio la precedente) si perdono nel segmento, quella di metà '00 era invece una vettura "di impatto". Clio e Captur sono quelle più personali, difatti sono quelle che vendono di più, ma la prima, nuova, è rimasta identica, che nemmeno le tanto criticate per questo VW e Audi. Inoltre, è pur vero che le berline di segmento D ormai sono appannaggio soltanto dei rappresentati, ma non ho visto quella "trasformazione" di Laguna in Kadjar e Koleos sulle strade (come da Passat a Tiguan per esempio) e trasformare Scenic ed Espace in crossover non è in realtà servito a rinvigorire i due nameplate.
Ritratto di Al Volant
15 febbraio 2019 - 19:45
I nostri occhi non sono un riferimento statistico affidabile, a maggior ragione che io, ad esempio, vedo le strade piene di kadjar-captur-clio e poche megane,laguna..
Ritratto di 82BOB
15 febbraio 2019 - 13:26
2
Fa strano vedere Lada col segno +, anche perché da noi non esiste più! Dacia una garanzia, mi sorprendono (o meglio, mi sorprendevano...) i dati negativi di Renault! Magari ora che iniziano a rinnovare Clio e Captur anche il resto della gamma verrà rinfrescata e torneranno a salire! Peccato per la Twingo, ma l'impostazione antidiluviana, anche se apprezzata dai possessori, scoraggia molti! Dovrebbero estendere di più il gpl, implementare il metano e fare dell'ibrido serio con convinzione! Lo stile e le novità ci sono, mancano un po' le alternative per me!
Ritratto di VEIIDS
15 febbraio 2019 - 13:31
I problemi di vendita di Renault non sono dovuti a Clio e Captur, che grazie ai prezzi stracciati sono cresciute nei numeri, ma ai flop colossali come Megane, Zoe, Twingo, Talisman, Koleos, Kadjar, Twizy, Fluence e Scenic. Cioè hai cercato il problema proprio dove non c'era affatto.
Ritratto di 82BOB
15 febbraio 2019 - 14:26
2
Perché non leggi prima di commentare?
Ritratto di VEIIDS
15 febbraio 2019 - 14:41
Ma che devono rinnovare? La gamma è tutta nuova: Scenic è del 2017, Talisman 2017, Koleos 2017, Kadjar rinnovata nel 2017, Megane 2017, Twingo rinnovata nel 2019...
Ritratto di VEIIDS
15 febbraio 2019 - 14:43
Non stiamo parlando di FCA che ha modelli vecchissimi: 500 del 2007, Panda 2011, Giulietta 2010, Qubo 2008, Doblò 2009, Ypsilon 2011... Renault li ha aggiornati ma non ha ottenuto i risultati sperati, ecco tutto.
Ritratto di 82BOB
15 febbraio 2019 - 15:10
2
Tu hai grossi problemi di comprensione... Ma proprio grossi! Ho forse scritto che devono rinnovare? Ho forse scritto che dovevano cambiare Clio e Captur? Prima di commentare devi imparare a leggere i commenti! Ora, ti scrivo nel virgolettato quello che ho postato prima "Magari ora che iniziano a rinnovare Clio e Captur anche il resto della gamma verrà rinfrescata e torneranno a salire!" dove trovi che ho scritto che i problemi di Renault stavano in Clio e Captur e dove trovi che ho scritto che devono rinnovare? La nuova Clio è stata svelata, della nuova Captur sono girati diversi render in internet ed è probabile che venga presto mostrata! Mica sono stato io a dire che dovevano cambiarle, lo fanno i francesi di loro iniziativa... Premesso che le auto da te citate sono datate uno o due anni prima rispetto a quanto da te scritto, ma poco o nulla importa rispetto al mio discorso... solitamente le varie marche di auto, alla presentazione di un nuovo modello, per alcuni degli altri modelli della gamma (i più datati solitamente) fanno, più o meno in profondità, aggiornamenti stilistici, alle motorizzazioni, alle dotazioni, immagino che in un futuro prossimo, dopo l'uscita nelle concessionarie delle nuove Clio e Captur il resto della gamma verrà RINFRESCATO (leggi bene) e quindi ritornare più appetibile (family-feeling più spinto, motiri a gpl, ibrido, nuovi interni, ecc)! Il centro del mio commento, era altro, ma tu non hai minimamente capito il succo (ibrido, gpl anche su altri modelli, metano), anzi... non hai proprio letto! Non mi sembrava di aver scritto in aramaico antico, ora quando farò un commento vedrò di mettere i sottotitoli (...)! P.S.: ritengo la gamma Renault, Megan e Talisman a parte, una delle più riuscite dal punto di vista stilistico e sono un grande sostenitore dell'opera fatta dai francesi per "salvare" Scenic ed Espace, inserendole tra le cross-over invece di sostituirle con orridi SUV!
Ritratto di lucios
15 febbraio 2019 - 21:47
4
Qashqai paga un modello ormai vecchio e ampiamente surclassato dalle altre C-Suv sul mercato. Micra non è appetibile più come un tempo. Per il resto, questa leggera defiance è normale quando arrivi a 10 milioni di auto vendute. Chi è che potrebbe comprarne altre? I Vulcaniani, i Ferengi?
Ritratto di marcoluga
16 febbraio 2019 - 05:59
2
Marchi scialbi e inaffidabili. Ho l’ufficio sopra un garage Nissan, vedo i clienti scuotere la testa. Poi basta leggere i blog francesi per averne una conferma.
Ritratto di Mbutu
16 febbraio 2019 - 08:24
Come il 90% del mercato, anche io della gamma Renault apprezzo solo Captur e Clio. Che se poi dovessi spiegare perché il resto non lo prenderei neppure regalato non saprei neppure bene come farlo. È proprio che ogni volta che mi ci siedo dentro non mi acchiappano. sulle vendite penso abbia ragione Lucios: sarà un assestamento dopo che ultimamente hanno spinto molto.
Ritratto di 82BOB
16 febbraio 2019 - 19:55
2
Dalle mie parti si vedono molte Nissan, Renault e Dacia... Così male non penso possano essere!
Ritratto di 82BOB
16 febbraio 2019 - 19:56
2
Ho sbagliato a cliccare... Era in risposta a @marcoluga!
Ritratto di Giulk
16 febbraio 2019 - 10:23
Notare il risultato della Dacia a cui ho contribuiti anche con una Duster GPL, non e un caso, prezzi abbordabili e chiari, senza finanziamenti strani e listini non gonfiati, le altre case si facessero una domanda, la gente vuole auto economiche e oneste, non tutti hanno 20k da buttare su una utilitaria
Ritratto di 82BOB
16 febbraio 2019 - 19:52
2
Con le versioni Stepway hanno fatto breccia!
Ritratto di Delfino1
16 febbraio 2019 - 17:23
povera Nissan, la ricordo negli anni 90 quando era sinonimo di vetture ben fatte ed affidabili...ogni tanto mi capita ancora di incrociare qualche Primera del 94-95. Ora invece sono vetture problematiche e dalla qualità modesta...
Ritratto di 82BOB
16 febbraio 2019 - 19:51
2
Dalle mie parti se ne vedono molte, soprattutto QQ, una mia collega ha una Juke, così problematiche non credo possano essere...
Ritratto di Rieccomi
17 febbraio 2019 - 18:48
Quando si dice che i numeri di vendita non sono tutto...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser