ECCO I FARI MATRIX - Per la berlina di grandi dimensioni Renault Talisman, disponibile anche con carrozzeria station wagon, risale al 2015 e per questo è arrivato il momento del lifting. A cambiare sono la mascherina, resa visivamente più “importante” da nuove lamelle cromate, e la parte bassa del fascione anteriore, dotato di un inedito fregio cromato. I fari a led sono di serie fin dal primo livello di allestimento e debuttano quelli a matrice di led, sempre più diffusi per le auto di questa categoria: illuminano la strada più in profondità (fino a 220 metri) ed i singoli diodi luminosi vengono spenti automaticamente per modulare il fascio di luce e non abbagliare i guidatori delle altre auto. Rinnovati pure i fanali, impreziositi da un inedito listello cromato traversale. La Talisman 2020 ha nuovi colori e inediti cerchi, da 17” a 19”.
AUMENTA LA QUALITÀ - Anche l’interno vuole apparire più curato e appagante, perché l’edizione 2020 della Renault Talisman ha un inedito fregio cromato nella consolle centrale e sono disponibili rivestimenti in legno per il lussuoso allestimento Initiale Paris. A elevare l’impressione di qualità contribuiscono l’illuminazione interna a led e lo schermo di 10,2” nel cruscotto, oltre a quello verticale di 9,3” nella consolle centrale. Debuttano inoltre il tappetino per la ricarica senza fili degli smartphone e un rinnovato impianto audio, ma cambiano anche lo specchietto interno (è del tipo senza cornice), i comandi del “clima” (l’indicazione della temperatura è nei rotori) e i tasti del regolatore di velocità: sono al volante. I porta-bibita nel tunnel hanno un diametro maggiorato per contenere più capaci bicchieri o lattine.
GUIDA ASSISTITA - La Renault Talisman è dotata di inediti sistemi per l’assistenza alla guida: sono l’evoluta frenata automatica, in grado di riconoscere anche pedoni e ciclisti, e il regolatore di velocità adattativo, che si abbina al sistema per mantenere automaticamente l’auto al centro della corsia di marcia. Questo significa che la Talisman ha la guida assistita di livello 2, ovvero l’elettronica gestisce freno, sterzo e acceleratore per farle seguire la strada o il flusso del traffico. Nessuna novità per i motori: restano i benzina turbo 1.3 da 160 CV e 1.8 da 225 CV, oltre ai diesel 1.7, nelle versioni da 120 e 150 CV, e 2.0, da 160 e 200 CV.