ESPOSTA TRA I MOBILI - In occasione della Triennale Design Week (la rassegna dedicata al mobile di design) in programma a Milano dal 9 al 14 aprile la Renault ha presentato la Twin’Z, che resterà esposta per tutta la durata dell'evento presso la Triennale di Milano (in viale Alemagna 6, a due passi dalla stazione ferroviaria di Cadorna). Si tratta di un prototipo di vettura elettrica a trazione posteriore e con cinque porte che, nell'aspetto, anticipa la prossima Renault Twingo, che debutterà nel corso del 2014. La carrozzeria molto semplice ed equilibrata ricorda nella foma dei fari una celebre utilitaria della casa francese: la Renault 5.
DESIGNER DI GRIDO - L’allestimento, i colori (come l'originale vernice blu morbida al tatto per la carrozzeria) e le soluzioni grafiche sono opera del designer gallese 55enne Ross Lovengrove (noto per le sue forme calde e sempre portatrici di uno spirito ludico), che ha "arredato" l'abitacolo secondo il suo stile inconfondibile e minimalista. Al designer gallese la Renault ha dato carta bianca, chiedendogli di allestire la Twin’Z sulla base del progetto definito dal centro stile della casa francese, capitanato dal 47enne danese Laurens van den Acker (nella foto).
GIOCO DI LUCI - Il risultato crea difficoltà a trovare le parole per descriverlo. Il gioco tra la forma complessiva e la forte presenza di luci, di vario tipo, conferisce alla Renault Twin’Z un’immagine molto forte, allegra e dinamica, con le forme che si direbbero determinate dalla luci, complementari al colore blu che al tempo stesso è evocazione della Francia, dello spazio (“la terra dallo spazio si vede di questo colore…” dice lo stesso Lovegrove), e si rifa al pittore Yves Klein. Al limite dell’azzardo le ruote, dall'aspetto per cui Lovengrove ha dato vita a cerchi del tutto singolari.
100% ELETTRICA - La Renault Twin’Z è la quinta concept car allestita negli ultimi due anni dalla Renault per tastare le tendenze stilistiche in atto. Suo obiettivo è proporre un’ipotesi di veicolo cittadino, comodo, pratico e di "design". La vettura è lunga 362 cm, alta 150,5 e larga 170,5 cm. Si muove grazie a un propulsore elettrico da 68 CV e 226 Nm di coppia, collocato posteriormente. L’alimentazione è fornita da una batteria agli ioni di litio. Tutto per un’autonomia di 160 km. Questo schema tecnico dovrebbe essere riproposto nella prossima Twingo, che sarà naturalmente offerta anche con tradizionali motori termici.
TELAIO TUBOLARE - Per quanto concerne la struttura, il telaio della Renault Twin’Z è di tipo tubolare, con carrozzeria in fibra di carbonio. Soluzione che salta agli occhi, sono le due porte per lato, senza il montante centrale. Una soluzione che sarà interessante vedere se sarà conservata nello sviluppo della futura “cittadina” Renault. Tre sono le linee portanti del progetto: design esterno emozionante, le luci, la leggerezza. Tre fattori che dovrebbero essere ben espressi nella futura Twingo.