ASPETTANDO MARZO - Al recente Salone di Parigi, Laurens van den Acker, capo del design Renault (qui la nostra intervista) a chi gli chiedeva della nuova piccola crossover, si limitava a definirla sensuale, sportiva e sexy. Per poter esprimere un giudizio non ci resta che aspettare marzo, quando al Salone di Ginevra 2013 saranno tolti i veli alla nuova arrivata della famiglia Clio. Quello che possiamo dire è che, a giudicare dalle foto spia dove la vettura è ancora piuttosto camuffata, la versione definitiva sarà più simile alla Clio che al prototipo Captur (qui sotto). Sul mercato si confronterà, tra le altre, con la futura Peugeot 2008 e con la Nissan Juke.
UN PO’ DI CAPTURE - Il nuovo modello, che non ha ancora un nome definitivo, è stato sorpreso qualche settimana fa in fase di collaudo dai fotografi di Carscoop (foto più in alto). Nascerà sulla piattaforma B, sviluppata dalla Renault e dalla controllata Nissan, già utilizzata per Clio, Micra e Juke. Con quest’ultima, la “suvettina” Renault dovrebbe condividere anche la lunghezza al di sotto dei 420 cm. A quanto pare, lo stile della concept Capture, vista a Ginevra 2012, sarà ripreso solo per alcuni particolari: la parte bassa del paraurti anteriore, il tetto spiovente e alcuni dettagli del posteriore.
La versione di serie della Capture avrà in comune con il prototipo solo alcuni particolari.
SOLO A TRAZIONE ANTERIORE? - La crossover dovrebbe condividere con la Clio anche la gamma dei motori: il 1.2 aspirato da 75 CV, il 1.2 turbo da 118 CV e il tre cilindri turbo 0.9 TCe da 90 CV. Sul fronte diesel ci sarà il 1.5 dCi da 90 CV. Non è da escludere la variante sportiva equipaggiata con il 1.6 turbo da 200 CV della prossima Clio RS. Nonostante la piattaforma B sia compatibile con le quattro ruote motrici è probabile che la Clio crossover sarà offerta con la sola trazione anteriore.