NEWS

Si evolve ancora la Renault Espace

25 giugno 2012

La grossa monovolume francese viene rivista nel frontale e nella meccanica. Grazie ad affinamenti a motore e aerodinamica, promette consumi ed emissioni inferiori. Sarà presentata ufficialmente al Salone di Parigi.

Si evolve ancora la Renault Espace

CAMBIA IL “MUSO” - Come anticipato il mese scorso (leggi qui la news), la Renault ha diffuso nuove immagini e le prime informazioni ufficiali sulla rinnovata Espace. Giunta alla quarta generazione, con olte 1,2 milioni di vetture vendute complessivamente, la grossa monovolume che 28 anni fa da creato di fatto una nuova categoria di mercato, cambia nel frontale per accordarsi al nuovo corso stilistico della Renault. Nel dettaglio ci sono una mascherina che pone in maggior risalto il logo della casa francese e si raccorda ai fari, e un diverso paraurti: la ha parte inferiore in tinta a contrasto con la carrozzeria, alle estremità del quale spiccano i fari fendinebbia con cornice cromata. Inediti, infine, sono i cerchi in lega, disponibili con tre disegni differenti.


Renault espace 06
La prima generazione del 1984 e l'attuale, che risale al 2002.


INTERNI E DOTAZIONI PIÙ CURATE - Insieme alle modifiche estetiche per la carrozzeria, l'abitacolo della Renault Espace 2012 viene aggiornato nei materiali per i rivestimenti, con sedili in pelle e Alcantara per la versione più “ricca”, che ha la plancia e i pannelli porta ricoperti in pelle. Migliorata anche la dotazione di serie che comprende il navigatore satellitare, il sistema di accesso e avviamento senza chiave, l'impianto audio con radio cd mp3 e le prese Aux e Usb per collegare i lettori di file musicali e il tetto panoramico. A pagamento, invece, si possono avere la telecamera posteriore per fare manovra e i sistema multimediale con due schermi di 7 pollici integrati nei poggiatesta anteriori per i passeggeri della fila centrale.


Renault espace 02


MINORI CONSUMI ED EMISSIONI -  Per quanto riguarda la meccanica della rinnovata  Renault Espace, il 2.0 a quattro cilindri turbodiesel, che in base ai mercati verrà offerto in tre diversi livelli di potenza, 130, 150 e 175 CV, è stato rivisto per consumare ed inquinare di meno. Secondo la Renault, l'Espace è in grado di percorrere in media 17,5 km/l ed emettere 150 g/km di CO2: valori che diventano 15,6 km/l e 169 g/km se si opta per il cambio automatico al posto del manuale a sei marce. Si tratta di lavori dichiarati decisamente inferiori a quelli dell'Espace oggi a listino (13,7 km/l e 194 g/km), che la casa francese ha ottenuto lavorando sia sulla meccanica che sull'aerodinamica. Il motore vanta una diversa gestione dell'impianto di scarico, è dotato di una pompa dell'olio a funzionamento variabile e  abbinato a un sistema di recupero dell'energia in frenata. Inoltre, c'è un nuovo servosterzo ad azionamento elettro-idraulico, mentre pneumatici a bassa resistenza al rotolamento e protezioni al sottoscocca hanno permesso di migliorare del 3% il coefficiente di penetrazione aerodinamica.


Renault espace 04


DALL'AUTUNNO - In Francia, la rinnovata Renault Espace sarà in vendita anche con un 2.0 quattro cilindri turbo a benzina da 170 CV: secondo la casa francese permette alla monovolume di percorrere in media 11,8 km/l. In Italia, invece, dovrebbe essere proposta con il solo 2.0 dCi nella configurazione più potente da 175 CV. Le vendite dovrebbero iniziare nel corso dell'autunno, in contemporanea al debutto ufficiale al Salone di Parigi, mentre i prezzi, in via di definizione, dovrebbero partire da circa 35.000 euro.

> Renault Espace: i prezzi aggiornati



Aggiungi un commento
Ritratto di mustang54
25 giugno 2012 - 12:07
2
x una monovolume di ormai 10anni??
Ritratto di super5
25 giugno 2012 - 12:46
...peccato che sia ancora a un livello superiore rispetto alle rivali appena arrivate. in questi dieci anni è sempre stata mantenuta al passo della migliore concorrenza.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
25 giugno 2012 - 13:32
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di super5
25 giugno 2012 - 13:54
l'espace è un'ammiraglia monovolume,l'unica con 7 poltrone singole uguali e da quello che scrivi deduco che tu non la conosca affatto.la linea esterna è fuori da ogni canone, come lo era 10anni fa.già solo il fatto che citi la zafira,si capisce che non hai idea di cosa sia l'espace.le seat-vw rimangono da sempre un gradino sotto,anche se giovani.ford costa e offre meno,specie a livello di finiture e motore.la sciurezza ha sempre avuto gli ultimi aggiornamenti(vedere le schede tecniche).tu parli solo di linee esterne,che in realtà sono invecchiate molto poco,al contrario della sharan,ancora simile a quella del '95 e alle prime monovolume.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
25 giugno 2012 - 13:59
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di super5
25 giugno 2012 - 14:04
dipende sempre dai gusti.però non esiste alcuna auto che somigli all'espace.è un pò come dire che la linea del maggiolino è vecchia. si può discutere del concetto di monovolume,non più apprezzato come una volta. ma quello è un altro discorso...
Ritratto di Baq
27 giugno 2012 - 14:54
ha le stesse dimensioni e ha 7 poltrone singole, anzi, 8. E ha anche le porte scorrevoli.....
Ritratto di luca6919
15 settembre 2014 - 10:17
non sei nemmeno mai salito su un'Espace. Come paragonare i sedili di una C4 Picasso e quelli di un Fiat Scudo. Con tutto il rispetto le francesi hanno delle poltrone, degne di questo nome. Le Fiat sono solo assi un po' imbottite. Prova a farci una giornata sopra e poi ne discutiamo.
Ritratto di mustang54
25 giugno 2012 - 14:37
2
l'Alhambra è diventata una Signora Monovolume. La Espace è ottima ma ormai è un progetto vecchio...
Ritratto di ALAIN PROST
2 luglio 2012 - 22:46
Se sali su una Espace sali sull'icona della monovolume e la qualità delle Renault per ogni 1000 euri spesi è superiore a qualsiasi macchina tedesca, in particolare VW, Audi, BMW e Mercedes . Si è vero che la linea sente un pò il peso degli anni, ma è perchè gli anni effettivamente li ha. La VW Sharan e le sue derivate nonostante sono più recenti sembrano dei furgoni.
Ritratto di poisonchosen
27 giugno 2012 - 13:01
credo che l'espace sia il miglior monovolume...per spazio e per confort...nn sò se ci siete mai saliti ma sembra di stare a casa...ci sono persone che sacrifici per farsi questa macchina e posso assicurare che nn è un orrore...anzi è vermante un salottino mobile...e la comodita e capacità di carico sono infinite!
Ritratto di Baq
27 giugno 2012 - 14:56
35.000 euro per una monovolume uguale da 10 anni ( o piu') che non ha neanche le porte scorrevoli. Infatti, quante se ne vedono in giro?
Ritratto di luca6919
15 settembre 2014 - 10:26
perché da noi non è mai stato un modello apprezzato. Fatti un giro in Francia, e vedrai quanti taxi Expace vedi girare...sono più dei 3/4 di quelli che fanno servizio a Parigi. Che non ti piaccia ce ne siamo accorti, ma Espace è e resta un miniappartamento viaggiante degno di questo nome. E' come denigrare una casa in stile Liberty perché è vecchia e costa tanto. Io ti dico....potersela permettere la scambierei con tutte le decine di furgoni commerciali adibiti a monovolume che vedo girare per le strade.
Ritratto di cris25
25 giugno 2012 - 12:08
1
a me questo camion non è mai piaciuto...e poi sarebbe anche ora di un nuovo modello al posto di tempestarla di ritocchi e ritocchini !
Ritratto di Luk maserati
25 giugno 2012 - 12:36
2
è finita l'epoca di questi bisonti della strada. Le monovolume hanno visto ridursi la loro fetta di mercato con i suv e crossover. Oltrettutto molte monovolume medie offrono sette posti costando meno e con minori ingombri... i continui aggiornamenti dell'espace sentenziano il fatto che non conviene nemmeno investire in un nuovo progetto visto i ridotti numeri e "tirare avanti" con l'auttuale.
Ritratto di opinionista
27 giugno 2012 - 11:43
3
Assolutamente si, questa tipologia di vetture é arrivata al capolinea.
Ritratto di alfista89
25 giugno 2012 - 12:44
1
inutile riscaldare la minestra... il modello è vecchio e lo dimostra sia all'esterno che all'interno, non serve a niente "ritoccare"!
Ritratto di audi94
25 giugno 2012 - 12:44
1
Monovolume innovativa, ultracomoda e assai riuscita... Secondo me sono gli aggettivi migliori per descrivere la Renault Espace, l'auto da famiglia in assoluto... Ormai sente tantissimo il peso degli anni, ma sono sicuro che il prossimo modello sarà altrettanto valida!
Ritratto di MatteFonta92
25 giugno 2012 - 12:59
3
Auto vecchiotta ma tuttora validissima (come la vecchia Xsara Picasso), credo che sia uno dei prodotti più riusciti della Renault. E poco importa se la linea non è il massimo (anche se a me non dispiace), chi compra auto come queste lo fa soprattutto per la loro praticità.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
25 giugno 2012 - 13:44
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di super5
25 giugno 2012 - 13:59
l'espace per renault è come golf per VW.non ha senso cambiare il punto di riferimento della categoria. motivo per il quale nel 2002 non sono state inserite le antiestetiche porte scorrevoli. la plancia di questa ha anche più comandi della A3, solo che sono disposti diversamente per gruppi di funzioni simili,così non si rischia di fare confusione, come accade nella plancia sovraffollata di tasti di molte tedesche. e c'è anche maggiore pulizia delle linee della plancia, oltre ad avere dei portaoggetti dalla capienza di un armadio, cosa non disprezzabile in una monovolume.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
25 giugno 2012 - 14:03
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di super5
25 giugno 2012 - 14:09
questione di vendite.come hai scritto mi riferivo al nome e alla storia che si porta dietro.l'espace nel suo segmento è come la golf nel segmento C generalista.tutti puntano a superarla,senza riuscirci e restando sempre sotto in alcuni aspetti. come è il caso di sharan o voyager, ben inferiori nella versatilità degli interni nonostante le porte scorrevoli, che hanno però il difetto di trasformare la linea di un'auto in quella di un veicolo commerciale.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
25 giugno 2012 - 14:12
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di super5
25 giugno 2012 - 14:56
e per cosa?tranquillo,non ne ho intenzione,mi spiace di aver creato un malinteso.volevo solo ricordare alcune cose di questo modello che in pochi conoscono.spesso si bada a età e linea esterna tralasciando i contenuti tecnici.io mi riferivo essenzialmente a questi,con un breve cenno sulla storia del modello,comune alla voyager,anche se quest'ultima ha visto meno versioni nuove negli anni.
Ritratto di Thesista
25 giugno 2012 - 14:12
resta gradevole.
Ritratto di bubu
25 giugno 2012 - 16:56
dentro è un salotto ma fuori aggiornandola ancora rimane sempre vecchia...
Ritratto di davitonin
25 giugno 2012 - 18:58
1
ma sborsare 35.000 € per un bestione del genere fa veramente passare la voglia
Ritratto di davitonin
25 giugno 2012 - 19:00
1
ops, doppione ;+]
Ritratto di hubertfiorentini
26 giugno 2012 - 23:03
mi ricorda una altra renault come frontale , direi la vel satis
Ritratto di kimi69
27 giugno 2012 - 12:55
Avrebbe bisogno delle porte posteriori scorrevoli, sono più pratiche, ma immagino che ciò comporterebbe lo stravolgimento del progetto

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser