CAMBIA IL “MUSO” - Come anticipato il mese scorso (leggi qui la news), la Renault ha diffuso nuove immagini e le prime informazioni ufficiali sulla rinnovata Espace. Giunta alla quarta generazione, con olte 1,2 milioni di vetture vendute complessivamente, la grossa monovolume che 28 anni fa da creato di fatto una nuova categoria di mercato, cambia nel frontale per accordarsi al nuovo corso stilistico della Renault. Nel dettaglio ci sono una mascherina che pone in maggior risalto il logo della casa francese e si raccorda ai fari, e un diverso paraurti: la ha parte inferiore in tinta a contrasto con la carrozzeria, alle estremità del quale spiccano i fari fendinebbia con cornice cromata. Inediti, infine, sono i cerchi in lega, disponibili con tre disegni differenti.
La prima generazione del 1984 e l'attuale, che risale al 2002.
INTERNI E DOTAZIONI PIÙ CURATE - Insieme alle modifiche estetiche per la carrozzeria, l'abitacolo della Renault Espace 2012 viene aggiornato nei materiali per i rivestimenti, con sedili in pelle e Alcantara per la versione più “ricca”, che ha la plancia e i pannelli porta ricoperti in pelle. Migliorata anche la dotazione di serie che comprende il navigatore satellitare, il sistema di accesso e avviamento senza chiave, l'impianto audio con radio cd mp3 e le prese Aux e Usb per collegare i lettori di file musicali e il tetto panoramico. A pagamento, invece, si possono avere la telecamera posteriore per fare manovra e i sistema multimediale con due schermi di 7 pollici integrati nei poggiatesta anteriori per i passeggeri della fila centrale.
MINORI CONSUMI ED EMISSIONI - Per quanto riguarda la meccanica della rinnovata Renault Espace, il 2.0 a quattro cilindri turbodiesel, che in base ai mercati verrà offerto in tre diversi livelli di potenza, 130, 150 e 175 CV, è stato rivisto per consumare ed inquinare di meno. Secondo la Renault, l'Espace è in grado di percorrere in media 17,5 km/l ed emettere 150 g/km di CO2: valori che diventano 15,6 km/l e 169 g/km se si opta per il cambio automatico al posto del manuale a sei marce. Si tratta di lavori dichiarati decisamente inferiori a quelli dell'Espace oggi a listino (13,7 km/l e 194 g/km), che la casa francese ha ottenuto lavorando sia sulla meccanica che sull'aerodinamica. Il motore vanta una diversa gestione dell'impianto di scarico, è dotato di una pompa dell'olio a funzionamento variabile e abbinato a un sistema di recupero dell'energia in frenata. Inoltre, c'è un nuovo servosterzo ad azionamento elettro-idraulico, mentre pneumatici a bassa resistenza al rotolamento e protezioni al sottoscocca hanno permesso di migliorare del 3% il coefficiente di penetrazione aerodinamica.
DALL'AUTUNNO - In Francia, la rinnovata Renault Espace sarà in vendita anche con un 2.0 quattro cilindri turbo a benzina da 170 CV: secondo la casa francese permette alla monovolume di percorrere in media 11,8 km/l. In Italia, invece, dovrebbe essere proposta con il solo 2.0 dCi nella configurazione più potente da 175 CV. Le vendite dovrebbero iniziare nel corso dell'autunno, in contemporanea al debutto ufficiale al Salone di Parigi, mentre i prezzi, in via di definizione, dovrebbero partire da circa 35.000 euro.
> Renault Espace: i prezzi aggiornati