NEWS

Renault Twizy: da oggi si può prenotare l’elettrica da città

09 dicembre 2011

La piccola Twizy, lunga meno di una microcar e totalmente elettrica, entra oggi in listino con prezzi a partire da 6.990 euro. Due le versioni: limitata a 45 km/h per poterla guidare a 14 anni oppure a 80 km/h per chi ha la patente A o B.

PREZZI CONFERMATI - Con i suoi 233 centimetri di lunghezza, la Renault Twizy è uno dei veicoli elettrici a quattro ruote più compatti. Pensata per la città, questa Renault è da oggi ordinabile (anche se le consegne non inizieranno prima di marzo 2012) in due diverse versioni: la “45” (ha 5 CV di potenza continua e 10 di picco, con una velocità massima limitata a 45 km/h per permetterne la guida anche ai quattordicenni col patentino) e la normale (con 10 CV di potenza continua e 18 di picco, che la spingono fino a 80 km/h). Per la prima, i prezzi partono da 6.990 euro, mentre la seconda costa 810 euro in più (800 se non si sceglie l’allestimento “base”).


Renault twizy motor show 1
La Twizy al Motor Show.


LE BATTERIE SI PAGANO A PARTE -
 La Renault Twizy, infatti, è proposta in tre allestimenti: Urban, Color e Technic. Tutte di serie hanno l’airbag per il guidatore, le cinture a tre o a quattro punti di attacco (a seconda della potenza), quattro freni a disco e il cavo integrato di ricarica. Quest’ultima si effettua in tre ore e mezzo, mediante una comune presa domestica. Oltre al costo dell’acquisto, comunque, c’è da tenere conto del canone di noleggio della batteria: da 50 a 82 euro al mese a seconda della percorrenza annuale e della durata del contratto (ma nella cifra è compresa anche l’assistenza stradale). Secondo la Renault, questa vetturetta a due posti può percorrere circa 100 chilometri con un “pieno” di elettricità (115 nel migliore dei casi). Il costo è di circa 2 euro ogni 100 chilometri. 


Renault twizy motor show 2


NON VA IN AUTOSTRADA
- Ricordiamo che la Twizy è omologata come quadriciclo, dunque non ne è consentita la circolazione su autostrade o tangenziali.
 

PREZZI (in euro, chiavi in mano)
TWIZY
Twizy Urban 45 6.990
Twizy Urban 7.800
Twizy Color 45 7.300
Twizy Color 8.100
Twizy Technic 45 7.900
Twizy Technic 8.700

 

OPZIONI (in euro, Iva esclusa)
Opzioni Urban Color Technic
Confort pack (1) 150 150 150
Tetto panoramico fisso 250 250 250
Vernice metallizzata 250 250 di serie
Protezioni laterali 600 600 600


(1) disponibile solo su Twizy 45; comprende antiappannamento parabrezza e predisposizione radio

Renault Twizy
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
50
28
2
2
15
VOTO MEDIO
4,0
3.98969
97


Aggiungi un commento
Ritratto di Cinque porte
9 dicembre 2011 - 17:09
È un moorino a 4 ruote....
Ritratto di sharry
9 dicembre 2011 - 17:55
1
ma definiamolo un oggetto non identificabile in un UFO
Ritratto di Semirjan
9 dicembre 2011 - 18:01
1
Questa può essere una valida alternativa alle solite "minicar" costosissime....
Ritratto di gig
9 dicembre 2011 - 19:53
Al Motor Show (dal quale faccio ritorno or ora) ho avuto l' occasione di provare quest' auto. Ne scriverò una prova
Ritratto di MASSIMO69
10 dicembre 2011 - 07:49
Ma ti sembra il caso di scrivere una prova su un'auto dopo averla provata al motor show? Che giudizio completo vuoi dare a me e a tutti gli utenti di questo forum? Per favore rinsavisci e cerca di capire che per giudicare un'auto sotto tutti gli aspetti debbono passare alcuni mesi per essere obiettivo. Una guida di pochi minuti o peggio ancora esserci solo salito non fa di te un a persona valida per spiegare pregi e difetti di un'auto.
Ritratto di gig
10 dicembre 2011 - 19:35
... solo ora, ma non mi era arrivato (od io non lo avevo letto) il messaggio di avviso della tua risposta al mio commento. Ho appena inviato la prova. Non credo che per giudicare un' auto la si debba possedere da mesi (tu hai scritto la prova della Yaris, ma ce l' hai da poco, eppure è abbastanza completa!): basta una guidata! Se ci fossi solo salito non avrei scritto la prova (altrimenti ora starei descrivendo tutti gli interni du tutte le auto su cui sono salito in fiera), ma, avendola guidata, le mie impressioni me le sono fatte. Spero di essere riuscito a farmi capire al meglio nella prova. A chi piace la legga, a chi no, non la apra proprio, vista la tua premessa. Un saluto.
Ritratto di MASSIMO69
11 dicembre 2011 - 09:20
Dalla tua risposta si deduce che non ci arrivi.........................!
Ritratto di gig
11 dicembre 2011 - 09:23
... per pubblicare una prova non devo domandare il permesso a te!
Ritratto di MASSIMO69
11 dicembre 2011 - 09:41
E' inutile il tuo botta e risposta con me. Io cerco di spiegarmi ma tu non capisci, continui a dare risposte non inerenti con la domanda che ti viene fatta. Evidentemente vivi in un mondo tutto tuo!
Ritratto di gig
11 dicembre 2011 - 10:09
E NON PERCHE' NON CI ARRIVO!
Ritratto di Cinque porte
11 dicembre 2011 - 10:13
Sarà la prima prova di un auto elettrica! Sarà molto interessante leggerla!
Ritratto di gig
11 dicembre 2011 - 10:15
Certo, sarà più corta delle altre, però è comunque un' informazione per chi la vuol comprare
Ritratto di MASSIMO69
13 dicembre 2011 - 20:52
Sarà mai una prova di forse 5 minuti? Ma vogliamo essere seri oppure no? Io sabato ho provato l'ultimo modello della Yaris, insieme al collaudatore avrò fatto 5 km e quella dovrebbe essere una prova da pubblicare' MA DAI!
Ritratto di gig
14 dicembre 2011 - 15:04
Io la pubblicherei: intanto darei informazioni (anche se basilari, non lo nego) ad un possibile acquirente. E poi, se posso, io pubblico le prove che voglio: non mi serve il tuo permesso: se vuoi le leggi, se non vuoi, peggio per te, che ti devo dire? Saluti
Ritratto di Cinque porte
11 dicembre 2011 - 10:17
.
Ritratto di gig
11 dicembre 2011 - 10:18
... intendi con "."?
Ritratto di Cinque porte
11 dicembre 2011 - 10:46
.
Ritratto di Cinque porte
12 dicembre 2011 - 12:40
Non ne ho idea!
Ritratto di gig
11 dicembre 2011 - 11:56
Prova ad inviare una mail alla redazione
Ritratto di gig
11 dicembre 2011 - 19:54
Che cosa era successo?
Ritratto di SaverioS
15 dicembre 2011 - 10:02
EEEEE BASTAAAA !!! AVETE FINITO?? Andate a fare i puntigliosi per questioni personali da un'altra parte, grazie!! ( quà ce gente che lavora !!! )
Ritratto di gig
15 dicembre 2011 - 15:37
Spero di sì
Ritratto di yeu
9 dicembre 2011 - 21:00
Con il noleggio delle batterie si arriva da 600 a 984euro l'anno più il costo energetico,altro che risparmio. Un'utilitaria, che si trovano anche a 8700euro con 82euro si superano i 1000 km. e non si ha una limitazione di percorrenza e comunque non si ha neanche una rata fissa imposta e poi magari è anche 5 posti con bagagliaio.Ancora,purtroppo,le elettriche non sono nè convenienti nè autonomamente sufficienti.Le ibride si risparmia qualcosetta sui consumi ma costano un pacco in più e finchè si ammortizza il costo passano così tanti anni che vanizza l'acquisto.L'unica soluzione,fino a quando non vorranno i politici,è il metano.Già il gpl non conviene più.La punto a metano di un mio amico con 10euro percorre 260km ma se fa un viaggio deve ricorrere alla benzina per mancanza di distributori e la bombola contiene solo 18euro di metano per il pieno.Comunque supera i 400 km.di autonomia.
Ritratto di ste85gangy
9 dicembre 2011 - 21:09
Si hai ragione il metano è l unica scelta piu conveniente per ora e speriamo che i politici si mettono una mano sulla coscienza invece di metterle sempre nelle nostre tasche
Ritratto di SaverioS
15 dicembre 2011 - 09:46
Alla tua analisi per il metano con "riserva" nel senso che per il metano ( che rimane il carburante più conveniente effettivamente SOLO ALLA POMPA ) ci sono dei risvolti "ipotecari" non sempre chiari.... da tenere in considerazione.
Ritratto di SaverioS
15 dicembre 2011 - 10:12
( e solo quella ) motore 1.400 cc. dalla 2° marcia in poi E UN AUTO MORTA!!! nel senso che se ti azzardi a fare un sorpasso ti devi assicurare che il Dio EOLO ti faccia arrivare una folata di vento dal di dietro per non farti c*a*g*a*r*e* sotto dalla paura!!! Il consumo e quello di tutte le altre auto di pari cilindrata a metano, ma la vivacità, lascia molto a desiderare.....
Ritratto di Luke_84
9 dicembre 2011 - 22:44
Provata al Motor Show, con l'unica differenza che quella con cui ho fatto i due giri, non aveva i pannelli porta come quella della foto!
Ritratto di gig
10 dicembre 2011 - 19:37
Forse ci siamo pure incontrati! Tu quale hai provato? Io quella nero fumo con inserti blu. Ne ho anche scritto una piccola recensione. Ciao...
Ritratto di Luke_84
10 dicembre 2011 - 23:02
Leggendo il tuo primo commento su questa news, deduco che non ci siamo incontrati... io infatti sono stato al Motor Show venerdi scorso (il 2 dicembre)... se non ricordo male la mia era tutta nera, o comunque tutta sullo scuro. Ma la cosa più divertente, è stato il corso "obbligatorio" di 5 minuti scarsi sotto il tendone della Renault, prima di poterla guidare.
Ritratto di gig
11 dicembre 2011 - 09:19
... c' era pochissima gente, infatti sotto il tendone ho lasciato solo i miei dati e sono andato via (quando ho provato l' Amarok (con un collaudatore simpaticissimo!) ed il Caddy è volats via mezz' ora, vista la gente che c' era) a provarla. Ne ho scritta anche una piccola recensione.
Ritratto di MASSIMO69
10 dicembre 2011 - 07:55
Bella magari no ma questo è un fatto soggettivo. Appena sarà in vendita andrò a vederla e magari a farci un giro per provare a sentire il silenzioTrovo discutibile il canone di noleggio delle batterie.
Ritratto di lucafox
10 dicembre 2011 - 16:02
Ma i vetri alle portiere ci sono appure no? E per l'estate l'aria condizionata c'è?
Ritratto di gig
10 dicembre 2011 - 19:38
... ci sia spazio per nulla. Io l' ho provata e non c' era nulla
Ritratto di jb007
10 dicembre 2011 - 23:24
e nn volevo + scendere!!!!!
Ritratto di Cinque porte
11 dicembre 2011 - 09:51
Ma tu non avevi 12 anni?
Ritratto di gig
11 dicembre 2011 - 14:28
Meglio senza porte: con ha i vetri manuali
Ritratto di Marco0987
11 dicembre 2011 - 19:51
Io l'ho vista dal vivo al motor show e non mi è piaciuta molto sembra un motorino con 4 ruote, non l'ho potuta provare perche ho preferito fare il test sulla megane RS!!!!!!!!!!!!!!!!!Favolosa!!!
Ritratto di GL91
12 dicembre 2011 - 10:10
L' ho vista dal vivo al Motor Show (non ho fatto in tempo a provarla però) ma mi ha dato l' idea di una grossa occasione mancata. Il prezzo è troppo alto per quello che offre, non dimentichiamo che non ha praticamente bagagliaio e soprattutto i finestrini!!! Ma perchè non metterli? E' praticamente uno scooter al prezzo di un auto, col risultato che se cercassi uno scooter non prenderei questa perchè troppo cara, se volessi un auto prenderei piuttosto una smart seminuova, che ha più spazio e più autonomia.
Ritratto di Gymme
12 dicembre 2011 - 12:08
Buon giorno a tutti. Vorrei tirare le somme trai vantaggi di un auto elettrica come questa o una citycar ma mi mancano dei dati: l' auto elettrica quanto paga di bollo? di assicurazione? Poi una considerazione che con il gpl, gasolio, benzina e metano non si può fare...se si montassero dei pannelli solari che oltre a dare corrente alla casa/appartamento alimentasse anche l'auto? Grazie.
Ritratto di Dareios
12 dicembre 2011 - 17:48
Sì, ma i pannelli solari non te li danno gratis e non tutti hanno case esposte nella direzione con maggior esposizione alla luce solare e soprattutto non tutti hanno una casa singola con tetto proprio dove poterli montare! Vediamo di non fare i soliti discorsi "stupidi" e "da egoisti"... Ah dimenticavo... Sono in Italia... Ognuno per sè e Dio per tutti no?!?!?! o anche Tengo famiglia...
Ritratto di Gymme
12 dicembre 2011 - 18:44
Dareios, ti ringrazio per l'appunto ma non hai risposto alle domande riguardo bollo e assicurazione, mentre per i pannelli solari ...dovresti informarti meglio, ma questo è un altro discorso.
Ritratto di ClaudioBi
12 dicembre 2011 - 23:51
Concordo con molti degli appunti fatti. A me l'idea piace, voglio crederci in un futuro "elettrico" e la maggior parte degli spostamenti in città sarebbero perfetti con questo mezzo: poco ingombro, niente inquinamento e (apparenti) costi contenuti. Il problema alla fine è proprio il costo, invece. Da quello iniziale davvero sproporzionato e, ancor peggio, a quello legato al canone obbligatorio della batteria. Peccato aver creato un prodotto decisamente originale, potenzialmente vincente, ma in realtà, a conti fatti, scartato anche da chi lo guardava con favore. Anch'io poi non capisco perché non ci sia il vetro al "finestrino": pensate che casino in caso di pioggia con vento e con gli schizzi delle pozzanghere, almeno quando vai in moto lo sai e ti organizzi.
Ritratto di Sigfrido
13 dicembre 2011 - 08:22
...essere una ottima soluzione! Invece con il fatto che le batterie si noleggiano, la cosa inizia a non essere più davvero conveniente! Inoltre consideriamo che non può essere l'unica auto di una persona normale perchè: 1) non c'è spazio per altro se non per i passeggeri 2) non viaggia in autostrada. Considerato che moltissime persone prendono l'autostrada per andare a lavoro la mattina... beh, si sono giocati una fetta importante di clientela! Alla fine credo che i vantaggi non compensino gli enormi svantaggi delll'avere una "auto" del genere...
Ritratto di SaverioS
15 dicembre 2011 - 09:57
NON MOLTO TEMPO FA' ( TRE MESI C.A. ) si parlava di incentivi ( a scalare negli anni ) per l'acquisto di auto elettriche e affini??? Si parlava di un massimale di 5.000 € dove eventualmente la Twizy sarebbe rientrata alla grande, oltre ad altri modelli..... Il decreto salva Italia ha "affossato" definitivamente la possibilità di aumentare la quota di auto elettriche in Italia ( in linea con gli altri paesi Europei !!! ) senza svenare ulteriormente le nostre già vuote tasche!!
Ritratto di MASSIMO69
15 dicembre 2011 - 21:17
Sei nel club di gig cioè quelli che danno risposte senza senso? cosa vuol dire rispondere con qui c'è gente che lavora? Allora ti dovrei rispondere MA VAI A LAVORARE invece di dire S.T.R.O.N.Z.A.T.E.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 28 marzo

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Abbiamo visto in anteprima mondiale la Renault Filante Record 2025, il prototipo elettrico con cui la casa francese punta a stabilire nuovi record di autonomia. Qui la news.

  • Torna un nome storico per un'utilitaria che nelle forme s'ispira al passato, ma è tutta nuova (ed elettrica). La Renault 5 è brillante e agile; manca un po’ di praticità. Qui per saperne di più.

  • La Renault mostra una vettura che concentra tutte le tecnologie che sta sperimentando per rendere un veicolo il più sostenibile possibile e avere meno impatto sul cambiamento climatico. Qui per saperne di più.

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser