NEWS

Revisione auto: le novità del 2024

Pubblicato 08 febbraio 2024

Cambia la procedura di revisione delle auto con l’introduzione dello Scantool, il dispositivo che si collega alla porta OBD per rilevare eventuali irregolarità.

Revisione auto: le novità del 2024

MIGLIORARE I CONTROLLI - Il 2024 porta significative modifiche per quanto riguarda la revisione dell'auto, grazie all'introduzione di nuove tecnologie e procedure. Le nuove misure hanno tutte più o meno l’obiettivo di potenziare l'efficacia dei controlli, con una stretta più rigida sugli obblighi di revisione, garantendo una maggiore affidabilità dei veicoli circolanti. 

COSA SUCCEDE DURANTE LA REVISIONE - Durante la revisione, i centri verificano la corrispondenza tra targa, numero di telaio e quanto riportato sulla carta di circolazione. Vengono poi ispezionati vari componenti del veicolo, tra cui l’impianto frenante, la carrozzeria, lo sterzo, i fari, gli pneumatici e le emissioni di gas di scarico. A seconda delle condizioni del veicolo, l'esito della revisione può variare tra "regolare", "ripetere" o "sospendere".

COSA CAMBIA NEL 2024 - Il 2024 segna l'introduzione di cambiamenti significativi nel processo di revisione. La Direzione Generale della Motorizzazione, attraverso la circolare numero 33287, ha introdotto l'utilizzo di software avanzati e di una nuova apparecchiatura, chiamata Scantool, che si collega alla porta OBD del veicolo (foto qui sopra). Questo dispositivo permette un controllo più accurato dei dati della centralina, contribuendo a rilevare eventuali frodi, come la manipolazione dei chilometraggi e problemi tecnici segnalati dal sistema di diagnostica di bordo. Per il 2024, le nuove procedure di revisione includono controlli avanzati tramite la porta OBD e la lettura di errori memorizzati nella centralina, specialmente quando la spia del motore MIL è accesa. Questi controlli, effettuati tramite Scantool OBD, sono obbligatori per i veicoli immatricolati dopo il 1° settembre 2009 (per i veicoli immatricolati dopo il 1° gennaio 2021 sarà obbligatoria la comunicazione dei dati statistici di consumo di carburante per i veicoli dotati di sistema OBFCM) e hanno lo scopo di contrastare frodi e problemi di sicurezza ed efficienza segnalati dalla diagnostica di bordo.

NUOVI REQUISITI PER I CENTRI DI REVISIONE - Nel 2024, i centri di revisione auto dovranno affrontare importanti cambiamenti per restare aggiornati con le normative vigenti. Una di queste modifiche ha richiesto l'aggiornamento dei software PCPrenotazione e PCStazione entro il 31 gennaio 2024. In caso di mancato aggiornamento, i centri non potranno eseguire revisioni a partire dal 1° febbraio 2024. In aggiunta, dal 24 febbraio 2024, sarà obbligatorio l'uso dello Scantool, lo strumento avanzato per il controllo del veicolo che abbiamo già citato nel paragrafo precedente. 

FUNZIONALITÀ DELLO SCANTOOL - Lo Scantool rivoluzionerà il processo di revisione auto. Come anticipato, questo strumento permette di verificare elementi critici come il numero di telaio memorizzato in centralina, il chilometraggio percorso e le anomalie segnalate dalla spia motore. Sebbene i valori di chilometraggio e numero di telaio non siano determinanti per l'esito della revisione, verranno annotati nel rapporto finale. Un punto critico è la spia motore: se rimane accesa, gli errori memorizzati in centralina saranno decisivi per l'esito della revisione. Questo controllo riguarda i veicoli M1, M2 e N1 con massa inferiore a 3,5 tonnellate, immatricolati dopo il primo settembre 2009.



Aggiungi un commento
Ritratto di preda
8 febbraio 2024 - 14:09
Infatti quando la revisione era ogni 5 anni era tutto ok. Adesso che fanno i fighetti ci sono camion e furgoni che ti tirano nero se stai dietro, auto con colore portiera diversa dal cofano, fari spenti, gomme da qualifica cristalli rotti, assenza di assicurazioni...Vogliamo continuare? L'unica cosa che e' a cambiata e' la parcella che paghi a chi la revisiona per poi fare il fighetto e dirti che va tutto bene. Ma intanto ti chiedi come fanno certe auto a circolare ma sopratutto passare la revisione quando vedi in giro certi esemplari... Devo aggiungere altro?
Ritratto di GiaZa27R
8 febbraio 2024 - 18:45
2
No hai detto tutto. Anzi i furbetti continueranno a farlo in barba a tutti gli inasprimenti
Ritratto di Trattoretto
8 febbraio 2024 - 20:35
Mah, a me pare che la situazione sia opposta. Auto e camion che fumano sono rarissimi, almeno qui in pianura padana
Ritratto di Emanuele27
8 febbraio 2024 - 22:25
Hai detto bene, in Pianura Padana... vai a Napoli
Ritratto di Oxygenerator
9 febbraio 2024 - 09:56
Che facciano dei controlli più seri a napoli
Ritratto di preda
9 febbraio 2024 - 10:53
No, tranquillo che abito in provincia di Como e quando ho davanti un furgone dei muratori con la parte del cassone sopra lo scarico, bello nero, devo chiudere ricircolo dell'aria. E mi chiedo come fa a passare la revisione, ma sopratutto non essere mai sanzionato, visto che per fare nero il cassone, non lo fai un un giorno, neanche una settimana, direi sempre
Ritratto di harleyicelee
9 febbraio 2024 - 15:13
Anche qui in lombardia girano certi catorci che non capisco come passano la revisione
Ritratto di Spock66
8 febbraio 2024 - 14:25
Ahahahahah..sempre piu' soddisfatto della mia scuderia di oldtimer..nessuna menata elettronica, divertimento al top e ogni anno salgono di valore..
Ritratto di Siley
8 febbraio 2024 - 15:22
Spock non capisco la correlazione tra la tua flotta di veicolo vecchi e le nuove regole per la revisione.
Ritratto di Spock66
8 febbraio 2024 - 15:41
Niente ODB, niente Scantool, nessuna spia motore..basta leggere l'articolo..
Ritratto di Siley
8 febbraio 2024 - 15:43
Quindi ti senti più furbo degli altri perché puoi girare con la spia accesa
Ritratto di Andre_a
8 febbraio 2024 - 15:54
Che poi l'ODB mi sembra una grandissima innovazione. Invece di dover smontare mezzo motore, colleghi il diagnostico e ti dice tutto lui.
Ritratto di Siley
8 febbraio 2024 - 16:05
anche secondo me Andre, però c'è gente che gira con catorci e si crede migliore perché può secondo loro eludere i controlli.
Ritratto di Spock66
8 febbraio 2024 - 15:56
Più furbo di te sicuramente perché io almeno so leggere..se non fossi analfabeta avresti capito che le oldtimer la spia non ce l'hanno proprio..sic..
Ritratto di Siley
8 febbraio 2024 - 16:04
Il fatto che tu sia passato alle offesa rappresenta la tua bassezza come essere umano. Cmq io mi riferivo alla spia motore che credo che ci sia nella tua auto come in tutte.
Ritratto di Spock66
8 febbraio 2024 - 16:08
Ahahahahah..fulgido esempio di ignoranza tronfia.. ti do un'informazione gratis..le auto pre 1990 la spia motore non ce l'hanno..informarsi prima di scrivere ed evitare di fare figure di palta magari..
Ritratto di Siley
8 febbraio 2024 - 16:43
allora alzo le mani, se ne hai una che rietra in questa categoria ne saprai più di me.
Ritratto di Spock66
8 febbraio 2024 - 18:11
Ne ho due per la precisione, e se c'è qualcosa che non va (poca roba, di solito le candele) il mio meccanico le riconosce a orecchio, senza manco aprire il cofano motore..olio filtri e candele una volta l'anno e niente di più..dopo 40 anni niente male..altro che ODB, spie, FAP e menate varie..
Ritratto di Marcooooo
8 febbraio 2024 - 21:18
1
Immagino il comfort, la sicurezza e le performance di vecchi catorci di 50 anni ai quali, oltre che le spie, mancano poggiatesta, airbag, cinture pretensionate, ecc. ecc. Per non parlare dell'inquinamento e puzzo, con auto nate con la benzina super (quando la verde nemmeno esiste)... Ti auguro di fare pochissimi km, per te è per gli altri che ti incontrano sul percorso.
Ritratto di Andre_a
8 febbraio 2024 - 16:47
La spia non c'è, ma il motore si sminchia lo stesso. Avere dei dati che ti permettano di individuare potenziali sminchiamenti con largo anticipo, mi sembra estremamente positivo.
Ritratto di Siley
8 febbraio 2024 - 17:03
Per me può anche finire qua. Lui ha auto vecchie senza spie che lo informano sulla salute del motore e preferisce così. Fine. A se pare molto utile sapere se l'auto è stata modificata o schilometrata o se ha qualche rogna nascosta.
Ritratto di Andre_a
9 febbraio 2024 - 07:56
Rileggendo, però, di che ti stupisci Siley? Dai del catorcio alle sue auto e poi ti stupisci se ti da dell'analfabeta? Un'auto pre 1990 ce l'ho anch'io, la mancanza di un certo tipo di elettronica lo trovo un malus (e infatti ho rimediato, dove possibile) ma in alcune cose gli mangiano in testa alle auto odierne.
Ritratto di Siley
8 febbraio 2024 - 16:06
poi se le tue auto non hanno la porta obd oppure hanno funzioni limitate questo è un'altra cosa
Ritratto di Trattoretto
8 febbraio 2024 - 20:36
Scuderia di catorci
Ritratto di Alsolotermico
9 febbraio 2024 - 10:30
Trattorettorotto la tua Scuderia è composta da Gufi. Ahahahahaha
Ritratto di No lavatrici
9 febbraio 2024 - 09:18
Sei un grande....ti invidio!! Io invece come un pirla giro con macchine "moderne " E quel furbone che ti ha detto se ti senti più furbo.....forse furbo si sente lui!! Grande!!!!!
Ritratto di Oxygenerator
9 febbraio 2024 - 10:00
Auto che hanno 30 anni. Ma per favore. Una scuderia veramente di catorci. Cosa fa, le usa il sabato e la domenica ?
Ritratto di Alsolotermico
9 febbraio 2024 - 10:28
Guardi Oxygenatore anch'io posseggo auto che hanno 30 anni e oltre... e le uso tranquillamente quasi tutti i giorni..e vanno meglio dei catorci moderni che guida lei.
Ritratto di fastidio
9 febbraio 2024 - 12:18
8
@Oxygenerator Mi aggiungo anche io. Uso auto con 44 e 29 anni quasi tutti i giorni, quella da 29 tra l'altro ha airbag e abs e non ha nulla di meno delle auto attuali. Per noi i catorchi sono quelli che usi tu, zero emozione, zero aspetto estetico, zero di tutto.
Ritratto di Oxygenerator
9 febbraio 2024 - 12:53
Certo. Come no. Ma cambiate sti bidoni. Ma poi dove kazzo girate tutti i giorni ? In meridione ? A Milano quella roba lì non entra, se non di sabato e domenica. Giorni che ripeto, io toglierei. Non si puó entrare punto. Auto di 30, 40 anni fa ! Ma per favore. Buttatele via.
Ritratto di orsogol
11 febbraio 2024 - 10:26
1
Come al solito si confrontano due posizioni estreme: chi vorrebbe buttare a mare tutto il settore delle auto d'epoca e chi le usa, sbagliando, tutti i giorni. Non voglio dare lezioni a nessuno, ma penso che la verità stia nel mezzo: salvaguardiamo il patrimonio storico delle auto d'epoca, ma evitiamo di usarle tutti i giorni. Un'auto di 30-60 anni fa usata tutti i giorni è un catorcio inquinante e pericoloso, ma se è utilizzata occasionalmente per manifestazioni, raduni ecc. allora ha senso considerarla testimonianza di stile e ingegno tecnico del passato, al pari di ogni altra opera artistica.
Ritratto di Oxygenerator
12 febbraio 2024 - 08:02
Concordo.
Ritratto di fastidio
12 febbraio 2024 - 13:23
8
@orsogol Non sono del tutto d'accordo. Premetto che usarla quasi tutti i giorni non vuol dire fare milioni di km ma solo piccoli trasferimenti in certe condizioni. Io ho notato tra l'altro che le storiche si mantengono meglio se vengono usate spesso piuttosto che lasciarle marcire in garage.
Ritratto di Oxygenerator
12 febbraio 2024 - 15:17
Meglio far marcire la gente intorno che non la macchina di 40 anni fa ?
Ritratto di fastidio
13 febbraio 2024 - 13:07
8
@Oxygenerator Se ti da fastidio l'inquinamento vai a vivere nel sahara (non dico al polo perchè poi hai freddo). Io posso circolare con la mia euro 0 e lo faccio quando e quanto voglio
Ritratto di Oxygenerator
13 febbraio 2024 - 14:45
Fin quando puó fa bene. Se a Milano non potrà entrare in città col suo euro zero, non entrerà. Ci sono delle regole. L’inquinamento uccide tutti. Non è solo fastidio. E dove è scritto che lei ha il diritto d’inquinare ed io non ho il diritto di chiedere che non le venga permesso ?
Ritratto di fastidio
14 febbraio 2024 - 13:16
8
Ripeto: a Milano non ho interesse a venire con la macchina d'epoca, però ci vengo con il diesel euro 6. Con quello posso entrare ma mi pare che inquini lo stesso no? Tra l'altro se guardiamo le polveri sottili fa più male all'uomo di una euro 0 a benzina..
Ritratto di Oxygenerator
14 febbraio 2024 - 13:53
Questo finora. Poi si vedrà
Ritratto di Oxygenerator
14 febbraio 2024 - 13:54
Entreranno solo le elettriche. Se non avranno inventato nel frattempo, l’auto ad aria
Ritratto di Breeze73
12 febbraio 2024 - 11:51
Girano anche a Milano, anche tutti i giorni ...le auto oltre i 30 anni possono girare sempre ovunque senza alcun blocco del traffico...a patto siano registrate come auto di interesse storico
Ritratto di Oxygenerator
12 febbraio 2024 - 15:16
Mai viste. Il sab e la dom si
Ritratto di fastidio
12 febbraio 2024 - 13:21
8
@Oxygenerator Ripeto, per me i bidoni sono quelli che guidi tu. Le auto storiche (non tutte) sono come i monumenti storici, perchè allora non buttiamo anche quelli?. E poi chi ci vuole entrare a Milano? I blocchi sono solo in alcune città e in alcune vie, quelle di collegamento sono praticamente sempre libere. P.S. vivo in Lombardia
Ritratto di Andre_a
8 febbraio 2024 - 15:37
Ma potranno usare i tool che già hanno, o ne servirà uno apposito? Nel primo caso, ho paura che non cambierà nulla, nel secondo è ottimo, ma sarebbe un altro costo per un'attività che non credo generi enormi margini.
Ritratto di manuel1975
8 febbraio 2024 - 15:40
e chi toglie il fap avrà problemi?
Ritratto di Siley
8 febbraio 2024 - 15:44
credo di sì visto che è una modifica che altera le emissioni
Ritratto di Andre_a
8 febbraio 2024 - 15:44
Se la centralina se ne accorge e da errori, potrebbe essere un problema.
Ritratto di Siley
8 febbraio 2024 - 15:47
Esatto ruota tutto intorno ai dati della centralina
Ritratto di Andre_a
8 febbraio 2024 - 15:51
...e comunque non dimentichiamoci che al 90% il tizio che fa la revisione è lo stesso che ti ha tolto il fap. Chi controlla il controllore?
Ritratto di Spock66
8 febbraio 2024 - 16:00
Lo scantool dell'articolo va a leggere proprio le impostazioni della gestione FAP nella centralina..o il suddetto tizio crea un falso in atto pubblico, oppure deve segnalarlo..ciò non toglie che ci siano delle soluzioni, anche se non semplicissime..diciamo che bisogna almeno saper leggere, cosa che già per molti del forum risulta proibitivo..
Ritratto di Andre_a
8 febbraio 2024 - 16:02
Dall'articolo non mi è per niente chiara la natura di questo scantool
Ritratto di Siley
8 febbraio 2024 - 16:07
Andre un controllore che controlla il controllore per le modifiche che andrebbero controllate
Ritratto di Breeze73
12 febbraio 2024 - 15:54
No ,non avranno problemi
Ritratto di stefbule
8 febbraio 2024 - 17:05
12
Chissà che ridere tutti i furbetti che hanno eliminato il sistema fap-adblue e gli tocca ripristinarlo.
Ritratto di Siley
8 febbraio 2024 - 17:12
Ma io voglio vedere cosa fanno i furbi che coi diesel mi affumicano l'auto quando partono sgasando come non ci fosse un domani per sentirsi fighi.
Ritratto di fastidio
9 febbraio 2024 - 12:19
8
Purtroppo andranno dal "solito" che tuttora fa passare auto con gomme lisce, vetri rotti, ecc ecc..
Ritratto di Ilmarchesino
8 febbraio 2024 - 18:02
3
Io ho sostituito 5gg fa la centralina alla mia 159.perche si era bruciata causa acqua infiltrazioni. Ora mi chiedo ...ne ho comprata una usata su internet,il tecnico mi ha detto che aveva salvato i dati precedenti in chiavetta USB e poi aggiornato la nuova centralina. Ora mi chiedo. Il. Numero di telaio corrisponderà???
Ritratto di Ilmarchesino
8 febbraio 2024 - 18:03
3
Da quando l ho cambiata nn mi funzione più la chiusura centralizzata tramite chiave e nn funziona lo stereo perché mi chiede il codice che nn si dove reperire
Ritratto di Maurino004
8 febbraio 2024 - 18:50
1
Non è un requisito per passare la revisione a quanto scritto.
Ritratto di Ilmarchesino
8 febbraio 2024 - 19:06
3
E quindi faccio causa al rivenditore che me k ha venduta??
Ritratto di Oxygenerator
9 febbraio 2024 - 10:03
Prrchè non ha messo una centralina nuova ?
Ritratto di Andre_a
9 febbraio 2024 - 11:20
Di che anno è l'Alfa? Perché di problemi ne potresti avere solo se successiva al settembre 2009. Nel caso, ricordati che ti avevo consigliato di recarti in concessionaria ufficiale: avresti speso di più, ma almeno eri tranquillo che era tutto apposto. Ora corri il rischio di doverci andare comunque da Alfa Romeo.
Ritratto di Ilmarchesino
9 febbraio 2024 - 11:54
3
Lo so ma in alfa mi hanno che ci voleva almeno 60gg. Imtre anche usata ho perso tempo per trovare il codice esatto della mia versione. Inoltre il centro alfa dista 200km da me. Poi lomstesso.ci devi andare per avere il codice si sblocco dello stereo perché per telefono nn lo danno per privacy, anno 2007
Ritratto di Oxygenerator
9 febbraio 2024 - 12:58
Sblocco dello stereo ?????? Oh cavolo. È ancora a cassette ? Incredibile
Ritratto di Ilmarchesino
9 febbraio 2024 - 13:45
3
No cs ed MP3 con radio e navigatore
Ritratto di Oxygenerator
9 febbraio 2024 - 14:26
Ma cd, ne fanno ancora ?
Ritratto di Andre_a
9 febbraio 2024 - 13:55
Se è del 2007 non c'è problema, non te la controllano. Per lo stereo, non hai mai pensato a quelli Android? Sono ottimi, generalmente migliori dell'impianto di serie, soprattutto se vecchio, hai mappe sempre aggiornate, Android Auto wireless... e rende gli interni un po' più moderni
Ritratto di Maurino004
9 febbraio 2024 - 16:01
1
Non è comunque un problema che possa interferire con l'esito della revisione anche su auto post 2009, il numero di telaio è sempre quello stampato fisicamente sulla carrozzeria, quello della centralina è una info in più.
Ritratto di Ilmarchesino
9 febbraio 2024 - 17:11
3
Lo so ma nn vale la pena. Tra un anno la cambio. Sto cercando una volvo v90 td.se nn la trovo cercherò qualche serie 5 del 2018. .
Ritratto di Andre_a
9 febbraio 2024 - 19:02
Se la rivendi a un privato, ne vale eccome la pena. Altrimenti fai benissimo così
Ritratto di Ilmarchesino
9 febbraio 2024 - 21:45
3
Grazie del consiglio
Ritratto di Superpommi
8 febbraio 2024 - 22:38
Basta guardare i fari delle auto specialmente quelli delle toyota yaris e delle Micra più vecchie per capire la serietà delle revisioni. Fanali completamente opacizzati che di notte fanno meno luce dei lumini delle tombe , basterebbe fare delle belle multe e le cose andrebbero meglio. In giro ci sono dei veri criminali che mettono a rischio la vita degli altri , dove sono i controlli?
Ritratto di fabrizio GT
9 febbraio 2024 - 04:13
Bah......immagino che si possa cancellare tutto dalle centraline e rendere tutto lindo e pulito...
Ritratto di CR1
9 febbraio 2024 - 04:43
INsieme alla revisione auto ogni 2 anni e tutte le nuove OBD + IA proporrei una revisione alla rete stradale , e vedrete che dovranno chiudere molte strade , A quel punto la revisione auto si farà ogni 4 anni
Ritratto di marcoveneto
9 febbraio 2024 - 06:37
Ok alle nuove regole, basta che non ci aumentino ancora il prezzo, che è tra l'altro aumentato da pochissimo!
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
9 febbraio 2024 - 08:02
ma si dai, continuiamo ad accanirsi con i pochi che viaggiano regolari, andiamo anche a verificare se uno ha mappato, poi lasciamo circolare tutti i banditi con mezzi rottamati e riesumati senza bollo senza assicurazione e senza niente su cui la legge può rivalersi perchè non hanno neanche i documenti
Ritratto di Oxygenerator
9 febbraio 2024 - 10:10
Bene. Speriamo eliminino un po’ di vecchiume dalle strade. Che c’è ne troppo. Personalmente dopo i 15 anni di vita, vieterei l’uso dell’auto, anche sabato e domenica, se non per andare in pista o ai raduni, o alle fiere del vecchiume per auto. 15 anni di utilizzo di un mezzo mi sembrano più che onorevoli, per poi sbatterlo via e riciclarlo.
Ritratto di Alsolotermico
9 febbraio 2024 - 10:32
Classico ragionamento da elettro-Talebano.. che come sempre non capisce una ceppa.
Ritratto di Oxygenerator
9 febbraio 2024 - 12:54
C’è già lei che dimostra ogni giorno di capire tutto. È più che sufficiente.
Ritratto di barby_93l03l407m
9 febbraio 2024 - 10:22
Ennesimo atto di controllo da parte dello stato... Ho il vomito
Ritratto di Pinuccio62
9 febbraio 2024 - 10:33
....e naturalmente aumenterà anche il costo della revisione !!! ma andate a ...... va !!!
Ritratto di NITRO75
9 febbraio 2024 - 11:19
be quello è già aumentato....
Ritratto di NITRO75
9 febbraio 2024 - 11:19
e adesso come la mettiamo con i chip delle centraline modificate, gli eventuali FAP rimossi e così via?
Ritratto di Gordo88
9 febbraio 2024 - 13:56
1
C' è scritto che guardano solo corrispondenza telaio, km percorsi ed eventuali errori presenti, non fanno lo screening della mappa motore o altro..
Ritratto di Breeze73
12 febbraio 2024 - 11:37
Ho parlato con due officine che si occupano di revisioni , controllano esclusivamente che la spia motore funzioni e col tool che non ci siano errori occulti attivi ...a oggi non effettuano controlli a modifiche alle centraline (quelle fatte a regola d'arte che non generino errori) e nessun controllo a eliminazione FAP/adblue se non quelli visivi (che comunque già avvenivano) . Ricapitolando se le modifiche sono fatte da professionisti del settore non cambia nulla per la revisione.
Ritratto di 19andrea81
9 febbraio 2024 - 11:48
LA PRIMA REVISIONE DEVE ESSERE DOPO 4 ANNI O 100.000KM !!!! Così non ha più senso skilometrare le auto!
Ritratto di harleyicelee
9 febbraio 2024 - 15:10
La prima revisione a 4 anni e poi ogni 2 anni, un modo per fare cassa con la beffa. Girano auto che neppure lo sfascia carrozze si ritira e si parla di sicurezza!! a quale sicurezza si riferiscono?
Ritratto di AZ
10 febbraio 2024 - 08:21
Molto bene.
Ritratto di claudio_967
12 febbraio 2024 - 08:01
Mi stanno bene queste nuove regole. Ma perché non vengono applicate regole simili anche alle strade??? L'automobilista deve, giustamente, mantenere la propria auto in condizioni perfette, ma chi gestisce le strade può fare quello che vuole senza che nessuno gli dica niente!
Ritratto di pokemon64
13 febbraio 2024 - 09:36
3
Impossible darti torto. Ci dovrebbe essere la possibilità da parte di gruppi di utenti (automobilisti) di denunciare chi si dovrebbe occupare della manutenzione stradale
Ritratto di pokemon64
13 febbraio 2024 - 09:40
3
Per le auto mappate non cambierà nulla, se il lavoro è stato fatto da un professionista, impossibile accorgersene, almeno è quello che mi è stato detto in concessionaria ufficiale. Per quelle non in regola, nemmeno, si troverà la classica soluzione all'italiana. Per chi invece è ligio e vuole rispettare le regole quello che cambierà sarà il prezzo (probabilmente)

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 14 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser