RONALDO A MARANELLO - All’indomani della brutta sconfitta subita contro il Milan, Cristiano Ronaldo ha deciso di distrarsi dalle delusioni calcistiche per dedicarsi a un’altra delle sue passioni, quella per i motori e per la Ferrari in modo particolare. L’attaccante della Juventus si è infatti presentato a Maranello in elicottero insieme al presidente della sua squadra, Andrea Agnelli, e al presidente della Ferrari, John Elkann (nella foto sopra). Questa è stata l’occasione per lui per fare una chiacchierata informale con i due piloti della “Rossa”, Charles Leclerc e Carlos Sainz, a cui ha consegnato una sua maglia autografata.
AMATA DAI CALCIATORI - Non solo, il fuoriclasse portoghese ne ha approfittato anche per farsi un regalo: ha infatti deciso di acquistare una Ferrari Monza SP1 (nella foto qui sotto), una monoposto del valore di 1,6 milioni di euro. La supercar sembra essere davvero gradita dai fuoriclasse del mondo del pallone; qualche tempo fa era stata scelta anche dal collega del Milan, Zlatan Ibrahimovic, che aveva scelto un modello di colore nero. Tra i suoi possessori celebri ci sono anche lo chef Gordon Ramsey e il pilota di Formula Uno, Max Verstappen.
LA FERRARI MONZA NON È PER TUTTI - Ma quali sono le caratteristiche della Ferrari Monza che hanno catturato Cristiano Ronaldo al punto tale da decidere di inserirla nella sua collezione di auto pregiate? I progettisti che l’hanno realizzata si sono ispirati ad alcuni modelli Ferrari degli Anni 50, quali la 750 Monza e la 860 Monza. La supercar è prodotta in edizione limitata (sono disponibili solo 499 esemplari) ed è dotata di un motore V12 aspirato da 6.5 litri con una potenza di 799 CV e 791 Nm di coppia massima a 7.000 giri. La vettura è in grado di raggiungere i 300 km/h come velocità massima e può passare da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi.
UN MODELLO GRINTOSO - La Ferrari Monza SP1 è un modello monoposto (è disponibile anche la SP2, che permette invece di ospitare due persone a bordo) rappresenta un’evoluzione della SP uscita nel 2018 ed è la prima del nuovo “Concetto Icona”. Si tratta di vetture create per una ristretta tipologia di clienti che si ispira ai modelli sportivi che hanno fatto la storia del marchio. La Monza è una “barchetta”, non è quindi dotata di tetto parabrezza e ha un’altezza di 116 cm e con un peso di 1.500 kg. Questi elementi esaltano il carattere sportivo della vettura, evidente anche dal modo in cui è stato realizzato il posto del guidatore, che sembra quasi essere “scavato” all’interno.