NEWS

Saab, cercasi partner per sopravvivere

19 agosto 2014

La società Nevs, che ne detiene la proprietà, ammette le difficoltà finanziarie a breve e cerca un partner per un futuro più solido.

Saab, cercasi partner per sopravvivere
LIQUIDITÀ CERCASI - Uno o più soci per riprendere la produzione e sviluppare i modelli futuri: questo è l'obiettivo dichiarato della Nevs (National Electric Vehicle Sweden: a dispetto del nome si tratta di una società sino-giapponese), proprietaria della Saab. La casa svedese ha interrotto la produzione lo scorso maggio a causa della mancanza di liquidi per pagare i fornitori - ma la proprietà ha negato non più tardi di settimana scorsa di essere stata messa in mora per questo motivo. Va detto che uno dei fornitori, la Labo Test, aveva citato la Saab per un insoluto di 150.000 corone (16.000 euro, un valore decisamente risibile); la Nevs ha tuttavia sottolineato come la richiesta sia stata ritirata.
 
PRODUZIONE DA RIAVVIARE - “Vogliamo assicurare una struttura finanziaria a lungo termine e risolvere le sfide legate al breve” ha commentato un portavoce della Nevs: le trattative pare siano avviate, ma la proprietà non ha voluto fare nomi. D'altronde, un'iniezione di capitali è, secondo la stessa Nevs, “un prerequisito per decidere come e quando riprendere la produzione”.
 
PASSATO GLORIOSO - “Oggi l'azienda non ha abbastanza liquidità per pagare i debiti, ma i nostri asset sono superiori ai debiti attuali. Non possiamo dire esattamente quando, ma pagheremo tutti i fornitori”: così recita uno scarno comunicato. Stando al Wall Street Journal, sono circa un centinaio i fornitori in attesa di essere pagati. La Nevs fa capo all'uomo d'affari Kai Johan Jiang, che ha rilevato la Saab nel settembre 2012 dopo che il precedente proprietario, la Spyker, aveva portato i libri in tribunale: e dire che, in un passato neanche tanto lontano, le auto svedesi erano (oltre che prodotti in sé validi) veri e propri status symbol.


Aggiungi un commento
Ritratto di supernapolmen
19 agosto 2014 - 18:11
..per sognare lancia+saab....(come fu' in passato)
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
19 agosto 2014 - 18:41
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Erik98
19 agosto 2014 - 21:36
1
Purtroppo hai ragione e se continuano a passarsi l'azienda di mano senza lanciare nuovi modelli sul mercato, SAAB farà la stessa fine della MG Rover...auto gloriose, eleganti e resistenti che purtroppo sono incomprese dalla gente.
Ritratto di cris25
19 agosto 2014 - 22:38
1
ma credo che di questo passo la fine è vicina, anche perchè se ci si concentra solo sui debiti e non ci si occupa giustamente di nuovi modelli la casa andrà in un'unica direzione: il fallimento!
Ritratto di misterdot
20 agosto 2014 - 00:09
Ho seguito la vicenda due anni fa. Se non ricordo male, un gruppo di autorità svedesi fu incaricato di trovare "l' acquirente" ideale per Saab. Si presentarono Nevs, PangDa Youngman e allora i rumors dicevano anche Mahindra (che poi ha smentito). Ci hanno messo mesi e mesi per prendere una decisione, intanto dopo poco tempo siamo tornati di nuovo allo stop della produzione! Da un lato mi consola sapere che i politici del nord Europa non siano poi tanto più capaci di quelli italiani, ma dall' altro sono totalmente amareggiato per Saab. Non sarà tra i marchi più conosciuti al mondo, ma con la 900 ha creato qualcosa davvero originale (soprattutto per gli anni n cui è stata commercializzata). Ed in effetti compare spesso tra le pagine di alcuni libri di auto classiche che ho. Mi dispiace un sacco per Saab oltre che per il motivo già citato, anche perchè mi affascina particolarmente la Svezia e la cultura scandinava... per non parlare del fatto che mio zio ha posseduto una 900NG. Mi sarebbe piaciuto possedere una Saab un giorno... chissà, magari con un po' di risparmi (visto che in questo caso bastano 16k euro per far ripartire la produzione...) riuscirò ad entrare in società col consorzio Nevs Ahahah . La butto sul ridere va' ! A parte gli scherzi, torno a ripetere quello che ho già detto nel 2012: SECONDO ME LA COLLOCAZIONE IDEALE PER SAAB SAREBBE NEL GRUPPO HYUNDAI. COSÌ IN SAAB AVRANNO LIQUIDITÀ E NUOVI PIANALI, MENTRE PER I COREANI CI SARÀ UN MARCHIO PREMIUM DA SFRUTTARE (ANZICHÉ FARE CARTE FALSE PER CREARNE UNO DA ZERO, COME VOLEVANO FARE CON EQUUS)... E NON CI SAREBBERO NEMMENO SOVRAPPOSIZIONI ! MA SI SA, "I SOGNI SON DESIDERI" , NON CI RESTA CHE SPERARE PER MARCHI COME SAAB E LANCIA .
Ritratto di anarchico
20 agosto 2014 - 10:50
16.000 euro era solo la richiesta di un creditore, penso che la robusta iniezione di capitali debba essere ben più corposa. Tenuto conto che era comunque una casa automobilistica con solo 2 modelli, ci sarebbe molto da lavorare.
Ritratto di misterdot
20 agosto 2014 - 11:54
Io però ero IRONICO in quel punto. Quello che intendevo dire è che gli svedesi hanno dato Saab a gente che arriva ad essere citata per il mancato pagamento di...16k € ! Mi sembra davvero il colmo. Ovvio che per rilanciare seriamente una casa automobilistica servano investimenti corposi (che io certo non posso permettermi, non essendo figlio del Berlusca ahahah)Ed è per questo , oltre che per i motivi esposti nella parte in maiuscolo del mio commento precedente (la parte "seria") che mi auguro che Saab finisca in mani coreane.
Ritratto di misterdot
20 agosto 2014 - 12:10
Per la cronaca, prima che GM si liberasse di Saab, dagli stabilimenti di Tröllhattan uscivano 9-3 sedan, 9-5 sedan, 9-3 cabrio , 9-3 SportHatch (wagon) 9-3X (wagon con sembianze da crossover ) e in più era iniziata la produzione del SUV medio 9-4x e della 9-5 wagon . Questo nel 2011, prima della bancarotta.
Ritratto di anarchico
20 agosto 2014 - 16:55
Quindi, in definitiva 9-3 e 9-5, non proprio una gamma articolata. Concordo con te sull'opzione coreana, speriamo bene.
Ritratto di degrel0
20 agosto 2014 - 10:46
apri il portafoglio!
Ritratto di anarchico
20 agosto 2014 - 10:51
Non hanno i soldi per Alfa e Lancia, ci manca solo la Saab....
Ritratto di karman
20 agosto 2014 - 14:19
Tanto, cesso per cesso!!!!!!
Ritratto di MAXTONE
20 agosto 2014 - 16:43
Faceva auto da paura, innovative, tecnologiche e grintose oltre che status symbol nello stesso periodo in cui l'audi faceva cabine telefoniche su ruote con asmatici due litri da 112 cv, handling da normale VW (come adesso peraltro) e interni che sembravano la sala d'aspetto di un dentista di terza categoria ovvero quando non se la c@g@v@ nessuno. La storia di un marchio è come quella di una persona: si valuta da quando è nata ad oggi, non quello che ha fatto negli ultimi 15 anni. Te piacerebbe.
Ritratto di PopArt
20 agosto 2014 - 19:37
D'accordissimo ;)
Ritratto di MAXTONE
20 agosto 2014 - 16:50
Visto che altrimenti la tirerebbe fuori Karman/Wesker: Lexus ha iniziato la sua carriera, ancora giovane certo, producendo quella che nel 1989 fu riconosciuta all'unanimità come la migliore auto mai costruita ovvero quella LS400 entrata di diritto nei libri di storia dell'auto. L'audi invece ha inziato con orrende bicilindriche da vendersi come Auto Union (marchio usato negli USA davanti il marchio audi addirittura fino al 1985) e questo perché secondo l'autorevole Quattroruote, per dirlo loro, vaggari fino al midollo, in quegli anni il gruppo vw "si vergognava di usare il marchio audi".
Ritratto di PopArt
20 agosto 2014 - 19:36
I cinesi di Volvo? Dive si sono cacciati? Prendetevi questo bel boccone e in un colpo solo avrete tutto il patrimonio automobilistico svedese xD a proposito... Ikea non potrebbe farci un pensierino? XD
Ritratto di Francesco Noto
21 agosto 2014 - 11:07
belle ma problematiche. Il redde rationem è arrivato puntuale. Il problema è che il trio premium tedesco eleva ogni giorno il livello della qualità e diviene impossibile per la concorrenza stargli dietro.
Ritratto di Rav
21 agosto 2014 - 11:56
4
Lasciatela morire in pace. Basta con questo accanimento terapeutico che non porta mai a nulla e a niente di buono. Meglio finirla e ricordare Saab per le belle auto che ha realizzato in passato. Sarà possibile che questi continuino a menarla volendo tenere in piedi un'azienda producendo ancora una macchina che risale al 2002? GM ha affossato il marchio ma tutti quelli che si sono succeduti ne hanno solo minato la credibilità. Adesso chi se la comprerebbe una Saab se tornasse sul mercato, col dubbio che da lì a tre mesi potrebbe chiudere di nuovo? Già gioivano quando han trovato clienti disposti a spendere intorno a 40mila euro per la nuova 9-5 (il modello prima era sul mercato da 1997) ma poi ne han lasciati a piedi un tot perchè han chiuso la fabbrica prima di terminare le consegne. Ormai purtroppo è finita e io se devo vedere a listino ancora la trita e ritrita 9-3 sport sedan o dei ricarrozzamenti come la vecchia 9-7x e la bruttissima 9-2x, che senso ha? E che senso ha vedere una Saab utilitaria elettrica? Lasciate riposare in pace questa grande casa automobilistica, l'hanno già bistrattata abbastanza!
Ritratto di Strige
21 agosto 2014 - 14:10
Avessi un minimo di soldi mi sarebbe piaciuto acquistarla. Grande casa. Guidata la 900 (con centralina leggermente modificata) andava che era un siluro. Poi la 9-3 sedan era spettacolo puro. Avessi i soldi, avrei comprato l'azienda e avrei pagato le aziende creditrici in azioni saab con promessa di riacquisto. Nel senso, voi continuate a fornire i pezzi, appena vendiamo le auto i soldi che abbiamo compriamo le azioni. Se non le compriamo e falliamo, vendete lo stabilimento. Una volta messa in moto, secondo me, l'azienda saab si può riprendere.
Ritratto di miciolino
21 agosto 2014 - 19:21
Spero proprio che quest'azienda rinasca......dato che i suoi ultimi modelli erano spettacolari come ad esempio la 9-5

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser