ATTESI 500.000 VISITATORI - Le novità di oltre 50 marchi automobilistici, le auto da sogno e i modelli che hanno fatto la storia dei motori e del design saranno protagonisti al Salone Auto Torino, che dal 26 al 28 settembre prossimi promette di bissare il successo della scorsa edizione e di richiamare all’ombra della Mole oltre 500.000 visitatori.
TUTTO IN UNA PASSEGGIATA - Il Salone Auto Torino, che nei giorni della kermesse trasforma le vie e le piazze torinesi in veri padiglioni a cielo aperto, come di consueto avrà come cuore pulsante il centro città. Per rendere più fruibile e migliorare l’esperienza di visita, però, le aree espositive saranno più vicine tra loro rispetto al passato. I nuovi modelli, i prototipi delle più grandi firme del car design e le supercar saranno esposte in piazza Castello (dove sarà possibile effettuare alcuni test drive), nella piazzetta di fronte a Palazzo Reale e tra i viali alberati dei Giardini Reali.
LO SPETTACOLO È GRATUITO - Il Salone Auto Torino, come da tradizione, è gratuito: curiosi, turisti e appassionati potranno scaricare senza costi sul sito della manifestazione il biglietto elettronico (usufruendo, tra l’altro di sconti fino all’80% sui treni Frecciarossa e di ingressi gratuiti o scontati nei musei) o, in alternativa, passeggiare liberamente nel centro storico della città, dove le auto rimarranno esposte dalle 9 alle 19. Tra gli appuntamenti imperdibili, per gli amanti delle auto super sportive e storiche, il raduno delle supercar in via Mensa, a Venaria, sabato 27 settembre, e, il giorno seguente, il concorso d’eleganza Festival Car a Revigliasco, nel quale sfileranno automobili d’epoca di tutte le età.