CHE NUMERI! – L’ottantesima edizione del Salone di Ginevra, dal 4 al 14 marzo, vanta numeri di tutto rispetto. Alla conferenza stampa appena conclusasi a Milano, il direttore generale, Rolf Studer, ha parlato di “250 espositori da 30 Paesi, che rappresentano 700 marche”. “Con richieste”, ha sottolineato Luc Argand, presidente dell’esposizione, “che addirittura superano la disponibilità. La superficie espositiva dei sette padiglioni del Palaexpo ginevrino sarà occupata per intero, per un totale di 78.000 metri quadri. Viste le domande degli espositori, ne sarebbero serviti altri 5000...”.
SEGNALI POSITIVI – A fare del Salone di Ginevra una delle esposizioni più importi al mondo è anche, ha ricordato Argand, “la presenza di tutti i grandi Costruttori: un segnale estremamente positivo, considerata la crisi globale e dello stesso settore auto”. Tutto questo si concretizza in oltre 100 novità assolute: si va dall’Alfa Romeo Giulietta all’Audi A1, passando per l’Opel Meriva e la Volkswagen Touareg, fino alla Renault Twingo Wind e alla Mini Countryman.
TEST “VERDI” SU PISTA – La manifestazione elvetica conferma l’orientamento delle Case verso modelli a basso impatto ambientale e con motori alternativi: per la prima volta, a Ginevra, i visitatori potranno provare in pista queste vetture, molte ancora prototipi. E un quadrifoglio verde renderà riconoscibili tutte le 60 auto ecologiche del Salone, formando un “percorso verde”. Senza considerare che un intero padiglione verrà dedicato alle vetture “pulite”.
SUL TACCUINO - Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, ore 10 - 20; nel weekend ore 9-19. Prezzi: adulti, 14 franchi svizzeri (9,5 euro); ragazzi da 6 a 16 anni e pensionati, 8 franchi (5,4 euro); gruppi (oltre 20 persone con accompagnatore), 9 franchi (6,1 euro). Altre informazioni sul sito www.salon-auto.ch.