NEWS

A Ginevra tutto esaurito

18 febbraio 2010

Crisi o non crisi, tutte le grandi Case parteciperanno all’importante salone elvetico, che si svolgerà all’insegna del… verde. Oltre 100 le anteprime, fra mondiali ed europee.

CHE NUMERI! – L’ottantesima edizione del Salone di Ginevra, dal 4 al 14 marzo, vanta numeri di tutto rispetto. Alla conferenza stampa appena conclusasi a Milano, il direttore generale, Rolf Studer, ha parlato di “250 espositori da 30 Paesi, che rappresentano 700 marche”. “Con richieste”, ha sottolineato Luc Argand, presidente dell’esposizione, “che addirittura superano la disponibilità. La superficie espositiva dei sette padiglioni del Palaexpo ginevrino sarà occupata per intero, per un totale di 78.000 metri quadri. Viste le domande degli espositori, ne sarebbero serviti altri 5000...”.

SEGNALI POSITIVI – A fare del Salone di Ginevra una delle esposizioni più importi al mondo è anche, ha ricordato Argand, “la presenza di tutti i grandi Costruttori: un segnale estremamente positivo, considerata la crisi globale e dello stesso settore auto”. Tutto questo si concretizza in oltre 100 novità assolute: si va dall’Alfa Romeo Giulietta all’Audi A1, passando per l’Opel Meriva e la Volkswagen Touareg, fino alla Renault Twingo Wind e alla Mini Countryman.

TEST “VERDI” SU PISTA – La manifestazione elvetica conferma l’orientamento delle Case verso modelli a basso impatto ambientale e con motori alternativi: per la prima volta, a Ginevra, i visitatori potranno provare in pista queste vetture, molte ancora prototipi. E un quadrifoglio verde renderà riconoscibili tutte le 60 auto ecologiche del Salone, formando un “percorso verde”. Senza considerare che un intero padiglione verrà dedicato alle vetture “pulite”.

SUL TACCUINO
- Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, ore 10 - 20; nel weekend ore 9-19. Prezzi: adulti, 14 franchi svizzeri (9,5 euro); ragazzi da 6 a 16 anni e pensionati, 8 franchi (5,4 euro); gruppi (oltre 20 persone con accompagnatore), 9 franchi (6,1 euro). Altre informazioni sul sito www.salon-auto.ch.
 



Aggiungi un commento
Ritratto di El bocia
18 febbraio 2010 - 20:00
chissà cosa ne pensano gli organizzatori del motor show...
Ritratto di Joe83
18 febbraio 2010 - 20:40
un evento così grande ha un prezzo accettabilissimo per tutti, in italia i prezzi sono stratosferici pur non avendo la stessa valenza internazionale
Ritratto di Limousine
18 febbraio 2010 - 21:50
C'era una volta il Salone di Torino. Poi, un bel dì, per i soliti "misteri" nostrani, Torino chiude bottega! Frattanto, pareva che Bologna potesse - diciamo - prenderne il posto. Ma - ahimè - pure qui si è giunti al penosissimo Motor Show di quest'anno. Bravi organizzatori italiani, siete davvero la miglior crema del settore. Forse un po' rancida, ma sempre crema siete. E noi poveri polli da spennare, sempre a sbavare sui bei giardini verdi degli altri e a commiserare il nostro sempre più spoglio e ingiallito. Complimenti vivissimi!
Ritratto di tonino
19 febbraio 2010 - 11:00
1
In Italia siamo sempre gli ultimi ,strano!!!
Ritratto di Frankyno
19 febbraio 2010 - 15:38
Sì ma ci balla una cifra in auto.
Ritratto di Oscar
20 febbraio 2010 - 13:57
un vero record......
Ritratto di nicola1968
20 febbraio 2010 - 14:27
come mai a ginevra il costo del biglietto è così basso? oppure perchè a bologna è così caro? che io sappia con 9 euro entri solo in una qualsiasi fiera dell'elettronica (sfigata) di PAESE o piccola città con una decina di espositori, con pc di un anno prima, spesso è una fiera dell'usato, in capannoni, senza offesa tipo fiera dell'elettronica di faenza, forlì, cesena. mi chiedo se siamo noi consumatori i polli o gli italiti organizzatori ad essere così bravi a farci spendere soldi per mostrarci nulla o poco più.
Ritratto di Impreza2.0Rsport
20 febbraio 2010 - 14:53
Secondo me siamo noi Italiani ad essere dei polli! E questo vale per tutto...prezzi delle auto compresi.