OPERAZIONE TRASPARENZA - Da Parigi arriva una notizia che riguarda la Citroën: se avete intenzione di comprare la seconda generazione della nuova C4 non chiedete lo sconto. Secondo quanto riportato dal sito Automotive News, infatti, la casa francese ritiene di aver lanciato la berlina a cinque porte ad un prezzo già basso e molto competitivo, il che lascerebbe poco spazio alle trattative una volta dal concessionario.
CAMBIO DI ROTTA - Questa mossa commerciale adottata dalla Citroën segna un profondo cambiamento nelle sue strategie di vendita, essendo sempre stata una delle case automobilistiche più propense agli sconti per battere sul tempo la diretta concorrenza. Concedere uno sconto sulla nuova C4, per la Citroën significherebbe abbassare il livello dei potenziali clienti che vorrebbe richiamare, oltre a sminuire l’immagine della casa francese agli occhi del mercato e dell’industria.
TRA LE PIÙ ECONOMICHE - Il responsabile prodotto della Citroën C4, Jean Michel Marmiesse, ha dichiarato che la loro strategia è molto semplice: lanciare il nuovo modello ad un prezzo interessante fin dall’inizio, e incrementare il volume di vendita creando una base solida intorno alla nuova berlina. In Francia la C4 è venduta a un prezzo lancio di 16.990 euro (16.300 in Italia, leggi qui per scoprire il listino prezzi), contro i 16.390 euro della Volkswagen Golf, i 17.600 euro della Ford Focus, e i 20.300 euro della Renault Megane. Anche se la Golf parte da un prezzo leggermente più basso, la Citroën ribatte che la C4 offre per il suo prezzo, una qualità e una dotazione tecnica più che competitive.
CI VORRÀ TEMPO - Alcuni analisti del mercato, però, vedono in questa trovata commerciale un forte rischio per la Citroën. Se un cliente si recasse in una concessionaria Citroën per comprare la nuova C4, sicuramente si aspetterebbe di poter contrattare al momento dell’acquisto. Quando scoprirà che non è più così, probabilmente cambierà concessionaria, perciò la Citroën dovrà concentrare tutte le sue carte sul prodotto e su quello che lo distingue da tutte le altre vetture in commercio. Sempre secondo alcuni esperti del mercato la Citroën si sta muovendo nel verso giusto, ma non può aspettarsi che le persone cambino le loro abitudini da un giorno all’altro e dovrà tenere conto della concorrenza, che nel segmento delle compatte è molto forte.