L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada. Qui il primo contatto.
L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada.
Appena aggiornate sono già disponibili per essere ordinate con il nuovo listino: scopriamo quanto costano le Citroën C4 e C4 X, che saranno in consegna dall'inizio del 2025.
La filante crossover francese e la “sorella” con la coda si aggiornano molto nel frontale e un po’ all’interno (il cruscotto digitale è più grande). Ora sono a benzina, mild hybrid o elettriche; scompaiono le diesel.
Fa più strada con un “pieno” di corrente e guadagna 20 CV la nuova variante della Citroën C4 elettrica. Vispa e confortevole, fa pagare a parte il caricatore da 11 kW. Qui per saperne di più.
Fa più strada con un “pieno” di corrente e guadagna 20 CV la nuova variante della Citroën C4 elettrica. Vispa e confortevole, fa pagare a parte il caricatore da 11 kW.
La carrozzeria “suv-coupé” dell’elettrica Citroën ë-C4 racchiude un abitacolo molto spazioso e confortevole. Non manca neanche lo sprint, ma in autostrada la “pila” finisce presto.
La Citroën ë-C4, la prima vettura elettrica prodotta direttamente dalla casa francese, fa viaggiare senza stress: è molto comoda e silenziosa, oltre che scattante. Dietro, però, si vede poco.
In questa prima parte della videoprova andiamo a valutare il design, le dimendioni e gli spazi interni della Citroën C4. Vedi anche la 2a parte e la 3a parte della prova. Qui per saperne di più.
In questa seconda parte della videoprova le funzionalità dei comandi e del sistema multimediale della Citroën C4. Vedi anche la 1a parte e la 3a parte della prova. Qui per saperne di più.
In questa terza parte della videoprova vi raccontiamo come va su strada la nuova Citroën C4. Vedi anche la 1a parte e la 2a parte della prova. Qui per saperne di più.
Passa leggera sulle buche, è spaziosa e vanta uno stile deciso. La Citroën C4 a gasolio ha anche una ricca dotazione e consuma poco, ma la frenata è solo discreta e dietro si vede poco.
Crossover dalla forte personalità, la Citroën C4 è spaziosa, comoda e ben insonorizzata. Ma il vivace 1.2 a benzina trasmette qualche vibrazione nell’abitacolo.
La versione elettrica della Citroën C4, che ha 136 CV e una batteria da 52 kWh, è proposta in tre allestimenti. Arriva nelle concessionarie a gennaio del 2021.
Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.