Un po’ berlina e un po’ suv-coupé, la Citroën C4 è un’auto di medie dimensioni (436 cm di lunghezza) dalla personalità spiccata. Oltre che a benzina (1.2 da 101 o 131 CV) o diesel (1.5 con 131 CV), la Citroën C4 c’è anche elettrica (la ë-C4). Offerta finora con 136 CV, adesso c’è anche nella versione da 156 CV oggetto del test. Dotata di una batteria da 54 kWh nominali (51 quelli effettivamente utilizzabili) invece, rispettivamente, di 50 e 46 kWh, promette un’autonomia media di 414 km: 40 in più rispetto a quelli dichiarati per il modello da 136 CV. La “pila” più prestante ha una diversa composizione chimica, che consente di incrementare la capacità a parità di ingombri: ha l’80% di Nichel e il 10% rispettivamente di Manganese e Cobalto, invece del 60% del primo metallo e del 20% per gli altri. In entrambi i casi l’accumulatore è collocato sotto i sedili e il divano.
La Citroën ë-C4 da 156 CV accetta fino a 7,4 kW in corrente alternata, che equivalgono a circa 7 ore 30 minuti per una rigenerazione completa. Col caricatore da 11 kW il tempo cala a 5 ore, ma si paga a parte: 300 euro. Con la corrente continua i tempi calano drasticamente: accettando fino a 100 kW, da una colonnina pubblica “veloce” in circa 30 minuti la batteria può ritrovare l’80% dell’efficienza.
La Citroën ë-C4 da 156 CV è disponibile soltanto nell’allestimento Shine a 41.750 euro (1.000 in più del modello da 136 CV). Oltre al sistema di frenata automatica basato sul radar, che può individuare anche i pedoni e i ciclisti, sono di serie il navigatore e la retrocamera. Interessante l’offerta commerciale con un leasing che beneficia degli incentivi statali (fino a 5.000 euro di sconto in caso di rottamazione) per le auto elettriche: prevede un anticipo di 2.500 euro, inclusa l’installazione della wallbox per la ricarica nel garage di casa, e 36 rate mensili da 199 euro ciascuna. Sono previsti servizi aggiuntivi, fra cui la polizza Rca a soli 52 euro per tutta Italia. Al termine del finanziamento si può scegliere se tenere l’auto, saldando la somma mancante, o restituirla.
Per agevolare l’utilizzo dell’auto elettrica, da ottobre 2023 è disponibile la nuova app e-Routes da installare nel telefono, inclusa nel pacchetto Connect Plus (il prezzo è in via di definizione) e visibile nello schermo al centro della plancia tramite Android Auto o Apple CarPlay. Fra le tante funzionalità, può pianificare le soste di ricarica nell’itinerario inserito nel navigatore e dà informazioni in tempo reale sul traffico. La app permette anche di scegliere la colonnina di ricarica in base alla potenza erogata, alla rete di appartenenza e indica se sia libera o occupata. Si può inoltre selezionare una certa percentuale di carica della batteria che si vuole preservare, prima di raggiungere la colonnina: il programma delle soste viene calcolato di conseguenza.
Pur con un peso di ben 1541 kg e con le sospensioni morbide, la Citroën ë-C4 Shine si guida con disinvoltura e ha tutta l’agilità che serve, infondendo fiducia nel guidatore. La corsa del pedale dei freni è molto lunga, ma i rallentamenti sono progressivi. Premendo il tasto “B” (Brake) nel tunnel si può incrementare la frenata rigenerativa: una funzione utile principalmente in discesa, dove evita di dover premere troppo spesso il pedale sinistro. Manca, però, il passo successivo: la funzione “one pedal”, in cui basta rilasciare completamente l’acceleratore perché l’auto arrivi a fermarsi in poco spazio: una comodità, nel traffico. Lo sterzo non ha caratteristiche sportive, è leggero e progressivo nella risposta. Gli ammortizzatori con fine corsa idraulico (un’esclusiva della casa francese) assorbono efficacemente buche e dossi. In un’auto così confortevole stonano i fruscii dell’aria che lambisce la carrozzeria, avvertibili già a 100 km/h. Il motore elettrico cambia risposta in base alla modalità di guida prescelta col tasto a bilanciere nel tunnel. In Eco la potenza è limitata a 82 CV per contenere i consumi, in Normal con 109 CV c’è più brio e molta fluidità nell’erogazione mentre in Sport si dispone di tutti i 156 CV e la risposta è davvero pronta ed energica.
L’abitacolo della Citroën ë-C4 è accogliente, rifinito con apprezzabile cura e soprattutto pratico. Caso unico, nel lato destro della plancia può fuoriuscire un cassetto aggiuntivo (50 euro) per sostenere un tablet, in modo che il passeggero possa intrattenersi durante il viaggio. Inoltre, nella consolle sono presenti una mensola per la piastra di ricarica del telefono (100 euro) e un portaoggetti con doppio fondo. Più in alto, le pratiche manopole per il climatizzatore e lo schermo di 10” per i servizi di bordo, che non è dei più intuitivi da utilizzare. Di appena 5,5”, il display nel cruscotto è piccolo, poco configurabile e non sempre ben leggibile. Bene i sedili, con imbottitura differenziata che dà la sensazione di accomodarsi su una morbida poltrona e accogliente il divano dalla seduta piatta; solo chi è più alto di 190 cm arriva sfiorare con la testa il soffitto, mentre e il tunnel spigoloso intralcia con i piedi chi sta nel mezzo. Della capacità del baule, ben accessibile dall’esteso portellone, non ci si può lamentare: la casa parla di 380 litri con cinque posti in uso. Tuttavia, ci sono rivali che superano abbondantemente i 400 litri.
Motore | |
Tipologia | elettrico trifase |
Potenza massima kW (CV)/giri | 115 (156)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 260/n.d. |
Batteria | |
Tipologia | ioni di litio |
Capacità kWh | 54 |
Tensione volt | 400 |
Potenza max ricarica dalle colonnine | |
in corrente alternata | 7,4 kW (11 kW optional) |
in corrente continua | 100 kW |
Tempo di ricarica | 7,3 ore (al 100% a 7,4 kW); 30 min (all'80% a 100 kW) |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 150 (autolimitata) |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 9,2 |
Autonomia (km) | 414 (ciclo WLTP) |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 436/183/152 |
Passo cm | 267 |
Peso in ordine di marcia kg | 1541 |
Capacità bagagliaio litri | 380/1250 |
Pneumatici (di serie) | 195/60 R 18 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Citroen C4 usate 2019 | 12.770 | 12.770 | 1 annuncio |
Citroen C4 usate 2020 | 16.999 | 17.000 | 7 annunci |
Citroen C4 usate 2021 | 13.400 | 17.890 | 32 annunci |
Citroen C4 usate 2022 | 14.890 | 18.360 | 34 annunci |
Citroen C4 usate 2023 | 14.990 | 20.810 | 18 annunci |
Citroen C4 usate 2024 | 14.950 | 20.810 | 26 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Citroen C4 km 0 2023 | 18.400 | 27.310 | 23 annunci |
Citroen C4 km 0 2024 | 15.400 | 19.710 | 69 annunci |
Citroen C4 km 0 2025 | 26.900 | 26.900 | 2 annunci |