PRIMO CONTATTO

Citroën C3 Aircross: tanto spazio e un certo sprint

Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rapido e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti.
Pubblicato 06 febbraio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 26.990
  • Consumo medio (dichiarato)

    17,9 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    126 grammi/km
  • Euro

    6e
Citroën C3 Aircross
Citroën C3 Aircross 1.2 Hybrid Max e-DCS6
Cambia tutto

La nuova Citroën C3 Aircross perde le forme tondeggianti e un po’ da monovolume che caratterizzavano il vecchio modello, per diventare una crossover vera e propria. Crescono nettamente le dimensioni (la lunghezza passa da 416 cm a 440 cm), aumenta un po’ la capacità di carico (a divano in uso il baule offre 460 litri, 50 in più di prima) e per 850 euro ci sono anche due piccoli sedili aggiuntivi che fuoriescono dal fondo del baule. L’ingombro dei due strapuntini ripiegati, però, fa calare la capienza del bagagliaio a 330 litri con cinque posti in uso, e viaggiando in sette restano solo 30 litri per i bagagli.

Già in vendita

La nuova Citroën C3 Aircross si può già ordinare e sarà nelle concessionarie dalla fine di marzo. I prezzi partono da 19.090 euro, per la 1.2 turbo a benzina con 101 CV e il cambio manuale a sei marce nell’allestimento You: oltre ai principali aiuti alla guida, come la frenata automatica, di serie ha il climatizzatore manuale, ma non l’impianto multimediale: è prevista una ganascia per fissare lo smartphone al centro della plancia. Per la 1.2 mild hybrid turbo con 136 CV e il cambio robotizzato a doppia frizione a sei marce servono almeno 24.790 euro per la Plus che includono l’impianto multimediale con schermo di 10,3”, il “clima” automatico e la retrocamera. La Max del test (26.990 euro) aggiunge il monitoraggio dell’angolo cieco e la vernice bicolore. 

C’è anche l’elettrica da 113 CV, che con una batteria da 44 kWh promette poco più di 300 km di autonomia media (pochi); si parte da 26.790 euro per la You. In ogni caso, non sono disponibili gli aiuti alla guida più evoluti, come la guida semiautonoma.

Una base condivisa

La nuova Citroën C3 Aircross non ha nulla in comune con la vecchia serie: le forme tondeggianti lasciano il posto a una carrozzeria squadrata, sobria e con un frontale simile a quello della più piccola utilitaria Citroën C3. Del resto le due auto sono costruite sulla stessa piattaforma, la Smart Car del gruppo Stellantis (scelta anche per la Fiat Grande Panda e la Opel Frontera), con la differenza che la Citroën C3 Aircross ha il passo più lungo: la distanza fra il centro delle ruote anteriori e posteriori è di 267 cm invece dei 254 della C3 (che è lunga 402 cm): se ne avvantaggiano i passeggeri della seconda fila di sedili, che hanno molto più spazio. 

Anche i motori della Citroën C3 Aircross sono condivisi con altri modelli del gruppo. Il 1.2 turbo PureTech, a tre cilindri e con 101 CV, è dotato di distribuzione a catena. Stessa soluzione per la versione ibrida del 1.2, qui nell’edizione da 136 CV, abbinata a un motore elettrico da 29 CV inserito nel cambio robotizzato a doppia frizione e alimentato da una batteria da 0,9 kWh (lordi) sotto il sedile di guida. Anche la versione elettrica da 113 CV mantiene il motore e la trazione anteriore; la batteria è montata sotto il pavimento dell’abitacolo.

Bene in cinque

L’abitacolo della Citroën C3 Aircross è luminoso e spazioso, quanto meno per le prime due file di sedili. Pur non molto larghi, i sedili sono confortevoli e (You esclusa), del tipo Advanced Comfort: si tratta di un brevetto della Citroën che prevede un’imbottitura differenziata della seduta (anche per il divano) con uno strato superficiale più morbido. Il divano piatto è accogliente anche al centro, ma c’è il tunnel nel pavimento. Comunque, nella Citroën C3 Aircross a cinque posti è arretrato di 65 mm rispetto alla versione a sette posti e offre ancora più agio per le gambe. Presenti le maniglie nel soffitto, ma solo per chi siede sul divano. Altra mancanza, gli alzavetro anteriori sono privi di risalita automatica: bisogna sempre tenere premuto il tasto.è 

I due ultimi posti nella terza fila sono da considerarsi adatti a persone di statura bassa e per brevi tragitti: manca spazio per le gambe e, con la seduta quasi all’altezza del pavimento, si viaggia con le ginocchia “in bocca”. In compenso, l’accessibilità ribaltando il divano della seconda fila non è malaccio e c’è abbastanza spazio in larghezza e in altezza. 

Quel che serve c’è

La plancia è quella della Citroën C3, nettamente divisa su due piani. In quello superiore, una feritoia a tutta larghezza ingloba il sottile ma chiaro cruscotto digitale: con una grafica semplice fornisce tutte le informazioni necessarie. Al centro si trova lo schermo di 10,3” dell’impianto multimediale: semplice da utilizzare, prevede la connessione senza filo per Android Auto ed Apple CarPlay, ma fa a meno del navigatore. Più in basso nella consolle si trovano i pratici comandi del climatizzatore automatico monozona e un vano con la piastra di ricarica wireless per il telefono (di serie per la Max). Nel lato sinistro della plancia, due pratici tasti permettono di disattivare l’avviso di superamento dei limiti di velocità e il mantenimento in corsia.

Comoda e “sveglia”

Già presente in molti modelli del gruppo Stellantis, il sistema ibrido leggero della Citroën C3 Aircross 1.2 Hybrid Max e-DCS6 conferma le sue qualità: il tre cilindri trasmette poche vibrazioni e, aiutato dal motore elettrico, risponde con vigore anche ai bassi regimi. Ben accordato il cambio a doppia frizione: è dolce e svelto nei passaggi delle sei marce (non è prevista la modalità manuale). Si può anche accentuare la frenata rigenerativa (nei rallentamenti si recupera energia per la batteria) premendo il tasto L (Low) nel tunnel, accanto alla levetta del cambio, ma non si avverte una gran differenza. Per una mild hybrid l’unità a corrente è potente (29 CV) e ciò permette di muoversi per qualche centinaio di metri e a bassa velocità solo a corrente. Nel corso del test su strade extraurbane, il cruscotto ha indicato un consumo di circa 16 km/l.

A contribuire alla guida confortevole della Citroën C3 Aircross contribuiscono anche lo sterzo leggero (ma non impreciso) e le sospensioni dotate di ammortizzatori Advanced Comfort: si distinguono per i fine corsa idraulici anziché con il classico tampone in resina, che attutiscono più dolcemente i contraccolpi quando si affrontano dossi o forti avvallamenti. Quanto alla guida, gli inserimenti in curva sono piuttosto svelti e la stabilità dell’auto soddisfacente. Aspetti non scontati considerando la generosa “luce” al suolo pari a 20 cm, che consente alla  Citroën C3 Aircross di affrontare con una certa disinvoltura fondi sconnessi.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Cambio
    I passaggi di rapporto sono impercettibili e avvengono al momento giusto.
  • Comfort
    Le sospensioni incassano bene le buche e, nelle prime due file, le sedute sono comode e c’è tanto spazio.
  • Prezzo
    Considerando anche il cambio a doppia frizione e il buon numero di accessori di serie, l’auto costa poco.
PERCHÉ NO
  • Aiuti alla guida
    I principali dispositivi sono di serie, ma niente cruise control adattativo e guida semiautonoma.
  • Alzavetro
    Scomoda l’assenza della risalita automatica dei cristalli.
  • Terza fila
    Questo optional può essere utile, ma va tenuto conto che non si sta comodi.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1199
No cilindri e disposizione 3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 100 (136)/5500
Coppia max Nm/giri 230/1750
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV) 21 (29)
Coppia max Nm/giri 55
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 100 (136)
   
Tipo batteria ioni di litio - 48 V - 0,9 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 126
No rapporti del cambio 6 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Capacità di traino kg 1250
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 193
Accelerazione 0-100 km/h (s) 8,8
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 17,9
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 440/180/166
Passo cm 267
Peso in ordine di marcia kg 1389
Capacità bagagliaio litri 30/330/1600
Pneumatici (di serie) 215/60 R 17
Serbatoio benzina litri 44

VIDEO

Citroën C3 Aircross
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
23
21
31
14
56
VOTO MEDIO
2,6
2.593105
145
Aggiungi un commento
Ritratto di BZ808
6 febbraio 2025 - 05:45
Rispetto alla precedente, questa è più anonima... la renderanno più interessante i 7 posti!?!
Ritratto di AndyCapitan
6 febbraio 2025 - 11:30
4
....per me è molto bella...molto crucca.....linee tese ,forme tagliate e filanti....odio le forme rotonde come la precedente e la 500x!!!!
Ritratto di Revenge
6 febbraio 2025 - 14:00
molto crucca una Citroen? se lo dici tu....
Ritratto di BZ808
6 febbraio 2025 - 14:09
Boh, sarà che in successione hanno presentato questa, la C3, la "Pandona" e la Frontera allora sembra anonima...
Ritratto di NeuroToni
7 febbraio 2025 - 10:58
+1 Andy
Ritratto di Tistiro
6 febbraio 2025 - 07:03
Potete fare anche 7mila modelli col puretech ma a me non lo rifilerete mai.
Ritratto di Volpe bianca
6 febbraio 2025 - 07:27
+1
Ritratto di probus78
6 febbraio 2025 - 07:36
+2
Ritratto di nialex
6 febbraio 2025 - 08:59
+3
Ritratto di ziobell0
6 febbraio 2025 - 09:41
+4
Ritratto di Sdraio
6 febbraio 2025 - 10:24
+1000
Ritratto di giocchan
6 febbraio 2025 - 11:22
+2000
Ritratto di AndyCapitan
6 febbraio 2025 - 11:32
4
Ora andrà bene penso.....piuttosto mi va meno giù che sia un 3 cilindri....ma son tutte così ora!
Ritratto di Blueyes
6 febbraio 2025 - 11:58
1
+5
Ritratto di deutsch
6 febbraio 2025 - 17:30
4
nella categoria sono quasi tutte tre cilindri downsizing
Ritratto di NeuroToni
7 febbraio 2025 - 10:59
+1 Andy
Ritratto di prof72
7 febbraio 2025 - 11:38
+6
Ritratto di marcoveneto
6 febbraio 2025 - 07:44
Concordo...E penso che molti siano della stessa idea. Basta avere un minimo di conoscenza per evitare questo motore (e rendere invendibile quindi tante auto del gruppo Stellantis, che oltre al 1.2, propongono solo la versione a batteria con 250 km di autonomia...)
Ritratto di Freedom7
6 febbraio 2025 - 08:23
Infatti basterebbe avere un minimo di conoscenza per sapere che questo 1.2 è praticamente un altro motore rispetto a quello a cinghia. È stato interamente rivisto rispetto al tre cilindri non elettrificato passando alla distribuzione a catena, si è introdotto il ciclo Miller di combustione e il turbo a geometria variabile. Con una batteria da oltre 0,43kWh e un motore elettrico integrato nel cambio da 28 cavalli e 55 Nm di coppia, oltre ad aiutare il motore termico nelle fasi di boost in accelerazione e ripresa, fa parcheggiare, avviare l’auto e procedere in fila nel traffico in elettrico, col motore termico spento. Non si è a livello del full electric Toyota ma dalle tante prove su strada dei tanti modelli Stellantis che lo montano, risulta un motore molto efficiente non solo in città dove è facile fare i 20km/l ma anche in autostrada. Il tutto ad un ottimo prezzo e con un cambio prodotto in Italia a Mirafiori.
Ritratto di Freedom7
6 febbraio 2025 - 08:27
Scusa volevo scrivere il full hybrid non il full electric di Toyota anche perché praticamente non ne ha a parte la mosca bianca di bZ4X.
Ritratto di Gordo88
6 febbraio 2025 - 11:55
1
Non fa i 20 nè in città nè tantomeno in autostrada, comunque il gen 3 del 1.2 puretech è stato rivisto nel 40% dei suoi componenti, quindi diciamo un profondo aggiornamento da verificare col tempo se sarà quello definitivo o meno..
Ritratto di Alfiere
6 febbraio 2025 - 09:10
2
Motore infimo, te lo compri te un powertrain che vibra come una motozappa.
Ritratto di marcoveneto
6 febbraio 2025 - 09:15
Freedom sei un venditore Stellantis? =) Onestamente con tutti i problemi che hanno avuto (anche con i diesel) ci penserei 10 volte prima di fidarmi di questo gruppo. Io capisco che è stato riprogettato e tutto quello che vuoi, ma sempre un motore (zoppo) a 3 cilindri rimane. Con l'incognita della durata (nessuno può dire come si comporterà, essendo uscito appunto da poco).
Ritratto di giocchan
6 febbraio 2025 - 11:25
Il grosso problema di Stellantis è proprio quello: la fiducia. Un'automobile è un "patto" tra costruttore e acquirente che magari dura 10-15 anni... molto oltre la durata della classica garanzia di qualche anno. Nessuno vuole realmente fare da "beta tester" (discorso diverso per chi compra con NLT, o comunque ha la scappatoia del VFG... in quel caso, quando finisce la garanzia, ridai comunque tutto indietro).
Ritratto di giocchan
6 febbraio 2025 - 11:33
Un po' di altre storie horror su Stellantis (e su chi le ripara) evclinic.eu/2024/10/30/if-you-drive-a-stellantis-vehicle-may-god-help-you-part-1/ evclinic.eu/2024/10/31/if-youre-driving-a-stellantis-may-god-be-with-you-part-2/ evclinic.eu/2024/11/03/if-you-drive-a-stellantis-vehicle-may-god-help-you-part-3/
Ritratto di Fantomas72
10 febbraio 2025 - 16:49
Wiel Willems, un appassionato Citroën di 89 anni, ha raggiunto un traguardo straordinario: oltre un milione di chilometri percorsi con la sua Citroen C1 1.2 PureTech del 2015. Questo risultato sfida le critiche rivolte al motore tre cilindri PureTech, noto per i suoi problemi di affidabilità con le prime due generazioni. Anche se il motore originale è stato sostituito dopo circa 500.000 km (che comunque sono un sacco di chilometri), la storia di Willems dimostra che, con la giusta manutenzione, è possibile far durare a lungo questo motore..
Ritratto di marcoveneto
10 febbraio 2025 - 17:17
Io farei una statua a quest'uomo! PS i puretech senza turbo sono meno soggetti alla problematica della cinghia che si "scioglie" nell'olio motore.
Ritratto di giocchan
11 febbraio 2025 - 00:14
xFantomas72: La versione senza turbo raggiungeva temperature molto inferiori, e dava meno problemi. Detto questo, sarebbe carino sapere ogni quanto facesse cambio olio e distribuzione... perchè, per dire, facendo cambio olio ogni 10k km e distribuzione ogni 40k-50k più o meno nessuno dovrebbe avere problemi (magari con quei soldi ci compravi una BMW, ma quello è un'altro discorso)
Ritratto di marcoveneto
6 febbraio 2025 - 13:31
Vero giocchan, nessuno che è a conoscenza del problema vuol fare da beta tester...Giustamente direi.
Ritratto di nialex
6 febbraio 2025 - 09:16
lo hanno aggiornato ora e nemmeno su tutti i modelli. Direi che prima di dire che i problemi sono stati risolti servono altri 4-5 anni. In ogni caso evitiamo cosi non si rischia di prendere quello non aggiornato e non si rischia di dover fare i test io con i miei soldi
Ritratto di LINARRoma
6 febbraio 2025 - 11:31
Sembri addetto stampa Peugeot. Molta gente non si fida di un motore che ha dato molti problemi. Basta sostituirlo con un Fiat
Ritratto di AndyCapitan
6 febbraio 2025 - 11:34
4
Secondo te????....la gente conosce il problema vecchio puretech se non ci sbatte il naso?.....mmmmm...eh eh
Ritratto di Fantomas72
10 febbraio 2025 - 16:52
Vogliamo parlare dei famosi motori Audi, Volkswagen 1.2 e il 1.4 TSI/TFSI EA211 (con potenze che vanno da 85 a 160 CV), usato da diversi modelli del gruppo tedesco tra il 2005 e il 2013, è affetto da pulegge tenditrici difettose, che possono provocare prima il rilassamento della catena di distribuzione e la sua successiva rottura. Dal 2011 per il 1.4 TSI e dal 2015 per il 1.2 TSI, la soluzione di questo problema è stata l’aggiunta di una cinghia.
Ritratto di marcoveneto
10 febbraio 2025 - 17:16
Si appunto...motori che sono spariti dalla gamma VW in quanto poco affidabili. Anche in quel caso, una volta appurato che erano problematici, bastava starne alla larga. E comunque avevano alternative nella gamma, non come questo 1.2, che spesso, è l'unico motore termico proposto nella gamma.
Ritratto di Il Bavarese
6 febbraio 2025 - 08:34
Pero' nota bene che e' "a catena", sempre rigorosamente in neretto. A questo punto penso sia una strategia di marketing di stellantis per metterlo bene in evidenza, magari qualcuno la compra apposta...
Ritratto di Freedom7
6 febbraio 2025 - 10:41
Pure mia suocera conosce il problema della cinghia. Non c'è scritto qui ma Citroen dà garanzia di 8 anni e 160.000km su tutti modelli e su tutte le motorizzazioni. Non si tratta di essere un venditore (non lavoro manco lontanamente nell'ambito automobilistico) ma di avere un minimo di conoscenza sull'auto da commentare. Qui quando ogni tanto leggo qualcosa, siete sempre i soliti che passano le giornate intere ad aspettare con ansia un articolo su Stellantis per poi scrivere sempre le e stesse cose senza cognizione di causa. Poi ognuno è Freedom di scrivere ciò che vuole.
Ritratto di AndyCapitan
6 febbraio 2025 - 11:35
4
Danno garanzia 8 anni???....sicuro?
Ritratto di Gordo88
6 febbraio 2025 - 11:49
1
Si ma devi fare il tagliando da loro ogni anno..
Ritratto di marcoveneto
6 febbraio 2025 - 13:30
Eh appunto...Vincolato 8 anni al concessionario per paura che il motore abbia problemi? Piuttosto prendo altro...Magari 4 cilindri.
Ritratto di Santhiago
6 febbraio 2025 - 21:10
È uscito un post che ne parlava anche qui non molto tempo fa (a patto di fare tagliandi presso i loro centri)
Ritratto di Tistiro
6 febbraio 2025 - 12:45
Se lo possono tenere lo stesso anche se ha la catena, la geometria variabile e tutto il resto. O sono costretto a comprare la ciofeca solo perché è stata modificata? Io passo.
Ritratto di Sdraio
6 febbraio 2025 - 10:24
+1000
Ritratto di fabrizio GT
6 febbraio 2025 - 16:27
+100000
Ritratto di Fantomas72
10 febbraio 2025 - 16:48
Wiel Willems, un appassionato Citroën di 89 anni, ha raggiunto un traguardo straordinario: oltre un milione di chilometri percorsi con la sua Citroen C1 1.2 PureTech del 2015. Questo risultato sfida le critiche rivolte al motore tre cilindri PureTech, noto per i suoi problemi di affidabilità con le prime due generazioni. Anche se il motore originale è stato sostituito dopo circa 500.000 km (che comunque sono un sacco di chilometri), la storia di Willems dimostra che, con la giusta manutenzione, è possibile far durare a lungo questo motore.
Ritratto di Al Volant
6 febbraio 2025 - 07:49
anche qui, logo orrendo. Però rispetto alla c4, direi che questa è più centrata per una famiglia normale ex citroen e non solo. Ovviamente rigorosamente con cambio manuale versione plius a 21290 che sicuramente scenderà con sconti sotto i 20k. In pratica chi comprava c5 aircross, ora va su questa..
Ritratto di Check_mate
6 febbraio 2025 - 07:50
Comunque stellantis veramente non può montare un solo motore su 10 marchi ed oltre 30 auto diverse. Ha appiattito l’offerta in un modo sconsiderato, rendendo qualsiasi auto meno appetibile rispetto alla concorrenza. Non è normale avere solo un motore in gamma, da auto che vanno da meno di 4 metri a 4,5 metri
Ritratto di Al Volant
6 febbraio 2025 - 07:55
Quale concorrenza? In europa non esiste più concorrenza.. O renault/dacia o Stellantis per la massa..Le tedesche sparano 30k per una tcross..Le coreane idem.. Per le cinesi ci vuole ancora tempo, ma stanno pericolosamente salendo di prezzo.
Ritratto di Check_mate
6 febbraio 2025 - 09:17
Tcross sarebbe stesso segmento della 600/2008/Junior e Mokka. Costano tanto di meno? Possiamo veramente definire “economiche” le auto di stellantis? Una 308 con il 1.2 arriva a costare anche 37-38 mila euro, anche una Leon con il 2.0 tdi da 150 cv arriva a quelle cifre, ma con tutt’altro motore. Siamo veramente così sicuri che il gruppo vag costi esageratamente di più?
Ritratto di Al Volant
6 febbraio 2025 - 14:44
Tu parli per segmento.. Ed ok.. Ma io ho parlato "Per la massa", quindi il segmento diventa quello del prezzo ( che non esiste) , ovvero la massa non supererà mai i 30k euro ( al valore attuale della moneta ovviamente), ma nemmo 25k.. . Ad oggi solo stellantis, con citroen e qualche fiat, mantiene un prezzo per la massa, e dacia-renault.. In più, i prezzi sono tenuti alti, proprio per mancanza di concorrenza.
Ritratto di Check_mate
6 febbraio 2025 - 20:06
Il discorso mio è però diverso: per la concorrenza sarà pur vero che ha prezzi alti, ma talvolta offre anche di più, soprattutto nella scelta motoristica, quantomeno differenziata tra segmenti. Cosa che in stellantis non avviene e non si riflette nemmeno sui prezzi finali, tranne che per qualche marchio. E comunque parliamo sempre di 18k per una Panda base che praticamente ha zero di serie. Anche le coreane costano, ma quantomeno l’offerta è differenziata. Il motore che trovi sulla i20 non lo hai sulla tucson, anzi. È questo quello che voglio far passare.
Ritratto di Santhiago
6 febbraio 2025 - 21:10
Si, siamo sicuri
Ritratto di Flynn
6 febbraio 2025 - 21:55
2
VAG però, almeno per quello che è la mia esperienza, ha ottimi sconti.
Ritratto di Check_mate
7 febbraio 2025 - 08:58
Peugeot 308 1.2 edcs6 GT - 37270, Seat Leon 1.5 eTSI DSG - 32650. E così per tante altre auto. La Golf R-Line con 1.5 eTSI DSG R-Line Plus viene 36000€. Io tutta questa sicurezza, francamente, non la avrei. Va bene che magari l’allestimento di peugeot sia un po’ più ricco e quello delle Vag da integrare, ma parliamo sempre di un 1.2 tre cilindri vs un 1.5 quattro cilindri, anche più potente.
Ritratto di Volpe bianca
6 febbraio 2025 - 08:16
Vero, tra l'altro è un tre cilindri mica chissà quale motore. Almeno fosse un quattro cilindri con diverse potenze a seconda del modello. Ma comunque ridursi ad un unico motore, fa veramente pena.
Ritratto di marcoveneto
6 febbraio 2025 - 09:19
Concordo. Motore zoppo, 3 cilindri, ottimo solo per una riduzione costi da parte dell'azienda
Ritratto di parraluk
6 febbraio 2025 - 07:51
2
Nel complesso dignitosa, ma con cadute di stile da macchina indiana (vedi gli alzavetri senza risalita automatica).
Ritratto di Gordo88
6 febbraio 2025 - 11:35
1
Ma anche il contagiri, eppure dicono che è pronta ai bassi regimi..
Ritratto di AlvolANO
6 febbraio 2025 - 08:18
Un tempo si sarebbero vergognati a proporre modelli costruiti con una tale qualità. Ad oggi è, per loro, sufficiente pagare qualche influencer (e non solo) per promuoverla ed è fatta
Ritratto di nialex
6 febbraio 2025 - 09:18
Ad oggi basta avere fari a led e schermi grandi da poterli collegare allo smartphone. Il resto lo guardano in pochi
Ritratto di AlvolANO
6 febbraio 2025 - 09:21
Sembra che la meccanica non esista più o sia diventata superflua. Non si riesce nemmeno più a sapere quali siano i produttori delle frizioni, kit distribuzione, sospensioni, ecc. Un tempo, per ogni modello - a seconda dello stabilimento- sapevi benissimo quali fossero i fornitori e cosa aspettarti
Ritratto di Oxygenerator
6 febbraio 2025 - 10:36
Info che sono roba da lavoratori del settore, piú che informazioni per il pubblico interesse degli acquirenti
Ritratto di Sprint105
6 febbraio 2025 - 08:26
Finalmente un'auto intelligente
Ritratto di Vinbroken
6 febbraio 2025 - 08:45
Titolo dell'articolo " tanto spazio " Articolo "seduti con le ginocchia in bocca" va be... da 20 a 26k euro dovrebbe essere il prezzo della c4 casomai (e sarebbero forse tanti anche per quella ma lo accetterei meglio) la c3 dovrebbe essere un'auto da ceto "medio basso" o come auto di servizio,ma a questo prezzo? Io boh
Ritratto di ziobell0
6 febbraio 2025 - 09:41
una specie di dacia in versione low cost
Ritratto di Quello la
6 febbraio 2025 - 11:55
Una Dacia low cost? :-)))
Ritratto di Frabera
6 febbraio 2025 - 10:14
Sicuramente va a gusti, ma il frontale è di una confusione impressionante ... sedile post. configurazione 60-40 sbagliatissima !!! un carico ingombrante/pesante non lo metto alle spalle del guidatore (sicurezza) ma va a dx ... preferibile configurazione 40-60 ma ideale sarebbe 40-20-40 ... per inciso, nel 40 a sx mi porto l'amico che mi aiuta nel carico/scarico.
Ritratto di Quello la
6 febbraio 2025 - 11:57
Occhio caro/a Frabera che qualcuno qui dentro potrebbe avere da obiettare, se porti anche un amico: questa è una macchina con un motore da uomo (cit.)
Ritratto di Oxygenerator
6 febbraio 2025 - 10:38
Esteticamente riuscita. Come molte stellantis. Il resto non so.
Ritratto di Quello Li
6 febbraio 2025 - 10:40
SE IL MOTORE LO HANNO "SISTEMATO" QUELLI DI STELLANTIS C'È SOLO DA FIDARSI. COMPRATE COMPRATE, POI TRA 2/3 ANNI NE RIPARLIAMO...
Ritratto di giocchan
6 febbraio 2025 - 11:04
La versione "1.2 PureTech You Pack Plus" da 21k è interessante... questa del test da 27k... anche no...
Ritratto di LINARRoma
6 febbraio 2025 - 11:29
Stesso prezzo della grande panda base. Cottone molto più capiente, più auto. Stellantis vuole distruggere Fiat
Ritratto di simo1888
6 febbraio 2025 - 11:39
be' per chi ha bisogno di una macchina grandina a buon prezzo mi pare azzeccata come scelta Si stanno svegliando in stellantis
Ritratto di evok8949
6 febbraio 2025 - 11:47
mamma cara che brutta questa grande panda
Ritratto di Quello la
6 febbraio 2025 - 12:01
Alla fine non mi dispiace (in colorazione scura addirittura... mi piace) e non costa nemmeno troppo. PS Siccome mi vergogno di quello che ho scritto posso chiedere a Quello Lì di usare il suo nickname?
Ritratto di Blueyes
6 febbraio 2025 - 12:05
1
sono salito sull'omologa Opel Frontera e dava proprio l'impressione di essere costruita in economia, plastichine rigide e sedili con l'imbottitura cedevole, dietro è vero si sta con le ginocchia in bocca. Il motore poi non lo commento neanche, sempre lo stesso su tutta la gamma e poco importa che abbia la catena. Vedremo come l'avranno progettata che a fare la fine dei 1.2 TSI della Volkswagen si fa in fretta.
Ritratto di demarchig
6 febbraio 2025 - 12:39
ma scritto in questo modo "Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rilassante e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti." sebra che sia il prezzo della mildhybrid
Ritratto di fastidio
6 febbraio 2025 - 12:47
8
Ma visto che stellantis ha decine e decine di modelli, non potrebbero pensare di sviluppare anche un motore un pochino più grosso per le auto con un peso maggiore? Anche un 1600, senza strafare, o riprendere in considerazione qualche frazionamento Fiat. Io personalmente un 1200 non lo prenderei mai..
Ritratto di Robby96
6 febbraio 2025 - 13:24
Ha perso in originalità. La versione precedente (2017) aveva forme molto più da giocattolo, specialmente la versione pre-restyling. Detto ciò la trovo più riuscita della nuova C3 ed a un prezzo di partenza competitivo per la grandezza dell'auto. Peccato per i due sedili poco usufruibili dell'ultima fila.
Ritratto di NITRO75
6 febbraio 2025 - 13:56
Ma seriamente, c'è qualcuno che se la compra?
Ritratto di Laf1974
7 febbraio 2025 - 07:23
Stai già fuori alla concessionaria mentre scrivi
Ritratto di AZ
6 febbraio 2025 - 14:39
Pessima linea (da fuoristrada senza essere 4x4) e pessima qualità/prezzo. L'elettrica è poi scandalosamente costosa per l'autonomia che offre.
Ritratto di 19andrea81
6 febbraio 2025 - 15:35
Ho visto una recensione di un tizio che ha aperto questo 1.2l con la catena. Si ha la catena ma sembra che Achille qui hanno fatto i tirchi e la catena è molto sottile. Si parla di 70-100.000km per la sostituzione. Meglio lasciar perdere
Ritratto di lapietradario
6 febbraio 2025 - 15:38
1
La soluzione dei sette posti, che a me è sempre piaciuta,qua è stata pensata malissimo:il baule ha una capienza modesta perfino con 5 posti,e poi non capisco questa tendenza moderna secondo cui un'auto a 7 posti nella configurazione a 5 è meno capiente della stessa auto nella versione a 5 posti...Opel Zafira vent'anni fa e passa in dimensioni simili aveva organizzato meglio lo spazio sia per i bagagli che per la terza fila, non vorrei che si stesse più angusti qui negli ultimi 2 posti che nella seconda fila dell'Audi TT
Ritratto di fabrizio GT
6 febbraio 2025 - 16:44
In famiglia c'è ancora una zaffira primo modello con 380000km. Abbiamo caricato l'impossibile e usata molte volte in 7 persone... Nessuno si è mai lamentato che era con le ginocchia in bocca...
Ritratto di alex_rm
6 febbraio 2025 - 17:57
Che orrore,potevano tenerla in india(telaio e sospensioni sviluppate da tata) e brasile dove é già in vendita da 2 anni.
Ritratto di Lele_1998
6 febbraio 2025 - 18:36
3
Una cosa è certa, dalla presentazione di C3/Grande Panda: il pubblico generalista che non capisce niente d'auto si è stufata del milledueh. E mo son volatili per uccelli
Ritratto di Lele_1998
6 febbraio 2025 - 18:37
3
diabetici...
Ritratto di Dragstar68
7 febbraio 2025 - 06:40
A queste cifre penso che preferirei una Dacia Jogger…
Ritratto di Laf1974
7 febbraio 2025 - 07:22
1.2 e fa già ridere così
Ritratto di LINARRoma
7 febbraio 2025 - 15:06
facciamo petizione per fare eliminare il motore infimo puretech dalle macchine italiane
Ritratto di alex_rm
7 febbraio 2025 - 15:12
Non esistono auto italiane su cui é installato il puretech,sono auto di progettazione francese prodotte in polonia(600,junior,avenger),serbia(panda),spagna(y)
Ritratto di Afcrem74
7 febbraio 2025 - 18:51
É vero che il 1.2 puretech è montato su molti modelli e credo che se lo hanno fatto o lasciato montato su molti modelli sia stata una scelta consapevile del fatto che hanno ridimensionato i problemi passati e sono sicuri di averlo migliorato molto. Non credo che una società pur sapendo dei problemi passati lo lasci montato sui modelli senza migliorarlo...credo che se lo facessero si autoestinguerebbero da soli. Io credo che più un motore è diffuso più nel tempo si dimostrerà affidabile e se ci saranno altri problemi si riuscirà a risolverli prima. Poi penso che la Citroen sia una pioniera nella comodità di guida che non la trovi su altri modelli di questa categoria se non spendendo molto di più...
Ritratto di Alessandro sortino
8 febbraio 2025 - 09:31
Niente di nuovo...
Ritratto di Merletti Felice
9 febbraio 2025 - 07:35
Stercantis e Pureces? NO GRAZIE
Annunci

Citroen C3 aircross usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Citroen C3 aircross usate 20199.90013.21059 annunci
Citroen C3 aircross usate 202010.50014.79045 annunci
Citroen C3 aircross usate 20216.30015.72075 annunci
Citroen C3 aircross usate 202212.90017.50073 annunci
Citroen C3 aircross usate 202314.80017.51042 annunci
Citroen C3 aircross usate 202414.95018.87037 annunci

Citroen C3 aircross km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Citroen C3 aircross km 0 202124.90024.9001 annuncio
Citroen C3 aircross km 0 202224.50024.5001 annuncio
Citroen C3 aircross km 0 202316.60020.8608 annunci
Citroen C3 aircross km 0 202436720.95027 annunci