La nuova Citroën C3 Aircross perde le forme tondeggianti e un po’ da monovolume che caratterizzavano il vecchio modello, per diventare una crossover vera e propria. Crescono nettamente le dimensioni (la lunghezza passa da 416 cm a 440 cm), aumenta un po’ la capacità di carico (a divano in uso il baule offre 460 litri, 50 in più di prima) e per 850 euro ci sono anche due piccoli sedili aggiuntivi che fuoriescono dal fondo del baule. L’ingombro dei due strapuntini ripiegati, però, fa calare la capienza del bagagliaio a 330 litri con cinque posti in uso, e viaggiando in sette restano solo 30 litri per i bagagli.
La nuova Citroën C3 Aircross si può già ordinare e sarà nelle concessionarie dalla fine di marzo. I prezzi partono da 19.090 euro, per la 1.2 turbo a benzina con 101 CV e il cambio manuale a sei marce nell’allestimento You: oltre ai principali aiuti alla guida, come la frenata automatica, di serie ha il climatizzatore manuale, ma non l’impianto multimediale: è prevista una ganascia per fissare lo smartphone al centro della plancia. Per la 1.2 mild hybrid turbo con 136 CV e il cambio robotizzato a doppia frizione a sei marce servono almeno 24.790 euro per la Plus che includono l’impianto multimediale con schermo di 10,3”, il “clima” automatico e la retrocamera. La Max del test (26.990 euro) aggiunge il monitoraggio dell’angolo cieco e la vernice bicolore.
C’è anche l’elettrica da 113 CV, che con una batteria da 44 kWh promette poco più di 300 km di autonomia media (pochi); si parte da 26.790 euro per la You. In ogni caso, non sono disponibili gli aiuti alla guida più evoluti, come la guida semiautonoma.
La nuova Citroën C3 Aircross non ha nulla in comune con la vecchia serie: le forme tondeggianti lasciano il posto a una carrozzeria squadrata, sobria e con un frontale simile a quello della più piccola utilitaria Citroën C3. Del resto le due auto sono costruite sulla stessa piattaforma, la Smart Car del gruppo Stellantis (scelta anche per la Fiat Grande Panda e la Opel Frontera), con la differenza che la Citroën C3 Aircross ha il passo più lungo: la distanza fra il centro delle ruote anteriori e posteriori è di 267 cm invece dei 254 della C3 (che è lunga 402 cm): se ne avvantaggiano i passeggeri della seconda fila di sedili, che hanno molto più spazio.
Anche i motori della Citroën C3 Aircross sono condivisi con altri modelli del gruppo. Il 1.2 turbo PureTech, a tre cilindri e con 101 CV, è dotato di distribuzione a catena. Stessa soluzione per la versione ibrida del 1.2, qui nell’edizione da 136 CV, abbinata a un motore elettrico da 29 CV inserito nel cambio robotizzato a doppia frizione e alimentato da una batteria da 0,9 kWh (lordi) sotto il sedile di guida. Anche la versione elettrica da 113 CV mantiene il motore e la trazione anteriore; la batteria è montata sotto il pavimento dell’abitacolo.
L’abitacolo della Citroën C3 Aircross è luminoso e spazioso, quanto meno per le prime due file di sedili. Pur non molto larghi, i sedili sono confortevoli e (You esclusa), del tipo Advanced Comfort: si tratta di un brevetto della Citroën che prevede un’imbottitura differenziata della seduta (anche per il divano) con uno strato superficiale più morbido. Il divano piatto è accogliente anche al centro, ma c’è il tunnel nel pavimento. Comunque, nella Citroën C3 Aircross a cinque posti è arretrato di 65 mm rispetto alla versione a sette posti e offre ancora più agio per le gambe. Presenti le maniglie nel soffitto, ma solo per chi siede sul divano. Altra mancanza, gli alzavetro anteriori sono privi di risalita automatica: bisogna sempre tenere premuto il tasto.è
I due ultimi posti nella terza fila sono da considerarsi adatti a persone di statura bassa e per brevi tragitti: manca spazio per le gambe e, con la seduta quasi all’altezza del pavimento, si viaggia con le ginocchia “in bocca”. In compenso, l’accessibilità ribaltando il divano della seconda fila non è malaccio e c’è abbastanza spazio in larghezza e in altezza.
La plancia è quella della Citroën C3, nettamente divisa su due piani. In quello superiore, una feritoia a tutta larghezza ingloba il sottile ma chiaro cruscotto digitale: con una grafica semplice fornisce tutte le informazioni necessarie. Al centro si trova lo schermo di 10,3” dell’impianto multimediale: semplice da utilizzare, prevede la connessione senza filo per Android Auto ed Apple CarPlay, ma fa a meno del navigatore. Più in basso nella consolle si trovano i pratici comandi del climatizzatore automatico monozona e un vano con la piastra di ricarica wireless per il telefono (di serie per la Max). Nel lato sinistro della plancia, due pratici tasti permettono di disattivare l’avviso di superamento dei limiti di velocità e il mantenimento in corsia.
Già presente in molti modelli del gruppo Stellantis, il sistema ibrido leggero della Citroën C3 Aircross 1.2 Hybrid Max e-DCS6 conferma le sue qualità: il tre cilindri trasmette poche vibrazioni e, aiutato dal motore elettrico, risponde con vigore anche ai bassi regimi. Ben accordato il cambio a doppia frizione: è dolce e svelto nei passaggi delle sei marce (non è prevista la modalità manuale). Si può anche accentuare la frenata rigenerativa (nei rallentamenti si recupera energia per la batteria) premendo il tasto L (Low) nel tunnel, accanto alla levetta del cambio, ma non si avverte una gran differenza. Per una mild hybrid l’unità a corrente è potente (29 CV) e ciò permette di muoversi per qualche centinaio di metri e a bassa velocità solo a corrente. Nel corso del test su strade extraurbane, il cruscotto ha indicato un consumo di circa 16 km/l.
A contribuire alla guida confortevole della Citroën C3 Aircross contribuiscono anche lo sterzo leggero (ma non impreciso) e le sospensioni dotate di ammortizzatori Advanced Comfort: si distinguono per i fine corsa idraulici anziché con il classico tampone in resina, che attutiscono più dolcemente i contraccolpi quando si affrontano dossi o forti avvallamenti. Quanto alla guida, gli inserimenti in curva sono piuttosto svelti e la stabilità dell’auto soddisfacente. Aspetti non scontati considerando la generosa “luce” al suolo pari a 20 cm, che consente alla Citroën C3 Aircross di affrontare con una certa disinvoltura fondi sconnessi.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1199 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 100 (136)/5500 |
Coppia max Nm/giri | 230/1750 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV) | 21 (29) |
Coppia max Nm/giri | 55 |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 100 (136) |
Tipo batteria | ioni di litio - 48 V - 0,9 kWh |
Emissione di CO2 grammi/km | 126 |
No rapporti del cambio | 6 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | 1250 |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 193 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 8,8 |
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) | 17,9 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 440/180/166 |
Passo cm | 267 |
Peso in ordine di marcia kg | 1389 |
Capacità bagagliaio litri | 30/330/1600 |
Pneumatici (di serie) | 215/60 R 17 |
Serbatoio benzina litri | 44 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Citroen C3 aircross usate 2019 | 9.900 | 13.210 | 59 annunci |
Citroen C3 aircross usate 2020 | 10.500 | 14.790 | 45 annunci |
Citroen C3 aircross usate 2021 | 6.300 | 15.720 | 75 annunci |
Citroen C3 aircross usate 2022 | 12.900 | 17.500 | 73 annunci |
Citroen C3 aircross usate 2023 | 14.800 | 17.510 | 42 annunci |
Citroen C3 aircross usate 2024 | 14.950 | 18.870 | 37 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Citroen C3 aircross km 0 2021 | 24.900 | 24.900 | 1 annuncio |
Citroen C3 aircross km 0 2022 | 24.500 | 24.500 | 1 annuncio |
Citroen C3 aircross km 0 2023 | 16.600 | 20.860 | 8 annunci |
Citroen C3 aircross km 0 2024 | 367 | 20.950 | 27 annunci |