ARRIVA IN ESTATE - La Seat Ibiza rappresenta un pilastro fondamentale del marchio spagnolo, fin dalla sua introduzione avvenuta nel 1984. Dopo 37 anni, cinque generazioni e quasi sei milioni di unità vendute, che ne fanno il modello di maggior successo della casa, la Seat presenta una versione rinnovata dell'ultima serie (uscita nel 2017), con diverse le novità esterne ma, soprattutto, all'abitacolo. La nuova Ibiza sarà nelle concessionarie a partire da luglio 2021, a prezzi non molto distanti da quelli attuali.
CAMBIA ANCHE IL “LETTERING” DELLA SCRITTA - Lo stile della Seat Ibiza è ora più ricercato e può ora contare su fari anteriori con tecnologia full led (di serie sugli allestimenti FR), su inediti cerchi in lega da 15 a 18” (due da 17” per le FR, Xcellence e Xcellence Lux e uno da 18" per FR Sport). Nuova anche la scritta Ibiza sulla coda, e il logo Seat, rifinito in cromo bicolore, opaco sulla fascia anteriore e lucido sui bordi. L’utilitaria spagnola sarà disponibile con una gamma di nove colori, compresi due inediti: Sapphire Blue e Asphalt Blue.
INTERNI TUTTI NUOVI - La Seat Ibiza fa un notevole passo in avanti per quel che riguarda gli interni. Le plastiche della plancia e della parte superiore delle porte sono morbide al tatto, come abbiamo potuto verificare alla presentazione italiana avvenuta in contemporanea con il reveal internazionale di Barcellona, e l’aspetto complessivo è più razionale. Non mancano vezzi stilistici come l’illuminazione a led attorno alle bocchette dell’aria, che può essere rossa o bianca. Il fulcro degli interni è lo schermo di 8,25” (per l’allestimento SE, prima quello base era di 6,5”) o da 9,2” (sulla versione precedente era di 8”) del nuovo sistema multimediale, che ora è sempre connesso alla rete grazie alla presenza della eSIM, ed è compatibile con Apple Car Play e Android Auto senza fili. Presenti anche un assistente vocale che risponde al comando di “Hola Hola” e i servizi da remoto, che consentono di controllare attraverso lo smartphone alcuni parametri dell’auto, di aprire e chiudere le porte, ma anche di inviare l’itinerario al navigatore di bordo, tramite l’app Seat Connect.
IL CRUSCOTTO È VIRTUALE - Nuova anche la strumentazione digitale della Seat Ibiza, visibile su uno schermo da 10,25” (di serie sui modelli FR Sport e Xcellence Lux), che tra le numerose configurazioni consente anche di visualizzare le mappe del Gps a tutto schermo. Non cambia la capacità di carico, che si attesta a un valore di 355 litri.
NOVITÀ ANCHE NELLA SICUREZZA - La Seat Ibiza può contare su nuovi sistemi di assistenza alla guida come il Travel Assist, che garantisce una guida semi-autonoma in modo che il veicolo possa seguire il flusso del traffico, il Lane Assist, che assicura che il veicolo sia sempre centrato nella corsia, il lettore dei cartelli stradali, il sistema di avviso dell’angolo cieco (i radar anteriori e posteriori monitorano gli angoli ciechi del veicolo fino a 70 metri e avvisano il conducente se viene rilevato un altro veicolo), e l'High Beam Assist, un sistema che utilizza una telecamera frontale per rilevare i veicoli in entrambe le direzioni, e, in caso di necessità, commuta automaticamente le luci tra abbaglianti e anabbaglianti.
ANCHE A METANO - Sotto il cofano, la nuova Seat Ibiza offre il tre cilindri 1.0 a benzina con 80 CV e 93 Nm di coppia massima, il 1.0 TSI turbo da 95 CV con 175 Nm di coppia massima e da 110 CV con 200 Nm di coppia; infine il quattro cilindri 1.5 turbo da 150 CV e 250 Nm di coppia. Il 1.0 TSI da 110 CV è abbinabile sia a una trasmissione manuale a sei velocità sia al DSG a doppia frizione a sette velocità. Interessante anche la versione a metano, col 1.0 TGI da 90 CV, un carburante in cui la Seat crede molto, per le sue insuperabili doti di economicità di gestione.