NEWS

Seat Leon Cupra, una spagnola tutta pepe

08 gennaio 2014

Le versioni sportive della Leon per la prima volta a tre e cinque porte. E con motore 2.0 a iniezione diretta da 265 o 280 CV.

Seat Leon Cupra, una spagnola tutta pepe
ADRENALINA DEMOCRATICA - La Seat ha presentato la nuova Seat Leon Cupra, che si pone al vertice della gamma come versione più sportiva. Che può contare su un motore 4 cilindri turbo 2.0 TSI che mette a disposizione 280 CV. Una potenza da auto da corsa che però è utilizzabile quotidianamente senza stress. Un dato che rende la Leon Cupra la Seat più potente oltre che un’ottima offerta per il rapporto tra costi e contenuti (il prezzo non è ancora noto). La nuova Seat Leon Cupra è proposta in due configurazioni: a cinque porte e - per la prima volta nella storia del modello - anche a tre porte, quest’ultima con la denominazione di Seat Leon SC Cupra Sport Coupé. E ci sono anche due livelli di potenza: 265 e 280 CV, sempre dal 4 cilindri 2.0 TSI con doppia iniezione e valvole a fasatura variabile.
 
Seat Leon SC Cupra Sport Coupé

Nella foto in alto la Leon Cupra con carrozzeria a 5 porte, qui sopra la 3 porte.
 
UN BUON COMPORTAMENTO STRADALE - Tanta potenza richiede un adeguato livello di “contatto con il suolo”, e autotelaio e sospensioni della Seat Leon Cupra sono stati progettati in quest'ottica. La dotazione tecnica prevede così il sistema di controllo dinamico DCC che varia gli assetti in tempi misurabili in millisecondi a seconda delle situazioni di marcia e tenendo conto dello stile di guida. Oltre al DCC c’è poi differenziale autobloccante e lo sterzo ad azione progressiva. Le prestazioni sono di alto livello. La versione da 280 CV, con il cambio a doppia frizione (optional) è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi; 5,8 secondi con il cambio manuale standard. In ciò contribuisce la coppia di 350 Nm disponibile nell’arco di regimi da 1.750 a 5.300 giri. Quanto alla velocità massima è autolimitata a 250 km/h. Per la Leon SC con 265 CV, i tempi di accelerazione sono solo un decimo di secondo più lunghi. 
 
Seat Leon Cupra
 
SI PUÒ CONSUMARE POCO - A fronte delle brillanti prestazioni, la nuova Seat Leon Cupra è in grado di offrire consumi contenuti: 6,4 l/100 km per la Leon SC a 3 porte con il cambio a doppia frizione, e 6,6 l/100 km per la 5 porte. Le emissioni di CO2 sono rispettivamente di 149 e 154 g/km.La Seat non ha comunicato il prezzo delle Leon Cupra. Ha soltanto detto che saranno in vendita dal prossimo mese di giugno.
Seat Leon
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
164
165
98
51
106
VOTO MEDIO
3,4
3.393835
584


Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
8 gennaio 2014 - 17:19
3
Molto molto bella, complimenti alla Seat! Peccato però che quegli interni grigi così "tristi" stonino un po' con l'indole corsaiola dell'auto... è una sportiva, diamine, un po' più di colore sarebbe d'obbligo!
Ritratto di PariTheBest93
8 gennaio 2014 - 17:24
3
Concordo, persino la golf gti con i suoi sedili con tessuto scozzese ce l'ha un po' di colore...
Ritratto di MatteFonta92
8 gennaio 2014 - 17:28
3
È questo è tutto dire...! ;-)
Ritratto di Veloce
8 gennaio 2014 - 20:59
la selleria di pelle rossa come certe Alfa GTV che vedevi a cavallo fra gli anni 90 e 2000 :) ...comunque l'hai chiamata nell'altro articolo ed eccola qua! Con i cerchi di serie più tamarri che si siano visti
Ritratto di PariTheBest93
8 gennaio 2014 - 21:12
3
Proprio la gtv sta sempre (o quasi) parcheggiata davanti casa, però ha interni neri in pelle ;) Comunque noto con piacere che la redazione sta diventando sempre più puntuale, finalmente...
Ritratto di lollo76
8 gennaio 2014 - 19:53
1
cmq un decimo di secondo in meno sullo 0-100 con il DSG 2\3000 euro in piu' per un decimo di secondo in meno ma..........cmq le vero sportive vanno guidate con il manuale......
Ritratto di osmica
9 gennaio 2014 - 18:53
Francamente, tra le varie Ferrari, Lamborghini, Aston Martin, Pagani ecc non ci sono più manuali...
Ritratto di PariTheBest93
9 gennaio 2014 - 18:57
3
A dire il vero c'è la vantage e la gallardo (ormai in pensione) che offrivano il manuale, ma basta dare un'occhiatina oltre oceano per rendersi conto delle varie viper, corvette, mustang, charger ecc...
Ritratto di osmica
9 gennaio 2014 - 19:02
Parlo per i modelli in vendita da noi. Ormai il manuale è andato in pensione. A parte rare eccezioni, magari qualche versione speciale più sportiva, le vetture sono dotate di automatici/robotizzati.
Ritratto di PariTheBest93
9 gennaio 2014 - 19:18
3
Esatto, costituiscono una minoranza, ma in assoluto non si sono estinti in questa nicchia di mercato...
Ritratto di PariTheBest93
8 gennaio 2014 - 17:21
3
Per renderla davvero democratica, almeno in italia, dovrebbero rimappare quella 265cv a 250cv, proprio come fanno molti costruttori, portando "under 185" le auto che sforano di poco la soglia...
Ritratto di Subaru_Impreza
8 gennaio 2014 - 17:53
Oppure potrebbero lasciarla tranquillamente a 265 dichiarando 250 tanto con quello che rubano loro quel branco di porci e ladri ..................... almeno fosse una tassa giusta, sul lusso o il valore dell'auto, è la tassa più indegna e vergognosa che potessero mettere infatti ha portato più perdite che entrate (che geni, era veramente impossibile capirlo). Putroppo però in Vw sono abituati a fare il contrario (vedi Golf R, 270 dichiarati e 255 reali). Poi ovviamente l'arricchito col Cayenne diesel o il 730d non paga perchè ovviamente non è ricco, il ricco si prende la Impreza usata a 10 mila euro e infatti si becca un bel superbollo.
Ritratto di PariTheBest93
8 gennaio 2014 - 18:05
3
Uhm dipende se tu intendi la potenza all'albero motore oppure quella alle ruote quindi togliendo gli attriti della trasmissione... Comunque hai firmato la petizione contro il superbollo? https://www.alvolante.it/forum/incentivi-e-promozioni/petizione-abolire-il-superbollo
Ritratto di Subaru_Impreza
8 gennaio 2014 - 20:06
Mi stupisci Paride ... ovviamente mi riferisco al motore, alle ruote è ben inferiore ........................
Ritratto di PariTheBest93
8 gennaio 2014 - 20:31
3
Però devi ammette che 15cv in meno son comunque parecchi per questo ho pensato alla potenza alle ruote...
Ritratto di wesker8719
8 gennaio 2014 - 21:49
hai le prove di ciò che dici ? perchè solitamente i motori turbo vw hanno sempre più cavalli del dichiarato basti vedere la GTI mk6 e la nuova GTI mk7 che hanno lo stesso motore di cui parli tu !!
Ritratto di PariTheBest93
8 gennaio 2014 - 22:44
3
E tu hai le prove di ciò che dici? Dubito che la golf VII gti abbia un nuovo 2000, suppongo sia lo stesso ma aggiornato, per questo ha 9 e 19cv in più!!
Ritratto di wesker8719
9 gennaio 2014 - 09:31
si basta che vai su google e cerchi "golf Gti al banco" e ti darà come primo risultato un articolo di autoblog .it che prova sia in pista che al banco prova la Gti 220 e la Gtd e leggi i risultati di questo nuovo tfsi
Ritratto di Veloce
9 gennaio 2014 - 11:53
come quelle dei jet ce le ho io sulla plancia. La Golf ha i solo pulsanti quadrati ;) ...tra l'altro facevo un giro su Autoscout24 l'altra sera, guardando un po' di Golf a km0 nella mia zona. Le 1.6 TDI e 1.2 benzina mancavano quasi tutte di comandi al volante! Nel 2013!
Ritratto di wesker8719
9 gennaio 2014 - 12:14
con la radio base di serie e sul modello base è difficile diano i comandi al volante ,credo siano di serie dalla comfortline in su !! a meno che non compri le versioni tech e sound 1.6 e 1.2
Ritratto di PariTheBest93
9 gennaio 2014 - 13:13
3
Ho controllato: la gtd ha 191cv e la gti 224cv però una volta ho letto il test ai rulli della 500l 1.3 mjt (mi pare che la rivista fosse "automobilismo") e si ottenavano 95cv, contro 84 dichiarati, possibile che tutte le case dichiarino di meno del reale?
Ritratto di Subaru_Impreza
9 gennaio 2014 - 14:40
Se vuoi ti porto qualche dato concreto che so per certo: partiamo per esempio dalla mia. Bravo 1.9 multijet 150 cv, 320 Nm di coppia (secondo alcune fonti addirittura solo 305Nm, non so perchè). Sul banco ha segnato, originale con tanto di fap ancora inserito, 156 cv e 330 Nm. Ora dopo le modifiche 201 cv e oltre 400Nm. Un "motoraccio" so che era il 2.4 Alfa da 200 cv, sul banco non andava oltre i 185 cv reali, anche se rimappato cambia come dal giorno alla notte, arriva facilmente sui 230/240 cv. La M5 so che fa addirittura meglio dei 560 cv dichiarati segnando 582 reali, anche la M3 fa un po' meglio dei 420 ma non mi ricordo di quanto. Altro esempio del gruppo Vw la RS5, 450 cv dichiarati, 420 reali. La STI del 2006 aveva 280 cv dichiarati ma ben 320 reali di serie. Punto abarth 163 cv dichiarati, 179 reali testati da Automobilismo. Purtroppo la mia amata GT86 si ferma ben prima dei 200cv dichiarati, forse raggiunge a fatica i 170 cv reali ma devo informarmi meglio.
Ritratto di Gordo88
9 gennaio 2014 - 15:23
1
Vero che la mk6 r ha meno hp del dichiarato ma la mia mk6 gti ha rullato 225hp in configurazione originale invece dei 210 da libretto quindi non centra nulla il "presunto" banco farlocco di vw..
Ritratto di PariTheBest93
9 gennaio 2014 - 15:47
3
Sapevo che il 2.4 diesel alfa dichiarava proprio 185cv e poi successivamente sui 200cv... Quanto alla gt86 facci sapere... Grazie per i dati ;)
Ritratto di marian123
10 gennaio 2014 - 10:22
e dove li hai presi? Sul topolino?
Ritratto di Subaru_Impreza
10 gennaio 2014 - 14:32
Paperino
Ritratto di marian123
10 gennaio 2014 - 16:11
e ti pareva...
Ritratto di osmica
9 gennaio 2014 - 18:55
e se vuoi il secondo telecomando per la giulietta devi richiederlo all'ordine e aggiungere 35€! E siamo nel 2014!!!
Ritratto di lollo76
8 gennaio 2014 - 19:56
1
la potenza effettiva alla ruota......sai che sorprese no?!?
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
8 gennaio 2014 - 17:29
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di panda07
8 gennaio 2014 - 18:14
1
e anche molto veloce! 280cv su un 2.0 mi sembrano molti!
Ritratto di fabri99
8 gennaio 2014 - 18:59
4
Molto bella, ma gli interni sono molto molto molto molto tristi... Comunque, ottime prestazioni, ottima hot hatch, bella, cattiva e affascinante... Bravi...
Ritratto di lollo76
8 gennaio 2014 - 19:59
1
cimitero...... per questo le italiane non si battono!
Ritratto di fabri99
8 gennaio 2014 - 20:57
4
Beh, anche certe auto italiane come qualità lasciavano e lasciano a desiderare, in effetti i tedeschi hanno spesso gusti strani e un po' anonimi...
Ritratto di wesker8719
8 gennaio 2014 - 21:47
in effetti gli interni di delta ,bravo e giulietta sono vivacissimi ,appena entri e li vedi sprizzi felicità da tutti i pori !!
Ritratto di PariTheBest93
8 gennaio 2014 - 22:12
3
Però c'è da dire che sono ben poche le auto con interni "allegri": delta e giulietta hanno interni eleganti ma con ricercatezze, mentre le tedesche sono pura razionalità, d'accordo sono eleganti, curati ma non si può certo dire siano originali e quasi sempre si cade nella banalità questo è il concetto...
Ritratto di wesker8719
8 gennaio 2014 - 22:18
voi abusate del termine originale ed eleganti ,perchè ne delta ne giulietta hanno interni eleganti ,anzi la prima ha interni palesemente derivati dalla non lussuosa bravo e la seconda interni semi austeri che non sputano fuori un briciolo di sportività ma solo tanta attenzione a non sforare con il budget di progetto , poi se per colore si intendono i sedili allora si basta prenderli rosa o gialli ed ecco l'allegria !!
Ritratto di PariTheBest93
8 gennaio 2014 - 22:41
3
Non basta cambiare colore ai sedili! Poi voi chi? E' una questione di forme, design, poi il colore pure ci può mettere del suo, è inutile negare questa cose è come dire che una lexus is ha gli stessi interni di una bmw serie3 perché sono tutti e due scelti dello stesso colore! Poi su una Giulietta, perché ho avuto occasione di salirci e di guidarla, è davvero il giusto mix fra eleganza e sportività (pur tendendo alla prima), poi il fatto che la delta sia imparentata con la bravo non è un mistero, ma ciò non toglie la ricercatezza e l'eleganza della Lancia, poi la qualità è un altro discorso...
Ritratto di wesker8719
9 gennaio 2014 - 09:36
ma quale eleganza hanno gli interni della giulietta? ma per piacere...sono interni completamente scialbi e sembrano economici già a vederli e idem la delta, gli italiani sul segmento C e D li hanno sempre toppati gli interni ,persino quando ci furono 147 e 156 con interni che richiamavano davvero alla sportività ma facevano qualitativamente pena !!
Ritratto di PariTheBest93
9 gennaio 2014 - 11:52
3
Dipende dalla concezione che hai tu di questi elementi e a cosa sei abituato, ciao!
Ritratto di Veloce
9 gennaio 2014 - 11:56
come quelle dei jet ce le ho io sulla plancia. La Golf ha i solo pulsanti quadrati ;) ...tra l'altro facevo un giro su Autoscout24 l'altra sera, guardando un po' di Golf a km0 nella mia zona. Le 1.6 TDI e 1.2 benzina mancavano quasi tutte di comandi al volante! Nel 2013!
Ritratto di wesker8719
9 gennaio 2014 - 12:15
se hai una giulietta credo che sugli interni tu abbia poco da dire e non voglio infierire parlando della versione business con il navigatore tomtom aggiunto sopra il cruscotto !!
Ritratto di PariTheBest93
9 gennaio 2014 - 12:51
3
Cosa centra quella che è destinata a chi possiede una partita iva? Serve per le flotte aziendali, dove solo il navigatore costa circa 1800€, ovvio che l'allestimento è pensato per avere il miglior rapporto prezzo/dotazione... Giusto per curiosità cosa guidi invece tu?
Ritratto di Veloce
9 gennaio 2014 - 16:21
business? e il tom tom? mi sa che non sai bene a cosa aggrapparti. Devi difendere le tue posizioni per orgoglio
Ritratto di wesker8719
9 gennaio 2014 - 18:43
io non so a cosa aggrapparmi ? ho semplicemente scritto che trovo orrendi gli interni della giulietta e anche sbagliati per certi versi ,hanno parzialmente rimediato con il facelift ma niente di chè
Ritratto di osmica
9 gennaio 2014 - 18:58
Stripitoso, grandioso, fenomenale. Con l'unico particolare che sono stati appena tolti... Ora non vale più nulla...
Ritratto di Veloce
9 gennaio 2014 - 21:54
essendo pre-restyling. Se ne vuoi una con le levette ti posso segnalare una buon Km 0.
Ritratto di Gino2010
10 gennaio 2014 - 16:29
sono voluti per spiegare la differenza di prezzo,non esigua,con le versioni RS della A3 e R della Golf,(oltra naturalmente a 20 cv in meno) ed a evitare fenomeni di concorrenza interna al gruppo
Ritratto di Mattia Bertero
8 gennaio 2014 - 19:59
3
Bellissima!!!!
Ritratto di 19miki90
8 gennaio 2014 - 20:01
4
Decisamente bella! E soprattutto ancora con il manuale!!
Ritratto di Jonnyz
8 gennaio 2014 - 20:30
Stupenda
Ritratto di svimbell
8 gennaio 2014 - 21:18
Con la Leon la Seat ha fatto un bel passo avanti dal punto di vista dell'estetica decisamente indovinata secondo il mio parere con quel muso davvero d'effetto e la Cupra lo rende ancor piu' accattivante veramente molto bella brava Seat!!!
Ritratto di PowerRS
8 gennaio 2014 - 22:23
4
Come contenuti tecnici direi OK, motore, cambio DSG, fari a Led, ecc… Il frontale è molto ben riuscito. Il posteriore meno. C'è qualcosa che non mi convince… Gli interni peggio della sue sorelle tedesche !!! Ma come si fa a fare interni così al giorno d'oggi ?? Hanno imitato il design degli anni 80 ??
Ritratto di Lilly
8 gennaio 2014 - 22:58
Terrronata pazzesca.
Ritratto di PariTheBest93
8 gennaio 2014 - 23:08
3
Traduzione please?
Ritratto di Lilly
8 gennaio 2014 - 23:22
Negli anni 80 la Seat era amata dai terroni ( sud Italia)
Ritratto di PariTheBest93
9 gennaio 2014 - 12:14
3
Perché siamo negli anni 80? Magari ma non è cosi ;) Io al massimo avrò visto qualche Marvella, ma erano fiat rimarchiate, come tutte le seat al tempo!
Ritratto di Gordo88
10 gennaio 2014 - 09:29
1
Si chiamava Marbella..
Ritratto di PariTheBest93
10 gennaio 2014 - 11:47
3
Ahahah si lo so errore di battitura visto che v e b sono vicine nelle tastiera ;)
Ritratto di baccio
9 gennaio 2014 - 13:50
SULLA Carta... non e' male, poi ovviamente busogna aspetta la prova... (casomai da piu' riviste, per avere piu' "confronti").. in un' auto del genere i cavalli sono importanti, ma l' Handling e' FONDAMENTALE!!
Ritratto di Gordo88
9 gennaio 2014 - 15:25
1
Bella la 3 porte ma che senso ha fare 2 versioni con soli 15hp di differenza??
Ritratto di PariTheBest93
9 gennaio 2014 - 15:48
3
220€ di bollo in meno ;)
Ritratto di Gordo88
9 gennaio 2014 - 17:43
1
Se l' avessero fato per un paese come il nostro che ha il superbollo aveva più senso limitarla a 250hp, non credi?
Ritratto di PariTheBest93
9 gennaio 2014 - 17:59
3
Assolutamente si, infatti è quello che ho scritto nel mio primissimo commento su quest'articolo... Ciao!
Ritratto di AyrtonTheMagic
9 gennaio 2014 - 16:07
1
ma dentro è un po così...
Ritratto di Baq
9 gennaio 2014 - 17:10
Molto meglio anche della sorella A3 !! Un'appunto, 6,4 l/100 km ...... ma perche' continuano a pensare che la gente sia scema ?!??!??!? ma daaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaiiii!!!!
Ritratto di V1rgi00
9 gennaio 2014 - 22:52
1
Peccato per gli interni.
Ritratto di Leo81
10 gennaio 2014 - 15:26
cavolo..un po di Rosso..con alluminio satinato in vista dov'e'???

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 04 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser