NEWS

La Seat Mii è anche elettrica

04 giugno 2019

In vendita entro fine 2019, la versione della Mii dotata di motore elettrico ha 83 CV e un’autonomia dichiarata di 260 km.

La Seat Mii è anche elettrica

LA PRIMA IN VENDITA - Dopo il prototipo basato sulla Toledo del 1992 ed i cinque esemplari “sperimentali” della Seat Mii, costruiti nell’ambito di un progetto pilota a Barcellona, la Seat ha presentato la sua prima auto elettrica destinata alla vendita: è la Seat Mii electric, citycar derivata dalla Mii, che sarà nelle concessionarie entro fine 2019. La Mii electric è stata presentata ad Oslo (Norvegia) e non differisce dalle sorelle a benzina: la lunghezza resta di 360 cm, cambiano i cerchi (di 16” verniciati in grigio opaco), spunta la scritta electric su portellone e fiancate e l’interno si fa più curato, grazie all’illuminazione diffusa, ai sedili sportivi e al volante, al pomello del cambio e alla leva del freno a mano in pelle.

LA CONTROLLI CON LO SMARTPHONE - Dove la Seat Mii electric cambia di più è sotto alla carrozzeria, perché riceve un motore elettrico con 83 CV di potenza alimentato da 108 piccole batterie agli ioni di litio (la loro capacità complessiva è di 36,8 kWh) che sono collocate sotto il pavimento dell’auto. L’autonomia dichiarata è di 260 km nel ciclo WLTP, 5 km in meno rispetto alla Skoda Citigoe iV: le due auto condividono gran parte delle componenti. Grazie al nuovo sistema multimediale Seat Connect, è possibile controllare a distanza dallo smartphone alcune funzionalità dell’auto, come ad esempio la apertura e chiusura delle portiere, accensione e spegnimento delle luci e attivazione del climatizzatore quando l'auto è in carica per trovare l'abitacolo fresco quando si deve partire.

NEL 2020 LA EL BORN - La Seat Mii electric è una sorta di “antipasto” in attesa del 2020, quando arriverà la berlina a zero emissioni El Born, basata sul nuovo pianale del Gruppo Volkswagen per tutte le elettriche di dimensioni compatte e medie.

Seat Mii
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
128
90
54
35
108
VOTO MEDIO
3,2
3.228915
415


Aggiungi un commento
Ritratto di 82BOB
4 giugno 2019 - 14:23
2
Prezzo? Ma se sono uguali con la Skoda, come fanno ad avere km di differenza? Sono curioso...
Ritratto di madboy
4 giugno 2019 - 18:45
Il peso caro più aumenta il peso e meno km si fanno. Semplice, semplice quasi elementare
Ritratto di 82BOB
4 giugno 2019 - 23:47
2
Quindi la SEAT ha un peso superiore alla Skoda... Pensavo cambiasse solo il simbolo sul cofano tra Up, Mii e Citygo!
Ritratto di Fra977
4 giugno 2019 - 14:33
Almeno la leva del cambio potevano pure toglierla. Per il resto apprezzo l'idea ma non l'auto.
Ritratto di Gwent
5 giugno 2019 - 06:49
2
Perché c'è la leva del cambio in un elettrica? Non ho capito. Ringrazio anticipatamente per la cortese risposta. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di remor
5 giugno 2019 - 09:49
Effettivamente nella foto sembra esserci, la leva
Ritratto di Toysoldier
6 giugno 2019 - 09:03
La leva ha il classico schema P-N-R-D per marcia e retromarcia. Non so se come sulle prime e-Up! si gestiscano anche i vari step della frenata di recupero Un saluto
Ritratto di 82BOB
6 giugno 2019 - 09:26
2
In ogni caso alla vettura bisogna dire se andare avanti, indietri, stare ferma, ecc. mantenere la leva del cambio è la soluzione più immediata ed "economica" visto che è una componentistica standard... Poi è anche più familiare rispetto a pulsanti, rotelle, levette, ecc.!
Ritratto di otttoz
4 giugno 2019 - 14:46
come la Up! VW uscita dal listino 2019 tornerà nel 2020 a 30000€?
Ritratto di NITRO75
4 giugno 2019 - 15:46
E be no a 30000 euro c'è la I.D.. La E-UP! deve stare sotto altrimenti non sarà concorrenziale.
Ritratto di VEIIDS
4 giugno 2019 - 16:52
Nel 2020 la nuova 500 elettrica avrà vita facilissima con simili concorrenti.
Ritratto di magic_One
5 giugno 2019 - 12:59
dipenderà dall'autonomia e dal prezzo... quello conto per l'elettrico
Ritratto di AMG
4 giugno 2019 - 20:24
Non capisco la cosa di pubblicare le notizie della Mii e della Citigo a distanza di tempo, come articoli differenti quando sono la stessa medesima autovettura.
Ritratto di NeroneLanzi
5 giugno 2019 - 09:16
Perché non ha nessun interesse la casa a rilasciare le note stampa in contemporanea. Di conseguenza le testate le pubblicano divise
Ritratto di Boys
5 giugno 2019 - 10:08
1
Niente di che ...auto brutta e insignificante cosi come le citigo e up, tra dieci anni quando ci saranno auto elettriche performanti e prezzi onesti le terrò in considerazione certamente NON queste.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 29 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser