HA PARENTI DAI NOMI IMPORTANTI - Lanciata nel 2005 e aggiornata nel 2009, la Seat León non è più giovane e per la sua erede, che dovrebbe mantenere il nome e avere dimensioni simili (circa 430 cm di lunghezza), sembra che alla Seat nutrano delle ambizioni. Per controbattere l’agguerrita concorrenza di vetture come l’Alfa Romeo Giulietta, la Ford Focus, la Hyundai i30, la Opel Astra e la Renault Mégane, la casa spagnola punterà su un’offerta ampia come mai in passato: alla versione a cinque porte della nuova Seat León, si dovrebbero aggiungere quella a tre e la station wagon. Tutte realizzate sul nuovo pianale per i modelli medi del gruppo Volkswagen, che ha debuttato con la nuova Audi A3 (leggi qui il primo contatto) e sul quale nascerà anche la Volkswagen Golf VII, attesa per fine settembre al Salone di Parigi. Proprio per evitare sovrapposizioni con le illustri parenti, la Seat León dovrebbe essere presentata più tardi, nella prima metà del 2013. In alto la foto pubblicata da Worldcarfans: mostra un esemplare ancora pesantemente camuffato, sorpreso a compiere dei test su strada.
Qui e sotto le foto del prototipo IBE, al quale si ispira la nuova Seat León.
TAGLIA CON IL PASSATO - L’aspetto della nuova Seat León sarà molto sportivo e s’ispirerà al prototipo IBE (leggi qui la news). Quindi, avrà linee sobrie e spigolose, con parafanghi marcati e la sottile mascherina anticipata dalla versione aggiornata della Seat Ibiza (leggi qui il primo contatto). Per quanto riguarda i motori, dovrebbero essere quelli già largamente impiegati nelle vetture del gruppo Volkswagen. Fra quelli a benzina, che potrebbero essere tutti turbo, non dovrebbero mancare il 1.2 da 105 CV e i 1.4 da 122 e da 140 CV, oltre al 1.8 da 180 CV per la sportiva versione FR. La Seat León a gasolio dovrebbe essere proposta con il 1.6 da 105 CV e i 2.0 da 150 CV e, per la più grintosa FR, da 170 cavalli.
E LA CUPRA? DIPENDE DALLE CORSE - Ancora presto per parlare della Seat León più “cattiva”, che prenderà il posto della Cupra di oggi, dotata di un 2.0 turbo a benzina da ben 265 cavalli. Molto dipenderà dal futuro agonistico della Seat León: non è ancora chiaro se correrà nel campionato mondiale turismo (WTCC), dove il modello attuale ha vinto due titoli (nel 2008 e nel 2009). Siccome il regolamento ammette solo vetture con motori 1.6 turbo a benzina, non è escluso che la nuova Seat León Cupra monti un’unità di questa cilindrata.