NOVITÀ DALLA SPAGNA - L’avvicinarsi all’appuntamento del Mondial de l’Automobile di Parigi, in programma dal 29 settembre, fa salire il numero degli annunci di nuovi modelli in questa calda estate. Ultimo in ordine di tempo l'attesa Seat Leon 2013, che qui vediamo senza veli in alcune foto apparse su internet in anticipo rispetto all'annuncio ufficiale della Seat.
“OCCHI” TAGLIENTI - La linea della nuova Seat Leon è decisa e pulita; se non aggressiva, certamente “maschia”. Forse però l’elemento più caratterizzante sono i gruppi ottici, dall’insolita forma a cinque lati irregolari, con l’aggiunta al loro interno della sagoma triangolare dei led, che accentua ulteriormente l’effetto estetico. Il tutto è un gioco di segmenti che risulta parte integrante del design complessivo.
TRATTI NETTI - Importanti sono le scalfitture nelle fiancate della Seat Leon 2013 e la grande presa d’aria trapezoidale al di sotto della fascia paraurti. Questa parte del frontale, compresi i gruppi ottici supplementari, ai lati della presa d’aria, distingue la versione FR, in cui l’elemento trasversale inferiore gioca un po’ il ruolo di spoiler aerodinamico. Il motivo della forma trapezoidale proposto dalla presa d’aria è poi presente anche nel posteriore, ma rovesciato.
NELL’ABITACOLO - All’interno il cruscotto ha una impostazione tradizionale, ma di nuovo design, con due grandi quadranti analogici a sfondo nero che appaiono di facile lettura. La console centrale si presenta organizzata su due livelli: sopra c’è l’impianto hi-fi (e navigatore, se previsto) sotto le manopole della climatizzazione.
NUOVA PIATTAFORMA - Informazioni tecniche sulla vettura sono attese entro breve, ma dalle indiscrezioni sappiamo che la nuova Seat Leon 2013 utilizzerà la piattaforma MQB della Volkswagen (come la Golf 7 e l'Audi A3) mentre la gamma motori iniziale dovrebbe prevedere due unità a benzina 1.2 ed 1.4 litri TSI a iniezione diretta e due turbodiesel 2.0 litri. Ma per questo aspetto è evidente che dopo il lancio ci potranno essere più di una estensione di gamma: la “banca organi” del gruppo Volkswagen non manca di nulla. Per il 2014 viene data per molto probabile anche una versione ibrida.