NEWS

La Seres 5 arriva in Europa

Pubblicato 16 gennaio 2023

Sarà disponibile, su alcuni mercati, da marzo 2023 a partire 63.900 euro. Porta al debutto un nuovo tipo di batteria allo stato semi-solido da 90 kWh.

La Seres 5 arriva in Europa

Approda in Europa un’altra vettura di un brand cinese. Si tratta della Seres 5, una suv elettrica di dimensioni medio-grandi (è lunga 471 cm, larga 193 e alta 162 cm) che ha fatto il suo debutto ufficiale al Salone dell’auto di Bruxelles. I prezzi indicativi per il mercato tedesco sono i seguenti:

Standard 2WD: da 63.900 euro
Premium 4WD: da 67.900 euro
Flagship 4WD: da 74.900 euro

Esteticamente la Seres 5 si distingue per delle moderne forme filanti, pulite e ben proporzionate. Il frontale si caratterizza per essere privo della mascherina e per i due fari affilati, la cui forma viene sottolineata anche dalle luci diurne “a parentesi” che scendono fino alla parte bassa del paraurti. Più canonico il posteriore, con i due fanali che si estendono in orizzontale, posizionati all’interno di una fascia a led che li raccorda. Diversi particolari sono stati concepiti per massimizzare l’efficienza aerodinamica, come le maniglie delle portiere a filo.

La Seres 5, che secondo quanto dichiarato dall’azienda è stata sottoposta a 5 anni di test per un totale equivalente di 5 milioni di chilometri. Viene proposta in tre differenti versioni: standard 2 ruote motrici, Premium 4WD e la Flagship 4WD. La variante standard e quella 4WD hanno una batteria al litio ferro fosfato da 80 kWh che assicura una percorrenza di 530 km (500 km la 2WD). La Flagship, che dispone di una potenza di picco di 584 CV in grado di farla scattare da 0 a 100 in 3,7, è invece alimentata da una batteria da 90 kWh allo stato semi-solido. Le doti dinamiche sono assicurate dalle sospensioni anteriori a doppio snodo sferico e da quelle posteriori indipendenti a bracci multipli trapezoidali.

Molto smart e tecnologici gli interni della Seres 5, che presentano tre diversi schermi. Quello centrale da 15,6 pollici serve per controllare il sistema multimediale, quello da 12,3” è per la strumentazione, e poi è presente un grande head-up display che proietta sul parabrezza alcune informazioni principali.

Tanta la tecnologia a bordo della Seres 5. Oltre alle 18 funzioni di guida assistita, sono presenti 300 assistenti vocali intelligenti (tra questi 8 servizi attivi di promemoria, 14 funzioni telefoniche, 17 funzioni di navigazione, 35 funzioni multimediali).



Aggiungi un commento
Ritratto di Edo-R
16 gennaio 2023 - 11:09
Indistinguibile ed anonima. Niente di nuovo a parte la batteria.
Ritratto di Volpe bianca
16 gennaio 2023 - 11:12
+1
Ritratto di alveolo
16 gennaio 2023 - 11:18
Pure sul nome, c'è una certa eco...
Ritratto di robertop
16 gennaio 2023 - 12:21
2
Be al contrario delle europee ha un top speed di 250 KM/H .... Non male e sicuramente meglio di molte europee omologate a 180. Io mi comprerei questa
Ritratto di Edo-R
16 gennaio 2023 - 12:36
@robertotop beh allora le porte dei concessionari saranno aperte. Potrai sfoggiare questa mitica Seres 5. Occhio a non dire "Serie" però.
Ritratto di Gianni_m
16 gennaio 2023 - 15:00
Appena poi si ha necessità di ricambi poi ridiamo...
Ritratto di VANNI INVERNICI
17 gennaio 2023 - 12:27
Perfettamente d'accordo con chi la ritiene anonima e indistinguibile. D'accordo anche con chi sostiene che la vera svolta dell'elettrico e dell'auto in genere si realizzerà quando verranno proposte auto a prezzi accessibili in segmenti abbandonati dalle case mainstream, con le berline di segmento B e C. Una riflessione di dettaglio: è mai possibile che nessuna casa automobilistica, a parte Citroen con la C5 aircross, proponga auto (in particolare quelle lunghe quasi 5 metri, ma vale anche per altri segmenti) non studiando sistemi che consentano sedute comode anche in seconda fila e quindi non solo per 4, ma per 5 persone? Questo è un tema che dovrebbe essere approfondito: credo che ci siano tutti i presupposti tecnologici per inventare soluzioni intelligenti e funzionali.
Ritratto di Volandr
17 gennaio 2023 - 12:43
VANNI INVERNICI: purtroppo alla maggior parte della gente pare che interessi di più una linea vistosa e aggressiva. Insomma, che la genti si giri per lo stupore e per una fantomatica invidia.
Ritratto di Edo-R
17 gennaio 2023 - 12:58
@Volandr quello che dici banalizza molto il vasto mondo delle auto. Come se esistesse solo l'estetica. Il punto è dipende dal tipo di auto che hai di fronte o no? Di un'auto si guarda sempre prima la tecnica, poi si guarda all'estetica (se sportiva o di lusso come dici tu) oppure alla confort per un'utilitaria così come per un'auto di lusso. Il design di un'auto è fatto per girarsi a guardarle, così come un dipinto, una scultura, una casa e tanto altro. Ma è solo la punta dell'iceberg di quello che riguarda un'auto. Poi, come spesso si vede, una bella estetica può essere spesso associata ad un'ottima aerodinamica. Io mi giro per lo stupore a guardare delle belle auto senza invidia, perché l'occhio vuole la sua parte e l'uomo viene stimolato in tal senso, è la nostra natura.
Ritratto di Volandr
17 gennaio 2023 - 23:41
Edo-r: veramente ho detto che "alla maggior parte della gente" pare che interessi di più una linea vistosa e aggressiva. Quindi non parlavo di me. A me una linea vistosa e aggressiva interessa poco, rispetto a visibilità, dimensioni contenute, buona tenuta di strada e bassi consumi. Tutti valori che richiedono tecnica, più che estetica
Ritratto di alveolo
16 gennaio 2023 - 11:18
Prevedo a breve una truce battaglia (tutta di fede) a colpi di cartelle stampa, fra futuri schieramenti di chi tiene per le batterie LFP, chi per lo Stato Solido, e ora si aggiungono anche quelle Semi Solido (e perché no qualcuno che ancora tiene per le tradizionali al Litio se non persino al Piombo per un effetto amarcord)
Ritratto di Flynn
16 gennaio 2023 - 12:02
2
Vista l’ora aggiungerei anche le batterie in crosta di sale e il pianale sfogliavelo
Ritratto di Volpe bianca
16 gennaio 2023 - 13:48
@Flynn ahahaha
Ritratto di Miti
17 gennaio 2023 - 12:16
1
Flynn ... Mi hai appena ricordato che ho le bistecche nel fornoooooooooo.....
Ritratto di markb
16 gennaio 2023 - 11:25
il frontale è praticamente quello della Focus.
Ritratto di Road Runner Superbird
16 gennaio 2023 - 11:47
Continuano a sbagliare tutto. Devono proporre auto a prezzi accessibili in segmenti abbandonati dalle case mainstream, con le berline di segmento B e C. A quelle cifre uno prende sempre un modello premium di un marchio noto e ultra collaudato con assistenza in ogni dove.
Ritratto di alveolo
16 gennaio 2023 - 11:55
Ma sono auto che si fanno per il loro mercato essenzialmente, e in tal ottica la cosa ha il suo senso. E' che qui, poi, che qualche genialoide si esagita a vederci chissà quale appetibilità per l'europeo medio, se non addirittura per l'italiano medio. Ridicolaggini, come se 20 anni fa qualcuno avesse preso a cuore la questione maxi pick up, mutuandola dall'america, per supporre essere qui da noi in prossimità di far fuori il premium tedesco e/o le utilitarie italiane e francesi
Ritratto di Firebrand
16 gennaio 2023 - 11:57
+1
Ritratto di Santhiago
16 gennaio 2023 - 16:57
Verissimo
Ritratto di ziobell0
16 gennaio 2023 - 11:51
La linea è proprio da colpo di sonno, di quelli letali
Ritratto di Ceckone
16 gennaio 2023 - 13:40
+1
Ritratto di Firebrand
16 gennaio 2023 - 11:56
Tralasciando l'auto di per sè, che per quanto gradevole non si distingue particolarmente nè per linea nè per contenuti tecnici (è nella media delle cinesi), quello che più mi colpisce son al solito i prezzi a cui la si vuol vendere in Germania, confrontati al solito con quelli in madrepatria: la "Standard 2WD" costa 236.800 RMB (32.500 €) - ovvero, se non sbaglio, lo stesso prezzo della "Tesla Model 3 Standard Range". Peccato che quest'ultima da qualche giorno costi in Europa 44.990€, mentre gli amici di Seres chiedono 63.900€, ovvero praticamente IL DOPPIO del prezzo della stessa auto in Cina. Ma proseguiamo con la "Premium 4WD": in Cina costa 266.800 RMB (36.600€), mentre in Germania la propongono a 67.900€ (anche qua, praticamente il DOPPIO). Vediamo dunque, in sostanza raddoppiano i prezzi, e si aspettano che i gonzi europei abbocchino? Considerando anche il recente pricing aggressivo di Tesla... Direi che o Seres si allinea coi prezzi, oppure in Europa di auto non ne venderà manco una. :)
Ritratto di deutsch
16 gennaio 2023 - 12:11
4
concordo
Ritratto di Road Runner Superbird
16 gennaio 2023 - 12:59
Al di là dei gusti e del tipo di auto, penso che il fattore che va ad incidere in tal misura sono i dazi. Lo stesso motivo per cui le auto made in USA vendute in patria a 40-50k dollari qua ne costano 70-80. Potrebbero ovviare al problema producendo in CKD in qualche Paese UE, come facevano al tempo i giapponesi.
Ritratto di Firebrand
16 gennaio 2023 - 15:20
I dazi per le auto prodotte extra UE sono il 10% del prezzo, qui siamo ad un incremento tra il 90 ed il 100%
Ritratto di Road Runner Superbird
16 gennaio 2023 - 19:27
Alla faccia.
Ritratto di Oxygenerator
16 gennaio 2023 - 14:43
Concordo.
Ritratto di ziobell0
16 gennaio 2023 - 15:14
Si, il confronto con tesla fa ridere...chi comprerebbe questo brodino quando si può avere l'originale?
Ritratto di Vincenzo1973
16 gennaio 2023 - 13:02
alla luce dei prezzi abbassati da Tesla pochi giorni fa, questa è completamente fuori mercato. faresti fatica a piazzarla anche se costasse meno . sono sconosciuti, non hai un'estetica nemmeno di rottura ma rimani sull'anonimo. boh
Ritratto di BZ808
16 gennaio 2023 - 13:16
Una city-car pratica ed economica quando?
Ritratto di Ceckone
16 gennaio 2023 - 13:41
Per il momento credo oltre 2039..
Ritratto di fastidio
16 gennaio 2023 - 13:27
8
Discorso tra amici: A: mi son fatto la Seres 5! B: grande, vedrai che con Bmw ti troverai bene!
Ritratto di Giocatore1
16 gennaio 2023 - 14:25
2
Finalmente!!
Ritratto di Oxygenerator
16 gennaio 2023 - 14:45
Vantaggi della batteria semi solida ?
Ritratto di alveolo
16 gennaio 2023 - 14:55
Faccio la cosa antipatica di dare una risposta / nonrisposta. Sulla carta ogni tecnologia per batterie è, e non sia mai che così non fosse in tale mondo fantasmagorico, summa assoluta (altrimenti ti pare che dato costruttore userebbe quella e non un'altra, no?). Solo che poi, come le fedi, ci si trova in una marea di batterie dove ognuna per definizione è la migliore, e finiscono per litigare fra loro a quale sia --più migliore--- delle altre (se non addirittura l'unica vera, e tutte le altre finte). Per cui, l'interesse va sicuramente premiato, ma considera che tanto sarebbe più (solita) fuffa che altro = poi è alla fine come va l'auto che dà il reale verdetto.
Ritratto di Firebrand
16 gennaio 2023 - 15:29
Ecco un buon articolo in merito: https://www.woodmac.com/news/opinion/will-semi-solid-battery-technology-render-solid-state-batteries-redundant/ In breve, le batterie allo stato solido, che consentono una maggiore densità energetica rispetto alle batterie attuali, sono difficili da produrre in alti volumi. Le batterie allo stato semi-solido hanno un design di compromesso tra le batterie attuali e quelle allo stato solido, e consentono produzioni in volumi più alti rispetto a quelle allo stato solido, e maggior densità energetica rispetto alle batterie attuali. Naturalmente, che abbiano senso o meno dipende da quanti benefici ottieni rispetto alle attuali, soppesando il tutto col fatto che sono più difficili da produrre rispetto ad esse.
Ritratto di Gianluca Andrini
16 gennaio 2023 - 18:21
Sono tradizionali con tools avveniristici, costano molto care e permettono pieni piu' lunghi, ma meno numero di ricariche.
Ritratto di Oxygenerator
17 gennaio 2023 - 07:53
Grazie a tutti per le info.
Ritratto di Gianluca Andrini
16 gennaio 2023 - 18:19
E' una vettura intelligente, pratica e parca nei costi di uso. Batterie iperdense per autonomie record, insomma benvenuta!
Ritratto di giulio 2021
16 gennaio 2023 - 18:49
A me è sempre piaciuta tantissimo e Koelliker se non si è perso per strada doveva farla arrivare qua, ma adesso è in ritardo, comunque è l'unica Seres seria.
Ritratto di Flynn
16 gennaio 2023 - 18:54
2
Ah bene. Allora non oso immaginarmi come possano essere le Seres non serie.
Ritratto di giulio 2021
16 gennaio 2023 - 19:16
Si la Seres 3 è senza senso, questa è molto bella rispetta l'originario design SF Seres, americana tra l'altro passata solo in seguito alla Cina, poi c'è la Seres 7 che è veramente uno spettacolo ma chissà se andrà in produzione, comunque mi sembra che Flynn non abbia tutto sto gusto, questa è il SUV che uno vorrebbe, il problema è che oggi ne stanno uscendo di cinesi di ancora migliori.
Ritratto di Flynn
16 gennaio 2023 - 19:19
2
Bhe questa è il SUV che tutti vorrebbero tranne me. E non mi preoccupa minimamente andare contro corrente, anzi … in questi caso me ne faccio pure un vanto. Se è brutta mamma mia !!!!!!
Ritratto di giulio 2021
16 gennaio 2023 - 19:30
La Seres 7 (chissà se esce) è tutta un altra cosa però anche questa ha una finacata spettacolare.
Ritratto di Flynn
16 gennaio 2023 - 19:48
2
Mha. Davanti sembra una banale MG5. Dietro una Macan. Il C pilar mi sembra più adatto a un carro funebre che a un SUV . Guarda ti ringrazio, fai come se avessi accettato.
Ritratto di Miti
17 gennaio 2023 - 12:24
1
Flynn ... ))))))))))
Ritratto di Volandr
17 gennaio 2023 - 12:41
Saranno linee anonime, ma anche gradevoli e proporzionate, una volta tanto.
Ritratto di giulio 2021
17 gennaio 2023 - 18:58
Francamente Seres la californiana Seres è notevole, e ha costruito ciò che aveva promesso, a differenza di tanti poi, poi che sia arrivata comunque un pò in ritardo è vero anche questo, e ora questo genere sembra un pò inflazionato.
Ritratto di Jimgoose
18 gennaio 2023 - 06:45
suv china bella o brutta che sia stiamo ancora a 70.000,quelli da 15.000 che è anni ormai che vagano x mare sui cargo ro-ro e che apriranno il mercato europeo come 1 scatoletta di tonno quando attraccheranno nei nostri porti?qualcuno ha notizie?...tra 1 po dovrei cambiare auto...
Ritratto di pokemon64
22 gennaio 2023 - 10:50
3
Non male, ma anonima. Gli interni a vedere sembrano migliori di tesla e probabilmente il modello top di gamma a livello di sospensioni è anche meglio dell'Americana. Il prezzo è fuori mercato.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 05 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser