NEWS

Far la spesa al distributore? Adesso si può

12 ottobre 2012

La Shell e la catena di supermercati Carrefour lanciano una nuova struttura: il punto vendita degli alimentari inserito nella stazione di servizio. Il primo distributore-commestibile è stato inaugurato a Milano.

NUOVE SOLUZIONI COMMERCIALI - Finora l’abbinamento tra carburante per auto e supermercati ha sempre visto i distributori di benzina come accessorie delle grandi strutture commerciali, quasi sempre con funzioni di attrazione grazie a prezzi molto bassi. La tecnica è molto diffusa all’estero, specie in Francia. Ora però si tentano altre strade, che per certi versi rovesciano i rapporti. A Milano, nel quartiere Barona, è stata avviata una inedita struttura che vede un punto vendita di generi alimentari inserito in una stazione di servizio della Shell (foto sopra).

MINI-MARKET - L’insegna del mini-market è quella della francese Carrefour, che oltre alla catena di supermercati (anche giganteschi) dispone della linea Carrefour-Express, con la quale sono identificati i punti vendita più piccoli, “sotto casa” o di prossimità come dicono gli addetti ai lavori. Questa nuova soluzione è completamente diversa rispetto a quella più classica delle pompe di carburante annesse al supermercato.

IDEE DIFFERENTI - Nel caso del distributore inserito nell’ambito del grande centro commerciale la filosofia dell’iniziativa è “vieni a far la spesa da noi: puoi anche fare il pieno a prezzo molto conveniente”, tanto che in Francia le società della grande distribuzione sono accusate di vendere rimettendoci pur di avere questo forte strumento di richiamo. Con il mini-market nella stazione di servizio è quest’ultima che tenta l’automobilista: “se ti fermi qui, con una sosta risolvi anche il problema della spesa per la cena di questa sera…”. Resta da vedere se anche in questo secondo caso una delle due parti svolgerà un ruolo di richiamo con prezzi convenienti. Comunque, in entrambi i casi, si tratta di strategie che sfruttano la maggior offerta di servizi. 

PICCOLO È BELLO - Nella nuova struttura di Milano, il mini-market offre circa 1.500 prodotti diversi, sebbene lo spazio disponibile non sia tantissimo: solo 100 metri quadrati. D’altra parte è facile immaginare che strutture più grandi creerebbero problemi per quel che concerne il parcheggio. 



Aggiungi un commento
Ritratto di mpunited
12 ottobre 2012 - 14:03
...autogrill.
Ritratto di TurboCobra11
12 ottobre 2012 - 15:09
Ovvero distributori nei supermercati, facendo i supeminimercati dentro i distributori. Buona idea, ma secondo me conviene sia per gli alimentari che per la benza, andare al super con la pompa a marchio del supermercato vicino. Li 1.839 la benza, al supermercato l'altro giorno a 1.74. Buon tentativo, che avrà successo, ma non come convenienza. ...Saluti
Ritratto di mustang54
12 ottobre 2012 - 16:52
2
abbinare i distributori a qualsiasi attività commerciale, ma se quello Str**zo di Monti non fa abbassare la benzina, abbiamo tempo per sperare...
Ritratto di valevas
12 ottobre 2012 - 17:34
1
Nel mio, che è un paese di neanche 5000 anime, c'è già una soluzione del genere che sono 30 anni.....ed in più funziona anche da bar, tabachi, giornali, etc
Ritratto di Limousine
13 ottobre 2012 - 15:14
L'idea non è male. Ci si ferma al distributore per il pieno, si prende un caffè al bar annesso, si acquista il giornale nell'edicola interna e, volendo, si può fare pure la spesa nel minimarket affiliato. Tutto ottimo e auspicabile. Ma... e i prezzi? Se il raffronto è quello con i supermercati Autogrill, presenti in diverse aree di sosta autostradali, beh... c'è poco da stare allegri! I supermarket autostradali, infatti, a meno di non esser costretti per "estrema necessità" ad acquistare qualcosa, è meglio lasciarli perdere, in quanto raramente convenienti. Per cui, se l'idea è di "spennare" due volte l'automobilista (alla pompa e al minimarket), sorvoliamo. Se, viceversa, tanto il gestore del distributore, quanto il minimarket attuano una politica dei prezzi più ragionevoli, auguro a tale iniziativa un felicissimo epilogo a vantaggio di tutti, venditori e clienti!
Ritratto di cecello
13 ottobre 2012 - 16:05
8
vi siete mai fatti un giro in Thailandia? la thai è piena di minimarket ultrafamosi in asia e america chiamati 7/11 (seven-eleven) dove vendono di tuttooooo dalla A alla Z e in più sono aperti 24/24 ore tutti i giorni dell'anno! e non solo sono situati nei distributori, ma anche in tutte le strade, stradoni, stradine e viuzze della thailandia.....insomma stiamo impestati di sti minimarket..... in più c'è anche la JIFFY che ha la stessa teoria del 7/11 e da poco anche gli IPERMERCATI più rinomati della Thai stanno agendo di conseguenza aprendo mini market 24h uno in c..o all'alto! che manicomio gente! ....ho visto cose che voi umani non osate immaginare.....
Ritratto di sandropaz
16 ottobre 2012 - 16:19
l'idea non è male..... ma se il portafoglio è vuoto ... a chi serve????? ciao a tutti