NEWS

Si ferma anche la produzione della Panda

Pubblicato 17 ottobre 2024

Stellantis annuncia la sospensione delle attività, per alcuni giorni a novembre 2024, per le fabbriche di Pomigliano, Pratola Serra e Termoli.

Si ferma anche la produzione della Panda

TRE FABBRICHE - Sembra non avere fine la crisi produttiva negli stabilimenti italiani di Stellantis. Nonostante alcune parziali rassicurazioni da parte del ceo Tavares, la situazione degli impianti rimane preoccupante. Notizia recente è la comunicazione da parte di Stellantis dello stop a Pomigliano d’Arco, sito dalle cui linee escono la Fiat Panda, l’Alfa Romeo Tonale e Dodge Hornet. Vengono messi “in pausa” anche Termoli e Pratola Serra, con tempistiche differenti.

LE DATE - Nello specifico, la produzione della linea Fiat Panda, che è ancora il modello più venduto in Italia, si fermerà dall’11 al 29 novembre 2024. Nello stabilimento di Termoli la produzione della linea dei motori Fire sarà sospesa dall’11 al 24 novembre 2024, quella delle linee GME, GSE e V6 nelle singole giornate 11, 15, 18 e 22 novembre 2024. Nello stabilimento di Pratola Serra, infine, la produzione sarà sospesa l’11 e il 12 novembre 2024.

IL MERCATO FRENA - Questa la nota diffusa da Stellantis alle organizzazioni sindacali per comunicare il fermo delle attività produttive: “…Queste misure sono necessarie per adeguare la produzione alle attuali condizioni di mercato e per garantire una gestione efficiente delle risorse”. Stellantis spiega che “il momento complesso è causato dalla mancanza di ordini legata all’andamento del mercato dei veicoli elettrificati in Europa”, ma conferma la sua determinazione a garantire la continuità degli impianti e delle attività produttive.



Aggiungi un commento
Ritratto di forfEit
17 ottobre 2024 - 19:33
Da quando si seppe che la Panda sarebbe stata anche elettrica me l'aspettavo sto momento...
Ritratto di CR1
18 ottobre 2024 - 04:41
Ultimamente ti stai superando , produciamo un passato con prezzi futuristici e tu intuisci subito la causa
Ritratto di Oxygenerator
18 ottobre 2024 - 07:59
:-))))))
Ritratto di forfait
18 ottobre 2024 - 10:03
No, è proprio che associarci "elettrico" butta un'aurea nerissima, fosse anche per chi commercia in patate :))))))))
Ritratto di Sherburn
18 ottobre 2024 - 13:13
Infatti. Non passa il concetto che per la maggior parte della popolazione si sta vivendo una situazione come quella dei film distopici. L'unica reazione è rimanere a casa sul divano, con birra e patatine. Per pubblicizzare una macchina sarà meglio un'atmosfera come quella di Bullitt, o quella di Brazil di Terry Gilliam?
Ritratto di Flynn
17 ottobre 2024 - 19:48
2
Ehhh la e-Pandina e la Tonalele BEV non si vendono, ma questi soni foraggiati con i bastoncini Findus e le producono ugualmente. L'unica salvezza è tornare a produrre le termiche,.. già già !
Ritratto di Goelectric
17 ottobre 2024 - 21:05
Flynn, onestamente parlando, ma tu spenderesti 12 o 13 k x la pandina?qui non è che dobbiamofare l eterna sfida pro o contro l elettrico o il termico, qui è diventato evitare di farsi prendere per ilculo da questi fenomeni, che c hanno pure la laurea in marketing credo...
Ritratto di Flynn
17 ottobre 2024 - 22:29
2
Hai ragione goelectric ma sei sicuro che la gente qui dentro abbia la maturità per fare certe discussioni ? Perché francamente tra rozzi maleducati, gomblottisti e gente incapace di andare oltre al bianco e il nero a me è da anni che viene voglia di “‘mandarla in vaccca”giusto per farmi quattro risate.
Ritratto di Flynn
18 ottobre 2024 - 06:59
2
Purtroppo ognuno fa il suo. Le case sono alle prese con i margini operativi persi 10 anni fa con il diesel gate e mai recuperati. L'elettrico poteva essere una chance e qualcuno ci ha scommesso, ma non credo che potrà mai essere popolare, o meglio.. difficilmente si riuscirà a renderlo non discriminatorio. La UE ha portato avanti un piano, probabilmente discutibile, ma tuttavia con uno scopo di fondo nemmeno così sbagliato. Il consumatore alle prese con una costante erosione del suo potere di acquisto sempre più eroso. Francamente penso che il mercato odierno sia lo specchio delle somma di questi e altri fattori e fare la caccia alle streghe ormai sia abbastanza inutile, ormai la frittata è fatta.
Ritratto di Oxygenerator
18 ottobre 2024 - 08:04
Concordo
Ritratto di Oxygenerator
18 ottobre 2024 - 08:01
Non si puó darle torto.
Ritratto di Oxygenerator
18 ottobre 2024 - 08:03
Peró a favore della pandina, se va a guardare ci sono scooteroni che costano 8/10 k. Una macchina, non puó onestamente, costare di meno. A meno di venderla senza guadagnarci nulla. E finire così a gambe all’aria.
Ritratto di forfait
18 ottobre 2024 - 10:11
:))) infatti Byd sta decisamente fallendo a vendere le sue utilitarie """"elettriche""" esattamente alla stessa cifra, e le phev da circa 5mt a 20k. Ebbè.... :))))))))))))
Ritratto di Ilmarchesino
18 ottobre 2024 - 08:24
3
Aggiungi che hanno uno stipendio da 30mikioni di Euro al anno. Sai quanto operari ci paghi in un anno??? Io nn sono di sx ma su questa cosa nn la digerisco,nn c'entra il capitalismo ma c entra l avidità
Ritratto di Rush
20 ottobre 2024 - 18:27
Lo “stipendio” di Tavares equivale a quello di 1000 operai. Io sono dell’opinione che sia giusto pagare la professionalità ma qui siamo oltre… troppo oltre. Un po’ come gli extra profitti delle banche. Non è che se guadagnano un po’ meno non potranno permettersi caviale e champagne… poi però uno guarda cosa guadagnano dei pi.rla che corrono dietro ad un pallone e… niente…
Ritratto di Sherburn
18 ottobre 2024 - 10:09
Beh però 12/13 per la Pandina è un affare se uno pensa a 25/30 per le varie B. Ci si stringe, tanto in autostrada il limite è 130. Alla fine funziona. Io l'ho guidata spesso, e il suo lavoro lo fa. E' un acquisto razionale.
Ritratto di deutsch
18 ottobre 2024 - 10:37
4
panda viene listino da 16k quindi ho dei dubbi che la pandina abbia un listino da 12/13. semmai potrà essere il prezzo con tute le riduzioni possibili ivi compreso incentivo e finanziamento con taeg al 13%, come quella odierna che arriva ad € 9950 nelle offerte
Ritratto di Mbutu
17 ottobre 2024 - 21:16
Flynn, tu dici così perché sei al soldo delle elettrolobby. Ma il piano è chiaro. Hanno sospeso la produzione così uno va in concessionaria e non trova la Panda, quindi esce indispettito e si compra una Tesla.
Ritratto di Flynn
17 ottobre 2024 - 22:37
2
Mi sorprende che nessuno si sia ancora reso conto che Tavares è a libro paga di Musk e che il suo pensionamento è solo una mossa per sviarne il sospetto.
Ritratto di Oxygenerator
18 ottobre 2024 - 08:05
:-))))))
Ritratto di ilariovs
18 ottobre 2024 - 08:15
Ma certo che è un gombloddoooo dei WATTANOIDI. Loro vivono in mezzo agli elettroni, e vogliono OBBLIGARCI a comprare elettrico. Ma IO, li ho fregati, l'ho già comprata così A ME non minobbligano.
Ritratto di Ilmarchesino
20 ottobre 2024 - 20:34
3
Io se nn trovo la panda in concessionaria vado in Ferrari.semore italico è il prodotto
Ritratto di Solstice
17 ottobre 2024 - 22:18
Noooo la Tonalele proprio ora che mi accingevo a comprarne una tricolore per fare il giro d'Italia per promuovere il prodotto italico insieme a Calogero!
Ritratto di Flynn
17 ottobre 2024 - 23:07
2
Eccaspita, quando leggo Calogero a me sale la scimmia di comprare una Tipo. Per fortuna non ce l’ho come vicino di casa o mi sarei già fatto un tridente d’attacco Tempra-Marea-Regata !!!
Ritratto di ilariovs
18 ottobre 2024 - 08:19
La Tipo è turca però
Ritratto di Flynn
18 ottobre 2024 - 08:51
2
Non dica eresie traditore della Patria! La Tipo è Fiat, orgoglio della nostra nazione! . Che automobile meravigliosa! W L'ITALIA, W IL MADE IN ITALY!!
Ritratto di ilariovs
18 ottobre 2024 - 09:07
Ha ragione, come mi corressero in Grecia, non si dice Istambul di dice Costantinopoli...
Ritratto di deutsch
18 ottobre 2024 - 10:39
4
e W CALOGERO
Ritratto di Rush
20 ottobre 2024 - 18:29
Peccato non facciano più la Duna… ne prendevo due…-:)))
Ritratto di Velocissimo
21 ottobre 2024 - 22:48
E la Palio? Un capolavoro.
Ritratto di Rush
22 ottobre 2024 - 00:32
Davvero…-:)))
Ritratto di Ilmarchesino
18 ottobre 2024 - 08:26
3
In alternativa può schierare prisma dedra e Libra
Ritratto di Flynn
18 ottobre 2024 - 08:53
2
:-))) con la combo si sblocca un buono per una delle ultime Ypsilon rimaste .
Ritratto di CalogeroSiciliano
18 ottobre 2024 - 12:33
Ma Sbocconcellate haters frustrati del prodotto italico. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Flynn
18 ottobre 2024 - 12:51
2
Meno male che Calogero c'èèèèèèèèèèèèèèèèèèè !!!
Ritratto di Velocissimo
21 ottobre 2024 - 22:55
Calogero è un mito, ma ti spiego perché. In pratica, ordinando una vettura italiana, ad esempio una Panda a GPL, o al limite l'ammiraglia Tipo, può uscire dal concessionario a testa alta alla guida del bolide guardando tutti dall'alto verso il basso, senza aver cacciato un euro e dopo aver però firmato un finanziamento da 380 rate, con omaggio tappetini di gomma invernali e portachiave in latta riciclata.
Ritratto di telemo
17 ottobre 2024 - 22:38
L'unica salvezza, sarà spazzare via le lobby dell'elettrico che lei appoggia. Il disastro è stato già preannunciato diverse volte, ma voi indottrinati fate orecchie di mercante e sbefeggiate chi non casca in questa farsa chiamata auto elettrica.
Ritratto di Flynn
17 ottobre 2024 - 22:48
2
Telemo mi capita a fagiulo. Come scrivevo a goelectric sopra lei è il classico esempio di persona che fa allontanare le persone dalle posizioni popolari. Pensandoci bene probabilmente è lei al soldo dei poteri forti…
Ritratto di Goelectric
18 ottobre 2024 - 01:18
Era un po che non scrivevo, a vedere dal tenore dei commenti, mi sono appena pentito di averlo fatto
Ritratto di Gordo88
17 ottobre 2024 - 21:16
1
“…Queste misure sono necessarie per adeguare la produzione alle attuali condizioni di mercato e per garantire una gestione efficiente delle risorse” Ergo al minimo calo di vendite ( la panda è a listino da 12 anni) urge subito la cassa integrazione per non perdere in profitto tanto come sempre paga Pantalone..
Ritratto di fabrizio GT
18 ottobre 2024 - 07:40
+1
Ritratto di Oxygenerator
18 ottobre 2024 - 08:06
Esattamente. E sono diventati velocissimi, ha notato ?
Ritratto di Ilmarchesino
18 ottobre 2024 - 08:29
3
Tavares con 30mikioni di stipendio quanti operai in cassa integrazione potrebbe mantenere?? Invece paghiamo noi.
Ritratto di Mbutu
17 ottobre 2024 - 21:20
Non fa una piega, si vendono poche elettriche e si sospende la produzione di Panda e motori fire. Alla fine è sempre colpa dell'elettrico.
Ritratto di probus78
17 ottobre 2024 - 21:30
Il "momento complesso è causato dalla mancanza di ordini legata all’andamento del mercato dei veicoli elettrificati in Europa”. Lo dicono chiaramente che è colpa dell' elettrificazione se frenano le vendite della Pandina. Se non sei d'accordo sei elettro-talebano mi spiace.
Ritratto di Oxygenerator
18 ottobre 2024 - 08:09
Se mancano gli ordini per i veicoli elettrificati, vuol dire che la Panda vende ancora, quindi oerchè sospenderla ? Non è che si usa qualsiasi scusa, quando si è in crisi, anche di prodotti ? Visto che sono vetusti ?
Ritratto di Mbutu
18 ottobre 2024 - 10:23
Ma in effetti l'auto elettrica (come la transizione) fa più comodo a chi la avversa che a chi la sostiene. Che la decarbonizzazione sia necessaria lo hanno capito anche i sassi. Però, come ogni cambiamento, genera incertezza, paura e disagi. Quindi sostenerla è impopolare. Mentre scaricarci la responsabilità di ogni cosa è la perfetta foglia di fico per coprire l'incapacità (e gli interessi) della nostra classe imprenditoriale e politica. Ed infatti non è che venga mai data un'alternativa intelligente e percorribile; solo proclami e /o lamentele.
Ritratto di Oxygenerator
18 ottobre 2024 - 11:35
Vero.
Ritratto di telemo
17 ottobre 2024 - 22:35
Ormai è più che palese che lei è nel libro paga delle lobby dell'elettrico. Almeno abbia il coraggio di ammetterlo, e di dichiarare il suo guadagno mensile? Ma tanto so già che lei non risponderà, perché gli indottrinati hanno la coda di paglia.
Ritratto di probus78
17 ottobre 2024 - 23:16
Lo ero (5k al mese) ma mi hanno licenziato perché elettrico va male. Mi sa che chiederò un lavoro alle lobbies della nafta adesso.
Ritratto di deutsch
18 ottobre 2024 - 10:43
4
fatti presentare da telemo che mi sembra già be introdotto
Ritratto di NeuroToni
18 ottobre 2024 - 14:59
@telemo: ormai è palese che lei è una testina di vitello!
Ritratto di lovedrive
17 ottobre 2024 - 21:36
con la crisi dei chip si sono montati la testa di poter vendere tutto al prezzo strarialzato. adesso non sono disposti a tornare al prezzo normale. la 4x4 l'hanno tolta , perchè non vendeva , la gpl anche, la metano anche, la diesel anche. hai la scelta di un modello, un motore, ah si due colori.
Ritratto di Oxygenerator
18 ottobre 2024 - 08:10
Ci sono le edizioni speciali.
Ritratto di forfait
18 ottobre 2024 - 10:16
E' tutto relativo (se vista dal loro punta di vista) : una volta che assistono a casi in cui uno QUI spenda 50k per "praticamente" un'utilitaria e ne è pure soddisfatto, ovvio che non gli sia più di gradimento far pagare 10k la loro di utilitaria (anche più flessibile in termini d'uso, poi di quella da 50k). Eh...
Ritratto di Solstice
17 ottobre 2024 - 22:08
Tutte e tre le foto allegate a questo articolo potrebbero essere del 2004 e nessuno noterebbe niente di strano.
Ritratto di lovedrive
19 ottobre 2024 - 13:33
del 2004 no, ma la prima sarà del 2012. quel colore c'era all'inizio e poi non piu.
Ritratto di telemo
17 ottobre 2024 - 22:32
Il futuro è già scritto, l'elettrico sarà l'ecatombe del settore automobilistico europeo, ed inutile che si continui a nasconderlo. Ingenti investimenti sul fallimentare elettrico hanno portato a queste sospensioni anche nelle linee di produzione delle auto termiche. Senza più fondi a disposizione e con l'invenduto elettrico sul groppone, la baracca non regge più.
Ritratto di Flynn
17 ottobre 2024 - 23:04
2
Gli amici complottisti, Mu Mu, Cip Cip, Bhe Bhe ti dicono non comprar… ti spiegano il perché .. Saresti un pesciolino che dall'acqua se ne va… un uccellino in gabbia che di noia morirà… Telemo, Telemo ti sorridono i benzinai… Telemo, Telemo i rettiliani ti fanno ciao ! … Neve, bianca sembra una scia chimica.. Telemo, Telemo, tutto appartiene a te….
Ritratto di Oxygenerator
18 ottobre 2024 - 08:11
Veramente han speso quasi di più per il dieselgate che per l’elettrico……
Ritratto di Gordo88
18 ottobre 2024 - 09:27
1
Si ma bisogna valutare i guadagni avuti in questi anni, alla fine è sempre una questione di ricavi meno costi..
Ritratto di Flynn
18 ottobre 2024 - 14:10
2
E si ma al CDA interessa poco nulla del passato. Margini operativi e cash flow.. l'importante é mantenere il valore azionario alto e attrarre investitori.
Ritratto di Gordo88
18 ottobre 2024 - 15:55
1
Serve anche meno fuffa e più fatti altrimenti si fa la fine di stellantis dove alla fine tutto crolla
Ritratto di NeuroToni
18 ottobre 2024 - 15:04
...ma il presente dice che lei è una tesctina da vedel!
Ritratto di Pepetto
17 ottobre 2024 - 22:42
Mi dispiace soltanto per le Famiglie degli operai che ci rimettono….
Ritratto di fastidio
18 ottobre 2024 - 12:23
8
A me dispiace che tutta questa cassa integrazione la paghiamo noi
Ritratto di Ale94
18 ottobre 2024 - 01:20
Ma scusa il Fire non è fuori produzione? Dove viene montato ancora? Comunque se si ferma la Panda capire che c’è un problema serio che è l’auto sempre più richiesta in Italia da decenni. Listini troppo alti anche per una Panda e chiamarla Pandina a me proprio non piace non lo sopporto! Si chiama Panda!
Ritratto di CR1
18 ottobre 2024 - 04:51
E' stata declassata , di conseguenza un diminutivo ci sta . Ovvio che stanno cercando di chiudere o ridurre la produzione di quello stabilimento spingendo le vendite sui modelli prodotti altrove ivi compreso leepmotors
Ritratto di Oxygenerator
18 ottobre 2024 - 08:12
Usano scuse ridicole, ma è chiaro che sia così.
Ritratto di Ilmarchesino
18 ottobre 2024 - 08:33
3
Se chiudono Pomigliano,in un mese gli svuotano la fabbrica,robot compresi e Napoli diventerà la.principale piazza si mercato nero per ricambi fiat e Alfa
Ritratto di ilariovs
18 ottobre 2024 - 06:58
Embeeee diversi lo avevano detto, ma non gli abbiamo creduto, che le ELETTRICHE avrebbero distrutto l'automotive europeo considerando che in Italia SONO IL 4% è chiaro che con tutte queste elettriche le termiche si fermano. Mo sarà interessante scoprire la superc***la che ci inventeremo per spiegare che dove LE ELETTRICHE NON SI VENDONO si ferma la produzione. Sarà mica che il termico ormai è defunto (sia benzina che diesel) è che se non ibridazzi l'unica è svenderlo perchè a prezzo simile uno si compra la ibrida (vera). Quindi l'unica è delocalizzare dove costa poco produrre, bassi stipendi, energia a buon mercato tutta roba che in ITALIA MANCA ergo tolta Ferrari e Lamborghini difficile immaginare altra produzione alle condizioni attuali. Bisognava installare rinnovabili a fiumi, automatizzare le produzioni, puntare su modelli tipo Model Y, riformare la burocrazia, far arrivare una BYD/SAIC/Geely in Italia per esempio. Ma HA STATO L'ELETTRICO è più conciso e meno faticoso ed abbiamo usato quello. My opinion
Ritratto di probus78
18 ottobre 2024 - 07:33
Stessi pensieri che ho io. Secondo me inoltre la produzione automobilistica italiana fa fiasco perché sono tutti prodotti "vecchi" e datati. La 500 elettrica invece non vende perché non è competitiva sul prezzo e autonomia. Inoltre hanno ucciso il concetto stesso del made in Italy delocalizzando leggende come Panda (nuova) o il marchio Alfa Romeo (junior)
Ritratto di ilariovs
18 ottobre 2024 - 07:41
La Panda è stata proprio delocalizzata per tentare lo switch, secondo me. Panda italiana la ve do solo in Italia dove è un icona da 40 anni. Fuori non vende nulla. Ma SE la nuova Panda su piattaforma smart vende in tutta EU grazie alle misure da seg B e rosicchia un po di vendite a quella Italiana co sarà UNA SOLA Panda e la faranno in Polonia. Sulla 500e... Solo Tesla può fare UNA piattaforma per due modelli (3 e Y) perchè ne vende 1,6mln/anno. Altrimenti con i numerini di 500e come ammortizzi una piattaforma dedicata? Vendendola a 33000€, alias fon tanto che è un mercato di benestanti curiosi OK, qua do la concorrenza arriva con macchine tipo MG4, 02, EX 30, Mod 3 a 40.000€ la 500e a 33.000€ chi te la compra? Andava aggiornata un anno fa, e andava rivisita la piattaforma per sviluppare nuovi modelli. Ma visto che la piattaforma nasce e muore con un solo modello 500e è già bella che andata, gli metteranno un pacco batteria più economico, il motore della eC3 da 113CV r magari la ricarica ad 80KW levandogli qualcosa... alias non venderà lo stesso. La T03 costa 19000€ ed ha 37KWh di batteria, guida tipo 2, tetto in vetro... perchè comprare 500? A sto punto era meglio rimorchiare la T03 cambiano due sciocchezze.
Ritratto di Oxygenerator
18 ottobre 2024 - 08:15
Concordo
Ritratto di forfait
18 ottobre 2024 - 10:27
Vedi che le 2 cose possono coesistere (per quanto possa sembrare chissà quale sforzo mentale :) ). Le auto costano di più = le genti non le comprano in generale ritendendole meno appetibili; le elettriche che continuano ad essere quota marginale e seguire l'andamento a scendere sono ancora meno appetibili "di fatto". Il fatto che si vendano meno auto nel complesso non attesta alcuna vittoria o redenzione alle elettriche che (nel restare fisse nelle loro % marginale fra l'altro seguono pari-pari le sorti del mercato). Considera come tipo tu guadagni X, i tuoi colleghi il doppio di te; a una certa subite tutti una perdita di potere d'acquisto e secondo TE : Avete visto che fine hanno fatto le vostre convinzioni sul fatto che guadagnare 2X sia meglio che guadagnare X??! :)))
Ritratto di forfait
18 ottobre 2024 - 10:32
* ""Le auto costano di più"", fra l'altro pure questo sempre correlato a cose taaaaaante volte QUI dette; ai più del cambio doppia frizione, e degli ausili che poi per lo più disattiverà appena accesa l'auto, e del tutto touch (costoso e scomodo) N O N I N T E R E S S A. Quindi alla fine non c'è manco da essere particolarmente tristi se si sono (i costruttori) andati a scavare ssa fossa
Ritratto di ilariovs
18 ottobre 2024 - 10:52
Qui di possono coesistere... purtroppo per le termiche questo calo è solo l'inizio, nel resto del mondo è anche peggio. Inoltre questa situazione ci dice un'altra cosa che CONTRADDICE mesi di "HA STATO L'ELETTRICO signora mia, lo hanno detto alla televisione che l'elettrico è brutto è cattivo e non parlo del mal di schiena che mo faccio le iniezioni. Quindi è la produzione,ione di auto che è INCOMPATIBILE con i costi europei se parliamo di fascia economica NON l'elettrico. A ma allora l'elettrico era solo una storiella... perchè MG a 19.000€ fa la MG3 HEV, a 23000 la ZS HEV (C-SUV praticamente), mentre una 600 mild-ibrid parte da 26500€... a ma allora tutta la narrativa che i cinesi hanno bisogno dell'elettrico SU COSA POGGIAVA? Non certo sulla realtà. Perche VW a 24500€ porta la Tcross 1.0 95CV, mica la plug-in da 200 CV. Allora tolta la bella EU dove te la comprerebbero una Tcross 1.0 95CV a 24500€ se a quel prezzo prendono una ZS full ibrida versione comfort? Finiti gli aficionados del marchio dico. Allora il perché la Sandero la fanno in Marocco mi è chiaro ora perché altrimenti non poteva costare 14000€. Il perché la Tipo la fanno in Turchia mi è chiaro e così via e così discorrendo. Quindi l'elettrico NON c'entra niente perchè MG continua a produrre e vendere a go go ed pure col segno più davanti, così come Dacia. E allora mi aspetto che dopo la Polo, anche la Tcross passi in Sud Africa portando TANTO LAVORO IN EUROPA. VERO? Però io non l'ho vista scrivere così la storia. La storia era che l'elettrico era brutto e cattivo. Ed a giudicare dai mld che stanno perdendo VW, BMW e Mercedes in Cina hanno ragione, il ritardo sulle elettriche gli costando carissimo. Ma questo è un altro discorso.
Ritratto di Sherburn
18 ottobre 2024 - 12:35
L'elettrico c'entra, eccome. 1) Ha creato, grazie al bando, perchè senza bando delle termiche manco staremmo a parlarne, un alone, un cappa di ansia che non incentiva all'acquisto. Chiedere a tutti i consulenti sulle vendite se l'ansia cronica fa bene ai mercati. 2) Avevano bisogno di finanziare le spese folli per le varie operazioni sulle bev, per cui hanno alzato i listini. 3) Hanno cercato di colmare il gap di listini tra ice e bev alzando a dismisura. 4) La pratica della terra bruciata per spingere su be o ibride alla fine secca non pochi potenziali clienti. Il contesto, l'ambiente, l'atmosfera, non so come chiamarla altrimenti, creata dalla corsa (baionetta alla schiena) verso l'elettrico, è meno favorevole all'acquisto di ogni cosa. Rende tutto... "spiacevole". E' stata fatta una campagna di demonizzazione verso qualunque motorizzazione tradizionale, alla fine qualcosa arriva nel subconscio... "non comprare, delinquente non comprare...". Poi, è chiaro che la direzione di Stellantis è infiltrata da gente che vuole andare a sbattere. Ce l'ha come obiettivo da contratto. Tutti a parlare di quanto è stato bravo Tavares con la Opel... e per salvare la Opel affonda tutto quello che si muove intorno?!? Miii, a questo punto quando ne vedo una mi spavento. Ecco la macchina che ha affondato un intero comparto... ps. tra MG e VW, la seconda, almeno per qualche anno. Non mi interessa troppa tecnologia, la macchina deve essere affidabile e semplice da riparare, il resto sono paturnie.
Ritratto di ilariovs
18 ottobre 2024 - 13:30
Questo è il TUO personale pensiero. Resta il fatto che MG ha il segno più, e NON chiude nessuno stabilimento, tranne le JV con GM e VW che producendo termiche ormai sono più un peso che altro in Cina. Toyota fa boom di ordini in USA e passa da un 20% di ordini HEV ad un 48% di HEV, mentre Stellantisa cala decisamente con le sue ICE pure. BYD vola verso le 4mln di consegne quest'anno e dovrebbe piazzare, a differenza dei marchi europei, almeno un'auto in TOP 10 MONDIALE. Volvo stravende ed un 36% del venduto è elettrico (era morta senza diesel). In buona sintesi diversi stabilimenti europei chiuderanno, se non chiudono si sposteranno in Ungheria, Polonia ecc non certo in Italia. Potrebbero andare in Spagna ma non certo da noi. Ed il perchè è dlevidente se devo vendere una tecnologia SORPASSATA la devo vendere sotto costo. Palesemente basta guardare Reanult che produce ibride è quella messa meglio in questo momento. Purtroppo VW con la sua MEB non è riuscita a fare cwntro ma oggi non è messa poi così male fa belle PHEV e BEV decenti. Vedo messa peggio Stellantis con le multienergia. Ma devono sbrigarsi, i cinesi stanno chiudendo la finestra.
Ritratto di forfait
18 ottobre 2024 - 13:22
Sì ma tu continui a insistere, fare giri larghi, far uscire roba dalla parte che poi rientra dalla finestra; ma il dato è semplicemente: le auto in generale stanno vendendo meno, e in ciò le "auto elettriche" in particolare non riescono in nessun riscatto in quanto affondano pari-pari come le vendite del totale, rimanendo fissatissime alle solite quote da un anno e mezzo circa in qua. Easy
Ritratto di forfait
18 ottobre 2024 - 13:22
far uscire roba dalla PORTA
Ritratto di ilariovs
18 ottobre 2024 - 13:34
E chi lo ha detto che le auto stanno vendendo meno? IN EU il 2024 credo sua ancora positivo sul 2023, nel mondo non so ma la sensazione è che non ci siano grosse impennate né i su né in giù. Quali dati hai per dire che si vendono meno auto? Le auto elettriche chiuderanno l'anno col segno più (e NON leggero), le HEV col segno + deciso, le PHEav col segno + deciso, le ICE col segno - deciso. E da questo capisci chi venderà di più e chi venderà di meno.
Ritratto di Gordo88
18 ottobre 2024 - 13:58
1
I cinesi ancora stanno alla porta, de meo riportava che hanno un misero 3% del mercato europeo.. poi la situazione cambierà radicalmente col ban alle termiche ma altrimenti non li avrebbe cacati nessuno
Ritratto di ilariovs
18 ottobre 2024 - 14:15
Infatti in Italia solo MG ha il 2,5. Ed è col segno più. Manca Volvo, smart, ecc ecc. E parliamo di un mercato di 12mln di pezzi. A casa loro le stanno suonando a tutti in un mercato che vale 27mln di pezzi.
Ritratto di forfait
18 ottobre 2024 - 14:27
Sì, ma quindi: mo' OGGI passa che le suonano di santaraggione in primis a casa loro (e in più dai intendere a breve pure qua); le altre volte giusto qualche giorno fa invece consigliavi come strategia migliore a VW di provare andare a invaderli (là) di addirittura BEVve. Nzomma deciditi però, eh... :) :)
Ritratto di ilariovs
18 ottobre 2024 - 14:38
Le suonano a tutte le europee anche a Stellantis che oggi ha presentato la trimestrale ed in USA dire che è andata male è minimizzare. Con i pickup termicissimi è andata male non con le elettriche con i pickupponi belli a benzina. Mentre Toyota festeggia con le HEV che sono quasi la metà del venduto. Le cinesi le suonano A CASA LORO ed a quanto mi risulta pure nel resto dell'Asia. E se vogliamo proprio dirlo si fanno strada anche in EUropa. Attendo report dive le europee finalmente vincono. Magari col diesel visto che pure coi benzina faticano. Ricordando che la prima auto venduta in EU è prodotta in Marocco, mentre ho paura che la prima auto venduta in Cina è cinese.
Ritratto di Gordo88
18 ottobre 2024 - 15:51
1
Vw con le bev in cina ha miseramente fallito e le sole auto che vende sono termiche e ibride plug mentre toyota va avanti con le hev.. certo possono riprovarci facendo all in ma chi se la sente di buttare all' aria più di un secolo di storia automobilistica per cercare di rincorrere i cinesi sulle bev, che tra l altro quasi nessuno vuole in europa? facile parlare quando non si hanno interessi nel settore..
Ritratto di ilariovs
18 ottobre 2024 - 16:02
Si per ora VW in Cina non ha fatto breccia. Però in un mercato che CRESCE DEL 18% a livello globale (altro che non si vendono nemmeno con gli incentivi) VW perde il 4,6%. Tesla perde il 2,4% e BYD guadagna l'11%. A sorpresa BMW +19% ottimo risultato direi, mentre Mecedes giù del 22% (mo capisci perché mugugna di termico). Ma attenzione le PHEV hanno fatti un bel balzo e lì BYD +30%. Le cinesi sono già in EUropa e vendono: benzina, HEV, PHEV, BEV loro (a differenza di chi ha 100 anni di storia) crescono in tutte le nicchie. E possono produrre qualunque motorizzazione a prezzo PIÙ BASSO delle corrispondenti europee. Non è che se stai a fare benzina e basta allora le cinesi li non arrivano.
Ritratto di Gordo88
18 ottobre 2024 - 18:57
1
Se si vuole investire sulle bev serve un piano europeo, tipo la cina che già da anni foraggia i suoi costruttori per andare alla conquista del mondo, le case da sole non ce la faranno mai ad essere competitive con loro.. bisogna fare una scelta altrimenti se le regole saranno queste tra 10 anni avremo qualche milione di persone disoccupate
Ritratto di ilariovs
18 ottobre 2024 - 19:20
In USA hanno emanato l'IRA già due anni fa ed hanno risorse enormi tipo 200mld di $. In EU non credo sia nemmeno fattibile. Comincio a pensare che l'unica strada per non essere travolti e farci le JV. Se non riescono a farseli amici dovranno affrontarli. E fin tanto che è l'Europa possono mettere dazi e controdazi, ma fuori EU come li affronti? Fanno full-ibride a prezzi più bassi di Dacia. Fanno PHEV che mettono in difficoltà Toyota... non so se siamo ancora in tempo a fermarli. Il premium OK anche i cinesi, se fanno i soldi vorranno andare in Posche, BMW, Mercedes all'americana ma i produttori generalisti... non vedo come possano fare. I dati che arrivano dalla Cina sono incredibili 53% NEV a Settembre (è il 3° mese di fila che le BEV/PHEV) Fanno oltre 50% e il 70% delle NEV è di produttori locali. Se tengono questo ritmo fra 3 anni in Cina resteranno i cinesi, Ferrari, Lamborghini, BMW, Porsche, Mecedes, Bugatti il resto tutto di produttori locali.
Ritratto di Mirko21
18 ottobre 2024 - 07:33
A sto punto chiudete tutto per bene e consegnate le chiavi al sindaco.
Ritratto di Mirko21
18 ottobre 2024 - 07:36
I pasdaran dell'elettrico sono serviti.
Ritratto di wagonr
18 ottobre 2024 - 07:39
Fiat sospende la produzione in Italia per fare pressione sul governo, dubito che gli impianti che producono Panda all'estero siano chiusi. Poi siamo d'accordo che ci sia una crisi generale ma del resto i prezzi del nuovo per il cittadino medio sono troppo alti. Il problema è che con tutti i dispositivi e gli adas obbligatori per legge, auto alla portata di tutti come la vecchia Panda o la Lada Niva (che ancora viene prodotta), non si possono vendere in Europa. Se non vogliono deregolamentare il settore e ridurre la sicurezza delle auto nuove dovrebbero introdurre una nuova categoria a metà tra le auto e i quadricicli pesanti (key car?), magari con un limite di velocità e potenza per un uso prevalentemente cittadino per superare il problema creato.
Ritratto di Ilmarchesino
18 ottobre 2024 - 08:37
3
Io nel dubbio comprerei un Ape car.un geniale misto tra citycar e pickup
Ritratto di Mirko21
18 ottobre 2024 - 07:43
QUESTI NON HANNO CAPITO UN EMERITO C4ZZO..QUÌ STA VENENDO GIÙ TUTTO E I PISELLONI DELLA PILA CONTINUANO A PROPORCI BAGNAROLE A BATTERIA..
Ritratto di ilariovs
18 ottobre 2024 - 07:54
Secondo me, prima di urlare, dovresti leggerti l'articolo. NON sono le elettriche che si fermano SONO LE TERMICHE CHE SI FERMANO. Per cui meno chiacchiere e più acquisti di stufe a petrolio GRAZIE.
Ritratto di Oxygenerator
18 ottobre 2024 - 08:17
:-))))
Ritratto di Ilmarchesino
18 ottobre 2024 - 08:40
3
Secondo me spengono le termiche per incentivare le elettriche,operazione sbagliata a priori.devino lasciare i due mercati parallelo in base alle richieste.. Nel dubbio io opto per un apecar. Un geniale misto tra citycar e pickup..un solo dubbio prendere a miscela o elettrico??
Ritratto di ilariovs
18 ottobre 2024 - 08:44
Proverei diesel. C'era l'ape 700 diesel, se ne trovi una... è proprio il MELIO.
Ritratto di Ilmarchesino
18 ottobre 2024 - 09:12
3
Sicuro che fosse l apecar e non il lupetto?? Nn ne ho vista mai una
Ritratto di ilariovs
18 ottobre 2024 - 09:29
Io mi ricordo la Ape 700D verde foresta. Non era car era bella grande la usava un commerciante nel paesino. Ti parlo di 35 anni fa.
Ritratto di Francesco Pinzi
18 ottobre 2024 - 09:19
Dovrebbero confiscare i marchi a questi signori e ripartire da 0. Vanno avanti a sussidi, gli operai in primis dovrebbero boicottare tutto e mandarli a gambe all'aria adesso. Tanto così non c'è futuro.
Ritratto di GiaZa27R
18 ottobre 2024 - 09:20
2
ho letto un po' di commenti qui sopra e finalmente si può abbastanza parlare senza essere tacciati di essere a libro paga di uno o dell'altro. secondo me questa imposizione di solo auto elettriche NUOVE dal 2035 sta creando uno stato di ansia nell'acquirente (io poi parlo a titolo personale, ma credo anche altri la vedano come me). Che faccio mi acquisto una termica che magari fra 6/7 anni avvicinandosi il momento del passaggio non varrà più nulla, acquisto elettrico , ma ancora almeno in Italia siamo ben lontani da una capillarità di colonnine (almeno dalle parti mie) e poi la convenienza non avendo pannelli fotovoltaici e accumulatori va a farsi benedire, oltre al prezzo molto alto (considerate che ho due auto euro 6 con 210.000 e 180.000 km). Tutto questo per dire che la gente attende non acquista nè l'una nè l'altra anche perché ultimamente i prezzi sono divenuti veramente senza controllo, ripeto non tutti possono beneficiare dei contributi. Quindi le elettriche restano sui piazzali, le termiche restano sui piazzali, funziona l'usato, ma solo perché si va in cerca di motori diesel. Mi sono sempre reputato una persona al dentro del mondo auto, ma ultimamente anch'io sto li alla finestra ad attendere. scusate la lungaggine
Ritratto di Sherburn
18 ottobre 2024 - 10:07
Sì concordo. E poi c'è la questione demografica e sociale. Parliamo del caso Panda (ma estenderei a Clio diesel e Tipo). Io sono un acquirente tipico della Panda, o meglio uno che potrebbe essere interessato. La macchina ce l'ho, e non la cambio. Chi compra la Panda o Pandina che dir si voglia? I padri per i figli. Le figlie no, per loro sarebbe blasfemia. 500 o Mini, o niente, si fanno scarrozzare. Ma i giovani sono pochi e sono disinteressati all'auto e al suo utilizzo. I pensionati. I pendolari (come lo sono stato io), i non abbienti (come me, pezzente purosangue). Tutte queste categorie sono in difficoltà, e stanno semplicemente rinunciando all'auto. E' una city car, ma di fatto in città con il trasporto pubblico non è più usata. In provincia va forte, ma lì le cambiano poco.
Ritratto di ilmat
18 ottobre 2024 - 09:56
3
Ma il Fire su quali auto viene ancora montato? Pensavo che non lo producessero più
Ritratto di Puppamelo
18 ottobre 2024 - 10:10
Io in teoria sarei uno di quelli che dovrebbe cambiare auto e non lo fà ....se oggi fosse il 2010 e non il 2024 avrei già fatto il passo da almeno un anno/due ....oggi invece resisto finchè non sarò obbligato ....motivi ? Prezzi fuori da ogni logica, un auto oggi costa almeno il 50% più di quello che costava al tempo (aspetto il crollo dei prezzi che ci sarà entro pochi anni perchè le case vuoi o non vuoi saranno obbligate ad abbassare la cresta e comunque se no ci sarà l'ivasione cinese che è già iniziata da anni con marchi assemblati). I prodotti che il mercato offre non rispettano quello che cerco io da un auto e cioè un investimento di lunga durata, un auto che abbia una tecnologia sicura per l'investimento, consumi (aldilà delle chiacchiere del marketing consumano tutte molto molto molto di più del passato), mancanza di 4x4 papabile, estetica dell'auto, etc etc ...e cosa importantissima, non entrerò mai nella logica del criceto prendendo l'auto come vorrebbero loro e cioè attraverso finanziarie, con contratti di anticipo e rate per poi essere quasi obbligato a non uscire da quella ruota del criceto. Non sono contro l'elettrico/ibrido a prescindere e forse posso anche capire alcune motivazioni per questo cambio tecnologico, ma oggi sono tecnologie ancora non consolidate, e parlo di batterie che permettono lunghe percorrenze, ricariche veloci, sostituzione batterie a prezzi conosciuti, bassi e sicuri (cioè io dopo 8 anni voglio sapere quanto mi costerà sostituire la batteria!), poi in Italia manca tutto il contorno per queste tecnologie e parlo di ricariche a prezzi umani e facilmente fruibili, non tutti hanno la casetta con i pannelli solari, non garantiscono un investimento di lunga durata, anzi ti quasi garantiscono che dopo pochi anni (diciamo 8) l'investimento sarà azzerato perchè quando devi sostituire la batteria ,da quanto ho capito (anche se in tutte le maniere cercano di oscurare questo importantissimo argomento scomodo), fai prima a comprarla nuova, prezzi fuori da ogni logica, prezzi di gestione moltiplicati rispetto ad un auto termica perchè aldilà dei discorsi dei discepoli, tutti i conoscenti che sono infilati in quelle strade hanno maledetto il giorno e hanno speso tanto e tutti hanno cercato di ritornare veloce sulla vecchia strada del termico. Poi oggi se vuoi intraprendere quelle strade scottandoti il meno possibile, per me hai solo due scelte ...elettrico Tesla, ibrido Toyota
Ritratto di fastidio
18 ottobre 2024 - 12:28
8
Perfettamente d'accordo e sto facendo esattamente come te. Vorrei cambiare auto già da un pò ma ci sono troppe cose mi frenano, in particolare i prezzi cresciuti in maniera esponenziale el'incertezza su che alimentazione scegliere, di conseguenza sto rimandano e rimanderò ancora per un bel pò l'acquisto, e penso che in molti ragionino come noi
Ritratto di ShyGuy
18 ottobre 2024 - 10:23
Da quello che leggo la Panda quest'anno ha venduto piú dell'anno scorso (periodo Gennaio-Agosto), per quale motivo fermano Pomigliano D'arco? Probabilmente la produzione é stata sufficiente per la Panda, avranno invenduto da smaltire; invece inutile continuare a produrre Tonale e Dodge Hornet. O i nuovi modelli che vendono passano per le fabbriche italiane oppure si dismetterá tutto lentamente. Scelte politiche e non solo di costi.
Ritratto di Rush
20 ottobre 2024 - 19:04
Sembrerebbe da quanto ho letto che nelle concessionarie a marchio Fiat la giacenza sia di 330.000 unità invendute… forse è per questo che si fermano le linee di produzione
Ritratto di Ant.o.lantio6
18 ottobre 2024 - 10:56
E meno male.che la.panda è la.piu venduta....
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
18 ottobre 2024 - 11:18
tutta colpa dei cinesi
Ritratto di Quello la
18 ottobre 2024 - 11:58
Proposta: fare due forum di AlVolante. Uno elettrico. Uno termico. Almeno, magari solo un po’, si parla dell’oggetto della discussione e non di X è un complottaro e Y è pagato da Soros. Io però avrei il dubbio su quale iscrivermi. Alla fine ad entrambi, credo.
Ritratto di fastidio
18 ottobre 2024 - 12:26
8
Quando una Pandina parte da 18000€ cosa si aspettano?
Ritratto di CalogeroSiciliano
18 ottobre 2024 - 12:32
No comment.
Ritratto di NeuroToni
18 ottobre 2024 - 15:10
C.S., torneremo più forti di prima! Tegn dür.
Ritratto di Velocissimo
21 ottobre 2024 - 23:00
Lo disse già qualcuno 70 anni fa.
Ritratto di jackwalesan
18 ottobre 2024 - 13:00
Chi ama la Panda ne ha già possedute più di una negli ultimi 20 anni: probabilmente la ricomprerebbe di nuovo se fosse ancora l'auto più economica del settore. Ma al costo attuale preferisce passare a una Sandero oppure Hunday, anche per cambiare un po'
Ritratto di AlvolANO
18 ottobre 2024 - 13:37
Questi vogliono arrivare sull’orlo del fallimento per chiedere gli ennesimi sussidi agli Stati, finanziamenti a fondo perduto e nuove contrattazioni con i sindacati…naturalmente al ribasso. Salteranno per aria malissimo
Ritratto di Boys
18 ottobre 2024 - 13:40
1
Mi raccomando, continuiamo a dare denaro a questi "imprenditori" eh...
Ritratto di GiaZa27R
18 ottobre 2024 - 17:19
2
Mah nn credo neppure che abbasseranno di tanto i prezzi. Diciamo che i contributi statali per le termiche diverranno gli sconti applicati. I listini in questi 4 anni sono aumentati a dismisura. Le elettriche poi partono da prezzi allucinanti per me. Le case a differenza di quanto pensassi prima si stanno già struttura do x combattere la lunga crisi vendite. Poca produzione. Tanta cassa integrazione finché lo stato può. Chiusura fabbriche di produzione. Vendita on line con poche concessionarie e quindi pochi dipendenti a libro paga. Pensavo nn avessero capito nulla. Mi sto accorgendo che sono io a nn aver capito nulla. Loro sono avanti. D'altronde gente laureata con fior di stipendi. Io una specie di fantozzi a basso reddito. Rimpiangeremo la Fiat è i contributi di stato che spesso chiedeva!!!
Ritratto di AZ
18 ottobre 2024 - 20:37
Vergogna.
Ritratto di Ste1492
19 ottobre 2024 - 14:21
In vista c'è solo la follia green e quindi..., finché potrò circolare con le mie autovetture non butterò dei soldi per comprarne una elettrica, che si svaluterà subito a causa dello sviluppo tecnologico e sarà da buttare precocemente.
Ritratto di Spock66
20 ottobre 2024 - 16:52
Direi che ormai è evidente a qualsiasi normodotati che non vive sugli alberi che il "popolo" ha rigettato in toto la soluzione dell'auto elettrica. Che poi ci siano pochi fanatici politicizzati che continuano ad abbaiare in favore dell'elettrico poco importa, niente sono e nulla valgono i loro rancorosi versi. Venendo alla Panda, mi sembra una mossa dettata dalla disperazione e dalla follia, per dire a chi viene in concessionaria "termico non ne abbiamo, ma elettrico quanto ne vuoi"..mi sembra la stessa logica del panettiere che dice pane non ne abbiamo, solo brioches.. E torno anche sul fatto che il problema non è solo il prezzo, le elettriche potrebbero anche costare uguale e non venderebbero lo stesso..è la gestione totale del mezzo che lo rende inadeguato almeno per il 60% della popolazione..restano per lo più quelli che guidano solo in città e hanno posto auto privato ed elettrificato..ma ormai si è capito che l'elettrico è morto, serve solo uno scatto della politica che ne faccia prendere atto, con le buone o le cattive, ai fanatici venduti di Bruxelles..
Ritratto di sergioxxyy
22 ottobre 2024 - 09:36
Fermano le produzioni di endotermiche per non pagare i 10 miliardi di multa se dovessero vendere piu' del 76% del totale venduto (dovrebbero vendere il 24% di elettriche).!!!
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
22 ottobre 2024 - 16:18
devono smettere di produrre bidoni elettrici e tornare produrre veicoli termici meglio se diesel
Ritratto di fabien2024
22 novembre 2024 - 23:00
OFFERTA DI PRESTITO VELOCE E AFFIDABILE Buone notizie per coloro che hanno progetti di vita concreti e hanno bisogno di finanziamenti, la tua opportunità è attivata e puoi approfittarne perché è l'unica cosa che può farti uscire dalla povertà quindi se sei pronto a fare prestiti online affidabili ti preghiamo di contattarci iniziando il tuo ordine il prima possibile sarebbe bello visto che lavoriamo con un tasso di interesse del 5%, quindi questo finanziamento parte da 10.000 Eur a 5.000.000 Eur Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattarci attraverso customer@nexabkinter.com whatsapp: 350 026 6085