NEWS

Skoda Octavia: annunciati i prezzi

di Paolo Alberto Fina
Pubblicato 20 aprile 2020

Tre motori e due allestimenti per la nuova Skoda Octavia 2020: la berlina ha prezzi che partono da 27.250, la Wagon da 28.300 euro.

Skoda Octavia: annunciati i prezzi

I MOTORI - L’arrivo nelle concessionarie era previsto per il mese di maggio 2020, ma l’emergenza sanitaria lo ha fatto slittare di qualche mese. Nel frattempo la casa ceca ha annunciato i prezzi della quarta generazione della Skoda Octavia, disponibile come da tradizione con carrozzeria berlina e station wagon, che partono da 27.250 euro: tanto costa l’Octavia 1.5 TSI, con il 4 cilindri turbo benzina da 150 CV. A 28.200 euro c’è la Octavia 2.0 TDI, con il 4 cilindri turbo diesel da 116 CV e il cambio manuale a 6 marce, lo stesso per la 1.5 TSI, mentre la Skoda Octavia 2.0 TDI da 150 CV parte da 31.200 euro e ha il cambio robotizzato DSG a 7 rapporti. A parità di motore, la Octavia Wagon costa 1.050 euro in più. Arriveranno successivamente il benzina 1.0 TSI da 110 CV con l’ibrido leggero e i due ibridi con batterie ricaricabili dall’esterno, con 204 e 245 CV.

RICCA DOTAZIONE - Due gli allestimenti per la Skoda Octavia: l’Executive ha di serie i fari a led, i sensori di distanza posteriori, il cruscotto digitale e il sistema multimediale con connettività per smartphone, oltre alla frenata d’emergenza (anche nelle “retro”), il regolatore di velocità adattivo con funzione di arresto e ripartenza automatica, il sistema per il mantenimento della corsia e quello che previene l’assopimento del guidatore. Lo Style, a 1.250 euro in più, aggiunge il sistema di accesso a bordo senza chiave, l’illuminazione interna a led, le ruote di 17”, i sensori di distanza anteriori e la telecamera posteriore di parcheggio.

GLI OPTIONAL - Si pagano a parte la vernice metallizzata (650 o 1.050 euro), le ruote di 18” (550 o 650 euro), i sedili anteriori riscaldabili (240 euro, 400 euro con quelli posteriori), l’assistente al parcheggio (330 euro) e le sospensioni a controllo elettronico (980 euro), oltre ad una serie di pacchetti che includono una serie di accessori: il Led Pack (1.150 euro), ad esempio, include i fari anteriori a matrice di led e la funzione di spegnimento automatico degli abbaglianti, mentre il Travel Assistant Pack (400 euro) ha il sistema per il mantenimento dell’auto al centro della corsia e quello che riproduce nel cruscotto i segnali stradali.

Skoda Octavia Wagon
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
76
76
28
16
30
VOTO MEDIO
3,7
3.672565
226


Aggiungi un commento
Ritratto di Giuliopedrali
20 aprile 2020 - 18:26
Da quello che scrivono parte proprio da 27.000 Euro con 150 cv benzina neanche male ma 116 se diesel, forse arriveranno anche versioni più basiche ma non è scritto, le mild hybrid ho paura che non costeranno meno, la dotazione di questa Executive è la stessa della Kia Xceed base tra l'altro, non costano poi così poco, infatti ricordo che gente che conoscevo che ce l'aveva pensavo avesse speso molto meno.
Ritratto di remor
20 aprile 2020 - 19:01
A 28.200e la tdi 116cv sembra effettivamente più impressionante come impatto. Una Tipo diesel 120Cv (4CV in più) parte da 21.000e. Ora Ok a livello di infotainment e adas e finiture non ci dovrebbero essere ovviamente confronti ma non m'immaginerei se poi uno con una 2.0cc debba cedere(?) il passo in strada a una low cost (o quasi) dichiarata. Già la Golf parimotore, seppur più compatta dichiara 0-100 in 10,2sec, laddove della Tipo si è letto scendere anche sotto i 10sec grazie anche ai suoi 320Nm (contro i 300Nm della tedesca). Insomma penso che la ceca come diesel 116Cv (e 300Nm) un 1.6 cca 24-25 mila euro l'avrei visto più azzeccato
Ritratto di Giuliopedrali
20 aprile 2020 - 21:10
Cioè la Octavia è stra valida intendiamoci ma alla fine non essendo un'auto minimamente sfiziosa non vedo enormi risparmi. Poi se devo dire la prima Octavia 1996 la prima cecoslovacca veramente VW era la migliore.resta ancor'oggi una delle migliori VAG dell'epoca.
Ritratto di deutsch
21 aprile 2020 - 10:27
4
se proprio vuoi fare un paragona tra un modello nuovo ed uno con qualche anno sulle spalle (più piccola di 20 cm) almeno prendi versioni paragonabili. 21k è il prezo della base con cerchi in acciaio vetri posteriore a manovella, senza schermo senza adas con AC manuale e senza tante altre cose che non possono nemmeno elencare ed in più col 1.3 diesel pronto per il pensionamento. se già prendi una 1.6 versione s-design sia già a 26 e comunque manca ancora tanto per competere con la dotazione dell ceca a livello di adas, sicurezza, infotainment ect. poi chiaro la tipo gode di importanti sconti
Ritratto di remor
21 aprile 2020 - 11:00
https://www.alvolante.it/listino_auto/fiat-tipo onestamente non vedo alcuna versione da 26 mila euro. La 1.6mj 120cv allestimento Lounge a 22k ha già il clima automatico e i cerchi in lega da 17" (questi ultimi come poi già la 1.6mj allestimento Mirror, che è quella a 21k euro, e già la Mirror fra l'altro comprende pure il touchscreen da 7")
Ritratto di deutsch
21 aprile 2020 - 11:37
4
e la frenata automatica con riconoscimento pedoni e ciclisti, il mantenitore di corsia, il cruise controllo adattivo, i fari led, l'avviso di stanchezza, lo schermo da 10" con navigatore europa, il cruscotto digitale. vogliamo poi aggiungere volumi più importanti sia interni che di bagagliaio. poi si potrebbe argomentare che nel 2016 la tipo ha ricevuto solo 3 stelle, quattro col pack sicurezza..... chissà quante sarebbero oggi. chiaro se rinunci a tutto costa sicuramente molto meno ma a questo punto se vai in dacia spendi ancora meno. i prezzi che ho citato sono presi dal listino alvolante versioni sw motore 1.6 diesel. considera poi che i motori di punta della tipo equivalgono ai motori base di octavia (anche questo testimonia che si tratta di due categorie diverse). nulla contro la tipo, ottima macchina budget che punta si prezzi reali causa sconto molto interessanti ma non c'entra molto con la octavia
Ritratto di remor
21 aprile 2020 - 19:24
Ma infatti, invito a tornare al primo mio msg della serie per conferma, era anche per tutto ciò che dicevo poi fa un po strano che una Octavia 20tdi rischi di non tenere il passo di una Tipo 1.6mj
Ritratto di BioHazard
20 aprile 2020 - 18:31
Il mercato auto in Europa andrà sempre più a rotoli. Sono state sbagliate tutte le regolamentazioni in termini di dispositivi obbligatori e emissioni e le auto stanno diventando troppo care per i redditi europei.
Ritratto di deutsch
21 aprile 2020 - 09:16
4
Quali dovrebbero essere le dotazioni obbligatorie di sicurezza ed ecologia quindi?
Ritratto di Roberto Castellacci
23 aprile 2020 - 14:54
Finalmente una persona che la vede bene, almeno per me!!! Oserei dire, inerenti ai redditi, solo per l'Europa del Sud!!!!!!
Ritratto di alex_rm
20 aprile 2020 - 23:24
A partá di motore e allestimento sono 2000 € in più del vecchio modello
Ritratto di Hypercar_
20 aprile 2020 - 23:59
Ne ho vista una di sfuggita tempo fa. Veramente interessante, ho visto che quando vado in Svizzera ce ne sono a palate, soprattutto WRS. Adesso che hanno introdotto l'ibrido mi auspico che venda bene anche qua. Le Škoda le ammiro per una cosa: sono pragmatiche, badano al sodo, per me sono le migliori VAG
Ritratto di 19andrea81
21 aprile 2020 - 09:08
La versione ibrida plug-in costerà sui 40.000€. Praticamente sei obbligato a prendere altro
Ritratto di deutsch
21 aprile 2020 - 09:15
4
Quello è il prezzo della superb plug-in, già a listino. È logico pensare che Octavia costerà meno
Ritratto di Hypercar_
21 aprile 2020 - 09:27
Esatto, penso costerà 35k
Ritratto di Giuliopedrali
21 aprile 2020 - 09:41
Considerando che avrà più tecnologia e magari un plug-in più moderno non so di quanto dovrebbe costare meno della poco venduta Superb che da noi in pratica sosotituisce.
Ritratto di deutsch
21 aprile 2020 - 10:06
4
dovrebbe essere declinata in due versioni, 204 e 245cv, ma la logica suggerisce che costerà meno dell'ammiraglia (io ne vedo parecchie di superb in giro) ma per la risposta definitiva si dovrà aspettare il listino
Ritratto di Hypercar_
21 aprile 2020 - 10:47
Dalle mie parti purtroppo sono rare. Se si va a Praga ci sono solo quelle
Ritratto di Hypercar_
21 aprile 2020 - 10:48
@giuliopedrali in realtà non credo, a Milano di Superb ce ne sono un po', nelle province poche. Non penso comunque che la sostituirà
Ritratto di bellaguida
22 aprile 2020 - 09:56
Pedrali...la poco venduta Superb...nel mondo lei da sola vende il doppio di tutte le Alfa Romeo...
Ritratto di Roberto Castellacci
23 aprile 2020 - 14:52
In Svizzera anche i postini guadagnano circa 1 volta e mezzo più dei nostri!!! La loro tassazione IVA è al 15% ecco perchè vediamo tante macchine in circolazione di elevata cilindrata e categoria superiore!!!
Ritratto di Francesco Pinzi
21 aprile 2020 - 09:40
Non so perchè ma ogni volta che leggo skoda octavia mi prende una tristezza che nemmeno una opel sa regalarmi
Ritratto di Alfa1967
21 aprile 2020 - 10:40
Anche a me succede la stessa cosa,tristezza.
Ritratto di AndyCapitan
21 aprile 2020 - 12:36
4
perche????....avete pregiudizi???....io ho avuto l'octavia nel 2002 e ha fatto 400 mila km senza svitare un bullone...zero!!!!!..perfetta!!!!..mentre la golf 4 che ho avuto aveva molti piu' difetti...guarda un po!
Ritratto di Giuliopedrali
21 aprile 2020 - 09:52
E' un'ottima auto ma forse da noi vende a parte perchè fa parte del gruppo VW e viene percepita come una segmento D, anche perchè Skoda non si è sforzata di creare crossover migliori di questa, la Kodiaq ha le stesse dimensioni quindi sembra di una categoria troppo superiore per una SUV e poi ti criticherebbero perchè le SUV ingombrano, e questa Octavia che è grande uguale... La Karoq ha ben poco appeal e l'ottima compatta Kamiq risulta più piccola negli spazi e alla fine non troppo più economica, con una sola SUV più riuscita Skoda stessa estrometterebbe la Octavia, invece continua ad essere l'auto centrale per Skoda così tanti poi vedono una Passat o una A4 e possono dire: però le VW-Audi che rifiniture!
Ritratto di remor
21 aprile 2020 - 10:30
Onestamente non mi spenderei più di tanto nel tentare una spiegazione ad un fenomeno che di fatto poi in verità nemmeno sussiste. Qui da noi sia Skoda che Seat lasciano del tutto spazio alle corrispondenti cugine VW (infatti nelle top 50 nazionali che ogni tanto qui stesso leggiamo magari compare addirittura la Stelvio ma di contro nessuna Skoda, e Seat). Quindi...
Ritratto di Giuliopedrali
21 aprile 2020 - 17:07
Diciamo che non essendo più troppo di moda le wagon va bene la Octavia, al posto di una Passat più facile guardare ad un SUV.
Ritratto di alex_rm
21 aprile 2020 - 11:11
Bisognerà vedere quale sarà il prezzo reale nei concessionari.il modello uscente costava 2000 € in meno ed era venduto con forti sconti(la station 1500 a metano con il dsg era venduta a 20900€ In allestimento intermedio)
Ritratto di Boys
21 aprile 2020 - 11:55
1
Bella automobile sopratutto la sw come prezzi li ritengo un po alti nella speranza che facciano una buona scontistica altrimenti ne venderanno meno della precedente.
Ritratto di AndyCapitan
21 aprile 2020 - 12:27
4
Avrei comprato la G-TEC turbo metano 1.5 130 cv....gran macchina!!!....grande design!!!...ottime finiture, superiori perfino a VW, grande economicita' di esercizio ( 500 km con soli 18 €), con un motore pero' scattante come un diesel....casca male...in un bruttissimo periodo economico!!!...peccato perche' sarebbe stata mia....aspettiamo tempi migliori!!!!
Ritratto di 82BOB
21 aprile 2020 - 14:15
2
Spero vengano presto tempi migliori! Lo spero per il paese, che ha bisogno di rimettersi in moto, per te, che cosi potrai guidare una splendida vettura, e per il mercato del metano, perché in un periodo di transizione ecologica come questo, difficile trovare quslcosa di altrettanto pratico, economico ed ecologico! Un mio amico ha la serie uscente a metano... gran macchina, questa sono sicuro non sarà da meno!
Ritratto di Giuliopedrali
21 aprile 2020 - 17:11
Avrai lo stesso amico mio, che ha la stessa identica macchina, si nel complesso gran macchina, però per esempio i braccioli delle portiere sembrano fatti con la plastica delle pentole, neanche il mio Maggiolino almeno sono di plastica plastica e perfino la Palio di un altro mio amico che prendevo in giro (l'auto) per il rumore da trattorino diesel tanti anni fa, li aveva uguali...
Ritratto di Ale94
21 aprile 2020 - 18:41
È diventata troppo grande e quasi Premium bella eh peró ormai non è più concorrente diretta delle varie Focus, 308 SW e Tipo SW.
Ritratto di MARYO
21 aprile 2020 - 19:12
Carina.
Ritratto di Giulio Menzo
23 aprile 2020 - 19:14
2
Bella, molto razionale, con un' ottima affidabilità. A mio parere in generale Škoda è (forse) il miglior marchio del gruppo Volkswagen esclusa la Porsche.
Ritratto di Ricci1972
23 aprile 2020 - 23:02
3
Bella, le Skoda ormai sono più attraenti delle VW. Peccato pero' montare un diesel 2.0 da 116 CV, più fiacco di un 1.6 di altra marca...per me è un motore anacronistico e senza senso.