I MOTORI - L’arrivo nelle concessionarie era previsto per il mese di maggio 2020, ma l’emergenza sanitaria lo ha fatto slittare di qualche mese. Nel frattempo la casa ceca ha annunciato i prezzi della quarta generazione della Skoda Octavia, disponibile come da tradizione con carrozzeria berlina e station wagon, che partono da 27.250 euro: tanto costa l’Octavia 1.5 TSI, con il 4 cilindri turbo benzina da 150 CV. A 28.200 euro c’è la Octavia 2.0 TDI, con il 4 cilindri turbo diesel da 116 CV e il cambio manuale a 6 marce, lo stesso per la 1.5 TSI, mentre la Skoda Octavia 2.0 TDI da 150 CV parte da 31.200 euro e ha il cambio robotizzato DSG a 7 rapporti. A parità di motore, la Octavia Wagon costa 1.050 euro in più. Arriveranno successivamente il benzina 1.0 TSI da 110 CV con l’ibrido leggero e i due ibridi con batterie ricaricabili dall’esterno, con 204 e 245 CV.
RICCA DOTAZIONE - Due gli allestimenti per la Skoda Octavia: l’Executive ha di serie i fari a led, i sensori di distanza posteriori, il cruscotto digitale e il sistema multimediale con connettività per smartphone, oltre alla frenata d’emergenza (anche nelle “retro”), il regolatore di velocità adattivo con funzione di arresto e ripartenza automatica, il sistema per il mantenimento della corsia e quello che previene l’assopimento del guidatore. Lo Style, a 1.250 euro in più, aggiunge il sistema di accesso a bordo senza chiave, l’illuminazione interna a led, le ruote di 17”, i sensori di distanza anteriori e la telecamera posteriore di parcheggio.
GLI OPTIONAL - Si pagano a parte la vernice metallizzata (650 o 1.050 euro), le ruote di 18” (550 o 650 euro), i sedili anteriori riscaldabili (240 euro, 400 euro con quelli posteriori), l’assistente al parcheggio (330 euro) e le sospensioni a controllo elettronico (980 euro), oltre ad una serie di pacchetti che includono una serie di accessori: il Led Pack (1.150 euro), ad esempio, include i fari anteriori a matrice di led e la funzione di spegnimento automatico degli abbaglianti, mentre il Travel Assistant Pack (400 euro) ha il sistema per il mantenimento dell’auto al centro della corsia e quello che riproduce nel cruscotto i segnali stradali.