La Octavia RS, berlina o wagon, è la più sportiva della gamma con i suoi 265 CV. Mentre l’allestimento Sportline rende più grintosa esteticamente la Kodiaq.
Offerta con carrozzeria berlina o station wagon, con motori benzina o diesel la rinnovata Skoda Octavia ha prezzi che vanno da 28.500 a 40.100 euro. Prime consegne a giugno 2024.
Si aggiorna la quarta generazione della Skoda Octavia con lievi modifiche stilistiche, equipaggiamenti più completi e un po’ di potenza in più per i motori a benzina.
Primo modello interamente progettato sotto l’egida del gruppo Volkswagen, la Octavia sancisce la nascita una nuova identità di marca, cambiando per sempre i destini della Skoda.
Da settembre la gamma della Skoda Octavia si arricchisce di nuove versioni (ibride leggere, ibride plug-in, ibride sportive e RS) ma si espanderà ancora.
Stile più raffinato e nuovi motori, anche ibridi, per la quarta generazione della Skoda Octavia, sul mercato nei prossimi mesi a partire da 27.250 euro.
Si mostra in tutte le sue forme la quarta generazione della Skoda Octavia: arriverà nelle concessionarie a primavera 2020, prima in versione wagon e poi berlina.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.