Skoda Rapid: arriva il restyling

22 febbraio 2017

Skoda Rapid e Rapid Spaceback si aggiornano con alcuni ritocchi estetici, miglioramenti agli interni e una gamma motori rivista.

Skoda Rapid: arriva il restyling

A GINEVRA LA NUOVA RAPID - Aggiornamenti in vista per la Skoda Rapid Spaceback e la Skoda Rapid (non importata). Nuovo design degli esterni, luci bi-xeno con tecnologia LED, interni rivisti, maggior connettività e motori più efficienti sono i cavalli di battaglia usati dalla Skoda per continuare ad aggredire il mercato con la sua vettura “compatta”. La Rapid, nella gamma della Skoda, si colloca tra la più piccola Skoda Fabia e la sorella maggiore Octavia. La presentazione della nuova Rapid è in programma al Salone di Ginevra, dal 7 al 19 marzo.

FUORI E DENTRO - I fendinebbia, dal disegno modificato, spiccano nella parte inferiore del nuovo paraurti. Una striscia cromata, piuttosto sottile (di serie dalla versione Style up) collega le luci dando una sensazione più ampia del frontale. Al posteriore, i fanali a forma di “C” sono velati di nero dando un look più aggressivo; come optional, si possono avere anche i fari posteriori a LED. Nuovo disegno anche per i cerchi, con dimensioni che vanno da 15 a 17 pollici, disponibili sia nel più classico “silver” ma anche in nero e nero lucido. Le luci anteriori sono bi-xeno a cui si aggiungono le luci di posizioni a LED. Tra i nuovi ausili di assistenza alla guida, c’è quello per gli abbaglianti che abbassa da solo il grado di illuminazione se rileva altri veicoli. Anche l'interno presenta alcuni particolari rinfrescati. Ne sono esempi gli inserti nelle quattro portiere, le prese di aerazione sul cruscotto, gli strumenti e il pannello di controllo del climatizzatore. La Skoda Rapid Spaceback misura 430 cm in lunghezza, 171 in larghezza e 146 metri in altezza.

NUOVO MOTORE DA UN LITRO - Il nuovo motore 3 cilindri 1.0 TSI a benzina sotituisce il 4 cilindri 1.2 usato in passato. È disponibile con 95 o 110 cavalli per consumi medi che dichiarati di 22,2 km/l. Il 1.0 TSI a benzina è affiancato dal 4 cilindri 1.4 TSI da 125 cavalli e dai due diesel TDI, 1.4 e 1.6, rispettivamente da 90 e 116 cavalli; i consumi medi passano dai 20,8 km/l del 1.4 turbo benzina per arrivare ai 25,6 km/l del 1.4 TDI e ai 24,4 del 1.6 TDI.  Tutti i propulsori sono dotati di sistema di recupero dell'energia in frenata, start-stop e rispettano la norma antinquinamento EU6.

SEMPRE CONNESSI - Sulle nuove Skoda Rapid c’è un hotspot WLAN che permette ai passeggeri di essere sempre connessi con i propri smartphone, tablet o computer. Si aggiungono i servizi online, con indicazioni sul traffico in tempo reale, e di aiuto al guidatore in caso di emergenza. Attraverso l’applicazione Skoda Connect, scaricabile sul proprio smartphone, è anche possibile controllare se le portiere sono state chiuse, se tutti i finestrini sono alzati, quanto carburante rimane ed altro ancora.

Skoda Rapid Spaceback
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
31
59
39
22
38
VOTO MEDIO
3,1
3.121695
189


Aggiungi un commento
Ritratto di The Krieg
22 febbraio 2017 - 17:15
Sinceramente non ho mai visto una rapid, però almeno questa è stata risparmiata dall'atroce restyling che ha coinvolto le sue sorelle.
Ritratto di Ercole1994
22 febbraio 2017 - 17:51
Io invece qualche anno fa, ho visto la versione berlina. La tristezza fatta a 4 ruote esteticamente...
Ritratto di Mattia Bertero
22 febbraio 2017 - 19:15
3
RAPID. Già le Skoda in Italia non hanno un bel impatto (ma con gli ultimi modelli questa cosa vedo che sta cambiando), però la rapid mi piace. Un polacco della mia fabbrica ne ha una ultima serie presa nel suo paese ed io la trovo davvero ben riuscita.
Ritratto di Symon89
22 febbraio 2017 - 19:23
Restyling Skoda solo di nome...poi di fatto non cambia mai un fico secco...Nell'Octavia hanno unito i fari anteriori, quà hanno migliorato i giochi di carrozzeria e degli interni, restyling finito, macchina nuova, acquisti a botto. Politica interessante...peccato che Octavia e Rapid siano in giro da anni sempre uguali...dietro sono le medesime di 10 anni fà, se non 15. I nuovi modelli invece hanno delle gran belle linee...sanno su che modelli spingere l'acceleratore e quali mantenere su velocità di crociera.
Ritratto di Symon89
23 febbraio 2017 - 10:48
*separato*, non unito.
Ritratto di TommyTheWho
23 febbraio 2017 - 15:18
8
Due considerazioni. In primis è un peccato che Skoda non importi più la versione sedan: è vero che questo tipo di auto da tempo non ha particolare successo in italia, però mi pare che la voglia di berline stia lentamente aumentando. Detto questo, sicuramente la SB è più pratica e versatile. In secundis, ringrazio il cielo non abbiano seguito l'orrido esempio mostrato con la Octavia, il cui ultimo restyling del frontale (parer mio) è tremendo e ne rovina la precedente e classica pulizia di design. Per fortuna rimane intonsa in questa Rapid, che ho sempre trovato onesta e ad un prezzo degno.
Ritratto di coomp
23 febbraio 2017 - 18:43
Skoda niente GPL?
Ritratto di Davide-S
24 febbraio 2017 - 09:10
1
Benchè più anonima nella linea è sempre più piacevole da guardare delle ultime Skoda. Classica auto per chi bada al sodo.
Ritratto di studio75
2 marzo 2017 - 17:48
5
Niente male. fanno bene a proporla con un buon prezzo d'attacco.