1,25 MILIONI DI 18 ANNI - Presentata a febbraio 2015, la terza generazione della Skoda Superb ha tagliato pochi giorni fa il traguardo dei 500.000 esemplari prodotti. Quello “fortunato” è stato prodotto nella fabbrica ceca di Kvasiny, una delle cinque al mondo in cui la Skoda assembla la sua ammiraglia, disponibile nelle varianti berlina e wagon: le altre sono a Aurangabad (India), Nanjing (Cina), Ust Kamenogorsk (Kazakhstan) e Solomonovo (Ucraina). I 500.000 esemplari della terza generazione si aggiungono ai 136.100 della prima, costruita fra il 2001 e il 2008, ed ai 618.500 della seconda, rimasta in vendita dal 2008 al 2015; il totale quindi è superiore a 1.250.000 esemplari consegnati.
COMODA E SPAZIOSA - Basata sul telaio modulare MQB, la terza generazione della Skoda Superb è una berlina lunga 486 cm che fa dallo spazio a bordo e del comfort i suoi fiori all’occhiello, ma fra i punti forti ci sono anche l’ampio baule (sulla berlina parte da 625 litri con il divano in posizione d’uso) e la qualità degli interni. L’ammiraglia della Skoda riprende insomma alcune caratteristiche della Superb costruita fra il 1934 e il 1949, sebbene quell’auto fosse una berlina di lusso con un motore a 8 cilindri. Dal 1934, però, il nome Superb è stato utilizzato per il modello più prestigioso della Skoda.
ANCHE IBRIDA - Il traguardo dei 500.000 esemplari arriva pochi mesi prima del tradizionale aggiornamento di metà ciclo di vita di questa generazione, atteso entro fine 2019, quando la Skoda Superb riceverà piccoli aggiornamenti stilistici e un motore ibrido con batterie ricaricabili da una presa di corrente, il primo di questo tipo per la casa ceca.