ANTICA E MODERNA - La presentazione di una nuova generazione della Skoda Superb, ci dà l'occasione per ripercorrere la storia dell’ammiraglia della casa automobilistica ceca. Possiamo suddividerla in due periodi distinti: il primo va dal 1934 al 1949 e comprende ben sei serie della Superb, mentre il secondo parte dal 2001, ed è legato al rilancio della Skoda con i soldi della Volkswagen, che la rilevò nel 1991. Negli Anni 2000 la Skoda Superb, pur mantenendo il suo status di ammiraglia, ha saputo adattarsi al nuovo posizionamento del costruttore di Mladá Boleslav, proponendosi una vettura equipaggiata e ben rifinita con un favorevole rapporto qualità/prezzo, e diverse soluzioni “furbe” in grado di renderne più pratico l’utilizzo.
LE PRIME GENERAZIONI - La prima generazione, denominata Superb 640, risale al 1934 ed era equipaggiata con un 6 cilindri di 2.4, associato a un cambio manuale a quattro marce. Nel 1936 arrivò la seconda serie, la Superb 902, con l’obiettivo di competere con la Tipo 77 della Tatra. Esteticamente poteva contare su una carrozzeria più tondeggiante ed era disponibile come berlina a quattro o sei posti o come cabriolet a due porte. Le evoluzioni tecniche hanno interessato la cilindrata del motore, che è stata ampliata a 2.7, e il cambio con scatola in alluminio. Nel 1938 arriva la Superb 913. La cilindrata del motore aumenta fino a 2.9, ed era disponibile in quattro versioni: una limousine di sei o sette posti, una berlina a cinque posti e una versione a due porte e cinque posti.
La Superb tipo 924 entra in produzione nel 1939. Si caratterizza per un nuovo motore a 6 cilindri di 3.1 con 85 CV abbinato a un cambio a 4 marce. Crescono il passo e la carrozzeria è più corta e arrotondata; una delle peculiarità che la differenziava era la presenza della ruota di scorta dietro i parafanghi anteriori. La variante di carrozzeria più comune era la limousine a sei posti, dove la fila centrale di sedili poteva essere piegata. Dopo la guerra, la produzione della Superb 924 continuò fino 1948, con 60 berline e 100 vetture scoperte costruite, che vennero consegnate al Ministero dell’interno cecoslovacco.
Nel 1941 arrivano la Superb tipo 952 e 956. Nel 1941-1943 la Skoda produsse una versione militare della tipo 924 per la Wehrmacht e i suoi alleati nazisti (nel periodo bellico le fabbriche vennero confiscate del regime nazista). La produzione, che avveniva nella Boemia occupata dai nazisti, iniziò con una versione a trazione posteriore chiamata Tipo 952 e culminò, per breve tempo, nella variante a trazione integrale chiamato Tipo 956.
Con la Superb 919, che arriva nel 1939, si chiude la prima parte della storia dell'ammiraglia della Skoda. Con una lunghezza di 5,7 m, una trasmissione a trazione posteriore, fu la prima auto di serie della Skoda ad utilizzare un motore V8, un 4.0 con 96 CV. Di questo modello ne furono prodotti solo 12 esemplari.