NEWS

La Skoda fa un altro passo verso la "low cost"

19 febbraio 2010

La Casa ceca avrebbe già realizzato un "manichino" di quella che si annuncia come una rivale della Dacia Logan: il modello di serie è atteso entro tre anni. Potrebbe segnare un ritorno alle origini "popolari" della Skoda.

PRIME CONFERME - L'auto “low cost” della Skoda prende forma. Del modello che avrà il compito di competere con la Dacia Logan, e del quale avevamo già scritto (leggi qui la news), è stato realizzato un primo "manichino" per valutarne lo stile. A confermarlo sarebbe stato Jarolav Povisk, responsabile sindacale Skoda in una newsletter indirizzata ai lavoratori. Come riporta Automotive News, Povisk annuncia anche il nome in codice del progetto: “A Entry”.

RITORNO AL PASSATO - Così, dopo anni di sforzi per risollevare l'immagine della Skoda da marchio “low cost” a produttore di auto da famiglia con qualità “tedesca”, la Skoda sembra voler fare un passo indietro. Stando alle indiscrezioni la "A Entry" sarebbe una berlina di medie dimensioni da collocare, in termini di prezzo, tra la Fabia e la Octavia, con le quali condividerebbe parte della meccanica. Si parla di circa 10.000 euro, dunque un prezzo superiore a quello della Logan, che parte da 7.500 euro. (Nella foto in alto la Fabia, il modello oggi meno costoso della Skoda, in versione Wagon)

CAVALCARE IL SUCCESSO - Si tratta di una mossa finalizzata a "cavalcare" il crescente successo delle auto “low cost”: nel 2009 la Dacia ha venduto circa 240.000 vetture in Europa, il 29% in più rispetto al 2008. Nello stesso periodo la Skoda ha venduto nel Vecchio Continente 481.500 unità (684.226 nel mondo).



Aggiungi un commento
Ritratto di Alessandro
19 febbraio 2010 - 19:05
Si possono benissimo spendere oltre 30 mila euro per una vettura con fari allo xeno,inserti in radica navigatore satellitare,e parliamo di Skoda che nasceva ai primi '90 come marchio economico di Vw.......
Ritratto di osmica
19 maggio 2010 - 12:16
La Škoda rinasceva negli anni 90, grazie alla VW. La rinascita parte con vetture molto economiche (Forman e Favorit, per poi arrivare alla Felicia), ma la sua storia e' ben diversa! Prima non era propriamente un marchio economico/low cost!
Ritratto di bigshaft
19 febbraio 2010 - 20:09
Oggi tutte le auto e dico tutte anke quelle d base hanno un equipaggiamento abbastanza completo, ma x ki vuole una semplice auto?...no la deve prendere x forza con clima, servosterzo, autoradio ecc. rendendola si + pratica ma anche + pesante con la conseguenza x i consumi nn indifferente. Prima le "vere" utilitarie sforavano d poco i 800/900 Kg oggi anche la + misera supera i 1000 Kg.
Ritratto di tonino
19 febbraio 2010 - 20:16
1
Vedete come ora ogni casa corre ai ripari? Skoda vuole tornare alle origini,speriamo soltanto di non abbandonare le strutture VW.La Dacia criticata da tutti sta' invece dando l'inizio ad una nuova voce nel campo automobilistico "low cost" seguita da una nuova casa la DR che' e' un'altra criticata,e invece segue gia le orme intraprese dalla Dacia guardando il portafogli di tutti.Bravi il coraggio vi dara' certezze.Forza Skoda
Ritratto di eliot
19 febbraio 2010 - 22:00
skoda fabia sw 1.4 tdi base : ha 2airbag , clima ESP . LA DACIA COSTA DI PIù E NON PUO' AVERE L?ESP
Ritratto di Chevaux-HP
19 febbraio 2010 - 22:31
Da cosa scrivono si capisce che sarà una via di mezzo tra FABIA e OCTAVIA sia come dimensioni che come prezzi. Quindi sarebbe a dire circa 12.000-14.000€ e dim. lungh. 4,2-4,3 larg.1,7. Però parlano di 10.000€ forse considerano anche gli sconti. Mi auguro che non facciano una 3 volumi a 4 porte, piuttosto è meglio una 2 e 1/2 a 5 porte.
Ritratto di Falcon87
20 febbraio 2010 - 01:20
Una vera Low cost deve costare MENO di 10.000 euro, E' una barriera psicologica! Ad ogni modo se VW decide di vendere un'auto di segmento C a buon mercato non credo che sia una scelta azzeccata... Chi ha bisogno di una media in genere utilizza l'auto anche x viaggi medio-lunghi con la famiglia. Se devo spendere 15.000 euro x una media low cost allora ne prendo una usata di 1 anno o una segmento B moderna come Clio, 207, C3 ecc. A mio avviso la "fascia" di auto low cost va dai 3,5 ai 4 metri, più grandi non hanno molto senso. Se scendono in campo anche la più volte annunciata "UNO" e una Skoda Fabia in versione remix economica ci sarà da divertirsi!!
Ritratto di oldsteve69
20 febbraio 2010 - 12:18
Concordo in pieno con quanto hai scritto.
Ritratto di Renys84
20 febbraio 2010 - 13:12
Secondo me, non è una scelta azzeccata: la Skoda già fa fatica a trovare clienti in Italia, nonostante abbia tutta la qualità Volkswagen a basso prezzo rispetto alla concorrenza e alle "cugine" tedesche; è stato fatto tanto per emanciparla e renderla una casa che produce auto curate e ben dotate, e adesso si vorrebbe tornare indietro a quando le Skoda con modelli tipo Format erano macchine scadenti e antiquate. Oltretutto chi vuole risparmiare può benissimo scegliere la versione base, avendo tutta la sicurezza necessaria senza doversi accontentare. Oggi per essere davvero low-cost, le vetture devono essere anacronistiche, con a malapena l'abs e i 2 airbag che sono diventati obbligatori per legge.
Ritratto di Limousine
20 febbraio 2010 - 18:59
Quoto TOTALMENTE!!! Chi vuol spendere poco, può già acquistare le versioni base (con l'ulteriore sconto che, in genere, pratica sempre il concessionario), senza necessariamente dover intaccare l'immagine d'alta qualità che adesso ha il Marchio Skoda con vetture scadenti tipo Dacia, DR e Tata, per capirci.
Ritratto di albertomartinelli
22 febbraio 2010 - 20:14
sono sicuro che vw non fa le cose tanto per farle e costruire una low cost lo puo' fare,basterebbe gia' bbassare i prezzi delle attuali skoda che di qualita ne hanno a sufficienza e che di sicuro costano molto di piu' rispetto all'immagine del marchio stesso e tutto questo grazie ad una giusta politica aziendale che secondo me non hanno neanche bisogno di star li a costrire modelli nuovi quando basterebbe farli pagare il giusto,e pensare che fiat le auto low cost le costruisce gia' solo che non lo sa' in quanto le fa' pagare care al prezzo di listino ma poi lo diventano low perche' le vendono a km 0 o aziendali. Basterebbe che tutte le case mettano un po' di piu' i piedi per terra. brava vw

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 06 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser