NEWS

Smart Forfour: esce allo scoperto

25 febbraio 2014

La nuova citycar della Smart, frutto di un progetto congiunto con la Renault, arriverà entro la fine del 2014.

Smart Forfour: esce allo scoperto
UN PO’ TWINGO, UN PO’ FOURJOY - Mentre la Twingo è già stata svelata in forma definitiva, la “sorellina” Smart Forfour, pu essendo ancora ben nascosta, è stata pizzicata per la prima volta da Autoevolution con la carrozzeria definitiva. Le proporzioni della quattro posti tedesca, che rinasce grazie al progetto congiunto il cui altro frutto è la Renault Twingo, sono però chiare evidenziando un’ovvia somiglianza con la sorella francese. Lo stile personale sarà garantito anzitutto dalla diversa foggia dei fari anteriori e posteriori ispirati alla concept Fourjoy presentata allo scorso salone di Francoforte. In comune con la Twingo lo schema meccanico con motore e trazione posteriore. 
 
PERDE UNA TAGLIA - Rispetto alla precedente generazione, la nuova Smart Forfour avrà dimensioni più compatte (non dovrebbe superare i 360 cm) mentre sotto il pianale posteriore potrebbe finire il piccolo tre cilindri 0.9 TCe che ha debuttato sulla Renault Clio e che dovrebbe essere utilizzato anche dalla Twingo. Non è da escludere la successiva introduzione di una variante elettrica. La Forfour dovrebbe essere presentata ad ottobre al Salone di Parigi, per essere sul mercato non oltre l'inizio del 2015, a breve distanza dalla Smart Fortwo anch'essa interamente riprogettata e attesa entro fine 2014.


Aggiungi un commento
Ritratto di Merigo
25 febbraio 2014 - 17:33
1
L'indiscusso successo della Smart, poi chiamata Smart Fortwo per distinguerla dalla Forfour, era l'essere auto teoricamente cambiabile giornalmente, giovane e giovanile come gli orologi Swatch con cui nacque in joint-venture con Daimler. Viceversa la Forfour, nata in coabitazione con la Mitsubishi Colt, era un'auto tristemente a tutti gli effetti for four, per quattro, cioè una berlina appena più spiritosa di una mediocre berlina, da cui l'insuccesso totale. Ora ci riprovano seguendo il cliché della prima serie, questa volta in coabitazione con la Twingo: mi sbaglierò ma il risultato sarà quello della prima serie perché il pubblico percepisce la Smart come auto da usare da solo e non con la famiglia, quasi fosse uno scooter coperto, e con la Fortwo questo obiettivo è raggiunto mentre con la Forfour no.
Ritratto di MaurizioSbrana
25 febbraio 2014 - 17:48
1
Tutto quello che dici è corretto, ma tieni presente il segmento delle piccole premium, settore spesso criticato ma in forte espansione, con protagoniste assolute la 500, la mini, la neo Adam... se la nuova forfour la vai a inserire in quel segmento è indovinata, potrebbe essere percepita come alternativa pratica a mini e 500 essendo 5 porte, o come versione lusso della tino. In entrambi casi è il modo per mercedes di colmare un Gap nella sua gamma. Se la leggi in quest'ottica la nuova forfour ha i numeri per non essere un flop. Saluti
Ritratto di Merigo
25 febbraio 2014 - 18:37
1
Stai dicendo quello che dico io. La 500 e la Mini (la Adam non la vedo come premium e la tino non so cosa sia) sono piccole premium mentre la Fourfor ambirà ad essere una berlina premium senza esserlo, quasi una A1 Sportback ma giocattolo, e un giocattolo da famiglia chi vuole? Il problema di Mercedes è che con la Classe A ha finito le lettere dell'alfabeto come Audi con la A1 ha finito i numeri, mentre BMW il problema non ce l'ha perché sotto la Serie 1 ha la Mini, ma inventarsi una Gamma Mini non è affatto facile (BMW ci mise 10 anni dopo l'acquisto del "pacco" Rover) e la stessa Daimler ci rimise non poche penne con la Fourfor 1a Serie, la Roadster e la Roadster Coupè, riconcentrandosi sulla sola Fortwo. Per questo sono pessimista, perché sono l'immagine di Smart ed il nome stesso di Smart che non si specchiano in un'auto da famiglia, premium o non premium. Poi magari mi sbaglio e la Fortwo tra un anno sarà l'oggetto del desiderio come la Mini Cooper e la 500 Abarth.
Ritratto di MaurizioSbrana
25 febbraio 2014 - 22:50
1
Comunque secondo me finirà bene questa volta. Sull'argomento poi, da ex dipendente del gruppo volkswagen ti dico che è sopravvalutata e non percepita nel mercato come mini e 500. La Adam piano piano si farà un suo spazio, la forfour pure...se vuoi potrebbe essere percepita come alternativa maschile alla up ypsilon. Il mercato darà poi ragione a uno di noi ma una cosa è certa, che il mercato delle piccole si sta infuocato con gli arrivi di 108 e ci nuova, twingo e forfour... per chi come me vive in città è una gioia vedere piccole sfiziose come le premium.
Ritratto di Merigo
26 febbraio 2014 - 07:56
1
Io sono felice possessore di Panda 4x4 1,3 Multjet 3a Serie, che oltre ad andare benissimo trovo carina da guardare e premium delle city car. Certo è molto meglio un'invasione di piccole premium che di inutili piccoli SUV o peggio inutili medio-grossi SUV 2x4 (Juke, Mokka, Captur, ecc.) ma come ti ho spiegato è il target della Forfour che a mio parere è complicato da raggiungere, cioè quello di piccola berlina premium giocattolo da famiglia. Però non mi fraintendere. Non ho nulla contro Daimler anzi, trovo che oggi come oggi abbia la Gamma più bella e completa di tutti, e la GLA è stata il mio sogno proibito quando ho comprato a novembre la Panda 4x4.
Ritratto di Amancio
26 febbraio 2014 - 11:13
Sono convinto che Mercedes non voglia solo fare della nuova ForFour una concorrente diretta delle connazionali A1 e Mini (oltre che ovviamente anche di Fiat 500, Opel Adam, Lancia Ypsilon, VW Up), ma voglia anche riempire un vuoto, che è quello della 4 porte da città, lasciato dalla fine del vecchio modello di Classe A, rimpiazzato da una berlina sportiva del tutto diversa: la ForFour si gioca due partite, quella con le concorrenti e quella con la vecchia classe A, rispetto alla quale comunque è stata alquanto ridimensionata. Il successo che la vecchia ForFour non vide (e ciò lo si deve a mio parere alla sua poca originalità e al fatto che dell'appeal della ForTwo non aveva che il marchio) potrebbe invece arrivare per questa nuova generazione, la nuova vera city-car Mercedes. Per le dimensioni, è ovvio che si è voluto giocare al ribasso per renderla più concorrenziale, anche rispetto alla rivale per eccellenza: la Toyota iQ.
Ritratto di Franck Dì
25 febbraio 2014 - 19:00
sicuramente la for4 sarà più bella della twingo per i fari squadrati, spioventi e sportivi, poi ha il portellone posteriore non tutto in vetro.... ma a vedere queste foto mi appaiono strettine (larghezza) e molto alte... insomma una hyundai atos 1^ serie con trazione posteriore...
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
25 febbraio 2014 - 19:52
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Mattia Bertero
25 febbraio 2014 - 20:01
3
Da queste prime immagini sembra un piccolo carro funebre...
Ritratto di osmica
25 febbraio 2014 - 20:19
Avete fantasia da vendere. Da quando si vede dalle foto dell'articolo direi che i fari posteriori sono copiati e il lunotto è troppo piccolo per una vettura da città!
Ritratto di PariTheBest93
25 febbraio 2014 - 20:43
3
Sembra un dinosauro juventino!!!
Ritratto di plantini
26 febbraio 2014 - 13:53
...mamma mia! Un'altro pezzo di ferro con quattro (brutte) ruote sotto.
Ritratto di probus78
27 febbraio 2014 - 10:20
in miniatura...
Ritratto di Jinzo
27 febbraio 2014 - 19:18
sembra la brutta copia della dahiatsu sirion

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser