Per questa utilitaria gli “incidenti di percorso” non sono mancati. La casa, comunque, ha posto rimedio a tutti quelli potenzialmente più rischiosi. Occhio, però, all’elettronica.
Oltre alla Fortwo elettrica, allo stand della Smart al Salone di Francoforte era presente anche la Forfour, anche lei rigorosamente elettrica, e con quattro posti.
L’auto da città per eccellenza festeggia il 20° compleanno con la serie speciale 20th anniversary, accompagnata da altre cinque nuove edizioni limitate.
A bordo c’è spazio per quattro (ma il baule è piccolo). Agilissima in città la Smart forfour è piacevole da guidare, ma non è particolarmente economa. Il Passion è uno degli allestimenti più “ricchi".
Anche nella versione a quattro posti la smart riserva un temperamento piuttosto brillante. In città, però, si rivela poco fluida. E il baule si riduce parecchio quando tutti i sedili sono occupati.
Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.