NEWS

Smart Web Passion: ecco la prima limited edition

05 dicembre 2014

Le nuove Smart Fortwo e Forfour sono disponibili con carrozzeria bianco-nera e ricca dotazione di serie: in vendita esclusivamente online.

Smart Web Passion: ecco la prima limited edition
FUORI LA PRIMA - Sarà presentata al Motor Show 2014, ma la Web Passion, prima serie speciale della nuova generazione delle Smart Fortwo (foto sopra) e Smart Forfour, potrà essere prenotata esclusivamente online (con tanto di personal shopper) attraverso il sito smartforstore.it. Disponibile sia in variante Fortwo che Forfour, in soli venti esemplari, si distingue per la carrozzeria nera con cellula Tridion e mascherina verniciate in bianco. A fronte di un prezzo di listino fissato in 14.490 euro per la due porte e in 14.990 per la quattro porte, la dotazione di serie include, fra gli altri: cerchi in lega da 16 pollici a 5 razze bicolori con finitura a specchio, tetto panorama, assetto ribassato di 10 mm, luci diurne a Led, clima automatico, volante in pelle, pedaliera sportiva e impianto audio con funzione di ricarica dello smartphone. Il motore scelto per la Web Passion è il 1.0 tre cilindri in linea da 71 CV e 91 Nm di coppia per un accelerazione da 0 a 100 km/h in 14,4 secondi (15,9 secondi per la Forfour) e una velocità massima di 151 km/h limitata elettronicamente.
Smart fortwo coupé
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
138
86
69
63
167
VOTO MEDIO
2,9
2.93308
523


Aggiungi un commento
Ritratto di Fr4ncesco
5 dicembre 2014 - 20:46
2
La Forfour è oscena, sembra una citycar cinese. Più equilibrata la Fortwo, che dopotutto conserva l'aspetto dei modelli precedenti. In ogni caso per la bruttezza della prima e la mancanza di posti posteriori della seconda è una di quelle auto che non prenderei mai in considerazione.
Ritratto di PopArt
5 dicembre 2014 - 22:29
Sempre bellissima! A mio parere, la migliore citycar sul mercato: simpatica, costruita con cura, robusta, agile. Peccato solo per il prezzo, avrei sostituito la mia per questo nuovo modello. Ne avrei presa una con tridion bianca e pannelli blu :(
Ritratto di apm
5 dicembre 2014 - 22:36
Non la trovo orrenda ma neppure la migliore citycar, ma non la comprerei, perché siccome 2 posti non mi basterebbero e al posto della Forfour ho ottime alternative più evonomiche, non c'è ragione, per me, di poterla scegliere.
Ritratto di Franck Dì
6 dicembre 2014 - 16:29
"e al posto della Forfour ho ottime alternative più evonomiche, non c'è ragione, per me, di poterla scegliere" e quali sarebbero le ottime alternative??? i concorrenti della for4 sono: kia pcanto hiunday i10 peugeot 108 citroen c1 toyota aygo vw up-seat mii-skoda citigo. La Picanto ha interni spartani e tra poco arriverà la versione restyling. La i10 ci salva appena appena. La C1 design carino ma interni molto spartani. (stesso discorso vale la 108 e aygo) Il trio nazi-germanico up-mii-citigo sono delle scatolette inguardabili. Quale altra citycar ha design esterno piacevole, interni curati con contenuti tecnologici tipo radar anticollisione, sistema di frenata automatica, sistema che ti permette di guidare in sicurezza anche con il forte vento laterale????? Una piccola premium con un prezzo davvero conveniente e in linea alle citycar spartane suindicate...
Ritratto di PopArt
6 dicembre 2014 - 23:42
Sono d'accordo con tutto quello che hai scritto. Anche io trovo che nessuna delle alternative offra una qualità degli interni paragonabile, idem per i sistemi di sicurezza.
Ritratto di onlyroma
7 dicembre 2014 - 08:46
Dico subito che questa ultima versione non l'ho ancora vista dentro,ma solo fuori. Mia moglie ha posseduto 2 smart,prima e penultima serie. Non so che passi da gigante abbiano fatto in Smart,ma le serie precedenti non erano affatto premium,anzi,tutta plastica rigida e scricchioli diffusi. Per non parlare poi di freni e problemi enormi di sottosterzo,specie sul bagnato. Poi se mi dite che sia favolosa in città e che si parcheggia bene vi do ragione,ma dire che sia una city premium mi fa accapponare la pelle. Per me è solo chic,carina e divertente,punto. Poi una smart che nasce con il manuale per me non ha molto senso,il seuenziale,finalmente all'altezza,dovrebbe essere una scelta gratis. Bocciata almeno adesso,poi magari la vedrò dentro e meglio fuori e cambierò il mio parere.
Ritratto di PopArt
7 dicembre 2014 - 11:33
Infatti :) non ci sei salito dentro e quindi nenache provata. È tutta un'altra auto ma che conserva le qualità dei modelli precedenti (compattezza, agilità, trazione posteriore e immagine "modaiola").
Ritratto di onlyroma
7 dicembre 2014 - 13:00
Tu che l'hai guidata puoi dirci se anche i difetti delle vecchie serie sono rimasti? Spero di no. Cmq la mancanza del cambio sequenziale,almeno x ora,ne limiterà le vendite. E anche dopo,pagandolo non credo che sia un merito. Per chi gira in città la smart è da prendere in considerzione,anche come seconda auto è perfetta,ma almeno le vecchie avevano dei problemi cronici x me insopportabili. 1) Cambio lentissimo 2) tenuta di strada scarsa,specie sul bagnato. 3) Frenata lunga e bloccaggio ruote. 4) Motore insaccato,che per far un lavoro bisogna tirarlo giù con costi elevati.
Ritratto di PopArt
7 dicembre 2014 - 14:30
Il cambio è morbido e la frizione leggera e questo te lo dice uno che odia i cambi manuali, infatti ho deciso di non prenderela in considerazione per ora; le buche finalmente vengono assorbite in modo decence (l'assetto rimane comunque rigido quanto basta); il freno ha una risposta più piena senza affondare troppo il pedale e in generale le vibrazioni sono quasi inesistenti rispetto ai modelli precedenti (va considerato il peso maggiore). La tenuta di strada è quella di un'auto moderna, non hai nulla da temere, certo non va guidata come fosse una coupé, è sempre una citycar di 2 metri e 60. Ti consiglio di provarla :) io non vedo l'ora di provare l'automatico doppia frizione per vedere se è stato fatto un buon lavoro anche dal quel punto di vista.
Ritratto di PopArt
7 dicembre 2014 - 14:36
l'unico difetto rimasto è il prezzo.
Ritratto di Franck Dì
7 dicembre 2014 - 16:34
il prezzo è comunque buono nonostante gli interni curati da segmento B-C e la tecnologia in dotazione oltre al bellissimo design esterno... Non è come la 1^ serie che costava uno sproposito e aveva interni da Panda 1^ serie.... Le c1-108-aygo; up-mii-citigo costano uno sproposito nonostante siano auto "low cost" con interni davvero poveri....
Ritratto di sergioxxyy
9 dicembre 2014 - 14:48
LA PRIMA SERIE DELLA PANDA (SPARTANISSIMA NON SPARTANA) COSTAVA NEANCHE 7.000.000 MILIONI DI LIRE OVVERO 3550.00 EURO!!! E' HO DETTO TUTTO!
Ritratto di selvaggio
6 dicembre 2014 - 11:24
Spesso le auto si comprano perchè sono di moda, o fa chic possederle. L'umanità non è puro raziocinio.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
6 dicembre 2014 - 12:28
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di rubbio
6 dicembre 2014 - 13:22
Semplicemente orrenda !!!!!!
Ritratto di sergioxxyy
9 dicembre 2014 - 14:46
CON QUESTI PREZZI DOVREMMO FARLE MARCIRE NEI CONCESSIONARI.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser