NEWS

La nuova Mercedes Classe E è quasi pronta

Pubblicato 02 dicembre 2022

La nuova generazione della Classe E adotterà una gamma motori elettrificata, con l’ibrida plug-in in grado di percorrere 100 km in elettrico. Arriverà nel 2023.

La nuova Mercedes Classe E è quasi pronta

La casa tedesca sta ultimando i test che precedono la presentazione della nuova generazione della berlina Mercedes Classe E, il cui debutto è previsto nel 2023. Il sito Carscoops ha pubblicato una serie di scatti dove si possono vedere due prototipi poco camuffati, uno di colore nero e l’altro marrone metallizzato, impegnati nei consueti test su strada. Osservando le immagini si può notare che non ci sarà alcuna rivoluzione dal punto di vista stilistico. Le proporzioni della Mercedes Classe E rimarranno pressoché invariate, con le maggiori novità concentrate nel frontale, dove troviamo una mascherina più grande e i fari ridisegnati, con una forma simile a quelli adottati dalla Classe S. La “rinfrescata” interesserà anche il posteriore, dove sono attesi un paraurti di forma diversa e nuovi fanali.

Le novità più importanti saranno all’interno dell’abitacolo. Gli interni della nuova Mercedes Classe E (nome in codice W214) adotteranno un’impostazione moderna e minimale con un grande schermo LCD posizionato dietro al volante e un’altra unità di tipo touch collocata centralmente, che assolve alle funzioni dell’impianto multimediale. A quanto pare la Mercedes non adotterà lo schermo verticale presente sulle recenti Classe C, E ed SL in favore di una soluzione più tradizionale. Sotto il touchscreen centrale è possibile vedere una serie di pulsanti. È probabile che la diagonale e la tecnologia dello schermo centrale possa variare a seconda dell’allestimento, passando da uno standard di 11,9”, ai 12,9” di tipo Oled.


La foto del cruscotto qui sopra e quella del frontale senza camuffature, più in alto, sono state diffuse su Instagram.

Non sono trapelate alcune informazioni sulla gamma dei motori della nuova Mercedes Classe E, tuttavia dovrebbe ricalcare quella della sorella minore Classe C, con la presenza del quattro cilindri 2.0 proposto con vari livelli di elettrificazione. In più, dovrebbero trovare posto in gamma anche le versioni aggiornate del sei cilindri in linea turbo benzina di 3.0 (M256) e del turbodiesel (OM656), sempre sei cilindri e con medesima cubatura. Entrambi dovrebbero esse proposti sia nella variante mild-hybrid che in quella ibrida plug-in. Grande passo in avanti per le versioni ibride con batterie ricaricabili, che dovrebbero ricevere in dote una batteria da 28,6 kWh (la stessa unità utilizzata dalla S580e), che assicura un'autonomia in modalità elettrica di oltre 100 km.

Nell’alto della gamma dovrebbe posizionarsi, l'ibrido plug-in AMG E53 E-Performance, che prenderà il posto del V8 biturbo da 4 litri. Il powertrain firmato AMG è basato sul quattro cilindri turbo di 2 litri della AMG C63 E-Performance supportato da più unità elettriche, con una potenza di 671 CV e una coppia di 750 Nm.



Aggiungi un commento
Ritratto di giulio 2021
2 dicembre 2022 - 09:37
Ancora ! Ma siamo nel 2012, a no siamo nel 2023 ormai ma questi... Come bisonti nella steppa... Poi mi ha preso un colpo, l'hanno anche chiamata come codice di progetto W214, sembrava quasi la mitica sigla W124, forse la migliore Mercedes di sempre, la 200E W124 del 1984 di Bruno Sacco innovativa fino all'ultima vite. Questa ne sarà la parodia.
Ritratto di Co-Bra
2 dicembre 2022 - 16:16
Non farei un dramma sulla sigla, dato che è dalla W210 del '95 che vanno avanti incrementando di 1 il numero di progetto
Ritratto di giulio 2021
2 dicembre 2022 - 18:51
Io farei un dramma sul designer, cioè dopo Bruno Sacco, e sono passati decenni: il nulla.
Ritratto di yumak
3 dicembre 2022 - 10:01
1
Miglior Mercedes di sempre è la mia W126! Sempre di Bruno Sacco.
Ritratto di erresseste
2 dicembre 2022 - 10:45
Mi sembra camuffata da vecchia, non mi aspetto niente di moderno all'esterno. Mentre all'interno sarà tutta un display
Ritratto di puccipaolo
2 dicembre 2022 - 21:44
8
Beh la serie 7 BMW è camuffata da brutta!
Ritratto di Ceckone
3 dicembre 2022 - 06:23
La serie 7 , ma ormai tutte le BMW sono orrende fino alla terrificante XM ( ovvero come denigrare una sigla storica ). Bh
Ritratto di ziobell0
2 dicembre 2022 - 10:52
Una rassicurante berlinona di stampo classico serve nel panorama automobilistico. E mi sembra di capire che ci sia una bella correzione a livello di display al posto di guida...forse l'abitacolo 100% nerd ha già stancato
Ritratto di Oxygenerator
2 dicembre 2022 - 11:12
Un’auto vecchia e classicona sia nelle forme che nella plancia, per benestanti tradizionalisti. Nasce già vecchia, ma credo l’effetto sia voluto.
Ritratto di Tu_Turbo48
2 dicembre 2022 - 21:28
@Oxygeneretor beh!..secondo me invece tutte quante le Mercedes dovrebbero avere questo effetto da "classicona", con una plancia dalle linee classiche, rivestita di pelle e radica come da tradizione del marchio. Troppo moderna non sarebbe una vera Mercedes.
Ritratto di Quello la
2 dicembre 2022 - 11:56
Sono confuso. Detesto le nove auto che paiono delle monovolumi anabolizzate, ma anche questa - tre volumi che più classica non si può - mi pare vecchia, come giustamente osservato dai cari Giulio, erresseste, Zio e Oxygenerator. Mah, colpa mia, sarà che vedo Suv dappertutto…
Ritratto di giulio 2021
2 dicembre 2022 - 12:24
Quello là : io ste forme le abolirei proprio o insomma penso abbiano fatto il loro tempo (passo relativamente corto, altezza : troppo bassa... muso troppo inutile, barocchismi, forme davvero troppo già viste e ruotine...), certo che le berline moderne hanno forme molto più monovolume ma anche una normale berlina di oggi ce le ha rispetto ad una di 30 o 40 anni fa ad esempio, comunque le berline per me sono le Mercedes EQS / EQE, Tesla3, Nio ET7 / ET5, BYD Han e Seal, Changan Uni-V o Shenlan, Rivian etc, io non sono diventato davvero designer perchè non riesco a disegnare berline abbastanza moderne tipo quelle che ho appena citato e Mercedes se ne esce con questa...
Ritratto di Quello la
2 dicembre 2022 - 12:31
Prima di risponderti, caro Giulio, aspetto lo faccia il caro Flynn. Almeno mi risparmio le dita.
Ritratto di giulio 2021
2 dicembre 2022 - 12:41
Ma Flynn sa usare solo le dita.
Ritratto di giulio 2021
2 dicembre 2022 - 12:43
Diciamo solo che ste ultime berline termiche Mercedes fanno ricredere anche chi non ha apprezzato per niente le innovative EQE EQS senza neanche voler scomodare nuove concorrenti orientali (e chissà perchè orientali, non c'è manco una Stellantis...)
Ritratto di Rush
2 dicembre 2022 - 13:40
Il lusso è la radica non la plastica… il lusso è anche tradizione… moderno e lusso a volte può essere… ma il lusso non lo puoi creare in 15 giorni. Per usare una metafora l’albero verticale (grattacielo di Milano premiato come la più bella costruzione al mondo) è forse un’eccezione e lo abitano per lo più i burini arricchiti mentre le case di montenapoleone o in altre zone della città sono di prestigio indiscusso. Non è un’auto da rapper ed è giusto mantenga un certo tipo di clientela acquisita nel tempo che difficilmente la abbandonerà se manterrà la sua identità.
Ritratto di giulio 2021
2 dicembre 2022 - 18:53
Perchè le EQE o EQS o le berline Tesla, Nio o BYD sono auto da rapper? Forse lo sono più le Mercedes tradizionali in ogni caso.
Ritratto di Flynn
3 dicembre 2022 - 08:43
2
Pare che il mio solo “ sa usare solo le dita” sia stato sufficiente per evitarmi la tua misera vita.
Ritratto di Flynn
3 dicembre 2022 - 09:08
2
Caro Quello che che ti devo dire? Io di lusso non me ne intendo, ma sti tafani cinesi mi sembrano siano più auto per cinquantenni che vivono un cameretta sopra il bar malfamato piuttosto che auto per benestanti. Naturalmente IMAO e senza rispetto alcuno.
Ritratto di giulio 2021
3 dicembre 2022 - 09:19
Infatti queste berline le vedi solo al bar malfamato ormai, e non ci vedrai mai davanti una Nio ma manco una Tesla, quelle le vedi solo in zone raffinate, le gente raffinata qua compra SUV comunque.
Ritratto di Flynn
3 dicembre 2022 - 09:22
2
Sei tu l’esperto di quartieracci e bar malfamati. Se lo dici tu sarà così e ben felice di non doverlo constatare di persona.
Ritratto di alveolo
2 dicembre 2022 - 13:38
XQuelloLa Penso sia abbastanza facile. anche io se non mi potessi permettere una Eklass o una Seire5 o una A6 direi che si tratta di vecchiume e meglio una Tesla, che ancora ancora ci sta come alternativa, o peggio una pseudo nuova cosa fatta in qualche paese emergente e là venduta al prezzo di una Tipo o poco più. Paese emergente dove però anche l'aristocrazia compra Mercedes, poi però
Ritratto di giulio 2021
2 dicembre 2022 - 18:53
Ma dove: nel 1995 si.
Ritratto di Gordo88
2 dicembre 2022 - 13:43
1
è sempre più una classe c di lunghezza maggiorata, niente di più
Ritratto di Trattoretto
2 dicembre 2022 - 16:16
Solo fuori. Secondo tradizione la serie E all'interno, e dove non si vede, ha una livello qualitativo maggiore. A cominciare dai sedili anteriori.
Ritratto di Comparsa
2 dicembre 2022 - 15:58
Io, al contrario, visto che non riesco a giudicarla, sto immaginando le riunioni di qualche anno fa (uno? Due? Tre?) al momento di pianificare l'industrializzazione di questo modello, ossia l'archetipo del lusso e della classe. Così Mercedes che più Mercedes non si può, con tutti i dubbi che seguono a una decisione fondamentale che dovrà essere al passo di tempi ancora a venire, con le miriadi di incognite: dal tipo di pianale, al tipo di alimentazione, per finire al tipo di volumetria dell'auto, con un intero mondo automobilistico in piena rivoluzione e un prestigio (e immagine) da mantenere. Non invidio affatto quei progettisti. Per molti versi, molto meglio una start up, non hanno niente alle spalle e tutto da inventare davanti a sé.
Ritratto di Firebrand
2 dicembre 2022 - 17:41
"La mummia - Il ritorno"
Ritratto di giulio 2021
2 dicembre 2022 - 18:54
Nelle nuove foto che hanno messo in extremis sembra un pò migliore, però : che fantasia...
Ritratto di Firebrand
2 dicembre 2022 - 19:02
"Tutankhamon Edition"
Ritratto di giulio 2021
2 dicembre 2022 - 19:16
In Cina i brand di lusso tedeschi hanno preso una tale botta dai cinesi nel premium elettrico, se gli è andata bene hanno fatto un 10 % del premium elettrico cinese, che ci riprovano con le berline tradizionali, un minimo di pubblico anche per gli impieghi con conducente ci sarà ancora, ma è il mondo che è cambiato.
Ritratto di Tu_Turbo48
2 dicembre 2022 - 21:18
@Giulio invece il Premium elettrico cinese, nel mercato Europeo dove stà?...hanno preso anche loro una bella botta nel cu.. dai marchi Premium europei..
Ritratto di giulio 2021
3 dicembre 2022 - 09:20
Guarda cosa sta accadendo in Europa e poi ne riparliamo, qui da noi a scalzare Skoda e Opel e fra poco anche Citroen e perfino Jeep jeeeeeep è bastata DR...
Ritratto di Tu_Turbo48
2 dicembre 2022 - 21:15
@Firebrand immagino ti riferissi alla MG4 Triumph Edition?... effettivamente è davvero na Mummia.!!!
Ritratto di Firebrand
2 dicembre 2022 - 22:52
La MG4 Triump Edition è verde e incavolata, più che la Mummia è la figlia dell'Incredibile Hulk :)
Ritratto di Flynn
3 dicembre 2022 - 08:38
2
Più che di Hulk pare figlia di Pina e Ugo Fantozzi.
Ritratto di giulio 2021
3 dicembre 2022 - 09:22
Bè dai in Mercedes stanno piangendo da quando è andato via Bruno Sacco, le hai mai viste le vere berline Mercedes adesso al posto di Bruno Sacco basterebbe coprirle con un sacco...
Ritratto di Flynn
3 dicembre 2022 - 09:35
2
Bhe potresti offrirti tu come desiger. Quanto meno passerebbero dal pianto alle risate a crepapelle.
Ritratto di giulio 2021
3 dicembre 2022 - 09:38
Si ma non è che i designer che hanno facciano tanto asciugare le lacrime rispetto a me. E parliamo di Mercedes Benz che esiste dal 1884, cioè buon design per i SUV lussuosi e le berline grandi e le elettriche, ma per le Klasse E mi sembra proprio che dal 1995 abbiano perso completamente la quadra.
Ritratto di Flynn
3 dicembre 2022 - 09:40
2
Rimane il fatto che loro non se la passano male e i tuoi disegni siano molto infantili.
Ritratto di Almeron771
2 dicembre 2022 - 19:33
Si premia chi non paga, percui l'esempio che viene dato è di non pagare il bollo faremo tesoro di quest'insegnamento.
Ritratto di Ferrari4ever
2 dicembre 2022 - 21:26
1
Ma io spero che la E 63 AMG sia con un 3 litri 6 cilindri in linea, e non con un 2 litri 4 cilindri in linea.
Ritratto di Firebrand
2 dicembre 2022 - 22:53
Facciamo mezzo litro, con 4 parallepipedi in diagonale, e non se ne parli più :)
Ritratto di CIABATTA
2 dicembre 2022 - 21:43
Esteticamente la solita classe E (non che sia un male) con più pollici negli schermi...staremo a vedere per i contenuti tecnici. Una sola domanda ai soliti commentatori: vi pagano per spingere sempre e solo l` auto elettrica o lo fate per sentirvi meno grulli dopo averne comprata una? Io davvero non capisco questo masochismo imperante ammantato d'etica ecologista. Tempi molesti.
Ritratto di giulio 2021
3 dicembre 2022 - 09:25
Diciamo che adesso può non sembrare, ma entro pochissimo in questa categoria più luxury che premium le termiche saranno veramente una rarità, e l'ho detto tante volte per un fattore di prestigio, di status in realtà, comunque vedere sta nuova Klasse E in mezzo a EQE, EQS, Nio ET7, Tesla, BYD Seal e perfino magari una Lightyear farà un pò di tenerezza.
Ritratto di Flynn
3 dicembre 2022 - 18:48
2
Considerare Luxury quel sifone della BYD Seal rende esattamente l’idea del degrado raggiunto.
Ritratto di giulio 2021
4 dicembre 2022 - 09:17
Tanto sta per uscire il nuovo marchio di BYD da 110 a 220.000 Euro e ciao ciao Mercedes : in Cina l'hanno già detto a VW che era la prima sul mercato solo dal 1984 ininterrottamente ed era comunque più cinese che tedesca...
Ritratto di Flynn
4 dicembre 2022 - 10:03
2
Ma un bello stica non lo vogliamo proprio aggiungerlo?
Ritratto di luigigor
3 dicembre 2022 - 11:05
...e c'è pure il turbodiesel 3L 6cil ... alla faccia di stellantis... Bene! Vuoi che finirò per rimangiarmi le promesse e comprare una tedesca... :-)
Ritratto di AZ
3 dicembre 2022 - 16:27
Ottime le plugin: tutte dovrebbe avere quell'autonomia.
Ritratto di Vincenzo1973
3 dicembre 2022 - 17:41
auto così classiche di solito in foto rendono poco. dal vivo trasudano qualità da ogni cm. mi è capitato con la precedente serie 5 BMW, subissata si critiche, salvo poi vederla dal vivo e ricredermi. Mercedes le berline non le ha mai sbagliate
Ritratto di giulio 2021
4 dicembre 2022 - 09:21
Non le ha mai sbagliate: a dire il vero è da metà anni 90 che fa le Klasse E proprio la berlina per eccellenza a livello mondiale sbagliata, cioè che ha solo una frazione del fascino di quelle precedenti, e non solo il fascino, diciamo che oggi di berline ne stanno nascendo tante e parecchie sembrano migliori delle ultime Klasse E, cioè si ci sarà una clientela anche per queste berline tradizionali ma sarà sempre più specialistica, tra l'altro anche BMW fino agli anni 80 e Audi (volendo anche Lexus) era semplicemente impensabile che potessero competere ad armi pari con le vere berline Mercedes e invece è accaduto, ora è Mercedes che insegue nel settore elettrico e tra poco scopriamo che babbo natale esiste.
Ritratto di Vincenzo1973
4 dicembre 2022 - 16:01
quali sarebbero meglio della classe e? non ne conosco, anche perché di questi pseudo avversari sento solo parlare ma l'unica cosa che contano sono i dati di vendita e Mercedes stravende. babbo natale per me esiste, come la mettiamo?