NEWS

Per l'affare Saab la Spyker trascina in tribunale la GM

06 agosto 2012

Il piccolo costruttore olandese ha chiesto 3 miliardi di dollari di danni al colosso americano: ponendo un veto alla vendita ai cinesi ha portato al fallimento la Saab.

LA VICENDA - Alla fine dell'anno scorso il costruttore cinese Youngman insieme al distributore asiatico Pang Da aveva firmato una lettera d'intenti con la Spyker per rilevare la Saab (qui per saperne di più). Un accordo mai andato in porto per il veto posto dalla GM, detentrice di una quota di azioni privilegiate Saab, preoccupata che la sua tecnologia finisse in mano cinese: la nuova Saab 9-5 deriva dalla Opel Insignia, mentre la suv 9-4X (foto sotto) dalla Cadillac SRX. Una decisione, quella del colosso americano, che aveva di fatto decreatato il fallimento la Saab. Lo scorso giugno quel che rimane della casa svedese è stata rilevata dalla Nevs, una società svedese ma di proprietà sino-giapponese che vuole produrre vetture elettriche (leggi qui la news).


Saab 9 4x prototipo 03


LA REAZIONE
- A fronte di questi eventi, la Spyker, il piccolo costruttore olandese che agli inizi del 2010 aveva acquisito la Saab dalla GM, senza riuscire però a rilanciare il marchio svedese, ha annunciato di aver chiesto un risarcimento danni per 3 miliardi di dollari, l'equivalente di circa 2,4 miliardi di euro, proprio alla multinazionale americana. Secondo gli olandesi, se la General Motors non avesse ostacolato la trattativa con i cinesi, la Saab averebbe potuto procedere alla sua riorganizzazione e al pagamento di tutti debiti accumulati verso i creditori.



Aggiungi un commento
Ritratto di anton79
6 agosto 2012 - 16:18
il mondo parlera cinese....sono troppo forti..in tutti i campi.....spot,economia etc etc....xro le loro machine ...?!?!?!.......
Ritratto di maui.maui
13 ottobre 2012 - 05:54
I cinesi da quel che si vede a livello globale non rispettano diritti civili e politici, con spargimenti di sangue, soffrono di corruzione, (parliamo noi che siamo Italiani nella nostra misera Mafiofeudopoli), soffrono di ingiustizia sociale, disuguaglianza economica, sfruttamento del lavoro con turni massacranti, ove gli operai producono beni che non potranno mai acquistare. La questione dell'occupazione del pacifico Tibet e' Vergognosa, fatta di sangue torture e saccheggi. http://users.libero.it/aetos/tibet/quest_tibet.html Il mondo "libero" prende "posizione" sui talebani fa la (hhssshh.. non si dice) Petrol-GUERRA dice per difendere i Curdi, ma va alle olimpiadi cinesi, e non va in ad evitare i genocidi in Ruanda a cui fornisce le armi. Volevo ricordare che ad Atene quando c'erano le olimpiadi si sospendevano tutte ostilita' in essere, nessuno poteva essere molestato nemmeno tra gli spettatori o atleti, perche' le olimpiadi erano simbolo di pace e fratellanza... A me fa specie e rammarica che i cinesi sono pure asiatici, hanno tradizioni millenarie, nel culto del corpo, dell'interiorita' (Taoismo), della mente, (da cui anche noi avremmo da imparare) eppure..... Eppure in questi ultimi anni pare si siano dimenticati di qualcosa... delle origini..... Avrebbero invece bisogno di darsi una bella ripulita...... I popoli grandi non hanno bisogno di grandi miti; i popoli grandi non sono quelli dove 10 lobbisti mangiano al banchetto di maree di poveri elemosinanti.
Ritratto di Montreal70
6 agosto 2012 - 16:20
Ottimo. Dubito di una futura riuscita dell'azione legale, ma moralmente è corretto. GM ha creato danni enormi.
Ritratto di Porsche
6 agosto 2012 - 16:35
Risultati impossibili, ma GM in un modo o nell'altro la deve pagare.
Ritratto di TurboCobra11
6 agosto 2012 - 16:44
Gm ha fatto il danno, dal rovinarla quando era sua fino a farla fallire quando sua non era più, e spero che ne paghino le conseguenze, le più care possibili. P.S.:Che belle la 9-5 e la 9-4X! Saluti
Ritratto di mix1977
7 agosto 2012 - 13:25
sicuramente se i cinesi la volevano... e la gm aveva solo opzionabili le azioni (non le ha mai rilevate se erano solo opzionabili) quindi non erano proprietari ma si comportavano come tali... e questo ha causato un danno immane.... è giusto che paghino (anche perchè dopo il fallimento le azioni non valevano più nulla.... ma la gm mica ha pagato la sua percentuale di debiti....)
Ritratto di TurboCobra11
8 agosto 2012 - 14:32
La Gm aveva mantenuto azioni privilegiate per poter avere facolta di veto se non di decisione, per tutelare le loro proprietà, pianali, tecnologie sopratutto ecc, erano in piccola parte ma molto importante dal punto di vista delle decisioni, proprietari.
Ritratto di querelle61
8 agosto 2012 - 10:34
le auto SAAB sono sempre state veri gioielli, ben rifinite e ricche di tecnologia all'avanguardia. Ricordo quando convinsi mio padre ad acquistare una mitica 9000 Turbo e poi una 9000 2.3 Aero: di colpo ha "dimenticato" la BMW tanto andavano belle quelle auto! Il comportamento della GM è stato non solo contrario ad ogni etica industriale, ma oserei dire "delinquenziale". Spero che la Spyker vinca la causa, e che la GM paghi un prezzo salatissimo per il suo comportamento.
Ritratto di TurboCobra11
8 agosto 2012 - 14:34
Grazie e concordo anch'io. ...Saluti
Ritratto di ayrton
6 agosto 2012 - 18:01
Alla Spyker si dovrebbero aggiungere anche tutti quegli individui che hanno perso il lavoro con la chiusura degli impianti della SAAB.
Ritratto di wiliams
6 agosto 2012 - 18:36
Bene,anzi male,adesso ci mancava pure questa a GM,già possiede dei problemi per i cavoli suoi,adesso ci mancava pure questa........
Ritratto di Cinque porte
7 agosto 2012 - 21:14
Ritratto di TurboCobra11
8 agosto 2012 - 14:29
Non è che possiede dei problemi(leggasi Opel) ma riesce a far diventare problemi tutto ciò che tocca, sono loro che sono incapaci, non i marchi che sono problematici..... ....Saluti
Ritratto di MatteFonta92
6 agosto 2012 - 19:10
3
Appoggio la decisione della Spyker. Tanto già la Volvo è finita in mano cinese, quindi un marchio in più o in meno che differenza fa? In questo modo ha solo creato un danno alle famiglie delle persone che lavoravano per la Saab.
Ritratto di --ricki--
6 agosto 2012 - 19:58
GM deve pagare per tutto quello che ha fatto a SAAB,non solo perchè l'ha fatta fallire,ma anche perchè non l'ha mai valorizzata,ha preso tutto quello che era la tecnologia svedese e l'ha utilizzata per salvare opel e lanciare chevrolet in europa.I turbo benzina perchè li ha GM?grazie a SAAB.La tecnologia turbo doppio stadio perchè ce l'ha GM?Grazie a SAAB. SAAB era un marchio super premium,bastonava porsche anche,e cosa è diventato con GM?un marchio snaturato e con componentistica generalista,e solo gli ingenieri svedesi riuscivano a rendere eccellente un prodotte che se fosse stato lasciato in mano americana sarebbe stato solo mediocre.Gli ultimi modelli erano bellissimi,e l'hanno fatta fallire,le intenzioni per rilancirla c'erano tutte,vedasi concept phoenix e prime immagini della futura 9-3 per non parlare delle precedenti 9x e 9x air. GM che tu possa fallire solo per aver distrutto SAAB
Ritratto di --ricki--
6 agosto 2012 - 19:58
GM deve pagare per tutto quello che ha fatto a SAAB,non solo perchè l'ha fatta fallire,ma anche perchè non l'ha mai valorizzata,ha preso tutto quello che era la tecnologia svedese e l'ha utilizzata per salvare opel e lanciare chevrolet in europa.I turbo benzina perchè li ha GM?grazie a SAAB.La tecnologia turbo doppio stadio perchè ce l'ha GM?Grazie a SAAB. SAAB era un marchio super premium,bastonava porsche anche,e cosa è diventato con GM?un marchio snaturato e con componentistica generalista,e solo gli ingenieri svedesi riuscivano a rendere eccellente un prodotte che se fosse stato lasciato in mano americana sarebbe stato solo mediocre.Gli ultimi modelli erano bellissimi,e l'hanno fatta fallire,le intenzioni per rilancirla c'erano tutte,vedasi concept phoenix e prime immagini della futura 9-3 per non parlare delle precedenti 9x e 9x air. GM che tu possa fallire solo per aver distrutto SAAB
Ritratto di fogliato giancarlo
7 agosto 2012 - 00:36
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di marcoVB
6 agosto 2012 - 20:57
Ma apparte che questo vuol dire tutto e vuol dire niente, mi viene da pensare che per porre un veto ad una vendita bisogna avere un piano di rilancio che possa appunto rilanciare il marchio (erano davvero ottime auto) e salvare i posti di lavoro. GM questo piano non l'aveva, quindi si è opposta alla cessione al solo scopo di far fallire la SAAB: è questo che fa rabbia. Auguro alla Spyker di vincere la causa, in modo che possa prendere quei soldi e poterli utilizzare per ingrandirsi ed assumere quelli che sono stati lasciati a casa da GM.
Ritratto di querelle61
8 agosto 2012 - 15:23
della Hutchinson Wampoa. Però intanto continua ad investire nel 3G e 4G qui in Italia, ed a dare lavoro con la 3 a parecchi italiani. La Saab sarebbe diventata di proprietà cinese? E chi se ne importa! I cinesi, che non sono stupidi, avrebbero comunque tenuta aperta la fabbrica in Svezia, copiando magari le soluzioni degli eccellenti tecnici Saab per auto da produrre in Cina per il mercato cinese. Che c'è di male in tutto ciò? La "morte" di un'azienda rappresenta un danno per tutti, e più che mai se si tratta di un'azienda rinomata ed innovativa come la Saab.
Ritratto di sciamano.web
7 agosto 2012 - 13:17
... che ora possa essere usata come futura base per veicoli ibridi o elettrici (il futuro secondo me ormai), potrebbe essere una grande occasione di rilancio e sinceramente non ho mai provato stima e simpatia per i cinesi. Saluti
Ritratto di Ciro1594
7 agosto 2012 - 16:44
2
Sarebbe stato meglio darla ai cinesi che vederla fallita....x lo meno il mito sarebbe potuto continuare a vivere!!!che schifo..
Ritratto di franz47
7 agosto 2012 - 19:47
la Sabb è stata la casa automobilistica che ha realizzato una vettura eccezzionale sulla neve, oltre al suo prezzo giusto per il mercato automobilistico . Forse ha disturbato con le sue qualità e prezzo e i leoni sono arrivati , ma.....spero che il corraggioso Spyker riesca a dimostrare quanto da lui esposto, per riprendersi la SAAB, per riorganizzare e assumere i suoi ex dipendenti, così il piccolo Spyker realizzerà il suo sogno.Ciao Francesco
Ritratto di franz47
7 agosto 2012 - 19:47
la Sabb è stata la casa automobilistica che ha realizzato una vettura eccezzionale sulla neve, oltre al suo prezzo giusto per il mercato automobilistico . Forse ha disturbato con le sue qualità e prezzo e i leoni sono arrivati , ma.....spero che il corraggioso Spyker riesca a dimostrare quanto da lui esposto, per riprendersi la SAAB, per riorganizzare e assumere i suoi ex dipendenti, così il piccolo Spyker realizzerà il suo sogno.Ciao Francesco
Ritratto di narvallinos
8 agosto 2012 - 17:41
1
Dovrebbero andare tutti sulla Skoda Yeti !!!La Saab la dovevano dare ai cinesi al momento giusto,hanno fatto (per segretucci idustriali) una cosa stupida.Ma non se ne rendono conto,poi la Volvo non è da meno è mi pare l'abbiano venduta ai cinesi,era della Ford mi sembra.
Ritratto di Sbyro87
9 agosto 2012 - 20:25
più un casino questa faccenda...
Ritratto di maui.maui
13 ottobre 2012 - 06:42
Anche in Italia c'erano intenzioni, anche ultimamente, di aziende automobilistiche ad intervenire, perche' noi abbiamo grandi arti manifatturiere, e artigiane, di design guardare il design interno di auto americane migliorato solo da qualche anno la dice lunga, non a caso Pagani (certo di altro livello) produce da noi, guardate le linee dell'Alfa romeo, sono sempre da scuola (non so se di affidabilita'...) ma di sicuro di innovazione nel design e poi copiate da piu' parti. Eppure la fiat, favorita da miopi, incapaci nostrani politici, si e' sempre opposta a questo intervento di case estere in Italia, dicendo che avrebbe intensificato la produzione qui e la; per poi chiudere dopo poco qui e la. L'interesse a che marche estere non inserissero impianti qui in italia, era solo di evitare la concorrenza straniera. Fregandosene di quanti nuovi veri posti di lavoro, know how, cio' avrebbe prodotto per l'italia e benefici all'indotto. Cosi' si legge lo stesso veto imposto da GM verso i cinesi, evitarsi lo spettro della concorrenza cinese, pur non avendo piu' alcun interesse nel marchio in potenziale cessione tanto da sospenderlo. Meglio chiudere che procurarsi un concorrente. E la Volvo altra questione, premetto che nella mia vita e ora mi rendo conto anche nel mio campo lavorativo a contatto con tecnologie altamente sofisticate e d'avanguardia, non ho mai avuto riscontri che le cose migliori diventassero poi automaticamente le piu' diffuse o vincenti, anzi...... Ma ancora una volta e senza sorpresa... non mi stanco di chiedermi ??? Ma Volvo che faceva grandi auto, da piu' parti sento, volte alla sicurezza, affidabili e di sostanza, come mai non e' riuscita a rimanere a mercato ??? Era solo un fatto dovuto al mercato di nicchia, i cui piccoli numeri non hanno alla lunga piu' sostenuto la ricerca??? Perche' non e' rimasta nella famiglia svedese??? Passata prima a ford; perche' e' stata venduta ??? o svenduta??? Perche' Volvo non e' riuscita lei a comprare altri marchi ?? era in rosso?? e come ci e' arrivata ??? Grazie

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser